Plasma supporta i widgets di MacOSX
In News il 2/03/08 @ 17:10 trackbackAaron “non trovo il tempo per dormire” Seigo aveva posto questo come uno degli obiettivi a più forte “richiamo” fin dall’inizio, e adesso è finalmente qui: è possibile installare e utilizzare nativamente widgets scritti per la Dashboard di MacOSX.
Personalmente non sono un grande estimatore dei plasmoidi, probabilmente non ne ho colto l’utilità, ma devo ammettere che l’opportunità di attingere a buona parte del gran numero di mini “applicazioni da schermo” già pronte e funzionanti per MacOSX è qualcosa di davvero notevole.
Ecco un widget di dashboard di prova (Hello World) installato e perfettamente mimetizzato tra i plasmoidi nativi:
|
Ovviamente con lo stesso sistema è possibile installare sia widget che plamosidi nativi, infatti la novità si inquadra nell’annuncio del supporto all’installatore di pacchetti di plasmoidi, che supporta il reperimento di nuovi plasmoidi sia da Internet che da file locali, ed è disponibile direttamente dal dialogo “Aggiungi plasmoidi”:
Al di là della novità del supporto ai widget di MacOSX, reso possibile dall’integrazione di WebKit in Qt4.4, questo è un sistema che permetterà di rilasciare e condividere facilmente plasmoidi, cosa che ne dovrebbe aiutare lo sviluppo in numero cospicuo.
Chissà, magari alla fine mi convincerò anche io che i plasmoidi sono qualcosa di utile :)
— Pagine forse correlate:
Commenti »
questa è una bella bordata…
si inutile come la sidebar di vista e roba simile….
Attualmente,
la principale differenza tra KDE3 e KDE4,
a parte milioni di fantastiche nuove api invisibili all’utente finale,
è data dai PLASMOIDI,
mi sembra innegabile.
Spero tengano la "linea dura",
costruendo un DE coerente basato su questi oggetti.
O la va o la spacca, non si puo’ tornare indietro.
la prima cosa che faccio quando entro in contatto con un sistema Vista è disattivare la sidebar… non so voi ma io trovo sia una delle cagate più cagate che siano mai state concepite.
ho sperimentato roba simile in gnome in passato, giusto per vedere se potevo trovarne un qualche uso… nulla, tuttora non ne capisco il senso…
plasmoidi, widgets, “applicazioni da schermo” … chiamateli come vi pare, sono la stessa boiata
Quoto in tutto e per tutto marcob
C’è solo un software che rende i "widgets" accettabili: Dashboard
quindi se non vi piace la sidebar in vista, vuol dire che non vi è mai piaciuto neanche superkaramba in kde3?
Io trovo di gran lunga più obsoleto e brutto avere un sistema operativo che ANCORA OGGI, si basa su una "Barra delle Applicazioni" per poter mandare avanti la gestione ordinata delle applicazioni. Quella si che è una espressione del vecchio dei sistemi operativi che girano sui computer (tutti).
Allora preferisco di gran lunga i plasmoidi che potrebbero essere una via di mezzo per quello che si diceva nei commenti con Felipe un paio di Post fa, riguardo a icone-attive/finte-icone. Quelle che ingrandendole diventano delle applicazioni. Quella si che è innovazione concettuale.
Quindi come via di mezzo io preferisco dare punti in più ai plasmoidi e a tutti gli sforzi per portarli avanti.
Boh non vedo perché arrivare a certi espressioni estreme, bastava dire "non mi piace e non me ne faccio nulla"…per questa gente è ovvio che non ha mai utilizzato un pc fino in fondo, perché io trovo utile avere una calcolatrice sul desktop, magari per fare un calcolo al volo mentre stai usando un’applicazione grafica o qualcosa del genere… Trovo altrettanto utile vedermi il meteo, senza dovermi andare a navigare su internet, sfogliare un giornale o qualcosa del genre…. Trovo utile trovarmi tutti gli RSS di tutti i miei siti preferiti per non dovere ogni volta andarmi a cercare le novità… Trovo utile farmi i cavoli del mio pc per monitorarlo e vedere se qualcosa non va… Per tutti quelli che non concordano (in ordine) esistono kcalc, wetteronline.com, krss, top…
ma cosa diavolo sono questi plasmoidi che voi dite? sono alieni che mangiano i plasmon?
Personalmente (da utente mac, lo ammetto) ho sempre apprezzato la dashboard di mac os X, fin da quando ho switchato da ubuntu un paio di anni fa. L’idea di avere una collezione di mini applicazioni sempre pronte da reperire con un colpo di F12 è fantastica: mi basta un gesto per avere sott’occhio l’inbox di gmail, il calendario con i miei impegni della giornata, le previsioni del tempo, il feed rss di quotidiani e blog d’informazione, i controlli del player audio ecc..
Il fatto che stia arrivando su ubuntu non fa che rendere ancora più gustosa l’idea che tra qualche giorno mi compro un asus eee; potrò portarmi dietro le mie widget!!!
Sono cose come queste che spingeranno gli abitudinari a passare a linux. Grandissimi ragazzi!
Condivido pienamente con marcob, anche se per sbaglio gli ho dato un pollice-giù…. eh sto senza occhiali :P
Se per raggiungere il desktop devo comunque o ridurre a icona, o spostare le finestre, o fare qualsiasi altro movimento, l’utilità e la praticità è sempre e comunque ridotta, a questo punto si fa prima ad azionare un’applicazione che non risiede sul desktop ma che può essere attivata con un click, un tasto, o qualcosa di simile. Il paradigma desktop sta diventando sempre più insensato e controproducente, a mio parere.
Fico! Ovviamente widget e simili vanno usati con "parsimonia". Io tra i miei sempre aperti ho quelli per rintracciare i testi delle canzoni, trovare copertine degli album, pingare Technoraty, e quello sui prezzi della benzina.
Interessante questa possibilità di usare in KDE i widget di OS X: personalmente spero che in futuro si giunga ad una sorta di "standard" e che i widget vari diventino multipiattoforma, indipendentemente dal sistema di visualizzazione usato (se a "strati" come su OS X o barre ecc..)
@finferflu:
per fortuna esiste lo switch dei desktop con rotellina ihih ;) poi è come tutte le altre cose ognuno ci vede il bello o il brutto a seconda dei casi…io lo trovo utilissimo, anche se sono un sostenitore di quelli che useranno kde4 quando giugnerà alla 4.1…però per ora lo provo con continuità, nei momenti di tempo libero.
per fortuna si può scegliere
così non siamo tutti contenti?
(ironico, ovvio)
Non ho capito una cosa… perché prima parlando del menù Kickoff hai detto che lo vorresti come un plasmoide e qua dici invece che i plasmoidi non ti piacciono? o_O
Giusto per sapere… forse sono io che ho interpretato male.
Ottima possibilità, in questo modo evitano di doverli riscrivere TUTTI daccapo.
Tra l’altro i widget di OS X sono davvero carini e comodi, se non fosse che non si possono tenere su schermo in modo fisso
sui plasmoidi preferisco aspettare non ho ancora capito bene se sono utili o meno. ho notato che dal 4.01 le cose che si scaricano con superkaramba finiscono nell’elenco "aggiungi plasmoidi" ma anche qui per adesso non ho trovato niente che mi interessa. La cosa che mi piacerebbe e’ un monitor di sistema ce ne sono tanti ma sono poco usabili hanno tutti il difetto dei caratteri troppo piccoli bisogna avere una vista da falco per leggere tutte le informazioni sull’utilizzo processore, memoria, HD ecc…
@ Fabio Devoti: in realtà si può portarli sullo schermo in modo fisso, basta che lo pianti sulla dashboard, lo inizi a trascinare, lo tieni sempre in trascinamento, esci dalla dahsboard e rilasci. Procedimento inverso per riportarlo nella dashboard.
Bell’idea.
io svilupperei qualcosa in stile katapult…
ovviamente i menu restano perchè uno appena approdato non può sapere i nomi dei programmi…però da quando so di katapult..non ho più usato i menu..
per cui miglioramento di katapult..
i plasmoidi???bho..tra qualche tempo mi sarà più chiaro il loro ruolo…forse!?!?!?!
perchè tutti si meritano Skull & Bones
http://www.rahji.com/wordpress/2005/10/23/skull-bones-dashboard-widget/
Io se non vedo prima le previsioni del tempo con liquidweather non esco di casa.
Superkaramba è una vera figata, altro che sti plasmoidi