jump to navigation

Avviso ai naviganti, virus stagionale

In pollycoke :) il 9/03/08 @ 12:42 trackback

Virus - Pollycoke :)Dal momento che non ho granché intenzione di farmi passare per spacciatore di virus, ho appena eliminato il servizio payperstats da pollycoke :)

Secondo quanto pubblicizzato da chi fornisce tale servizio, in cambio della cessione delle statistiche di fruizione del mio diarietto, mi verrebbe corrisposto un euro per ogni migliaio di visitatori unici. Non ho ancora verificato il funzionamento di tale sistema ma da oggi ho deciso di disabilitare il servizio, per non intralciare la navigazione e per la sicurezza di chi è vincolato ad usare IE su Windows

Distinguo

In passato qualcuno mi aveva già avvertito che lo script fornito con il servizio payperstats cerca generalmente di installare un controllo Activex, si tratta di una innocua toolbar ma viene identificata come malware/trojan si Windows da alcuni antivirus.

In realtà questo non è mai avvenuto qui, perché al momento di abilitare il servizio avevo preventivamente scelto di far mostrare una finestra scorrevole con della pubblicità, al posto della toolbar acrivex. Ma poi mi chiedo chi è quel deficiente che permette tramite il proprio sito di installare un controllo activex agli utenti.

Espurgo

Il problema che si è presentato è un altro. Negli ultimi giorni quei buontemponi hanno cominciato a distribuire pubblicità di pessimo gusto, in stile “il tuo computer potrebbe essere esposto a rischi, fa una scansione gratuita, con il nostro software trojandealerwormrootkit.exe“. Ovviamente la descrizione è ironica ma il contenuto è quello.

Risultato: spaccio di software di dubbia provenienza tramite queste pagine. Siccome la prima cosa è sempre il comfort degli utenti (sto cercando macchina, quindi beccatevi il termie quattroruotistico) ho pensato che posso fare a meno di quei pochi euro che deriverebbero da payperstats e… ho eliminato il tutto. Da oggi (e finché resterà questo stato di cose) niente più popup e niente allarmi virus, veri o finti che siano :)

E a proposito di soldi…

In questi giorni avrete forse notato che non ho condiviso molto del mio solito cazzeggio con voi, questo è successo essenzialmente per: a) oggettiva carenza del suddetto cazzeggio; b) abbondanza di impegni lavorativi, sociali ed umani.

Manca anche a me un po’ di sana polly-pornografia :)


Pagine forse correlate:


Commenti »

1. David - 9/03/08 @ 12:47

Ah ora si spiega il misterioso messaggio che mi era comparso, al momento ne avevo attribuito la causa ad un possibile virus o malware installato. Cmq il loro è un comportamento davvero vergognoso, condivido completamente la tua opinione

2. spillo - 9/03/08 @ 12:50

che bello usare firefox e noscript… nemmeno sapevo che esistesse della pubblicità su pollycoke.net xDDD

3. qwertyuiop - 9/03/08 @ 12:56

C’è qualcuno vincolato ad usare ie?Oo

4. Minkiux - 9/03/08 @ 12:57

OT: visto che devi cambiare auto, ti consiglio appassionatamente una bella Alfa GT (considerando che sta per uscire, sigh, da listino, quindi si riesce a spuntare un buon prezzo e l’auto è di un piacere di guida unico).
Fine OT :)

5. Marco Stella - 9/03/08 @ 12:58

Benone. Ti seguo. Stessa cosa successa a me. Non ero sicuro che dipendesse da payperstats, ma adesso che è capitato anche a te, le certezze aumentano.
Secondo me, poi, il conteggio delle visite è un tantino falsato, o meglio.. le statistiche sono corrette, ma dal numero di visite "effettive" a quello conteggiato per il pagamento, nutro forti dubbi, che ho espresso più volte a loro per e-mail (risposte di una riga o due, molto evasive).

Ciao

6. Marco Stella - 9/03/08 @ 13:02

@spillo:
ti assicuro che oggi mi è apparso un popup (tra poco scriverò un post in cui pubblico una schermata) che mi chiedeva di installare un certo MicroAV.

E uso Firefox su Ubuntu Gutsy…

7. spillo - 9/03/08 @ 13:06

@6: mi farà piacere seguire la tua vicenda direttamente sul tuo blog, ci sentiamo lì ;)

comunque felipe, dimenticavo, complimenti per la lodevole scelta…

8. orchideo - 9/03/08 @ 13:48

a me con firefox su ubuntu mi era apparsa una paio di giorni fa (caricando questo blog) un popup che parlava di troyan

9. ozeta - 9/03/08 @ 13:51

vai di adsense :P
un bannerino a destra e passa la paura

10. Anonimo - 9/03/08 @ 14:43

err..

Cos’è un controllo activex?

11. Emanuele - 9/03/08 @ 14:44

Si può sapere quanto avevi fatto in questi mesi? Io l’ho inserito mesi fa, ho scoperto quella "simpatica funzione" e l’ho rimosso dopo 10 minuti. Nel frattempo però, i dati d’accesso collezionati non mi sembravano così attendibili…
Ciao,
Emanuele

12. Giuseppe - 9/03/08 @ 14:50

si spiegano tante cose :)

13. lolloso - 9/03/08 @ 15:09

a me non è mai apparso niente, nemmeno con explorer.
mi sa tanto che quel "coso" funzionava solo su pc "sprovveduti" e "sprotetti"
se quello che si dice di questo aggeggino è reale (come da tuo post) è una bella fregatura davvero, sono troppi i pc windows non protetti per ignoranza. saggia decisione togliere tutto ;)

14. Wyrmskull - 9/03/08 @ 15:19

Le pubblicità sono una cosa che non sarebbe mai dovuta nascere su Internet.
Le uniche cose decenti sono partnership, collaborazioni, link spontanei.
Per esempio vedrei molto meglio un link al sito italiano di Asus che un "rootkitmalware" se proprio c’è bisogno di tirar su qualche euro. Sono sicuro che accordi del genere si possono fare.

15. Anonimo - 9/03/08 @ 15:42

@qwertyuiop:

posti di lavoro… hai presente?

16. myway - 9/03/08 @ 15:47

anche io sono rimasto un po’ perplesso quando è spuntata la finestra con "controllla adesso se il to computer è infetto,scarica blablabla.." in pieno stile win xp… ma più che altro perchè sotto c’era pollycoke :).. il fatto che fossi con ubuntu è un dettaglio. ;)
già sapevo che l’avresti tolto quanto prima ;)

17. rollsappletree - 9/03/08 @ 16:05

@Wyrmskull
non vedo perchè le pubblicità non sarebbero mai dovute nascere con internet. La pubblicità è ciò che riesce a dare un minimo ritorno monetario a chi scrive su internet, e se è ben ponderata e non invasiva non è un problema…
D’altronde la pubblicità rende di più su siti molto visitati, quindi implicitamente spinge i curatori di sudetti siti a fare articoli sempre migliori per attrarre pubblico… con tutto vantaggio degli utenti del sito.

18. NickM - 9/03/08 @ 16:09

Bravo Felipe.
Mi dispiace per gli euro di mancato rimborso (così lo considero, visto l’impegno ed il tempo dedicati al blog), ma secondo me payperstats è rimasto invischiato in un giro non troppo virtuoso. Se confronti con quanto ho postato in messagebox, benchè siano come sempre notizie da verificare, sembra che questi signori stiano infestando il web già da un po’.

19. - 9/03/08 @ 16:33

Il banner compariva anche su Ubuntu Gutsy con Firefox 2… ma non su Hardy… :)

20. Rikiji - 9/03/08 @ 17:05

Sono mesi che non vedo più la pubblicità mentre navigo (noscript).
Solo quando uso browser su computer di altre persone mi rendo conto di come sia diventano davvero fastidioso navigare normalmente…

Pollycoke comunque non l’ho mai trovato invadente ;)

21. MarcoStella.net » Addio PayPerStats.. decisione obbligata - 9/03/08 @ 17:09

[...] motivazioni più corpose, che potevano causare disagi agli utenti, e dopo la conferma che non sono l’unico ad avere avuto simili problemi, ho deciso di rimuovere il [...]

22. Nino - 9/03/08 @ 18:24

C’è Malura nell’aria ;-)

23. https://me.yahoo.com/themazzjoe#cd38c - 9/03/08 @ 19:00

a questo punto preferivo le signorine allegre in cerca di appuntamento che casualmente abitano tutte sotto casa tua..

Che aspetti? LOL

24. Marco Lancini Weblog » Addio PayPerStats.. decisione obbligata - 9/03/08 @ 19:04

[...] sono sopraggiunte motivazioni  che potevano causare disagi agli utenti, e dopo la conferma che non sono l’unico ad avere avuto simili problemi, ho deciso di rimuovere il [...]

25. ZakMcCracken - 9/03/08 @ 19:20

sto cercando macchina, quindi beccatevi il termie quattroruotistico

ottime notizie!

i banner sul tuo sito dicono che
puoi acquistarne una nuova per 0.01 € !!

26. DnaX - 9/03/08 @ 22:55

Ho notato che Trevino usa anche lui lo stesso sistema… qualche giorno fa mi ero incappato sul suo blog e notato quel brutto messaggio pubblicitario.

27. lolloso - 10/03/08 @ 5:03

@banner su sistemi linux:
quindi, se vero, non è un controllo activeX.
:)

28. motumboe - 10/03/08 @ 14:36

w adblock!

29. _DjN_ - 10/03/08 @ 15:52

@lolloso

credo si tratti di javascript che se trova un sistema compatibile (windows) cerca di installare un active x, quindi chi guarda il sito da linux o mac, vede la pubblicita ma l’active x si va a far friggere :)

30. Marstell - 10/03/08 @ 16:56

no, al momento dell’iscrizione, Payperstats fa scegliere se si desidera l’activex o il messaggio pubblicitario.

31. MarcoZ - 10/03/08 @ 22:41

Ho scritto a payperstats di rimuovere quel coso, altrimenti cancellavo il mio account. Non hanno ancora risposto…
bah :P

32. ItBazar.org, informatica 100% - 11/03/08 @ 13:20

Ho pensato anche io di attivarlo sul mio sito, ma ho sentito dopo 2 giorni puzza di malware.
Cmq Dialer e non DEALER che è un’altra cosa..:P

33. maverick - 12/03/08 @ 0:57

payperstats è un sito completamente inaffidabile. E’ gente che lavora con i dialer e con i malware da anni.
si sono perfino affiliati con gli ucraini di inhoster che fanni parte del famigerato RBN russian business network
i peggiori criminali informatici che esistano al mondo. Lo so perche’ ho analizzato il malware

34. Anonymous - 12/03/08 @ 14:16

"spillo:

che bello usare firefox e noscript… nemmeno sapevo che esistesse della pubblicità su pollycoke.net xDDD"

Quoto in tutto! lol

Per quanto riguarda la pubblicità.. non ci sono altre alternative a PayPerUse?

35. “Io sto bene” (cit) « pollycoke :) - 17/03/08 @ 13:33

[...] troppo indaffarato, come accennavo giorni fa, perfino per appuntare qualche scorcio di felipe quotidiano1. Ad ogni modo sto benone, grazie per [...]

36. dantez - 31/03/08 @ 21:39

rispetto

37. Coders4fun » Scusate - 10/05/08 @ 11:26

[...] https://pollycoke.net/2008/03/09/avviso-ai-naviganti-virus-stagionale/ http://www.marcostella.net/2008/03/09/addio-payperstats-decisione-obbligata/ [...]

38. nonsologiochi.info - 17/05/08 @ 9:56

Ci sono alternative alquanto più affidabili per guadagnare con il proprio sito:

Heyos.com , concessionaria pubblicitaria che vi permette di inserire come formato pubblicitario slide, popunder, banner, tooltip, popexit.

Superstatistiche.it , stesso network di heyos.com e offre statistiche in cambio di soldi (vale a dire un po’ come payperstats, solo che per finanziarsi mostra popunder pubblicitari inoffensivi al contrario di payperstats)

Personalmente li uso entrambi e non ho mai avuto problemi.