jump to navigation

L’EeePC diventa più grande (e appetibile)

In News e altre Sciccherie il 6/03/08 @ 19:39 , trackback
1 vote, average: 5 out of 51 vote, average: 5 out of 51 vote, average: 5 out of 51 vote, average: 5 out of 51 vote, average: 5 out of 5 (media: 5, identificati e vota!)
Loading ... Loading ...

ASUS EeePC 900 - Pollycoke :)Sono già stato tentato dall’idea di prendere un EeePC e schiaffarci non so bene quale distribuzione (magari tenere anche Xandros?) e questa potrebbe essere la notizia che mi farà definitivamente decidere.

Pare infatti che uno dei pinguini più portatili ed economici che esistano riceverà qualche piccola miglioria hardware: più disco, più schermo e più memoria per gli utenti che vorebbero qualcosa di meno “giocattoloso” e con una risoluzione spendibile nella vita reale ;)

Schermo da  9 pollici (1024×600), SD da 12 GB e 1 GB di Ram per un prezzo anticipato di €400 circa. Mi sa che aspetto un po’ e poi (se lo producono) ne prendo uno giallo. Ma perché sono fissato col giallo?

Pagine forse correlate:

Etichette: , ,

Commenti »

1. bricke - 6/03/08 @ 19:43

Io ne prendo uno Verde allora.

2. Diska - 6/03/08 @ 19:46

Magari venderanno le custodie colorate come per i mac… un colore per ogni umore

3. P.U.P.A. - 6/03/08 @ 19:48

Wow! che tentazione irresistibile! Se lo faranno in rosa shocking, lo compro anche io!
E il mio HP (che ormai odio-un giorno, se avrete tempo vi racconto le mie disavventure!) me lo vendo!
Chi offre di più??? :)

4. Lorenzo - 6/03/08 @ 19:51

no no non tenerti la xandros è una scatola chiusa….ho dovuto mettere i repo di debian per farla andare

5. Lorenzo - 6/03/08 @ 19:51

no no non tenerti la xandros è una scatola chiusa…

6. cyberjabba - 6/03/08 @ 19:53

Io preferisco aspettare l’uscita di uno di questi cosi, ma touch screen.

7. Giano - 6/03/08 @ 19:58

Io è un pò che lo aspetto….qualcuno sa quando lo buttano fuori?

8. CAbusivo - 6/03/08 @ 20:01

bellissimi, oggi ho provato un 4g e solo per il peso e le dimensioni lo prenderei al volo..
ma aspetto il prossimo!

9. spillo - 6/03/08 @ 20:02

chissà come andrebbe con una gentoo… :)

10. Dodo - 6/03/08 @ 20:02

"Pare" aprile in giappolandia e nella seconda metà dell’anno (Giugno?) in Italia. Stay tuned :)

11. donlillo - 6/03/08 @ 20:04

Questi aggeggini sembrano davvero interessanti…

12. CAbusivo - 6/03/08 @ 20:05

e le casse che non sono piu di fianco al monitor dove andranno?

13. Giano - 6/03/08 @ 20:09

@ spillo
A chi lo dici… non vedo l’ora di provare!
@ CAbusivo
Vanno sotto… come mostrato nel video in questa pagina:
http://www.ossblog.it/post/3840/asus-eeepc-un-upgrade-con-sorpresa#continua

14. Buon Senso - 6/03/08 @ 20:16

quel che mi dispiace è che probabilmente con lo schermo più grande e installando ubuntu la batteria verrà a durare poco più di un paio d’ore.

15. CAbusivo - 6/03/08 @ 20:18

@ Buon senso:
io ho letto sul sito che l’8g dura circa 3 ore e mezzo…

però un mio amico che ha il 4g (quello con la webcam) dice che tiene anche 5 ore.. non ho verificato, ma mi sembra piu che buono se è vero!

16. Anonymous - 6/03/08 @ 20:38

non mi pare una grande idea… 400€ cominciano a diventare tantini.

17. OLCapo - 6/03/08 @ 20:40

Ne parlavo 2 settimane fà con uno del lug di bergamo, questo è l’ anno di linux.
Asus ha puntato su linux con un prodotto veramente figo, Dell sappiamo tutti, Google con Android, penso che sia una bella cosa delle aziende che sfruttano linux per far soldi e allo stesso tempo noi (guadagnamo) perchè così facendo non dobbiamo cercare driver e sbattare la testa contro il muro, insomma linux ha fatto capire di essere una buona cosa e lo stà facendo con grandi aziende!

Linux Power

18. Anonymous - 6/03/08 @ 20:43

400€ tantini? Non credo, data l’alta portabilità del tutto e -finalmente- delle caratteristiche che lo rendono qualcosa di più di un grosso palmare.

19. Giuseppe - 6/03/08 @ 20:50

Figata :)

Non so qto vale la pena spndere questi soldini ma rimango ugualmente affascinato da queste meraviglie tecnologiche

20. FedeVecna - 6/03/08 @ 21:13

Non lo so…non mi ha mai affascinato dagli inizi e non mi stuzzica neanche adesso, anche se so che fa molta notizia

21. Anonymous - 6/03/08 @ 21:15

Non lo so: a parte che non ho colto il senso della parola "portabilità", ma oggi con 200 € in più compri un portatile dignitossissimo… e se non ricordo male nelle intenzioni della asus questo pc all’inizio doveva costare molto meno…
Secondo me è un progetto riuscito a metà, non so quanto margine abbia.

22. Giovanni - 6/03/08 @ 21:32

Io lo ho (dall’uscita) e ne sono estremamente soddisfatto ormai il mio portatile precedente è disoccupato.

Portabilità vuol dire poterlo infilare nella tasca di un giaccone (quasi).
I portatili da 500€ non sono confrontabili e hanno target di utilizzo completamente diversi.

Pittoso il giocattolino dimostra che:
- non serve un quadcore e n GB di ram per scrivere una lettera,
- con un buon s.o. (linux) è possibile realizzare porodotti validi.

23. zakk - 6/03/08 @ 21:37

ti assicuro che già l’EEE attuale ha una risoluzione che va benissimo per navigare/scrivere testi/programmare…

24. Pappice - 6/03/08 @ 21:50

@Giovanni: mah, io ho un portatile che 2 anni fa ho pagato 800€ (oggi costerebbe quanto l’EEE) e mi ci trovo benissimo…
CMQ pare che la prossima versione dell’EEE sarà disponibile anche con windows xp.
http://www.ilsoftware.it/news.asp?ID=4250

25. Framp - 6/03/08 @ 21:51

Uff 400… ed esce a metà 2008…
Speravo uscisse prima.

Ci faccio un bel pensierino anch’io :/

26. gil - 6/03/08 @ 22:04

Sinceramente avrei perfito un nuova versione allo stesso prezzo e con qualcosa in più magari il monitor a 9".
Ora sembra che pompino molto l’hardware ma i costi salgano anche parecchio. Ad unc eto punto 400 euro per quall’affarino sono tantini.

27. roberto - 6/03/08 @ 22:04

su Ebay per € 500 ho comprato un acer travelmate 3040

schermo 12"
1 giga di ram
2 batteria per ca. 3,5 ore di autonomia
disco rigido da 120 giga !!

direi che e’ decisamente meglio dell’eee…

28. Wolf.go - 6/03/08 @ 22:23

Io sono un felice possessore di un EeePC… comprato con modem hmts della Tim! 30 minuti dopo averlo comprato avevo già installato 2 GB di Ram e messo una scheda SD da 8 GB su cui ho installato Ubuntu, lasciando la Xandros sul SSD. Onestamente lo schermo da 7" non da alcun fastidio, ci si abitua presto come anche con la tastiera. Per le funzioni di tutti i giorni in piena mobilità è impagabile. Il nuovo modello ha caratteristiche maggiori ma anche il prezzo sale… Per l’uso che se ne deve fare è ottimo quello attualmnete in commercio, impattibile nel rapporto qualità prezzo… ed Ubuntu va una bomba con tanto di effetti abilitati…

29. reload - 6/03/08 @ 22:39

@roberto: sarà sicuramente "meglio" ma quanto pesa? Non credo 1 chilo come l’eeePc e poi…. un eeepc usato? Lo si paga 200E? :D

Non facciamo a chi lo ha più lungo, l’eee è un prodotto strepitoso per chiunque ne possa apprezzare la totale portablità e l’economicità, è innegabile. Che poi molti gli preferiscano notebook "classici" è un altro discorso…

Tornando alla notizia io un po rosico perchè ho gia quello da 7, e un paio di pollici in più non mi farebbero schifo anche se devo ammettere che lo schermo è perfettamente usabile anche cosi! Chissà se c’è un modo per cambiare oslo il pannello :D

30. _DjN_ - 6/03/08 @ 23:14

Da quel che so, il fatto che costa 399 euro è solo per un (disonesto) cambio 1 a 1 con i 399 dollari della versione americana. se facevano il cambio giusto sti disgraziati, il portatile sarebbe costasto 261 euro, cent piu cent meno

31. _DjN_ - 6/03/08 @ 23:15

P.S. per chi chiedeva del touch, da qualche parte sul web ho letto che nn lo faranno piu, anche se prima era in progetto di farlo

32. CAbusivo - 6/03/08 @ 23:36

@ Reload:
anche secondo mè non è un grosso problema il monitor da 7" considerando la risoluzione che ha.
poi 9".. tanto meglio!
Però la tastiera io faccio un pò fatica a usarla cosi piccola…

Comunque sboronissimo, e anche se costerà di piu perchè "migliore" ci sarà comunque la versione "base" che rispetta gli obbiettivi dell’eeepc originale..

33. Darko82 - 6/03/08 @ 23:56

io ho il 7" e devo dire che è molto meno giocattoloso di quello che sembra.
ne prenderei un altro di corsa se mi servisse
E’ assolutamente fantastico!!!

34. Darko82 - 6/03/08 @ 23:57

@27 roberto
quanto pesa, meno di un chilo?
Non penso proprio ;)

e in ogni caso è un usato ;)

35. bigshot - 7/03/08 @ 0:18

invece secondo me il nuovo eeepc diventa meno appetibile…
se non altro perchè quello attuale entra a pelo nelle tasche (tasconi) del mio giaccone mentre quello nuovo un pelo più grande non lo farà più…
poi il prezzo
poi una cosa fondamentale… verra venduto anche con windows -,-,-,-,-

36. vabhe - 7/03/08 @ 2:34

altro che xandros
https://wiki.ubuntu.com/MobileAndEmbedded

37. Anonymous - 7/03/08 @ 9:06

Con 409/459 euro ci si porta a casa un portatile hp di fascia bassa con scheda video intel X3100 procio celeron e hard disk da 80 giga (se non erro), quindi mi pare un po’ altino il costo.

38. orchideo - 7/03/08 @ 9:32

vero, costa troppo
sarei curioso di vedere invece quanto viene in dollari…

39. skizz87 - 7/03/08 @ 10:02

Con 450€ mi prendo un Fujitsu con tutto quello che ha il nuovo eeePC e con procio a maggiore frequenza (anche se Celeron) più RAM, più HDD e con il masterizzatore.

@P.U.P.A #3:
Che HP hai? Con il mio ho avuto un sacco di problemi ma li ho risolti tutti da qualche giorno, ora va che brucia :D

40. Darko82 - 7/03/08 @ 10:31

siamo sempre lì.
vi serve un portatile o un ultraportatile?
A me non servivano 2 chili e mezzo di roba e neanche un processore ultramegagalattico che nel 90% del tempo sarebbe stato a riposo, quindi l’eeepc è stata la scelta naturale

41. Gianvacca - 7/03/08 @ 10:57

Anno di Linux? Sarà… Ma tantissimi tolgono Xandros e ci ficcano XP.

42. /V - 7/03/08 @ 11:11

Anonymous: ma porco il demonio quale aspetto del "pesa meno di un libro/e’ grande quanto il mein kampf" ti sfugge?

Con 400 euro ormai ti porti a casa anceh un tower superequipaggiato, ma EVIDENTEMENTE non e’ la stessa cosa…

@_DjN_: non mi sembra che in america costi 399 dollari. Anzi il cambio a 399 euro mi pare venisse da un prezzo proposto di 630 dollari. Pero’ non sono ne sono sicurissimo, anche perche’ i prezzi "attesi" "proposti" "suggeriti" e cosi’ via di solito sono ben poco affidabili.

Temo che se le dinamiche di mercato saranno le stesse dell’EEE 701 prima di settembre sara’ difficile metterci le mani sopra.

43. /V - 7/03/08 @ 11:17

Comunque, il fatto che non sostituiscano il modello precedente credo dipenda da come vogliono posizionarsi sul mercato. Se fose un "upgrade" la gente non si aspetterebbe un prezzo superiore, cosi’ invece dai la possibilita’ di avere sia un modello "economico" da fare concorrenza ai vari cloni del nanobook in prossima (see) uscita e un modello "professional" dal prezzo lievemente superiore, che probabilmente si spartira’ un apiccola quota di mercato con il compaq 2133 (l’unico con uno schermo paragonabile).

Segnalo per i meno informati anche questo: http://www.elonex.co.uk.
Pc decisamente meno performante, (CPU 300 MhZ, 128 Mb di ram, 1 GB hd), ma secondo me pensato ANCORA meglio dell’asus come packaging e sopratutto COSTA 140 EURO (99 GBP).
Verra’ fornito gia’ in mille colori diversi con una chiavetta USB a forma di braccialetto e la tastiera idrorepellente e antipolvere staccabile dal corpo del pc per usarlo tipo UMPC (con il mouse dietro).

Geniale.

44. /V - 7/03/08 @ 11:26

Ancora una nota: il touch screen senza la possibilita’ di ribaltare lo schermo a mo di tablet probabilmente sara’ sembrato un costo inutile (ed effettivamente…). In ogni caso con tipo 30 euro si puo’ comprare il touch screen per moddare il proprio EEE (senza fare saldature), per cui e’ un non problema.

La presenza di windows XP credo che sia una piu’ che lecita risposta al mercato e alle richieste degli utilizzatori, dei quali una buona percentuale appena acuqistato il 701 ha ben pensato di caricarci su una versione lite di XP.

Che poi chissenefrega, ci hanno caricato su leopard se e’ per questo! per me windowsXP–>maggiore bacino d’utenza–>maggiori introiti–>maggiori investimenti–>modelli futuri ancora piu’ economici e performanti–>sono felice!

45. /V - 7/03/08 @ 11:35

Ecco la presentazione dell’Elonex
http://www.youtube.com/watch?v=hs994C8YnlE

Poi la pianto, promesso :-D

46. Roberto - 7/03/08 @ 11:57

A proposito di eee pc, che ne pensate di questo video?

http://it.youtube.com/watch?v=k1K8woV4C4M

Personalmente, non so se la stessa cosa si potrà fare con i nuovi modelli.

47. cRoW2k - 7/03/08 @ 12:02

è 1 mese che ne aspetto uno(già pagato) dalla Mediaworld e adesso leggo ste notizie.. ma va in figa ASUS va…

48. _DjN_ - 7/03/08 @ 12:49

@ /V

Leggere qui:

http://www.gadgetblog.it/post/5151/foto-dellasus-eeepc-da-9

e soprattutto qui

http://www.gadgetblog.it/post/5158/video-eeepc-900-da-9-e-prezzo-di-vendita

49. nk02 - 7/03/08 @ 13:49

ottimo, 399-200(Sconto cococo)=199€

deve essere mio!

50. loolee - 7/03/08 @ 14:17

anche io lo aspetto!

51. erika - 7/03/08 @ 15:39

io credo di comprare l’Eee PC a breve…nn nego ke ho delle incertezze ,però il suo design mi fà davvero "cola" : ) e x l’uso ke ne dovrò fare è adattissimo..quello ke mi blocca è Linux, nn ho mai avuto modo di usarlo…voi come mi trovate??

52. raphè - 7/03/08 @ 16:10

anche io sono affascinato e tentato dal prendere un gioiellino di questi.
ma poi mi sto chiedendo che uso ne farei?!
qualcuno di voi che lo ha preso come lo usa? oppure se avete intenzione di prenderlo…che uso ne farete nel quotidiano?

53. /V - 7/03/08 @ 16:20

@erika: linux non e’ assolutamente un problema, a meno che tu non usi delle applicazionispecializzate presenti solo sotto windows non sentirai troppo la differenza (tanto piu’ che si sono sforzati di tenere le decorazioni delle finestre simili a XP).
Windows volendo lo puoi sempre metter su, ma e’ un procedimento non proprio diretto (va installato su una scheda SD) e soprattutto non aggiunge niente a quanto hai gia’ installato.

@raphe’: io l’ho preso per provare a fare un po’ di modding selvaggio ma la scusa ufficiale e’ che la mia ragazza viaggia spesso e ha bisogno di un robo piculo e economico per scirvere 2 testi e 2 email di tanto in tanto.
Poi per la configurazione che si ritrova volevo provare ad attaccargli una tastiera musicale USB e vedere se postevo usarlo con qualche soft synth e magari una schedina audio per suonarci in giro…

54. P.U.P.A. - 7/03/08 @ 16:38

@skizz87:
Ho preso un HP Pavillion dv6635el. Appena comprato, l’ho dovuto portare di nuovo al negozio perchè difettoso: se digitavo la N, si co-digitavano altri caratteri, spazio, guida, ecc. E dato che era già passata una settimana dall’acquisto, non me l’hanno cambiato, ma l’hanno spedito all’HP, restituendomelo dopo un mese e mezzo, ancora con lo stesso difetto! Quindi un’altra volta in assistenza, una nuova spedizione e restituzione dopo un altro mese e mezzo! In pratica, l’ho comprato a Novembre, ma lo uso da appena un mese!
Anche a te la ventola non si spegne mai?!Fastidiosissima!
Quando mi verranno di nuovo in mente, ti dirò gli altri difetti, prima mi vorrei disintossicare…
Per adesso lo odio e basta!

55. shady - 7/03/08 @ 19:49

beh devo dire che la necessità di un portatile è completamente scomparsa da quando ho la mia *buntu persistente installata su un pendrive da 4GB (ed ho anche un bel giga e mezzo bello libero…) però con la nuova versione dell’EEEpc credo che mi dovrò ricredere…

Un MICROportatile senza hd…. un sogno per la mia sbadataggine… pensate come deve durare la batteria senza che giri un disco fisso nonostante l’avido processore…

56. Anonymous - 7/03/08 @ 19:57

le considerazioni riguardo al prezzo comunque conveniente, sono vere…

però non mi va giù che noi si debba pagare il prezzo 1:1…

proprio non capisco…

57. zakk - 7/03/08 @ 20:10

@/V: no. Windows lo puoi installare anche con una normalissima chiavetta USB.

58. raphè - 8/03/08 @ 0:32

ma eventualmente lo si può prendere in america pagandolo quindi poi col cambio in euro? qualcuno l’ha mail fatto (anche non per l’eepc)

59. Tanner - 8/03/08 @ 0:50

Su ebay si scannano per comprarseli e venderseli a 400 euro IL MODELLO VECCHIO.. cara vecchia italia..
Alcuni l’hanno venduto usato a 350 euro.. che dire, è il gioiellino del momento!

60. /V - 8/03/08 @ 8:41

@raphe’: si si puo’ prendere, pero’ devi contare che:
1) l’alimentatore, oltre a non essere compatibile con le prese italiane, viaggia a 110 volte/60 Hz contro e 220V/50Hz italiani-> ne devi comprare uno nuovo
2) le spese di spedizione maggiorate
3) eventuali spese di dogana, che scoprirai solo qunado arrivera’ alla dogana e potrebbero essere alte. Certi venditori a volte riescono a schivarle queste spese, ma non lo fanno tutti (su ebay mi apreva di aver trovato uun venditore che affermava di poterlo fare). E comunque la finanza puo’ SEMPRE voler controllare, e allora li’ cavoli tuoi.

L’ideale sarebbe avere qualcuno che va di persona in america e puo’ comprartelo li’…

61. Skumpic - 8/03/08 @ 12:16

[quote](su ebay mi apreva di aver trovato uun venditore che affermava di poterlo fare).[/quote]
Ragazzi non fatevi abbindolare da venditori che affermano cose del genere.Lo fanno esclusivamente per frodarvi.Nessun venditore ha il "potere" di far evitare la dogana alle proprie spedizioni.Anche perchè il controllo doganale dipende dalla GDF
La verità è un’altra:
- ci sono scali in cui i controlli sono più soft che altrove (voglia di lavorare saltami addosso) ma dipende dall’hub di competenza
- ci sono corrieri espressi che atterrano in aeroporti secondari per velocizzare le consegne (ad ex. qui da me in Veneto molti atterranno a Treviso) dove ci sono pochi addetti allo sdoganamento e quindi meno controlli o solo a campione.
- ci sono venditori che per evitare la dogana (si paga solo per merci il cui valore è superiore a 50 euro) dichiarano valori molto bassi nella bolla di accompagnamento. Ma se vi pescano o se si perde la spedizione sono "cavoli vostri".
- gioca una componente importante il fattore "c": come quando si passa una dogana in auto (ci può essere quello che nemmeno vi guarda i documenti e quello che vi fà aprire anche il cofano….)
Io vi avverto :) Se si hanno problemi alla dogana la merce può rimanere ferma anche un paio di mesi (parlo per esperienza diretta :P).E’ un pò come giocare d’azzardo :P

62. /V - 8/03/08 @ 13:25

Beh oddio, a per dovere di cronaca misento di segnalare checonme una volta ha funzionato invece. Ordinai una tastiera in USA (250 euro di acquisto) e arrivo senza problemi esenza dazi doganali aggiuntivi.

C’e’ pero’ da dire che:
1) Il recapito era in svezia e non in italia (per quanto cio’ dovrebbe essere segno di maggior rigore nei controlli).
2) Per evitare i dazi erano stati fattidei giri un po’ loschi, tipo che la tastiera era arrivata in belgio e dal belgio era stata recapitata in svezia come "campioni di cioccolato" (non ci credevo nemmeno io quando ho letto la bolla)
3) il negozio era comunque un grosso rivenditore di strumenti musicali, per cui immagino avesse i suoi giri di contrabbando.

Ecco, per dire che nonostante tutto quoto skumpic in toto. Soprattutto in virtu’ di tante altre esperienze avute da colleghi vari…

63. ... - 8/03/08 @ 13:54

finche’ rimane esattamente a 399€, il prezzo puo essere accettabile. ma un solo € di piu lo renderebbe la cosa piu stupida di questo mondo.
ragazzi non ha nemmeno il lettore cd non ve lo dimenticate. non avere il lettore cd comporta un bel po di conseguenze.

ripeto, finchè è fermo ai 399€ ci sono dei motivi validi per comprarlo. 401€ no. a 400€ in sottocosto ho trovato un portatile duo core , 1gb di ram e tutto quello un portatile normale ha. lettore cd compreso.

64. /V - 8/03/08 @ 14:13

…: stai facendo l’errore di considerarlo un sostituto al pc tradizionale, desktop o laptop che sia. Non va annoverato tra i laptop,va annoverato tra i palmari.

A 400 euro quanti dispositivi trovi granti al massimo quanto un libro che ti fanno girare software standard per pc? quanto costa, chesso’,il Nokia N810? e ti permette di fare le stesse cose?

Se veramente volessi usarlo come pc a casa e’ OVVIO che mi doterei subito di monitor, tastiera, mouse e lettore dvd esterni (e a sto punto, a meno di non avere precise esigenze, e’ ovvio che conviene un portatile classico).

Poi mi pare che il lettore lo stiano facendo scoparire anche da dispositivi ben piu costosi (come il macbook fried air). Ecco, diciamo che per spendere 1700 euro e avere un vassoio d’alluminio anodizzato senzalettore, tantovale andare al risparmio e spenderne 400 :-D

65. zakk - 8/03/08 @ 17:27

@/V: per favore non parlare dell’EEE PC per sentito dire. L’alimentatore funziona con un range di voltaggi che va da 100 a 240 volt. Quindi anche quello americano va bene, al limite basta un adattore da 1euro.

66. kasmol - 8/03/08 @ 18:08

Molto probabilmente lo prenderò, la prima versione dell’eeepc non mi convinceva appieno.

67. 2dvisio - 8/03/08 @ 18:30

Molti hanno comprato l’EEE PC e ci hanno installato un S.O. su scheda Flash. Ovviamente spero per voi che non abbiate fatto una partizione di Swap, visto che le continue letture e scritture su questa partizione potrebbero deteriorare "velocissimamente" la durata del supporto stesso. In aggiunta non so quanto sia il guadagno in velocità visto che schede entry level vanno a 12- 15 MB/s e per un SATA invece si parte da 192 MB/s.

Certo, per quanto riguarda consumi e leggerezza questi dovrebbero essere abbattuti, ma ricordiamo che anche la batteria diventa più piccola. L’Eee-pc ha una durata dichiarata di 3-3,5 ore che secondo me è ancora altamente insufficiente per un device portatile [CONSIDERAZIONE PERSONALE].

68. shady - 8/03/08 @ 20:50

@67
beh, in effetti il tuo ragionamento non fa una grinza… (non avevo pensato alla batteria + piccola)
però l’uso che ne farei sarebbe molto differente da un portatile: un palmare con la possibilità di far girare il software al quale sono assuefatto…
Certo per quel che riguarda il prob dei cicli di lettura/scrittura risolverei con ext2… però una velocità così bassa delle schede flash…
mumble mumble, beh chi già l’ha provato parli, così decido anche io… grasssieee…

69. ASUS EeePC 900 con Windows XP, finito l’idillio con Linux? « pollycoke :) - 9/03/08 @ 14:14

[...] il tono ottimista ostentato in “L’EeePC diventa più grande (e appetibile)“, mi ha fatto un po’ di tristezza leggere i presunti piani di ASUS per il prossimo [...]

70. raphè - 12/03/08 @ 17:20

qualcuno per caso vuole venderlo?
a prezzi onesti però…non quelli che circolano su ebay!
anche usato va bene

71. Greg - 23/03/08 @ 11:25

sono tutti esperimenti di marketing sulle nostre (per chi le concede) spalle

con 400 euro si trova un portatile serio, se poi lo si prende usato di un anno e gli si cambia hard disk è come dire di averlo nuovo e aver risparmiato il 70% (fatto con un toshiba)

questi "cosi" sono giocattoli

se uno vuole un giocattolo non si lamenti di quanto costa, e di che prestazioni globali ha, ci giochi e basta

se invece vuole un computer per lavorare compri un computer per lavorare se sa trovarlo e sceglierlo;

io ho una pendrive usb da 32 (trentadue) gb, da 60 euro (sessanta) giapponese, chips samsung, e questi mi prendono in giro con una cosa che osano chiamare pc, con 4-8 gb (quattro-otto) di memoria di massa (8-4 volte meno della mia pendrive)?

in informatica, come in democrazia, ognuno ha un po’ quello che si merita

chi prima compra peggio spende

basta aver fatto il corso di economia politica in qualunque facoltà (seguendolo, non come i miei compagni di corso che passavano il tempo in giardino a farsi le canne e finite le 2 ore andavano a rubare gli appunti alla deficiente di turno)

72. Greg - 23/03/08 @ 11:27

ci aggiungo che non si sa come mai la gente non arriva a fine mese, ma i soldi per le sigarette, sky, le rate della macchina e queste schifezze elettroniche li trova sempre

(commentando accetti implicitamente le Regole di pollycoke, leggile!)