jump to navigation

I risultati del “Pollycoke Members Choice Awards”

felipe in: Sondaggi, pollycoke :) il 3/03/08 @ 15:57 , trackback
1 vote, average: 5 out of 51 vote, average: 5 out of 51 vote, average: 5 out of 51 vote, average: 5 out of 51 vote, average: 5 out of 5 (media: 5, identificati e vota!)
Loading ... Loading ...

Pollycoke Members Choice Awards A distanza di una settimana dal lancio dell’iniziativa “Pollycoke Members Choice Awards“, ecco i risultati per ogni categoria presentata, credo che siano abbastanza indicativi dei gusti medi dei lettori di pollycoke :)

Come sempre in caso di sondaggi, vi pregherei di prendere questi risultati con un pizzico di cautela: sono solo una vostra riposta ad alcune mie domande informali e sono solo indicativi di alcune tendenze, non certo la cristallizzazione della verità assoluta. Detto questo, ecco i “vincitori”…

Migliore distribuzione desktop: Ubuntu (58%)
Migliore distribuzione server: Debian (63%)
Migliore desktop environment: GNOME (56%)
Migliore window manage: Compiz (57%)
Migliore browser: Firefox (78%)
Migliore editor di testi: Gedit (31%)
Migliore software di masterizzazione: K3B (76%)
Migliore applicazione grafica: GIMP (66%)
Migliore file manager: ex-equo Dolphin e Nautilus (33%)
Migliore software di messaggistica istantanea: Pidgin (36%)
Migliore client email: Thunderbird (56%)
Migliore client IRC: XChat (64%)
Migliore lettore audio: Amarok (61%)
Migliore lettore video: VideoLan Client (61%)
Migliore gioco open source: Frozen Bubble (27%)
Migliore software di virtualizzazione: VirtualBox (62%)
Migliore applicazione per la produzione audio: Audacity (47%)
Migliore applicazione per la produzione video: Avidemux (29%)
Migliore azienda: Google (37%)
Migliori pagine di pollycoke: Articoli, Guide e HowTo (~40%)

Interessante, no? Alcune considerazioni che potrebbe fare anche la mia calcolatrice tascabile sono che: in Italia GNOME va più forte di KDE, domina incontrastata Ubuntu, Firefox è il browser così come Amarok per i lettori audio e K3B per i masterizzatori. Probabilmente questi risultati saranno condivisi da molti, ma ci sarà sempre qualcuno non del tutto concorde. È perfettamente normale ma a me sembra che in ogni caso sia da premiare la partecipazione entusiastica di tutti.

Ci sono state parecchie tra nuove registrazioni a pollycoke e richieste di recupero password perdute (nell’ordine di centinaia), e soprattutto taaanti voti, addirittura paragonabili a quelli di sondaggi di fama internazionale! Una nota sui tanti voti: vi segnalo che era teoricamente possibile votare più di una volta, e qualcuno lo ha anche fatto, ma ci tengo a chiarire che i voti doppi hanno influito in maniera irrisoria sui risultati.

Beh allora complimenti a tutti per la partecipazione, credo che il minimo che io possa fare sarà onorare questi risultati scrivendo degli argomenti che più ci interessano ;)

Commenti »

1. Plasma - 3/03/08 @ 16:11

Trovo che i risultati siano piuttosto "falsati" dai contenuti che questo Blog tratta (prevalentemente articoli riguardanti Ubuntu e KDE4). È ovvio che la maggior parte degli utenti che leggono pollycoke sono utenti ubuntu, com’è ovvio che la maggior parte degli utenti che guardano per es. kde-apps.org usino (e probabilmente apprezzano) KDE (è naturale, ognuno cerca info e guide di cio che usa). Dunque, più che "falsati" forse avrei dovuto scrivere "scontati", perlomeno in alcune categorie.
Non è per far polemica, mi andava precisare questa mia opinione.

Saluti!

2. HdS619 - 3/03/08 @ 16:11

Gnome col suo spirito minimalista era naturale che battesse KDE :D

3. felipe - 3/03/08 @ 16:36

@Plasma:
Ehm… scontato? Non direi, forse non ti sei accorto che è stato GNOME a ricevere più voti

4. Piccolo Principe - 3/03/08 @ 16:45

Proprio perché siamo in maggioranza utenti Ubuntu e non Kubuntu…
Anche gedit come miglior editor riflette questo fatto, non penso nessuno lo userebbe seriamente…

5. kappe - 3/03/08 @ 16:49

Ragazzi…. e’ un sondaggio tra utenti di Pollycoke! mica su tutti gli utenti Linux… si, i risultati erano abbastanza prevedibili in alcuni punti, ma come sottolinea Felipe non e’ emerso che KDE4 e’ il miglio DE (e menomale…. per ora) ma Gnome, quindi….

6. flux - 3/03/08 @ 17:00

mica tanto scontati… k3b viene usato da molti utenti gnome, così come amarok… non certo player di default dello gnomo… ci sono risultati personalmente inattesi devo dire

7. Dass - 3/03/08 @ 17:00

io uso gentoo, kde, nano (editor), amsn
eppure sto qui :-)

8. flux - 3/03/08 @ 17:02

cos’ha di male gedit? con i plug-in giusti è un ottimo text editor, devo dire che sono daccordo con i risultati… la prossima volta felipe qualche categoria in più, solo una proposta ehh :D

9. Plasma - 3/03/08 @ 17:03

@felipe:
ma infatti credo proprio che lo "zoccolo duro" di lettori di Pollycoke siano utenti Ubuntu, che gira con GNOME. (si nota leggendo i vari commenti)
Non prendertela, quello che volevo intendere è semplicemente: se sul sito dei tifosi del Milan, fanno il sondaggio "chi è la miglior squadra di calcio italiana?" indovina un po’ chi vince?
bye bye :)

10. Plasma - 3/03/08 @ 17:09

h

11. Plasma - 3/03/08 @ 17:14

ciao non sono Plasma, ma un utente non registrato ma lettore di pollycoke da più di un anno.
credo di aver trovato un bachetto di wordpress (o di qualche suo plugin)… stavo leggendo i commenti e nella casella di invio, alla voce "nome" compare "Plasma". Il commento con la "h" lo ho postato io per fare una prova… spero che questa segnalazione aiuti a scovare il bug.
Il vero Plasma confermi che non è lui a scrivere questo messaggio.
ciao ciao.

12. cigno5.5 - 3/03/08 @ 17:17

felipe sai cosa manca? i numeri…
quanti sono i votanti?

13. dadaurka - 3/03/08 @ 17:25

no gedit no! Come ha fatto a battere la POTENZA di vi/vim?

14. Giuseppe - 3/03/08 @ 17:40

Mi trovano abbastanza daccordo. Anche se non ho votato :)

Forse come editor di testi …. mah..

15. felipe - 3/03/08 @ 17:41

@Piccolo principe:
@kappe:
@flux:
@Dass:
:)

@flux:
Ok, anche se già qualcuno si era lamentato del gran numero di domande… :)

@Plasma:
Non me la prendo, ci mancherebbe… però continuo a pensare che tu non abbia capito lo scopo del sondaggio, che era mirato a conoscere meglio gli utenti di pollycoke. Non avrei mai sospettato che c’era una così grossa fetta di utenti Fedora ad esempio.

@Plasma #11:
Problema noto di Wordpress, ma grazie lo stesso. Magari registrati e non avrai più queste noie (e potrai usufruire di molte più funzioni di pollycoke)

@cigno5.5:
I numeri, insieme ai risultati completi, sono disponibili alla pagina del sondaggio: “Pollycoke Members Choice Awards

16. Madrefoca - 3/03/08 @ 17:54

Felipe scrive:
[...]che era mirato a conoscere meglio gli utenti di pollycoke[...]

Finalmente ho capito cosa serve questo sondaggio… Aprezzo parecchio questa motivazione. Bravo felipe

17. max__ - 3/03/08 @ 19:09

migliore azienda google!
bellissimo -indi- virgola
migliore fidanzata = quella che ti tradisce appena puo’, ma vi vuole moolto bbene!

fantastico, sono l’uomo stocastico…

18. IlTremendo - 3/03/08 @ 19:10

@felipe: Io non sono un utente registrato, ma è da 1 annetto circa che frequento giornalmente il tuo blog, e ogni tanto mi intrometto nelle varie discussioni.
Premetto: uso kubuntu con kde 3.5.quacchecosa.
Su questo blog ci sono venuto dopo consiglio di un conoscente che usa Ubuntu, e che comunque mi diceva che sarebbe stato meglio cercare aiuto da divilinux in blog (di persona l’ho smaronato sul forum).
Ecco… sta qui il punto…
Ti sei fatto il nome e un codazzo di fan quando recensivi apps legate al mondo gnome, e solo ultimamente hai svoltato verso kde (incredibilmente, invertendo opinione con divilinux…).
Statisticamente parlando, sarebbe stato interessante che tu avessi fatto lo stesso sondaggio un anno fa (io dico da maggio/giugno ‘07, perché da allora ti seguo e ricordo ancora che chi diceva kde nelle discussioni veniva indagato dall’inquisizione, ma magari era così anche precedentemente), per confrontare come siano cambiati gusti/scelte/decisioni di chi ti segue, se non proprio CHI ti segue.
E forse anche per verificare come stia cambiando la percezione di d.e. migliore su linux.
Poi, oh, quest’indagine statistica è interessante, anche solo per tirarla fuori tra un anno, per verificare quanti siano rimasti delle loro opinioni (della serie: secondo voi kde4 ha mantenuto le aspettative? è stata una vera rivoluzione? alla fine si equivalgono? gnome si è sviluppata ricucendo il gap che lo divideva inizialmente da kde4? domande che ovviamente potranno avere risposta in futuro).

Sono stato spiegato?

19. Simone-tux - 3/03/08 @ 19:27

@felipe
Siamo qui! Lo sai che ci siamo… (un Fedoriano).

Simone

20. FedeVecna - 3/03/08 @ 20:16

Nautilus ex-equo con Dolphin?
Non mi aspettavo neanche tutti questi voti per emesene XD
Bè dai, è stato un test interessante ^^

Mi dispiace per knoppix che non ha avuto manco un voto…mi è simpatica come distro :(

21. Pablo - 3/03/08 @ 20:22

io uso gnome, ho installato kde prima il 3.5 e ora il 4, sinceramente kde non mi piace proprio,troppo incasinato,spegnere il pc mi ricorda troppo WinVista dove diventa un impresa. Gnome dal mio punto di vista è molto più funzionale semplice e intuitivo…il risultato del sondaggio in effetti non mi stupisce..

22. marco - 3/03/08 @ 20:35

Come omaggio per aver partecipato al sondaggio, Felipe provvederà a recapitare personalmente ad ogni utente di Pollycoke un prosciutto wobblante con Compiz.

23. Anonymous - 3/03/08 @ 21:08

vim ftw, however.
gvim al massimo, ma gedit proprio no.
medit tutt’al più.

24. khelidan - 3/03/08 @ 21:16

dai gira e rigira le tendenze sono quelle,si sa a prescindere dai gusti o dalle qualità del singolo prodotto,quello che non mi torna è il 63% di Debian come server,forse tra gli home server,e sopratutto con tutto il rispetto mi fa un po sorridere vedere Ubuntu quasi con la stessa percetuale di Red Hat ES….

25. tosky - 3/03/08 @ 22:05

Ehm… felipe… perdonami, ma questa non te la lascio passare :P
> Alcune considerazioni che potrebbe fare anche la mia calcolatrice
> tascabile sono che: in Italia [...]

Non ci stiamo allargando un po’ troppo?!?!?!!?

26. khelidan - 3/03/08 @ 22:38

un altra cosa che mi rode le budella è il 7% di Red Hat…..mi piacerebbe sapere cosa ha fatto google per linux per avere il 30% in piu di Red hat

27. Buon Senso - 3/03/08 @ 23:21

Sono sorpreso nel vedere quanto sia piccola la fetta di utenti Suse sia desktop che server: credevo che Novell avesse un "peso" maggiore nel mondo Linux.

28. stefano - 4/03/08 @ 9:41

@Plasma:
Io sono un lettore di Pollycoke da un anno e ci tengo a dire che, più di ubunutu, sono un utilizzatore di Gnome.

29. finferflu - 4/03/08 @ 9:50

Vedere Gedit come "miglior editor di testi" in una competizione nella quale partecipano anche Vim ed Emacs fa uno stranissimo effetto.

30. obo - 4/03/08 @ 15:52

interessanti!

31. khelidan - 4/03/08 @ 17:26

@Buon Senso
Sicuramente a livello internazionale la percentuale di Suse salirebbe di molto,questa distro in italia non ha mai avuto presa a parer mio,anche prima delle ben note vicende!

32. HdS619 - 4/03/08 @ 20:16

Io personalmente non sto capendo tutto questo accanimento contro Gedit… è un ottimo texteditor che se configurato bene supera molti altri… Emacs è un pò limitativo considerarlo un editor di testo ( e comunque è qualcosa di infernale da usare ), Vim è carino ma c’è chi non è un patito della shell :)

(commentando accetti implicitamente le Regole di pollycoke, leggile!)