Più colore per GNOME. Ma anche no
In Estetica, Opinioni il 31/03/08 @ 21:30 trackback…Prendere esempio da KDE 4, MS Vista o MacOS X e dare più colore a GNOME?Johannes Schmid, 2008
Eh no! Già Vista ha abbassato pericolosamente la soglia del gusto a livello planetario in un colpo solo, poi KDE è ancora incoerente come un qualsiasi “lavoro in corso” e per finire l’ultimo MacOS X è in alcuni dettagli un deciso passo indietro in quanto a stile (qualcuno ha detto “trasparenze tamarre”?).
Almeno GNOME resti ancorato al suo sano aspetto squadrato da MacOS Classiccosì tanto “anni 90″, come dice Johannes che non ha mai fatto male a nessuno …anche perché a dirla tutta non credo che con le tecnologie attuali si possa fare più di tanto.
— Pagine forse correlate:
Commenti »
eheh
Personalmente trovo GNOME immediato, funzionale e graficamente pulito.
Comunque bentornato ! Erano tutti preoccupati. ;-)
GNOME? Semplice, ma per questo insostiyuibile quand’è ora di fare le cose seriamente… speriamo che felipe abbia ritrovato un pò di tempo :)
GNOME per me è ‘perfetto’ così come si presenta, nel senso che è bilanciato, equilibrato, ma soprattutto è, come molte applicazioni linux, ALTAMENTE PERSONALIZZABILE.
Se vogliamo inzupparlo di colore, effetti, icone e gingilli di ogni tipo, lo possiamo sempre fare…
Quindi, a differenza di sistemi ‘chiusi’ in cui per poter cambiare una sola ‘virgola’ grafica devi spendere soldi in software di terze parti e ’sbatterti’ all’ infinito per ottenere qualcosa che non sia espressione di cattivo gusto, il nostro LINUX ci permette di personalizzare il sistema a fondo e senza troppi sforzi.
Preferisco un ambiente pulito e snello che eventualmente posso modificare, come e quando voglio ( magari in base al mio umore … ).
Lol, non ricordavopiù l’orrendo contorno nero delle stampante da scrivania, motivo per il quale le gettavo nel cestino ._.
Ah, ciao Fello, wb ;)
hit!
lol ho visto qusta schermata se non più vecchia in un pc udite udite………….
…………………
………….DI UN MACCHINARIO PER SCINTIGRAFIA OSSEA COMPUTERIZZATA………AHAHAHA
se fa il suo lavoro…ben venga ;)
a me piacerebbe che gnome avessse un aspetto un po’ più "serio", meno giocoso :(
Gnome giocoso?
Forse non ho il tuo stesso senso di intendere giocoso….
Per me è serio e equilibrato (a meno di modifiche apportate dalle varie distro)
sinceramente Windows Vista ha l’aspetto grafico piu pulito, ordinato, non stancante che io abbia mai visto. Non avrà nulla di nuovo, ma ha una grafica accattivante, trasparenze che funzionano ma ridotte all’essenziale. Insomma finitela con questa storia di windows vista. la realtà è che windows è destinato ad un mercato talmente ampio che per accontentare tutti non puo azzardarsi in imprese rischiose. il risultato è che ha un’interfaccia grafica che fa il suo lavoro, non stanca agli occhi, non è assolutamente squadrettoso e incoerente come kde, non è "brutto" e antico come gnome, e non è schiccheroso come Mac. Insomma Vista come esattamente tutti gli altri windows fanno il loro lavoro senza presunzione, dal momento che è destinato a milioni di utenti, uffici e governi. Inoltre non provate a dire: "e ma gnome è totalmente personalizzabile". perche’ anche windows è totalmente personalizzabile e senza problemi si puo trasformare windows 100% come KDE ecc.
bisogna guardare la realtà, quando si usa windows nel bene e nel male ci si sente a casa. e sapete una cosa? è proprio questo l’obiettivo di Microsoft, non spaventare gli utenti e dare la possibilita’ ai piu "esperti" di trasformarlo come lo si vuole.
quindi concludendo, consiglio a felipe di non parlare male di vista se prima non si vede personalemente la struttura alla base di vista, la gestione degli utenti (simile a *nix) e quant altro.
parlare male di vista è diventato il "male" luogo comune di internet. ha i suoi difetti ma i pregi li supera di molto.
@add:
anche windows è totalmente personalizzabile e senza problemi si puo trasformare windows 100% come KDE
Come si cambia il logo di windows del pulsante "start"?
Come si cambiano le decorazioni delle finestre?
Non diciamo idiozie, per favore…
Di flame su Vista ce ne sono, ma da qui a dire che è meglio di Gnome come interfaccia… ce ne passa!
Concordo sul fatto che Vista non può avere un’interfaccia beryliana per via del fatto che è destinato anche ad uffici, aziende, enti, ecc… ma per il resto… discorsi trollisti ;)
Torniamo a parlare di Desktop Environment… ;)
"dal momento che è destinato a milioni di utenti, uffici e governi"…
spero vivamente che uffici (pubblici) e governi decidano di usare prodotti open… ;-)
X il resto, che ne dite di openbox? Più precisamente, LXDE? sto pensando di dargli una chance sulla mia debian…
Su Windows ci si sente a casa perché si è abituati ai prefabbricati ;)
@deviantdark
se non sai cambiare il logo di windows del pulsante start e le decorazioni…ti consiglio vivamente di informarti meglio. puoi anche cambiare il logo del boot del kernel. insomma, informati prima di dire che "qualcuno" dice idiozie.
@pappice
anche io lo spero, ma non stavo parlando di cosa è bene e cosa è male. ho semplicemente constatato che realisticamente parlando la realtà e questa.
@Pedro
non è esattamente così. la cura alla semplicità assoluta ce l’ha solo windows, e questo perchè prima degli informatici ci sono psicologi e artisti dietro. ragazzi non sto lodando windows, il software proprietario e altro, ma diamo a cesare quel che è di cesare, almeno per quanto riguarda questo argomento.
@deviantdark
di nuovo, prima di darmi del troll, informati. google sa esserti amico. scommetto che sei tu che vai in giro dicendo che windows non è personalizzabile. be, in questo caso il troll sei tu.
a dire la verità io non riesco a cambiare il logo di ubuntu sulla menubar su hardy :D
Felipe prova il tema elegant brit. Secondo me è molto avanti, altro che anni 90.
@simone
si, ma qui la gente è "malata" credendo che linux vuol dire "cambiare 2 icone, windows non puo" e cavolate simili. non sanno nemmeno cosa è realmente linux e si pensano che è potente e migliore perche puoi cambiare l’interfaccia grafica.
windows lo fa da anni ma siccome al 90% degli utenti non interessa non si è mai sentito il bisogno di parlarne. la verità è che esistono addirittura software appositi e siti interi dedicati che cambiano il boot logo e/o TUTTO il desktop in 2 click. iniziamo a dire la verità per piacere.
piuttosto qualcuno mi deve spiegare perche’ su linux ci vuole un sito wiki intero dedicato solo per spiegare come installare i driver ati e nvidia. su windows 2 click. perche’ di queste cose non se ne parla mai? perchè non si parla mai delle reali difficoltà per gli utenti invece di dire: linux è facile, bla e bla. provo pietà per tutti gli utenti che hanno problemi con xorg e non si capacitano del fatto che nel 2008 ci sia ancora bisogno di modificare a mano un file per vedere il proprio monitor funzionare correttamente.
credo farò un blog di tutte queste cose, della realtà, pregi e difetti del mondo proprietario e mondo open source.
asd ma adesso installare driver nvidia è una cosa Bovina su linux !c’è riuscito pure il mio babbo.. :D
perche, aspetta che prendo il respiro caro asd, o ti copro di insulti, la questione è semplicissima: in pratica le aziende supportano solo Windows……e gli altri si arrangiano….. :P (non mi sembra che devi configurare la cpu per farla funzionare no?perche hanno specifiche standard…..le schede video no.punto)
punto secondo "quando si usa windows nel bene e nel male ci si sente a casa" è una delle ca**ate piu grosse che i miei occhi hanno letto!!! primo ti senti a casa SOLO perche lo hai sempre visto accendendo un qualunque pc. tralasciando il perchè è così, prova un mac, quello lo trovo accogliente ed ergonomico, anche un deficente puo imparare ad usarlo, ma mi sento a casa anche con gnome……IMHO
sVista invece mi sbarluccica cosi tanto gli occhi, e ci sono talmente tante scritte e link vari, che non si capisce nulla……(io non ho vista grazie a dio, ma sono commenti di persone che lo hanno….)
poi, non per farmi i cazzi tuoi, ma non siamo qui per parlare se Vista è ergonomico si o no, ma se secondo noi gnome dovrebbe avere piu eye-candy e meno seriosità….o sbaglio? :P
a me gnome piace proprio per la pulizia visiva…..senza tanti fronzoli, tutto sotto mano quel che serve e il resto dove deve essere.
PS x asd……ma che ca**ate mi tiri fuori? fior fior di pricologi ed ergonomi per Vista?anche se lo vedo nutrirei comunque dei dubbi sulla loro salute mentale vedendo i lavori…..
asd: i tuoi interventi in quattro parole: una vagonata di cazzate
Semplicemente, Bentornato!!
Anche se preferisco kde a gnome, trovo quest’ultimo più usabile. A dire il vero mi piacciono tutti e 2, e per questo sono indeciso se prendere kubuntu hardy kde4 o ubuntu hardy. A me kde4 mi è sembrata carina ma troppo prematura, mentre gnome 2.22 un pò troppo zeppa di programmi….non so proprio quale scegliere (il problema è che compizfusion è più supportato su gnome di quanto non lo sia kde, ho imputtan*** il mio kubuntu con compiz…)
Maronna che boiata :)
Evoluzione evoluzione evoluzione!!!! CHe non vuol dir per forza niente colore :)
E comunque trovo che MacOSX sia attualmente in possesso del DE più bello da vedere in assoluto :)
C’erano dubbi in merito? LOl :)
sei davvero tornato, o e’ un pesce d’aprile?
…insomma… tornare con un post così "anonimo" (e riuscire comunque a scatenare discussioni, su questo mi complimento) dopo un periodo di assenza… forse era meglio schiarirsi ancora un po’ le idee prima di scrivere qualcosa, no?
@asd:
Sono d’accordo sul fatto della bellezza dell’interfaccia grafica, anche se questo è un punto soggettivo, ma oggettivamente non stanza gli occhi. Se poi guardiamo il lato prestazionale, cari miei c’è da mettersi le mani nei capelli.
Quello che volevano dirti, forse, è che Gnome come KDE o altri DE open-source, è che per cambiare l’icona del menu (tipo bandiera di windows) al massimo vai nella cartella delle icone e te la cambi, in Windows devi scaricarti il programma che te lo fa e con esso la crack perchè vorrei vedere quanti sono i fessi che pagano per quei programmi inutili. Stessa cosa con i bordi delle finestre, li cambi si ma a pagamento.
Poi Vista sarà anche bello graficamente ma ca**o ogni volta che lo accedo mi fa: "pli plin download degli aggiornamenti in corso" ogni giorno… le pen-drive USB alcune vanno altre no, per l’mp3 ho dovuto installare i driver di Windows 98… fatti un po’ di conti asd… Linux non sarà ancora userfriendly al 100% ma sarà sempre un passo avanti a MS, che a mio avviso anche dal punto di vista dell’usabilità, con il suo ultimo prodotto ha fatto parecchi passi indietro rispetto a XP che va molto meglio ed è molto più usabile di Vista.
Gnome-User
ragazzi ma siete in grado di discutere serenamente rispettando tutti i punti di vista senza insultare o dare dei troll? certi commenti mi lasciano davvero basito…
Per il resto, date un occhio al nuovo tema (si discute se metterlo come default o includerlo soltanto) di Linux Mint
http://www.linuxmint.com/blog/?p=154
io lo trovo bellerrimo!
@asd: vai su http://skizz87.netsons.org/wp e guarda le istruzioni per installare Hamachi, se avessero dato un degno supporto anche a Linux e OsX non ci sarebbe bisogno di una guida del genere!
1. Quando estirpai winzoz dai miei HD sentii un brivido di piacere mai provato. (come andare in bici senza ruotine….)
2. Se disimpariamo ad usare i comandi manuali siamo in completa balia della macchina e non avremo mai più la possibilità di uscire dalla cac*a da soli…
3. Anni fa per installare una distro ti preparavi psicologicamente una settimana prima decidendo se era meglio il turno della mattina o della notte…
4. Oggi installo buntu in 20 minuti e installo i famosi driver video in 5.
Al lavoro tanti di noi forse son costretti ad usare winzoz, ma sognano GNU/LINUX…
Siete riusciti a trasformare un post di commento sui "colori" di Gnome e delle altre interfacce in un flame su Windows in piena regola :D
Mi accodo anch’io, chiedendo venia a Felipe e portando una testimonianza: dovendo regalare un pc al figlio una zia mi ha incaricato di occuparmi della situazione, perciò mi sono recato nei negozi più "sgamati" che conosco per fare dei preventivi…e tutti al momento di proporre il sistema operativo da installare pronunciavano la frase "Come sistema operativo direi di installare Windows Xp perché al momento Vista ha ancora molti problemi, è poco supportato e molti giochi non funzionano".
Questa frase non viene da me (che uso esclusivamente Linux da più di un anno) ma da persone alle quali interessa vendere e alle quali conviene vendere il più caro, perciò visto che a più di un anno dalla sua uscita si preferisce un SO del 2002 a Vista…vi lascio riflettere.
il titolo del post sembra una dichiarazione di Veltroni ;-)
skizz87
***************************
Poi Vista sarà anche bello graficamente ma ca**o ogni volta che lo accedo mi fa: "pli plin download degli aggiornamenti in corso" ogni giorno
***************************
FUD???? :-D
http://www.microsoft.com/technet/security/bulletin/summary.mspx
Compito a casa. Fallo solo per il 2008
Trovami 90 Security Bulletin (1 al giorno) e allora credero’ che tu ogni giorno scarichi un aggiornamento da microsoft update.
Se poi mi dici che non li installi allora e’ quello il motivo per il quale ogni giorno ti propone l’avviso.
@asd:
Io uso vista per lavoro, e ubuntu a casa… Prima di usare ubuntu ero un utente windows xp come molti. Da qualche anno mi sento "a casa" su ubuntu, quindi questa sensazione è legata esclusivamente all’utilizzo. Per quanto riguarda l’interfaccia di vista, sicuramente ci sono passi da gigante rispetto ad xp, ma in compenso, da quando l’ho installato a casa, il mio pc è completamente diventato inusabile… si è vero sarà anche vecchiotto (athlon 3200+, 1gb ram, 160 hd), ma con ubuntu non me ne ero mai accorto!
pardon, ci sono passi avanti, ma fino ad un certo punto…
http://www.coders4fun.com/2007/02/05/vista-31/it/
sì le icone di gnome sono troppo giocose secondo me :(
@Anonymous #31:
Si si lo so che ho la notifica attiva :) era per far notare il numero di aggiornamenti.
SKIZZ87
leggi a voce alta e ripeti.
Concordo abbastanza con asd…voglio dire, Vista ha tanti tanti difetti, ma ha anche molti pregi (uno su tutti: a quanto sembra è molto ma molto meno fallabile di win xp, non ho mai avuto problemi con il mio Vista). Se i venditori propongono di comprare windows xp invece di vista secondo me è per una questione soprattutto psicologica: hanno fatto una cavolata col lancio iniziale, mettendo win vista su sistemi troppo "vecchi" per poterlo usare a dovere, e ora la gente ha preso paura (è quello, tra l’altro, che sta venendo fuori nella class action americana - pare che la Intel abbia supplicato di far considerare Vista-ready alcune schede che loro producevano e che NON erano assolutamente in grado di supportare il sistema operativo. Risultato, i vari commenti sul fatto che con Vista il computer non parte - e prima che vi lamentiate che con Windows puntano a far rinnovare il parco hw in continuazione, be’ sì, è il loro scopo e il motivo per cui hanno accordi importanti con tutte le maggiori case di hw. Se tutti usassimo linux che fa girare benissimo oggi una macchina di 6-7 anni fa loro andrebbero in rovina, per cui il giochetto conviene a tutti i produttori)
In ogni caso, al momento Vista mi sembra più stabile di Ubuntu, e prima che mi diate addosso dandomi dell’eretico, è da giorni che sono costretto a usare Vista perché la nuova versione di Hardy con i suoi nuovi driver non supporta più certi tipi di connessione criptata. E non ho intenzione di tornare a Gutsy, dato che questi bug preferisco scoprirli e riferirli ora, piuttosto che trovarli dopo :-/
Infine quanto a aggiornamenti…ubuntu ne fa TONNELLATE più di Vista, e sto usando il SP1 in anteprima!!
Per tornare al tema iniziale: a me il nuovo tema di GNOME per Hardy, molto più colorato, piace più di tutti i precedenti, e l’evoluzione verso stili più moderni e vivaci nelle ultime versioni di Ubuntu mi permette finalmente di apprezzare esteticamente anche questo DE (mi ricordo ai tempi di Dapper…sono fuggito su KDE schifato!!). Trovo il tema di Windows Vista molto riposante e accattivante, altro che "cattivo gusto diffuso a livelli planetari" ;-) , e dulcis in fundo non sopporto il tema metallico di Apple (ma del resto non apprezzo il mondo Apple punto, per molti versi, vedi la vicenda del browser Safari installato di default (@#a[$l£)
E quanto alla personalizzazione: qualcuno di voi ha mai provato a cambiare il set di colori in GNOME o KDE o in Vista? Mentre su Linux siamo costretti a perdere decine di minuti per trovare le sfumature adeguate, su Vista puoi scegliere tra una decina di stili di colori, perfettamente calibrati (rosa, giallo, rosso, blu…). Se si vuole si può andare a modificare a mano, ma NON E’ NECESSARIO. Se anche linux fornisse una funzionalità del genere sarei felice :-)
A me le trasparenze piacciono e non sembrano tamarre…
KDE e Gnome sono ok, ma fanno tanto anni ‘90… ed è un bel po’ ormai che siamo nel 2000.
Mha… Io sono dell’idea che l’eye candy vada tutto a discapito dell’usabilità e sia una delle principali cause che portano a sprecare grandi quantità di risorse di sistema che invece potrebbero essere meglio impiegate.
Prendendo una distribuzione minimale (senza quei 10000 servizi inutili che le distro più "commerciali" quali ubuntu e fedora includono di default) come Arch e configurandola installando solo il necessario (quello che si usa), utilizzando un WM pratico ma funzionale (so che fa molto geek ma io utilizzo dwm, un WM dinamico: http://www.suckless.org/wiki/dwm) ci si rende conto di quanto vada sprecato in termini di velocità, stabilità ed usabilità in cambio di qualche "trasparenza tamarra" o di qualche ombreggiatura.
Secondo me il futuro delle interfacce grafiche è quello della semplificazione e del raggiungimento di una struttura stilisticamente minimale: ciò che non è utile non deve esserci, così le informazioni realmente necessarie sono raggiungibili più in fretta e con più facilità.
@ luca venturini
grazie per il tuo post. le persone qui guardano una realtà "distorta" e parlano parlano. non hanno capito che io uso tutti i giorni linux ma ho la perfetta capacità di rendermi conto delle cose.
il tema di windows vista è senza dubbio il piu curato. non ho MAI detto che è il piu bello, ma è senza dubbio il piu curato e coerente. windows vista è l’unico OS che ha detto addio totalmente al grigio neutrale mettendoci colori talmente perfetti e in sintonia che nemmeno ti accorgi che siano effettivamente "colori" e non grigio.
aggiornamenti automatici? ma perche ubuntu cosa fa? non ti mette una bella tray icon che si aggiorna da solo? certo, puoi disattivarlo, ma puoi farlo ovviamente anche con windows vista (anche xp ovviamente). che razza di discorsi fate?
tra l’altro qui non stavamo parlando se windows è meglio o peggio. stavamo parlando dei temi. be, gnome seppure puo essere bello è obiettivamente antiquato. le gtk2 sono antiquate rispetto alle api di vista anni luce. in realtà lo sono anche rispetto ad xp ma con vista il distacco è netto.
non è perche’ usate linux allora tutto quello che è di M$ fa schifo perche’ sono enormi stupidaggini. la realtà è che il tema di gnome, kde, mac puo dare fastidio a molti, mentre i temi di windows non hanno mai male a nessuno (e non provate a dire il contrario perche’ sareste ridicoli). l’obiettivo di windows è proprio questo,e cioè essere neutrale per TUTTI. e la cosa bella è che vista ha introdotto pochi effetti, ma sono talmente semplici e fuggitivi che l’effetto finale è totalmente geniale e rilassante. non posso dire lo stesso di compiz che è una pura follia per un pc da ufficio, ma anche per uno davanti al pc che programma. il mac è meno folle di compiz ma alla lunga per me è fastidioso. vista invece nella sua semplicità, non è mai fastidioso. dunque complimenti ai grafici di vista perche’ hanno capito come fare un ‘interfaccia grafica per tutti, dalla casa , all’ufficio agli edifici pubblici.
se poi vogliamo parlare di costi di licenze, software proprietario e tutto il resto allora questo è un altro topic.
ci sono 2 cose che amo di linux: il kernel e la licenza GPL dei software. tutto il resto è discutibile.
A mio modo di vedere il look di Vista è più bello rispetto quello di XP, OSx mi piace un sacco e KDE4 è sulla buona strada. Il look di Gnome sarebbe decisamente da rivedere. Si tratta di un parere personale relativo solo ed unicamente al look!
asd, concordo pienamente con te. ;)
Aspettando KDE4.1… :D
@ asd
sì vista non è male come look ma quello di xp ad esempio non mi è mai piaciuto :s
anche acqua mi piace tantissimo….
gnome? beh, da utente kde posso dire che è sicuramente molto rilassante usare gnome, è molto lineare e conciso come DE, al contrario di kde 3.5x spesso.
Per il fatto di Vista, visto che è stato nominato (che bel gioco di parole): l’altro giorno ho notato una cosa interessante…stavo trasferendo dei dati da un DVD all’HD su un portatile provvisto di Vista di un mio amico…beh se la finestra di copia era aperta la cpu stava a 20% mentre a finestra "ridotta a icona" il sistema era molto + "calmo", diciamo tendente all’1%. Interessante questione…tutto credo per colpa dell’animazione durante la copia…neanche un film in divx mangia tanta cpu :D
Poi il resto è tutta fantasia…
[...] momento, ma credo che sia forse più giusto mettervi al corrente. Poche ore fa ho anche scritto un post abbastanza leggero per smorzare la tensione. Spero che me lo lascino [...]
Ma straLOL…
@ asd e venturini: che Vista sia bello ed usabile è soggettivo, no?
Cazzo vuol dire ci sono psicologi e designer dietro?!
Ci sono anche per le altre interfacce, che vi credete?
Perle ai porci.
Buon divertimento col mega stellare Vista.
Ad ognuno il suo.