jump to navigation

GNOME: rendere l’orario in grassetto

In Ergonomia, Facili, o quasi :), Guide il 6/03/08 @ 21:13 trackback

GNOME Panel Clock - Pollycoke :)Ho trovato una segnalazione di Luca “loopback” Cavalli abbastanza interessante da decidere di fargli da eco e proporvi questa piccola modifica all’applet orologio di GNOME.

Vorrei chiarire che la modifica in sé non è niente di sconvolgente, giusto una minuscola miglioria nella leggibilità dei caratteri dell’ora, resi in grassetto, che probabilmente a qualcuno nemmeno piacerà. No, ciò che mi ha interessato è soprattutto l’idea di poterlo fare… insomma io non ci avevo mai pensato :)

I passi da compiere per rendere le cifre dell’orologio in grassetto possono essere riassunti in soli due comandi:

$: gconftool-2 -s -t string /apps/panel/applets/clock_screen0/prefs/custom_format "%a %d %b, %H:%M"
$: gconftool-2 -s -t string /apps/panel/applets/clock_screen0/prefs/format custom

Potete ovviamente metterci anche del vostro. Un attributo che potreste voler provare è ad esempio stringa, che rende la stringa con caratteri più grandi (oltre ad essere in grassetto grazie a ). Nel mio caso mettendo ci sono evidenti problemi di allineamento, ma magari voi usate impostazioni diverse. Tentate.

Ah, per tornare indietro alle impostazioni originali dovrete ovviamente formattare tutto e comprare un HD nuovo… No, scherzo, questo è il comando per riportare l’orologio come prima:

$: gconftool-2 -s -t string /apps/panel/applets/clock_screen0/prefs/format 24-hours

Se questi comandi non dovessero avere alcun effetto sul vostro sistema, controllate le istruzioni dettagliate e spezzettate fornite da Luca. Anzi, facciamo così: controllatele in ogni caso ;)


Pagine forse correlate:

Etichette:

Commenti »

1. Carlone - 6/03/08 @ 21:18

Wow, perfetto! e combinati creano un efferto davvero piacevole! Grazie della segnalazione!

2. pi - 6/03/08 @ 21:41

In realtà bastava fare click con il pulsante destro del mouse sull’applet dell’ora, e scegliere la voce Preferenze, senza dover andare a colpi di gconf…

3. http://ginex101.myopenid.com/ - 6/03/08 @ 21:45

Veramente bellissimo! E poi è anche chiaro da personalizzare.
La stringa che ho inserito io è: "%A %d/%m/%Y, %H:%M:%S".

4. Nicola - 6/03/08 @ 21:46

Hem ma 43 minuti ci hai messo a cambiare il carattere? :)

5. felipe - 6/03/08 @ 21:49

@pi:
Ha! Accidenti, quando si dice “complicarsi la vita”! Non ricordavo affatto l’esistenza di quel campo tra le preferenze dell’orologio… anzi mi chiedo quando sia stato introdotto ._.

@Nicola:
No, ad ingoiare una pizza :)

6. indy - 6/03/08 @ 22:01

a me la voce "Formato Personalizzato" è comparsa solo *dopo* aver eseguito il primo comando gconftool-2, quindi bisogna andare almeno col primo e poi usare l’interfaccia :)

7. Pizzaman - 6/03/08 @ 22:09

@3:

Facile da configurare? ti consiglio di cambiare spacciatore…

In ogni caso in kde è infinitamente più semplice configurare l’orologio, ed è possibile scegliere anche diversi tipi di visualizzazione, oltre ovviamente al carattere…

8. Tiziano - 6/03/08 @ 22:13

Effettivamente la voce formato personalizzato compare solo dopo aver eseguito il primo comando

9. Ottimista - 6/03/08 @ 22:23

Forse non sarà l’anno di linux,
ma sicuramente è l’ora di linux.

10. blogmezz - 6/03/08 @ 22:51

Salve.
Qualcuno sa come si cambia il colore e il carattere dell’ora, magari usando gconf??

11. Michele - 6/03/08 @ 23:28

Come faccio a disporre data e ora su due righe? si può?

12. Ecas - 6/03/08 @ 23:31

io amo lo gnomo

13. Ecas - 6/03/08 @ 23:32

ma non voterò PDL :) (sicuramente qualcuno la capirà)

14. Paul - 6/03/08 @ 23:44

@10

Segui il link all’inizio del post di Felipe.

15. Xander - 6/03/08 @ 23:55

@ 11: se usi un carattere abbastanza piccolo nel tuo gtkrc (tipo io ho assegnato un carattere 5 per un pannello di 20 pixel in altezza..) l’applet orologio viene visualizzata su due linee.

Tuttavia non sono riuscito a riprodurre la stessa cosa dando il formato personalizzato..

16. blogmezz - 7/03/08 @ 0:13

@Paul
Grazie per la risposta ma nella guida non c’è scritto come fare ma solo che è possibile farlo e poi viene mostrato un esempio. Io da novello come faccio fare una cosa del genere?
Se non ho capito male devo mettere una stringa, ma come?
Ciao

17. Luca Cavalli - 7/03/08 @ 0:18

blogmezz , questo e’ quello che devi inserire per avere il font rosso:
%a %e %b, %H:%M
Al posto della stringa "red" puoi ovviamente usare il codice numerico che identifica il colore del tipo #xxxxxx.
Comuqnue se guardi in fondo al mio post ho aggiunto un link con l’elenco completo dei codici di markup riconosciuti.

18. Luca Cavalli - 7/03/08 @ 0:19

%a %e %b, %H:%M

19. Luca Cavalli - 7/03/08 @ 0:19

Ultimo tentativo con il tag PRE, se non va… Vabbe’, Felipe, aggiustalo tu…
%a %e %b, %H:%M

20. Luca Cavalli - 7/03/08 @ 0:20

Ultimissimo tentativo, giuro :D
%a %e %b, %H:%M

21. Satchmo - 7/03/08 @ 0:23

@Pizzaman: senz’altro è più facile ora in KDE configurare queste cose. Spero che rimanga così, nonostante si stia facendo strada la tendenza a eliminare completamente i form di configurazione come questo perchè qualcuno decide che non servono e che "spaventano e confondono l’utente" (vedi l’assenza dei tab in Dolphin…).

22. Andrea "Cimi" Cimitan - 7/03/08 @ 0:25

Felipe, ci hai messo 43 minuti per fare la modifica? :D

23. HardyTee - 7/03/08 @ 0:52

@11 michele
per andare a capo si usa %n se non sbaglio. Comunque dovrebbe accettare tutto quello che prende strftime, basta una ricerchina sulla rete…

24. ... - 7/03/08 @ 2:04

scusate ma questa è una grave mancanza di gnome…… alla faccia dell’accessibilita’……………………

25. Nicomede - 7/03/08 @ 8:40

@… : grave mancanza? mi sembra che esageri! :-)

@felipe: piu’ che il grassetto dell’ora, che sicuramente e’ utile, a me piace la possibilita’ di ridefinire il formato della data. Proprio in questi giorni notavo quanto fosse poco leggibile, visto che mar si poteva interpretare come martedi, e inoltre il formato giorno mese giornoSettimana non e’ quello usato in Italia.
Appena posso corro a modificare :-)

Per il resto, anche xfce permette di default la modifica del formato data-ora, anche se e’ richiesto l’uso dei simboli in un text field, che non e’ il massimo ma funziona cmq alla grande

26. Nicomede - 7/03/08 @ 8:41

ops, intendevo giornoSettimana mese giorno

27. Guada - 7/03/08 @ 10:33

E’ possibile anche andare via "gconf-editor" senza dover digitare stringhe strane da terminale. L’unico inghippo è il nome della applet che non sarà clock_applet o quello che è, ma applet1 (così è risultato per me, poi magari per voi è diverso).

Da lì espandete l’albero e comparirà il il ramo delle preferenze con i vari campi per i settaggi tra cui custom_format.

Per i meno avvezzi:
da terminale: $> gconf-editor

una volta aperto espandete: apps > panel > applets > applet_1 (che è il clock, ma non so se sia stadard, per potrebbe essere applet_2 o 3) > prefs

i campi da modificare sono: custom_format (ove definite come visualizzare l’ora) e format il quale valore dovrà esser cambiato con "custom" (altrimenti se modificate solo custom_format non succederà un tubazzo). Gli altri possibili valori per format sono "internet", "12-hour", "24-hour" e "unix".

Buon divertimento! :D

28. blogmezz - 7/03/08 @ 11:03

@Luca Cavalli
Grazie mille, mi sto sbizzarrendo a trovare l’accostamento giusto..

29. indy - 7/03/08 @ 11:10

carinissima!

30. maicol - 7/03/08 @ 12:09

a me su gutsy non funziona :(

31. Alx - 7/03/08 @ 13:52

Io spero che vi rendiate conto di quanto Nerd siamo noi utenti di questo sito: un post su come mettere in grassetto l’ora, con gia 30 risposte in poco tempo…consiglio: non raccontiamolo il sabato sera alle ragazze…"ciao, oggi sono felice perche’ quando accendo il computer, vedo l’ora in grassetto, e il mio desktop d’ara in poi ha molto piu’ stile. Vero che muori dalla voglia di venire a casa mia ? Ho il comp in sospensione, basta muovere il mouse e vedrai che caratteri, che equilibrio di colori, che stile…" non vogliatemene, ho voglia di scherzare..

32. n3m0 - 7/03/08 @ 14:13

Finalmente ho eliminato il mese, che rubava solo spazio :D

33. insane74 - 7/03/08 @ 14:34

io voglio lo sfondo "legnoso"!
dai, fai un post con i link ai tuoi wallpaper!
intanto ne suggerisco uno io: http://www.socwall.com/

34. Anonimo - 7/03/08 @ 15:03

ma su xfce nn fa farlo?? nn riesco proprio a trovare il modo!

35. Luigi Molinaro - 7/03/08 @ 15:21

Ma basta cliccare di destro sull’orologio… andre su "preferences" e inserire in custom format la stringa ="%a %d %b, %H:%M"
Fanatici della riga di comando!!!

36. insane74 - 7/03/08 @ 15:43

@molinaro

non dipende anche dalla versione di gnome che si sta utilizzando? io su suse 10.3 non trovo la voce "custom format" se vado nelle preferenze dell’orologio…???

37. ANOnimo - 7/03/08 @ 15:46

Custom format appare SOLO dopo aver digitato quei comandi da terminale.

38. insane74 - 7/03/08 @ 15:50

@ANOnimo

ah, ok! ;)

39. Luigi Molinaro - 7/03/08 @ 15:57

@ANOnimo
boh avro’ lo Gnome speciale…

40. kape - 7/03/08 @ 16:19

se qualcuno mi dice come cambiare anche il font sarei felicissimo.

41. shady - 7/03/08 @ 20:05

@31 Alx
Alle ragazze (il pc) lo faccio vedere solo DOPO averle portate a casa mia (e neanche subito…)
nerd no! ma geek sì!
;)

42. Piz - 7/03/08 @ 20:54

%H:%M

chi ..mi sa dire come faccio a trovare un determinato font
..e nello specifico quello "arrivi/partenze dell’aereoporto/stazione"

43. Piz - 7/03/08 @ 20:58

%H:%M

chi ..mi sa dire come faccio a trovare un determinato font
..e nello specifico quello "arrivi/partenze dell’aereoporto/stazione"

44. NickM - 7/03/08 @ 22:01

@Alx #31

Stavo pensando la stessa cosa :-)

Come ca$$o è possibile… 43 commenti per l’ora in grassetto. Eppure appena è uscito il post ho provato anch’io.

MALATI! Siamo tutti malati!

45. https://me.yahoo.com/themazzjoe#cd38c - 9/03/08 @ 9:12

@Alx #31 @44 NickM in effetti è vero!

E chi è veramente malato si fa l’orologio personalizzato.. io ad esempio ho scaricato il font "Am Sans" (il Johnson, quello che usano alla metropolitana di Londra) l’ho installato ed ho dato %a %d %b, |%H:%M|

così somiglia (con un po’ di fantasia) al plasma di KDE4!

46. Giuseppe - 9/03/08 @ 10:39

Ma quanto sono invidioso di tutti sti commenti :)
Perchè nel mio blog da una minimia min****ta non si genera questa ordata di commenti !!
:) scherzi a parte.. idea carina.

Ciao ragazzi !!

47. Pizzaman - 9/03/08 @ 11:29

@Satchmo

veramente è facile non solo in kde4 ma anche in kde3: click col tasto destro sull’orologio-> configura orologio, e li hai tutte le possibilità che vuoi, senza dover nemmeno pensare ad una cosa terrificante come gconf…

48. Luca Cavalli - 9/03/08 @ 14:13

Visto che tutto ’sto macello (beh, su questo blog si sono viste cose peggiori) e’ partito da un mio post, se volete vi spiego perche’ reputo l’approccio di GNOME a questo genere di personalizzazioni migliore rispetto a quanto faccia KDE. Prima che qualcuno fraintenda, rileggete la frase precedente: "perche’ *IO* reputo migliore", non "perche’ *SIA* migliore". Premetto anche che non ho controllato direttamente la finestra di dialogo dell’applet orologio di KDE, ma stando a quanto dite sembra che permetta di configurare qualsiasi aspetto e io vi credo. Proprio qualche giorno fa Havoc Pennington riportava una massima sull’usabilita’: "users are busy not stupid". Il 99.99% degli utenti non hanno tempo di personalizzare pixel per pixel l’orologio e se proprio vogliono cambiare qualcosa interverranno praticamente tutti su quelle due opzioni: orario nel formato 12/24, visualizzazione anche della data o meno. Quindi perche’ aggiungere nella finestra di configurazione anche la possibilita’ di usare un caratere colorato con una sfumatura dal verde pisello al giallo polenta? Questo darebbe solo fastidio al 99.99% degli utenti e renderebbe contento solo il restante 0.01%, cioe’ i lettori di questo blog. Per i 4 gatti che vogliono a tutti i costi cambiare font c’e’ gconf-editor, che per la cronaca, non e’ uno strumento del diavolo, e’ semplicemente un tool di configurazione. Magari e’ piu’ semplice l’opzione della finestra di configurazione, ok, ma i lettori di questo blog sono tutti in grado di usare gconf-editor, perche’ non sono utenti normali.

49. Giuseppe - 9/03/08 @ 21:23

Non ho ben capito il tuo punto di vista a dire il vero :)

50. ElGraz - 10/03/08 @ 13:26

Quoto 100% Cavalli… 1000 opzioni per configurare un’orologio le trovo del tutto inutili e un’assoluta perdita di tempo. In ogni caso la maggior parte degli utenti usera’ dei sensati "presets".
Se si vuole modificare le finezze non c’e niente di cosi’ potente come le righe di configurazione.
Anche perche’ visto che interpreta una stringa con la sintassi di "date" e supporta formattazione "html-like" le possibilita’ dell’orologio di gnome si moltiplicano… per gli smanettoni! Niente di tutto questo interessera’ mai i comuni utenti. Per loro l’orologio deve mostrare l’ora, e senza toccare niente ;)

51. aNoNiMo - 11/03/08 @ 20:32

uhm ma se all’utente comune non interessa configurare l’orologio non vedrà mai che ci sono 1000 opzioni… quindi dove sarebbe il fastidio?

52. KIcK - 14/03/08 @ 16:38

Per chi e’ ancora interessato,

Su debian la entry da modificare e’: /apps/panel/applets/applet_3/prefs/

Ciau :)

53. Francesco Conti - 19/03/08 @ 16:44

ATTENZIONE!!!

Il comando per tornare alla condizione iniziale e’ errato (una s di troppo a fine linea)

Non e’ quindi:

gconftool-2 -s -t string /apps/panel/applets/clock_screen0/prefs/format 24-hours

ma:

gconftool-2 -s -t string /apps/panel/applets/clock_screen0/prefs/format 24-hour

54. Federico Moretti - 25/03/08 @ 21:13

Carino davvero l’effetto… :) Io ho tolto la data… visto che di fianco ho già il tempo atmosferico di GNOME 2.22 (sono su "Hardy"), per il resto è ottimo! :P

55. Xepid - 13/08/08 @ 5:44

Sulla mia Hardy, dove manca l’opzione “Preferenze/Preferences”.
L’applet è applet_0.
Non so ancora usare gconf da linea di comando e vi chiedo come mai le istruzioni qui offerte si fermino nel terminale, dando esito alcuno. So che manca qualcosa, ma non so cosa.
$ gconftool-2 -s -t string /apps/panel/applets/clock_screen0/prefs/custom_format “%a %d %b
>
$ gconftool-2 -s -t string /apps/panel/applets/clock_screen0/prefs/custom_format “%a %d %b
> %a %e %b, %H:%M
>
>

Non so se ho marcato bene, lo vedrò quando avrò postato. ;-)

56. Cambiare al volo colore, corpo e font dell’orologio di gnome? In due righe da riga di comando! « Il perseguitato - 15/01 @ 17:33

[...] nero. Bisogna cambiare il colore in bianco o grigio chiaro. Ho perciò googlato e ho trovato la soluzione ovviamente sul blog di Felipe, quindi non farò altro che fare qualche aggiuntina per adattarla alle mie (e magari vostre) [...]

57. PoIsOn - 18/01 @ 21:44

Ciao! Volevo segnalare che la voce “preferenze” appare solo dopo aver dato il valore “custom” alla chiave “format”. Per questo non l’avevi vista prima, Felipe :)

Tra l’altro la riga di comando che hai scritto non è detto che funzioni sempre. Infatti se uno ha aggiunto un’altra applet dell’orologio e ha cancellato la prima, la rimanente avrà un nome diverso all’interno di gconf (qualcosa tipo applet9), rendendo inutile il comando che hai scritto.

In fin dei conti è meglio “sfruculiare” con il caro vecchio gconf-editor e cercare le chiavi da modificare :)

Complimenti davvero per il blog!