jump to navigation

Un Dragon Player anche per GNOME (o quasi)

In Troiate del giorno il 2/04/08 @ 20:26 trackback

Avete presente Dragon Player, il lettore video di KDE 4? Beh per chi di voi gnomi ama quel genere di interfaccia ultra semplificata ho scoperto che esiste un clone abbastanza credibile basato sulle GTK+ e GStreamer, quindi sostanzialmente un’app GNOME.

Il nome, Morphin, segue la (non eccessivamente) simpatica tradizione di nominare questi lettori video KDE con nomi quali Kaffeine o Codeine… Per avviarlo (non c’è bisogno di installazione) dovrete installare i pacchetti python-kiwi e python-configobj.

Il funzionamento è del tutto simile a Dragon Player, anche se non possiede quelle piccole finezze che sono da sempre ciò che mi fa sorridere ogni volta che uso Dragon. Penso al fade out sonoro quando si chiude il lettore o al ripristino della riproduzione al punto in cui si è lasciata. Ma stiamo pur sempre parlando di una giovanissima versione 0.0.5 :)


Condividi questo articolo:

  • TwitThis 
  • FriendFeed 
  • Facebook 
  • Badzu 
  • LinkedIn 
  • Google 
  • del.icio.us 
  • Wikio IT 
  • DiggIta 
  • Technotizie 
  • OKNotizie 

Pagine forse correlate:


Commenti »

1. reia2k - 2/04/08 @ 20:37

Mmm… forse un po’ troppo ultra semplificata. Qualcosa che stia
a metà tra Morphin e SMplayer?

2. Dass - 2/04/08 @ 20:47

mplayer da shell a vita! ghghgh

3. sk-etch - 2/04/08 @ 21:45

@dass
mplayer da shell sminkia con i monitor a 16/9 :/

4. Botolo - 2/04/08 @ 22:12

Il "fade out sonoro quando si chiude il lettore" lo bramo ogni notte :D
Scherzi a parte, ci darò un’occhiatina. Per me la caratteristica più importante è che possa fare il resync al volo dei sottotitoli.

5. Massimiliano - 2/04/08 @ 22:14

"voi gnomi"
"interfaccia ultra semplificata"
stai sbracando. Tieniti il tuo vaporware, è tutto tuo :-)

6. Botolo - 2/04/08 @ 22:21

Problema risolto: si pianta appena carico un avi :D

7. Botolo - 2/04/08 @ 22:23

x reia2k: sicuramente sarà una risposta banale, ma vlc? Lo trovo sempre una garanzia. Non è sicuramente perfetto, ma lo uso perfino dal dreambox per fare streaming/transcoding on demand.

8. tosky - 2/04/08 @ 22:26

@sk-etch
metti in ~/.mplayer/config l’opzione
monitoraspect=16:9

Può anche essere specificata a linea di comando, ma è più semplice così.

9. shady - 2/04/08 @ 23:36

in forma come sempre!!! bentornato!!! =)

felipe 4ever

10. Berseker - 3/04/08 @ 7:34

per avere un’interfaccia grafica ultra semplificata su gnome, basta il carino gnome-mplayer.. peccato per la mancanza di alcune opzioni però.

11. Dass - 3/04/08 @ 8:25

io veramente sono passato da un monitor 4:3 a uno 16:9 senza cambiare nessuna impostazione a mplayer da shell…
guarda se non c’è qualche impostazione che forza i 4:3 nel file di configurazione globale

12. rospo - 3/04/08 @ 10:01

gnome-player è bellissimo, c’è anche il plugin per firefox! Ultra semplice e migliora di versione in versione.

13. Stica - 3/04/08 @ 15:23

…certo che tornare per sfornare "post-bonsai" di profilo medio-basso… forse era il caso di aspettare ancora un pochino, no?

non è mica obbligatorio scrivere per forza, giusto?

14. @Ste - 3/04/08 @ 15:43

io mi sono reso conto che qualunque player che NON sia basato su mplayer prima o poi mi delude…
Ora sono contentissimo con SMPlayer anche su gnome, e chi se ne importa se usa le QT (cmq non dipende da KDE)

15. Dass - 3/04/08 @ 15:44

manco leggere…
cosa doveva fare, parlare di filosofia e pippe mentali?
oddio quelle ci stanno pure, in realtà
ma mica glielo prescrive il dottore, di cosa parlare…
se non gradisci passa oltre, invece che perdere pure tempo a scrivere :-)

16. Dass - 3/04/08 @ 15:45

(dicevo a stica)

17. Massimiliano - 3/04/08 @ 22:51

@Dass
Nemmeno a te te lo prescrive il dottore di fare il poliziotto dei blog altrui, che pizza!

18. Giggione - 4/04/08 @ 14:50

Io su gnome della mia debian etch ho installato inizialmente SMPlayer, gnome-mplayer e infine VLC. Tutti rigorosamente all’ultima versione (i primi due compilati da sorgenti ;)
Alla fine quello che uso più spesso è sempre SMPlayer che come ha detto già qualcuno "chissene frega se usa la QT, l’importante è che non usi le librerie kde ^_^".
VLC l’ho installato perchè è l’unico che mi permette di vedere i dvd con i menu e gnome-player diventa ad ogni versione più carino.
Appena posso proverò anche questo Dragon Player.

(commentando accetti implicitamente le Regole di pollycoke, leggile!)