jump to navigation

Glest 3.1.2 per Ubuntu Gutsy [deb]

In Troiate del giorno il 10/03/08 @ 13:37 trackback


Scenario: lunedì pomeriggio post-lavorativo di abbandono neuronale. Soluzione: l’ultimo Glest!

Cos’è? Dov’è? Quant’è? Com’è? Perché?

Glest è un gioco di strategia in tempo reale (RTS). Significa che… avete presente quando dovete scegliere tra amore e sesso e dovete farlo alla svelta? Ok, stessa cosa con Glest, solo con qualche traslazione semantica in più e qualche soddisfazione in meno.

Il gioco fa bella mostra di se dalla sua homepage Glest.org e in giro trovate alcuni pacchetti precompilati per varie distribuzioni, come Glest per Ubuntu - ehi, cominciate a scaricarlo adesso! Il tutto, comprensivo di mappe, è contenuto in circa 65 MB e una volta installato ne occupa poco più di un centinaio. Dal momento che il tutto è completamente Open Source, sono disponibili modifiche anche estreme, come ad esempio questo Glest Life²:



Beh modifiche a parte, se avete giocato ad uno di questi giuochi sapete benissimo di cosa stiamo parlando: guidare lo sviluppo di una piccola comunità basandovi sullo sfruttamento forsennato di tutte le risorse non rinnovabili che vi capitano a tiro, distruzione completa di qualsiasi forma di vita che non sia la vostra, annientamento delle comunità limitrofe allo scopo di impadronirvi del loro terreno, distruzione di qualsiasi cosa abbiano creato e raggiungimento della vittoria su un campo di gioco ormai ridotto a deserto fumante.

Direi che è piuttosto educativo, a modo suo.

Ok, arrivo…

Glest fa uso di OpenAL per rendere l’audio. Se doveste avere problemi di audio a scatti o perdita di parte dei suoni e magari avete una scheda audio integrata, sappiate che avete una buona possibilità di risolvere con una semplice riga nel file (createlo voi) .openalrc

(define sampling-rate 48000)

Questo è quello che ho inserito io, un altro valore che potreste voler provare è 41000. In generale tutte le configurazioni più toste sono purtroppo relegate ad un file contenete le opzioni, ovviamente senza alcuna spiegazione. Per fortuna non si tratta di modifiche necessarie e i nomi sono spesso abbastanza indicativi. Una modifica che forse vorrete fare tutti è quella relativa alla risoluzione del gioco, il valore predefinito è 1024×768, ecco cosa riporta il mio .glest/glest.ini

ScreenHeight=900
ScreenWidth=1440

Potete ovviamente adattare questi valori alle dimensioni del vostro schermo, ma se volete esiste anche la possibilità di lanciare Glest in una finestra invece che a tutto schermo, basta impostare questo valore:

Windowed=1

Ultimo consiglio: a meno che come scheda video non abbiate l’equivalente di un Dodge Nitro (sto sempre cercando macchina), disabilitate il compositing del vostro desktop.

Pensierino finale

Beh, allora sfogatevi pure con Glest, distruggete tutto e tutti! Ma poi una volta finito mi raccomando: non vi accoltellate allo stadio, non compromettete l’equilibrio della natura, amate il prossimo vostro e non guardate Bruno Vespa.

Condividi questo articolo:

  • TwitThis 
  • FriendFeed 
  • Facebook 
  • Badzu 
  • LinkedIn 
  • Google 
  • del.icio.us 
  • Wikio IT 
  • DiggIta 
  • Technotizie 
  • OKNotizie 

Pagine forse correlate:


Commenti »

1. NickM - 10/03/08 @ 14:03

Bello questo gioco. Se decido di mandare arrosto la CPU e la GPU insieme lo provo…

Ma che tipo di auto stai cercando? Insomma, aspetti il colpo di fulmine o hai già individuato almeno il tipo e la categoria?

Potresti farci un bel post come quello del portatile, sai che spettacolo!

2. traba86 - 10/03/08 @ 14:20

andando OT quoto NickM sul discorso auto…

3. monolite - 10/03/08 @ 14:50

Sto provando il gioco…:)molto carino, messa la lingua italiana, presa qui http://www.glest.org/files/contrib/translations/ e messo poi il file in .glest/data/lang/
Gioco fatto davvero molto bene, sembra lo stesso motore di warcraft III.
Una pregunta dove devo creare il file .openalrc, in che cartella deve essere messo?
Grazie:)…
P.S. ci gioco con compiz attivo senza nessun rallentamento….8500 GT 512 mega:)

4. lord sephiroth - 10/03/08 @ 14:51

bel gioco lo provo sicuramente :)

5. FedeVecna - 10/03/08 @ 15:01

io ODIO le schede video integrate senza accelerazione 3D…
ma manca poco per il computer nuovo…sì…manca poco…

*risata da pazzoide*

6. arkantos - 10/03/08 @ 15:13

spero sia simile a Age of Mythology che è il re degli RTS.

7. Anonymous - 10/03/08 @ 15:16

Il massimo che riesco a fare girare sul mio è nethack ghgh

8. Fruskio - 10/03/08 @ 16:17

Hahaha hai messo hai taggato il post sotto "bruno vespa" ed "ecoincentivi"!! LoL

9. Fruskio - 10/03/08 @ 16:18

Hahaha hai taggato il post sotto "bruno vespa" ed "ecoincentivi"!! LoL

10. igi94 - 10/03/08 @ 17:36

Come faccio ad avviarloo!!

11. igi94 - 10/03/08 @ 17:40

tutto risolto ;)

12. encelo - 10/03/08 @ 17:45

Comunque IL gioco di strategia in tempo reale è Spring… :)

13. igi94 - 10/03/08 @ 17:46

Nooooooooooooooo!!
Mi richiede opengl 1.3
Come faccio?
Ho i driver proprietari ati e xgl, qualcuno mi può aiutare?

14. Andrea - 10/03/08 @ 19:37

il .openalrc non mi fa più partire glest, indipendentemente dal numero che ci metto. Tanto per farvelo sapere.
e il suono è un po’ scattoso.

15. Anonymous - 10/03/08 @ 19:41

@3:

Il file .openalrc va messo nella home ;)

16. mattia - 10/03/08 @ 20:12

idem come igi94… qualche consiglio?
se do il comando: glxinfo | grep rendering
mi na NO, eppure ho tutti gli effetti 3d abilitati… qualche consiglio?

17. Giuseppe - 10/03/08 @ 21:15

Non mi piacciono gli RTS :)

Cmq raga.. proponetemi di tutto, sono ammirato dal mondo oopensource.. però i giochi dai.. lasciamoli dove stanno. Ci sono purtroppo Epoche di distana al momento tra le possibilità linux e quelle windoz/mac.os

Ciò non toglie che se uno vuol svagarsvi 10 min soluzioni tipo glest possono assolvere bene al compito ;)

18. monossido - 10/03/08 @ 21:17

Age of mythology il re degli fps???cosaaaa’???
Age of empires the conquerors rules!!

19. Churli - 10/03/08 @ 21:21

Rimanendo sul genere giochi, in questi giorni ho scoperto Plane Shift ( http://www.planeshift.it/ ), un MMORPG 3D nato, pensate un po’, in Italia.
Se pensate che i MMORPG sono tra i più giocati e per linux non ce ne sono praticamente punti, mi sembra un’ottima cosa :D

20. monossido - 10/03/08 @ 21:32

*rts :D
cmq mi ispira questo glest!

21. miauhaus - 10/03/08 @ 21:38

Bella info dai tuoi lunedì pomeriggio, Felipe! Gran sollievo ai miei soliti " I don’t like Mondays"

22. margot - 10/03/08 @ 23:24

Ma Bruno Vespa è il nemico finale, quello che ha l’impero da distruggere. I suoi nei sono il trofeo di guerra.

23. PhoenixBF - 10/03/08 @ 23:55

Mi ispira sto giochino… devo provarlo.

ovviamente parlando del mondo proprietario, la pietra miliare e’ e rimane Age of Empires 2 - the conquerors, che regna incontrastato… soprattutto dopo un deludente Age of Empires 3…
Quante notti e quante ore….

24. shady - 11/03/08 @ 0:35

nooooo la scheda video mi schizza a 80°, cavolo! Che devo fare? Raffreddamento a liquido?
Comunque proprio carino!

25. _DjN_ - 11/03/08 @ 1:12

Lho provato tempo fa questo glest, è un progetto da tenere sott’occhio ma per ora nn mi distoglie dai vari age of qualcosa :) anche la saga di command & conquer è da tenere stretta :) secondo me pero, se parliamo di oss allora warzone 2100 la fa da padrone

26. miraildito - 11/03/08 @ 4:52

molto figo, in particolare per la possibilità di personalizzarselo all’infinito.

piccola richiesta a tutti:
vorrei un gioco di arti marziali su linux, ora è uscito virtua fighter, non penso si possa emulare, ma che ne so, tekken non ci si è riusciti ad emularlo? ok gli sparatutto ma ogni tanto voglio anche menare le mani :)
per ora tocca sfogarsi col mame …

27. lord sephiroth - 11/03/08 @ 8:59

ragazzi come faccio a farlo partire dopo averlo istallato da deb?

scusate la mia ignoranza

28. Anonymous - 11/03/08 @ 9:42

Io in .openalrc ho dovuto mettere

(define devices ‘(sdl))

(define sampling-rate 48000)

se no mi crashava all’avvio…

29. masand - 11/03/08 @ 10:04

@tutti

ragazzi, una domanda, ma a voi il gioco parte bene? Io l’ho scaricato e installato, poi ho creato il file .openalrc perché l’audio era un po’ scattoso, infine ho cambiato glest.ini per settare la risoluzione (1280×1024). Fin qui tutto ok, il gioco parte, scelgo la lingua e setto il gioco, ma quando avvio la partita mi va vedere solo uno schermo grigio con numeri (l’HUD) e basta.

Qualcuno di voi ha avuto lo stesso problema?

La mia distribuzione è Ubuntu 7.10 con GNOME, la mia scheda video e una Asus nVIDIA 7800GTX e i driver sono quelli disponibili nei repo ufficiali.

Un saluto a tutti e grazie degli eventuali aiuti…
masand

30. lord sephiroth - 11/03/08 @ 11:34

non ti so dire, non so come farlo partire, non c’è sul menu dei giochi….

31. masand - 11/03/08 @ 11:58

@30 lord sephiroth

Hai provato, da terminale, a dare il comando "glest"?

Purtroppo sono a lavoro e non posso vedere precisamente quale è il comando (suppongo sai quello che ti ho detto)… prova, al limite non funziona… :-)

Un saluto a tutti…
masand

32. Giuseppe - 11/03/08 @ 13:05

@igi94 e mattia
provate con CheckGlCaps=0 nel file di configurazione.
Per l’audio scattoso provate a mettere
(define devices ‘(sdl esd alsa arts native))
in ~/.openalrc

33. lord sephiroth - 11/03/08 @ 16:47

@ 31 masand

si provato

34. mattia - 11/03/08 @ 16:50

@Giuseppe
ok grazie è partito, solo per informazione, mettendo lo 0 cosa ho modificato?

Grazie ancora.

35. Giuseppe - 11/03/08 @ 18:59

@mattia
Disabilita il controllo sulle estensioni disponibili per le OpenGL. Le lessi tempo fa sul forum di glest.

36. gio - 11/03/08 @ 19:26

Prova Ufo:Alien Invasion
- http://ufoai.sf.net

37. nessunohastonick - 12/03/08 @ 13:13

@29:

forse hai impostato le ombre con "shadow mapping" e più fonti di luce? se lasci tutto ad impostazione predefinita forse ti parte.

38. reavMaster - 12/03/08 @ 13:42

@ mattia
fai partire una sessione senza XGL. Xgl ti disabilita il direct rendering. ci credo che ti da errori opengl o simili dal momento che non hai direct rendering.
Se fai una sessione senza XGL invece avrai la tua bella scheda video pronta a soddisfare le esigenze 3D dei programmi normali non avendo però gli effetti.

se hai ancora qualche problema dillo pure

39. incuso - 12/03/08 @ 14:46

Ieri ho visto sul mio server UT un giocatore che aveva come nick [PD]pollycoke;) (sulle lettere all’interno delle [] non sono sicurissimo). Eri tu?

40. Garret - 12/03/08 @ 17:43

@incluso: io pure l’ho visto e gli e l’ho chiesto ma penso che non fosse lui… lo avremmo saputo qui :P

41. [email protected] - 12/03/08 @ 18:18

[OT]Felipe, o chiunque mi sappia rispondere, come si fa, in WordPress ad abilitare la funzione "Leggi il Resto" nella home del blog? Io da Opzioni-Lettura ho messo in "Per ciascun articolo, mostra:" "Riassunto" ma non c’è differenza… [/OT]

42. GiorgiOLO - 12/03/08 @ 22:23

@Felipe

smetti di giocare e torna a far post sulle novità GNU/LINUX ;)

43. asdasdsadsa - 13/03/08 @ 0:43

dai che se internet (italia) si è liberata di questo blog è giorno di festa!

44. Botolo - 13/03/08 @ 10:24

In sti giochi mi menano dopo 30 secondi netti :D
Se vi piaciono gli stracegici a turni vi consiglio di provare questo: http://www.freeorion.org

45. koko - 13/03/08 @ 13:45

Grande gioco, grande classe, spero migliori all’infinito e velocemente.
ci sono già i trucchi per accrescere le ricchezze nel gioco? ogni volta gioco a modalità normale mi distruggono subito, l’unico modo per godermi sti giochi è barare di tanto in tanto.
una possibilità di scelta della difficoltà, non solo negli scenari, sarebbe gradita.
se sapete qualche trucco ditemelo, mi stanno massacrando!!!!!!!!!!!!!!!!

46. Tanner - 13/03/08 @ 18:00

@koko

sei una schiappa!
;)

47. HdS619 - 13/03/08 @ 20:08

@[email protected]: Basta mettere il tag nel codice nel punto in cui vuoi che finisce l’anteprima :D

48. HdS619 - 13/03/08 @ 20:08

( non me l’ha fatto visualizzato )

49. HdS619 - 13/03/08 @ 20:09

ma porc… insomma questo -> http://www.hds619.net/download/more.txt

50. iron_maiden89b - 14/03/08 @ 9:14

Bello! Adesso lo provo :)

51. Dirty Joker - 14/03/08 @ 9:22

no la difficoltà è davvero calibrata male.

E poi non puoi salvare e manca un tutorial.

L’idea è carina, ma preferisco continuare a giocare a tremolous e aspettare che glest maturi.

52. hastalavista - 14/03/08 @ 18:08

Ok Felipe!
Ora basta giocare!
Tornare a postare sul blog. :)

53. FedeVecna - 14/03/08 @ 19:53

In effetti sembra morto felipe O_O

54. marcin - 14/03/08 @ 21:00

Ho provato il gioco sul mio portatile, tutto ok su mandriva x86_64 su amd 64 3200 e nvidia 440 go 64MB ram, quindi niente problemi su hardware generalmente non adatto ai giochi.

55. koko - 14/03/08 @ 21:05

drogati di pollycoke, trattenetevi, felipe avrà i suoi alti e bassi come ogni genio che si rispetti!!!
– sto scherzando — (nel bene e nel male :) [se si può fare questa finta distinzione] )

@ HdS619
non ho capito assolutamente dove mettere il tuo suggerimento, comunque è molto carina la tua ubuntu personalizzata, ma quanta gpu ti ciuccia? disabiliti gli effetti per giocare, vero?

56. HdS619 - 14/03/08 @ 21:41

In pratica quando scrivi un intervento tu scrivi la parte che vuoi venga mostrata dopodichè vai in Codice e scrivi quel tag lì, ritorni nella modalità visuale e continui a scrivere sotto quella specie di barretta invisibile o quasi che sarà apparsa :)

@koko ho una nVida GeForce 8500 GT da 512 MB… e non so perchè quando disattivo compiz la grafica va a scatti e diminuiscono notevolmente i fps.. quindi no non li disattivo… ( precisamente però non so quanta gpu spende ).

57. Lorenzo - 15/03/08 @ 15:35

.-. 5 senza pollycoke -.-

58. Lorenzo - 15/03/08 @ 15:35

giorni intendevo XD

59. riva.dani - 15/03/08 @ 15:56

A me dà questo errore quando provo ad avviare il gioco:

./glest: error while loading shared libraries: /usr/lib/libicuuc.so.36: cannot read file data: Invalid argument

Qualche idea? :(

60. stopensando - 15/03/08 @ 18:27

@riva.dani
prova a dare un sudo ldconfig e rilanciare il gioco

61. supermarioprof - 16/03/08 @ 7:36

…secondo me Felipe, da buon prof, è stato in gita scolastica…

62. MaurO - 16/03/08 @ 8:10

Felipe!!!!
Non farci stare in pensiero!!
Fatti sentire!!! :)

63. tristanozero - 16/03/08 @ 20:41

assolutamente off topic:
ma l’avevi mai vista questa pagina web? http://nonciclopedia.wikia.com/wiki/Ubuntu

64. GiorgiOLO - 17/03/08 @ 8:31

è il caso di chiamare "Chi l’ha visto?" ?

65. FedeVecna - 17/03/08 @ 10:15

7 giorni senza Pollycoke :|

66. Anonymous - 17/03/08 @ 11:42

una settimana di digiuno .-.

67. koko - 21/03/08 @ 20:37

adesso ho imparato come funziona :) non c’è più gusto, vinco sempre ;D
a me piace la tecnica, magic no, sono l’unico? anzi mi manca la fantascienza, tipo quella del vecchio civilizzation dove si arrivava ad epoche incredibili ma non troppo distanti dalla realtà.

68. pgl - 24/03/08 @ 23:48

@koko: beato te, io continuo a farmi mazzulare come un disgraziato, non ho il tempo di costruirmi niente che arrivano 200 unità nemiche che mi distruggono la base in quattro e quattr’otto.
Che tecnica usi per non farti bastonare a sangue dopo 10 minuti di gioco? O_o

69. koko - 25/03/08 @ 3:17

@pgl
ho letto le istruzioni su qualche sito :)
prima estrarre oro con i tre omini mentre prenoti altri 6 omini.
poi costruisci subito la stalla, due caserme e la falegnameria, contemporaneamente.
altri omini per il legno ( 5 ) e l’oro ( tanti ) , poi via con i soldati.
ricorda di tenere abbastanza animali nella stalla altrimenti muori di fame.
devi inviarne un gruppo ogni tanto dai vari nemici per tenerli sotto pressione, i più importanti sono gli arcieri che devono essere più numerosi delle guardie. mandane un gruppetto prima possibile, altrimenti gli altri si sviluppano troppo.
metti gruppetti nelle zone strategiche, incroci e cose del genere, per non ricevere sorprese all’improvviso.
appena puoi costruisci altri castelli vicino all’oro in altre zone.
ormai sono un esperto ;)

70. Anonymous - 25/03/08 @ 10:18

@koko: grazie mille, mi butto alla grande seguendo i tuoi insegnamenti. Non usavo mai così tanti omini per le risorse, forse era proprio questo il mio errore. Le pietre allora non servono a nulla…? E io che mi affannavo a prenderle!

71. koko - 25/03/08 @ 11:47

le pietre servono quando vuoi costruire altri palazzi, vedi quante te ne servono, prendile, e poi rimanda gli omini a fare oro o legna o a colonizzare altri posti, sempre con una buona scorta di soldati.
-_-

72. davi95 - 9/04/08 @ 10:54

@giuseppe

Ho messo CheckGlCaps=0 nel file di configurazione, ma mi dice ancora che il sistema non supporta la versione 1.3 di opengl. Come posso fare?

73. davi59 - 10/04/08 @ 12:42

Scusate, problema risolto

74. Joyful - 12/04/08 @ 10:56

salve ho installato glest dal deb per Gutsy a 32bit.
L’instalazione è sembrata regolare, ma il gioco non parte (dopo aver caricato una decina di secondi).
Ho provato a dare "glest" dal terminale ed esce questa risposta:
" ln: creazione del link simbolico ./configuration.xml' a /usr/share/games/glest/configuration.xml’: Il file esiste
Exception: Can’t open propertyMap file: data/lang/english.lng "
Ho disabilitato Compiz, Ho provato a reinstallare, e ho messo CheckGlClaps=0, ma nada de nada

uso un pentium d (pc desktop) con ati radeon x550

consigli?
(la cosa deprimente è che su win sullo stesso pc funziona bene ‘-____-)

75. Joyful - 12/04/08 @ 10:58

ah ho anche rinominato il file di linua italiana in english.lng (quello di default english2.lng) ma sce lo stesso messaggio

76. Joyful - 28/04/08 @ 15:38

non serve più ho messo hardy e va tutto ok

(commentando accetti implicitamente le Regole di pollycoke, leggile!)