jump to navigation

Kickoff continua a migliorare (ma non abbastanza)

In Ergonomia, Estetica, News il 2/03/08 @ 16:07 trackback

kickoff.jpgLo saprà bene chi mi legge da qualche tempo: sono uno tra quelli che ha sempre guardato con sufficienza Kickoff, l’attuale menu predefinito “ad interim” di KDE 4, in attesa che venga approntato Raptor (cfr “KDE4 e Raptor: il menu definitivo?“), la vera stella promessa dei menu nelle interfacce moderne.

Ok Kickoff funziona, fornisce accesso a tutte le principali funzioni, applicazioni, risorse e file in maniera quasi sempre più rapida ed efficiente rispetto alle controparti tradizionali del menu di KDE e GNOME, ma non mi ha mai convinto del tutto.

Dal momento che Aaron continua a pubblicizzarne gli apprezzati miglioramenti, eccoli qui insieme a qualche mio modesto suggerimento, anche se non credo che ci siamo ancora (se mai ci saremo).


Con la mia migrazione a KDE 4 ho ovviamente accettato la condizione di convivente con questo menu che continuo a ritenere totalmente privo di ogni scintilla di stile, e lo dico con la “coscienza pulita”, per così dire, perché:

Nonostante tutto accolgo senza troppo entusiasmo le ultime modifiche annunciate da Aaron, come: l’intestazione con nome utente, macchina e tanto di “marchio” personalizzabile, la possibilità di ridimensionare liberamente il menu, tutto il lavoro profuso nella sistemazione ergonomica di pixel, allineamento e spaziatura.

La mia idea

Ho proposto ad Aaron un piccolo dettaglio che secondo me potrebbe contribuire enormemente a dare a Kickoff una parvenza di integrazione visiva con il resto di Plasma e con il pannello, da cui attualmente spunta in maniera aliena… Perché non rendere visivamente l’intero Kickoff come un plasmoide? Attenzione, non dico di staccarlo dal pannello e nemmeno di riscriverlo come plasmoide, ma almeno di fargli usare nativamente il tema in uso da parte di plasma (al momento nero, ma non mancheranno sempre più alternative, cfr “Ed ecco il primo tema per Plasma” e “Plasma travestito da coniglietta?“).

E nel dire questo non mi limito a Kickoff: la stessa cosa vale ovviamente anche per altre applet, come quella di notifica hardware Solid e l’orologio-calendario. Al momento appaiono tutti come incastrati a forza dentro una cornice di plasmoide, mentre c’era da qualche parte l’idea di rendere questi controlli più esplicitamente parte di plasma, Ad esempio questa vecchia bozza del sempre grande Nuno Pinheiro:

rect4744.png

Bella, vero? Purtoppo mai realizzata. Credo che con tutta la potenza disponibile agli sviluppatori grazie a Qt e KDE Libs, basti poco per ottenere un aspetto ben più coerente.

Attendo risposta :)

Pagine forse correlate:

Etichette: ,

Commenti »

1. bigshot - 2/03/08 @ 16:26

risposta semplice:

QUOTO

2. BiGBuG - 2/03/08 @ 16:30

Vederlo così, Kick-off sembra effettivamente un estraneo per il resto del desktop, credo anch’io che se si plasmoidizzasse sarebbe meglio accetto :)

3. Gianvacca - 2/03/08 @ 16:40

Giusta osservazione, Felipe.

4. me - 2/03/08 @ 17:01

beh… ma anche il colore grigio delle finestre ha fatto il suo tempo, no?
secondo me il tema di ubuntustudio, per ora, non lo batte nessuno…

http://ubuntustudio.org/files/US4.png

5. wesbluemarine - 2/03/08 @ 17:12

@#4
è orribile quel tema…

6. Pierre - 2/03/08 @ 17:33

@4 se non lo batte nessuno siamo messi maluccio -.-

7. Satchmo - 2/03/08 @ 18:06

Ma perchè tutto questo lavoro su un menù che verrà sostituito, e che da quando è stato adottato ha ricevuto più critiche che altro?

8. flyingecko - 2/03/08 @ 18:23

Felipe perchè continuano a spuntarmi nomi tipo Beppe nel campo dei commenti (specialmente dopo che svuoto tutti i cookie)?

Una cosa che veramente non capisco di questo menù è perchè se clicco su spegni o riavvia mi si apre una finestra di logout dove mi riviene richiesto cosa desidero fare (illogico e poco pratico).

Per il resto ho recentemente installato kubuntu alpha con kde4 e ne sono rimasto veramente impressionato (…e non parlo di kubuntu :-P). Stò cominciando ad assuefarmi…

9. Davide - 2/03/08 @ 18:44

Beh effettivamente non si integra benissimo con il resto di kde 4.0, comunque non si può dire che non sia un ottimo menu….a tal proposito è tutto il giorno (dopo aver installato gentoo) che cerco di installarlo, ma è una di quelle patch che era compresa nel Xeffects overlay, ma ormai questo mirror ha chiuso i battenti…peccato [piccolo OT]

10. Dass - 2/03/08 @ 21:09

@davide: anche io uso gentoo e basta il kde overlay!

11. Dareus - 3/03/08 @ 21:24

mi piacerebbe sapere cosa può dirci Ruphy (frequentatore di queste pagine e sviluppatore dell’aspetto grafico di kde4) sull’argomento

12. Ciro - 5/03/08 @ 12:13

@flyingecko
pare che il problema lo abbiano risolto:
http://www.kdedevelopers.org/node/3314

Io uso kickoff su kde 3.5 e mi trovo benissimo. L’implementazione di kde4 fa un po’ pena… migliorerà.
Raptor mi piace esteticamente, ma ho seri dubbi sulla sua usabilità

13. Neff - 9/03/08 @ 2:58

Per me Kickoff è spazzatura e mi chiedo caro felipe cosa ti sei calato per affermare che "Kickoff funziona, fornisce accesso a tutte le principali funzioni, applicazioni, risorse e file in maniera quasi sempre più rapida ed efficiente rispetto alle controparti tradizionali del menu di KDE e GNOME".

Non so come fai a dire che è più veloce Kickoff che ad esempio il menù di gnome.
Facciamo un esempio.

Devo accedere a dei files sulla mia chiavetta USB. In GNOME clicco sul menù Risorse e trascino il cursore fino alla mia icona "USB Stick". Mollo e PUM eccomi. Stessa operazione fatta con Kickoff: clicco sul menu K, riclicco sulla tab "Computer" e riclicco sull’icona della mia USBstick. Da una parte ho avuto bisogno di un solo click, dall’altra di ben 3 operazioni.

Kickoff fa venire il vomito, come fai a sopportarlo?

14. aNoNiMo - 9/03/08 @ 9:18

@Neff
da una parte hai avuto bisogno di un click mentre dall’altra hai avuto bisogno di ben un click? :F non capisco la tua critica

15. Kickoff secondo Davide Bettio « pollycoke :) - 4/08/08 @ 10:53

[...] idee. Speriamo che vengano accolte e di goderne presto i frutti… potrebbe riuscire a rendermi simpatico Kickoff! OOXML OpenSolaris Open source OpenSUSE Ottimizzare Oxygen PackageKit Parigi Perdenti [...]

16. Elgandoz - 1/11/08 @ 20:22

Ma qualcuno sa dirmi se vede le barre “disk usage” in kickoff? sarebbe utile avere il quadro generale della memoria disponibile direttamente sul menu…