Cover Switch Effect per KDE 4
In Ergonomia, Estetica, News il 2/03/08 @ 12:05 trackback[youtube sjNKZVKgXP8]
Beh che ne dite? Non è certamente niente di originale e a dirla tutta spero proprio che non venga utilizzato come effetto predefinito per “ALT-TAB” (meglio il “Ring Switcher” di Compiz allora), ma considerate che l’intero effetto è ottenuto con sole 818 righe di codice!
|
— Pagine forse correlate:
Commenti »
direi 1000 volte meglio l’effetto cover di compiz per scorrere le finestre
Beh… 818 righe di codice per quello secondo me sono "Politicamente corrette", né troppe, né poche, quindi non sbalorditivo…
lievemente OT ma non del tutto: anche a voi si sono disabilitate le associazioni di tastiera come alt+tab?
da impostazioni stanno ancora tutte lì al posto giusto.
Se rinomino .kde o se entro con un utente nuovo funziona tutto… qual’è il file incriminato da cancellare?
I puristi del desktop, quelli che il destkop o 2d o riga di comando, non saranno contenti se la funzione cosi "rivoluzionaria" sarà installata di default sulla kde4…io invece lo trovo uno sforzo ulteriore per far si che tante funzioni non siano delegate a 200 librerie/applicazioni ma ad una libreria sola. Integrazione 4 ever
e sono 819 righe di codice anche ben fatto a prima vista
Beh 818 righe di codice vuol dire tutto o niente, chissà quali comandi astrusi e iterazioni machiavelliche ci hanno messo dentro per fare il poco innovativo effetto :D McCabe insegna…
Secondo me dubito che lo metteranno come default, a meno che non si siano bevuti il cervello, nemmeno Vista ce l’ha un effetto del genere sull’ALT-TAB. Se proprio proprio lo metteranno sulla combinazione Win-TAB come c’è di solito su Compiz (e Vista).
Guarda che meno righe di codice non significano nulla… -.- Bisogna vederne il contenuto!!!
@ Anonymous:
il codice è aperto leggi invece di blaterare
LOL grende Bezalel….così si parla!
Non mi piace moltissimo preferisco quello di compiz o meglio,secondo me ci vorrebbe un qualcosa tipo un oscuramento dello schermo o qualcosa del genere!
Io penso che in effetti l’idea non sia affatto originale, ed il fatto che l’effetto sia generato da 800 o 2000 righe di codice tutto sommato è eccitante per pochi appassionati ma di nessun interesse per la stragrande maggioranza degli utenti.
Mi fa piacere vedere il grande lavoro che gli sviluppatori stanno portando avanti per far crescere KDE ma mi auguro anche una sempre maggiore attenzione alla concretezza e meno energie spese per estetismi ed effettini più o meno inutili.
@Dass
anche io ho lo stesso problema :(
@Dass
@Michele
Anche io!!!
siamo sempre quì? :(
mi sta venendo il latte alle ginocchia…
@Dass
@Michele
@Maux
Confermo lo stesso errore!
Ma davvero non si può innovare l’interfaccia grafica senza copiare spudoratamente ogni feature di MAC OS X?
Dai, qualcosa di diverso, magari anche più "brutto", ma uno sforzo in un’altra direzione mi sarebbe gradito.
Ma no, ma no!!!
Come si fa a scrivere codice così?! Ci sono i commenti, ci sono un sacco di righe con UNA SOLA ISTRUZIONE!!! E che è?, le regalano le righe? Potevano farci star tutto in max 600 comodissime illeggibili righe! Aaaah…
@ Limo
Un pò hai ragione ma l’effetto coverlow è figo, o no? L’effetto ‘ring’ di compiz è autoctono, mi pare ed è bello pure lui!
mah….forse facciamo prima a passare a macos :D
sono in crisi lol
@Limo
come se OSX non ha mai copiato niente -_-
ho detto spaces?
sicuramente, comunque, non è di default
@ Luca
Coverflow è decisamente figo (anche se non so quanto "utile" nell’uso quotidiano). Specialmente con quel nero lucido di sfondo. La mia era una critica, poco costruttiva lo ammetto, alla direzione intrapresa dagli sviluppatori.
Questi commenti sono pieni di persone arroganti e saccenti.
Il codice è davvero bello e pulito, e 818 righe sono davvero poche, inclusi i commenti.
Sfido voi a farlo anche in 5000 righe.
Complimenti all’autore, ha scritto una bellissima poesia in c++. Bella come solo un altro programmatore sa apprezzarla.
A tutti gli altri, restano solo commenti arroganti.
Vorrei vedere tutti i saccenti che hanno postato come programmano. Sono convinto che molti non sanno manco scrivere due righe di fila creando un programma che funzioni :D
Copiato spudoratamente da Cover Flow di Mac OsX…bah…io ste cose proprio non le capisco…gli sviluppatori di SW libero si riempiono la bocca di parole come "innovazione" & "miglioramento" e poi tirano fuori delle cose copiate male (vedi questo lavoro, vedi Plasma o come diavolo si chiama)
video non più disponibile
video disponibile a http://it.youtube.com/watch?v=dv1Nu4425g8