Gimp 2.4.5 per Ubuntu Gutsy [pollyrepo]
In Pollycoke Repository il 9/03/08 @ 17:56 trackbackNome: GIMP
Età: 2.4.5
Ubicazione: pollycoke repository
Segni particolari: instabile
|
— Pagine forse correlate:
Nome: GIMP
Età: 2.4.5
Ubicazione: pollycoke repository
Segni particolari: instabile
|
— Pagine forse correlate:
Commenti »
lol
lol che grande ahahahah
ma si sa qualcosa a proposito del rifacimento dell’interfaccia?
io aspetto con ansia the gimp con un’unica finestra e con i pannelli gestibili al suo interno…
L’attuale disposizione delle finestre mi rende difficile avere tutto "sotto occhio"…
;)
Gimp è sempre instabile ^_^
@3 Anonymous:
non sei l’unico!!!
@anonymous e @Marco Cimmino:
C’è già la possibilità di tenere gimp racchiuso in una sola finestra devi cercare Gimpshop
Per aiutarvi: http://www.gimpshop.com/ io cmq mi trovo da dio con le finestre svincolate visto che dedico un desktop solo a lui!!!
Ciao e scusate l’ignoranza.. ma pur avendo aggiornato l’elenco dei repository non riesco a aggiornare gimp :-( potete aiutarmi???
Thx
@Drox: gimpshop è fermo alla versione 2.2.8, non supporta i plugin di Photoshop, è disponibile impacchettato solo per debian 386 e non tutti sanno compilare. Anche se esiste :)
Quoto invece l’usabilità , per la versione attuale a finestre svincolate, su un desktop dedicato oppure su un 16/9 o 16/10 come il mio 22”.
@Drox
Uuh… io l’ho provato questo Gimpshop, ma è esattamente come Gimp normale, sono solo i menu che cambiano, tutti disposti nello stesso modo in cui sono organizzati in Photoshop (l’assomiglianza poi si ferma solo lì, perché gli shortcuts sono sempre gli stessi). Per Gimp in un’unica finestra mi sa che dovremmo aspettare sviluppi futuri anche se dubito che si farà mai, perché Gimp è Gimp e non vuole assomigliare a nessun altro.
@9 (Guada)
Gimp, a me invece sembra maledettamente uguale a Photoshop.
Ragazzi, qualcuno ha mai provato Photoshop su MacOS o MacOSX? Le finestre sono comunque svincolate… e anche io venendo da Windows mi veniva difficile digerie tale disposizione, finché, appunto, approdato per lavoro (Mac e Win solo a lavoro) al Mac mi sono ritrovato Photoshop, questa volta era quest’ultimo che assomigliava a qualcosa usato in precedenza, The Gimp!!! :-)
Si può comunque fare come suggerito da 8, oppure massimizzare al massimo la finestra dell’immagine (dedicando sempre un desktop).
Un saluto a tutti…
masand
io facevo così, quando usavo compiz:
finestrelle degli strumenti settate semitrasparenti
e immagine massimizzata
provare per credere :-)
Niente, questi sono proprio ottusi, non mi viene in mente altro aggettivo. Ancora continuano con sta politica delle finestrelle. Pure quelli di Inkscape l’hanno capito e stanno implementato (ottimamente) la finestra unica!
Poi se a qualcuno non piace non c’è problema, va nelle opzioni e si setta il funzionamento che preferisce. Sono 9 anni che aspetto l’interfaccia unica in Gimp. Mah!
Guardate quà pe il rifacimento della gui! E’ di ieri!:)
http://gimp-brainstorm.blogspot.com/2008/03/intuitive-appearance.html
Io preferisco GIMP con le finestre separate.
ehm c’è scritto brainstorming… sono idee, nulla di concreto!
provate a dare un’occhiata per prendere spunti
ordinare il tutto in un unica finestra …separata
http://meetthegimp.podzilla.de/meetthegimp002.mp4
Ma è tanto tanto instabile la versione 2.4.5?
Sennò resto ancora per un po’ con la 2.4.4 :P
Auguri a pollycoke! .. ;-)
ciao a tutti!…