jump to navigation

Konqueror con WebKit ;)

In Avanzate, per Guru!, Guide il 30/04/08 @ 21:48 22 commenti

Aggiornamento: ho scritto una nuova guida: “Konqueror/WebKit, ecco come“. Seguite quella!

Non vorrei passare per uno che non mantiene le promesse, e visto che Alek continua a ripetermelo… ecco una semplice guida per sperimentare anche voi Konqueror con WebKit!

Konqueror View Mode KHTML WebKit - Pollycoke :) Konqueror View Mode KHTML WebKit - Pollycoke :)

Qui sopra potete ammirare un confronto tra la resa di pollycoke con i due motori di Konqueror4, a sinistra il solito KHTML e a destra WebKit. Chiaramente WebKit risulta vincitore, a causa di un noto (temporaneo?) malfunzionamento di KHTML4 con pollycoke :)

Leggi il resto…

 

Gestione condominiale con Linux

In Recensioni il 30/04/08 @ 16:56 21 commenti

di David Berno, TvLug (leggete le sue recensioni)

SoftAmm08 - Pollycoke :)La mancanza di applicazioni specifiche per l’ambito lavorativo è sempre stata uno dei timori principali di chi utilizza sistemi operativi alternativi a windows, in particolar modo in settori di nicchia estremamente specializzati come “l’amministrazione di condominio.”

Non è possibile, ovviamente, trovare progetti completi e professionali Open Source e magari gratuiti per settori così specifici e tecnici che richiedono costante preparazione ed aggiornamenti continui, ed è per questo che vale la pena segnalare una delle poche scelte, se non l’unica, disponibile al momento sul mercato per chi come noi utilizza Sistemi operativi Open source.

Leggi il resto…

 

L’è ón gran tucamac…

In News il 30/04/08 @ 15:23 25 commenti

Durante le ultime settimane c’è stato un fervente lavoro di ristrutturazione e pulizia del codice di Plasma, che è stato smembrato pezzo per pezzo e poi rimesso insieme.

Plasma - Pollycoke :)

Tutto ha avuto inizio con Tokamak, l’incontro internazionale di sviluppatori Plasma avvenuto un paio di settimane fa a Milano grazie all’ospitalità di Riccardo “Ruphy” Iaconelli, al quale hanno partecipato proprio tutti, da Aaron “Che te lo dico a fare” Seigo al team di artisti Oxygen.

Dopo un paio di settimane di comprensibile instabilità più assoluta, Plasma è tornato ad essere usabile. Armatevi della mia guida “KDE 4 per Ubuntu Gutsy, in un paio di ore ;)” (magari compilando da zero) e godetevi il ritrovato sviluppo.

Rispetto a quindici giorni fa Non ci sono cambiamenti visibili da parte dell’utente, ma sotto il cofano c’è stato un lavoro immane dettato dall’esigenza di eliminare o riscrivere grandi quantità di codice per sfruttare le nuove potenzialità di Qt 4.4, soprattutto quel famoso “Widgets on Canvas” (WoC) di cui parlavo tempo fa per motivi differenti (cfr “Qt: Xorg ci rallenta? Scavalchiamolo!“)

 

Geek Chic

In Stile, Troiate del giorno il 29/04/08 @ 20:49 20 commenti

Ubuntu hardy Heron T-Shirt - Pollycoke :)

A proposito di moda primavera-estate… Solo un progetto trasversale come Ubuntu poteva ispirare la creazione di una t-shirt “geek oriented” che non avrei alcun imbarazzo ad indossare. A parte questa, s’intende ^^

 

Qt 4.4 demo sul telefoninux

In News il 29/04/08 @ 19:47 8 commenti

Qt 4.4 embedded - Pollycoke :)

Le Qt diventano sempre più qualcosa di cui la “concorrenza” dovrebbe guardarsi. L’acquisto di Trolltech da parte di Nokia e conseguente adozione di Qt in Maemo non fa che confermare questa tendenza, iniziata già anni fa. Noi intanto con KDE ci godiamo uno dei toolkit più avanzati, proprietari e non!

 

Humor Negro

In News il 29/04/08 @ 19:27 43 commenti

Hans Reiser - Pollycoke :)

Nelle figure più conosciute del mondo del free software c’è sempre qualcosa che comunica la volontà di suscitare poco clamore (o l’incapacità di suscitarne molto). Hans Reiser, nel bene e nel male, è uscito fuori da questi schemi. E adesso paga.

 

Aggiornamento manuale di Ubuntu, consigliato.

In Facili, o quasi :), Guide il 28/04/08 @ 11:21 73 commenti

Questa volta non mi andava di maltrattare sadicamente il sistema di aggiornamento (cfr “Gutsy Gibbon: proviamo a sputtanare l’aggiornamento“), così per evitare tentazioni ho deciso di fare tutto alla vecchia maniera…


Stavolta niente automatismi…

Se qualcuno fosse in ritardo con l’aggiornamento di Ubuntu e volesse sapere qualcosa in più su come l’intero aggiornamento funzioni internamente… beh ecco qui alcune semplici dritte.

Leggi il resto…

 

«Signori, wobbla»

In News, Umorismo spicciolo e... il 20/04/08 @ 23:07 68 commenti

Ente Governativo Unico. Dipartimento delle Scelte Assolute. Ore 23:08

Signor Segretario: Signore, il Signor Presidente sarà in video-conferenza tra cinque minuti.
Signore: Grazie Signor Segretario, convochi pure lo Stato Maggiore per la Consapevolezza Tridimensionale, non dissimuli l’urgenza.
Signor Segretario: Signore, considerando appunto l’urgenza mi sono preso la libertà di convocare lo Stato Maggiore per la Consapevolezza Tridimensionale senza aspettare che me lo chiedesse.
Signore: Ottima iniziativa, Signor Segretario. Lei farà certamente carriera… ma NON qui: da questo momento è licenziato, noi non la paghiamo per prendersi alcuna fottuta libertà.
Signor Segretario: Ora che ci penso ha perfettamente ragione, Signore. Vorrà dire che ne approfitterò per passare più tempo con i miei cari.
Signore: Lo faccia senz’altro, Signor Segretario: «Domo aliquid virtute mea, sed vituperus infidii», come avrebbero potuto dire alcuni latini. *Chiama con l’interfono*. Signorina, prepari un’eccellente lettera di referenze per il Signor Segretario, che ci lascia, e me ne prenoti subito uno nuovo.
Signorina: Sì Signore, ne riceverà uno a breve.

Leggi il resto…

 

Ottimo! Ma non mi piace

In Estetica, News, Opinioni il 20/04/08 @ 20:14 34 commenti

KOffice ha ottenuto un finanziamento extra che porterà un migliore supporto di KWord ad ODF e, come simpatico bonus per tutta la suite, anche un set di loghi nuovi di zecca. Ecco quello generico di KOffice:


No, non è il nuovo pulsate “Indietro” di Amarok… -.-

Leggi il resto…

 

C’è perfino chi scende in piazza contro OOXML

In News il 20/04/08 @ 13:58 47 commenti

Non avrei creduto possibile che gruppi di persone si organizzassero per andare a manifestare contro la “libera decisione” di rendere OOXML standard ISO. Invece è successo ad Oslo, Norvegia, lo scorso 9 aprile. Basterà ad incoraggiare un ricorso ufficiale? C’è tempo fino al 2 giugno…