jump to navigation

Pidgin 2.4.1 per Ubuntu Gutsy

In Pollycoke Repository il 8/04/08 @ 13:47 trackback

Ero indeciso se offrirvi una notte di sesso gratis oppure il pacchetto di Pidgin 2.4.1 per Ubuntu Gutsy (Changelog), giacché che in giro ho visto pacchetti creati in maniera piuttosto dubbia.

Beh purtroppo non riesco più a trovare la mia agendina privata delle meraviglie, ma dal momento che ho un repository accogliente… Indovinate cosa ho scelto alla fine :)

E secondo me è anche sexy, a modo suo.


Pagine forse correlate:

Etichette: , ,

Commenti »

1. sleeper - 8/04/08 @ 13:50

con tutto il bene che ti posso volere la "nottata calda e bagnata col felipe" non rientra ancora nei miei gusti ;-)

2. lorenzo - 8/04/08 @ 13:55

ma hai provato emesene?

3. motopicco85 - 8/04/08 @ 13:58

@lorenzo
chiaro che lo ha provato..lo han provato tutti ormai..

@felipe
in caso quando ritrovi l’agenda..facci sapere..

4. Montecristo - 8/04/08 @ 13:58

amsn è molto buggato purtroppo ma è l’unico che supporta la webcam…

5. Darko82 - 8/04/08 @ 13:58

@lorenzo emesene e pidgin non fanno propprio la stassa cosa.
Emesene è un clone di MSN, mentre pidgin è un programma multiprotocollo, tra i quali anche quello di casa Microsoft, ma non solo

6. Ga - 8/04/08 @ 14:09

Danke!
e quel piccione orrendo quando lo cambiano?

…………..perchè prima o poi lo cambieranno vero?
Io ci conto… :-|

7. PhoenixBF - 8/04/08 @ 14:26

@ Montecristo

Falso.
Kopete da diversi anni supporta webcam, ho fatto varie chat con amici da Kopete a MSN messenger con webcam (sia invio che ricezione).

8. elcamilo - 8/04/08 @ 14:35

Grazie, un po ci speravo. Ciao!

9. spillo - 8/04/08 @ 14:48

@Ga: ma se l’hanno appena introdotto! :P

10. kasmol - 8/04/08 @ 14:54

Provate Galaxium, sta facendo passi da gigante, e stanno cominciando a sviluppare il supporto audio/video
http://code.google.com/p/galaxium/

11. GiorgiOLO - 8/04/08 @ 15:26

@pollycoke:

la prossima volta prima di prendere decisioni affrettate chiedi… :(

12. Sc0gnito - 8/04/08 @ 15:32

@kasmol (10)
Galaxium è scritto in Mono, felipe non lo proverà mai :P

13. dar - 8/04/08 @ 15:34

sapete per caso come:
- importare archivi di conversazioni da msn plus (sono file html, un mese intero per contatto)?
- impostare una cartella di salvataggio uguale per linux e per windows, in modo da poter alternare i sistemi operativi ma avere un’unica cronologia?

14. kasmol - 8/04/08 @ 15:44

@Sc0gnito:
Guarda non usare le applicazioni in Mono è una gran cretinata, e poi se sta venendo su bene perchè privarsene?

15. khelidan - 8/04/08 @ 15:47

o dio ancora sta storia di mono….lo trovo un progetto davvero interessante,peccato che non funzioni il repo fedora

P.s:e la velocità con cui viene su indica ben bene come C# decuplichi la produttività rispetto C con cui è scritto pidgin

16. skizz87 - 8/04/08 @ 15:48

@dar:
ti so rispondere alla seconda domanda. prova a eliminare la cartella dove viene salvata la cronologia di linux e crea un link simbolico con il nome della cartella che hai eliminita e che punta alla cartella usata da Windows. Questa cosa funziona bene se le cronologie sono salvate nella stessa maniera. Così entrambi i programmi in win e linux dovrebbero avere una buona condivisione delle crono.

Fammi sapere ;)

17. skizz87 - 8/04/08 @ 15:51

PS: idealismi a parte bisogna ammettere (sono sempre stato di ’sto parere) che Mono sia un grandissimo progetto e una grandissima possibilità per gli sviluppatori piccoli, medi e grandi per la portabilità multipiattaforma delle loro applicazioni.

Per me il discorso Mono è chiuso qui :)

18. Nicomede - 8/04/08 @ 16:06

@kehlidan: daccordo con te, ma emesene e’ scritto in pyton. Lo provero’ sicuramente, grazie per la segnalazione!

@felipe: prima o poi ci dirai cos’hanno che non va i pacchetti di altre fonti? in particolare quelli di getdeb, di cui sono un grande fruitore. Grazie

19. Nicomede - 8/04/08 @ 16:07

@kehlidan: ops, parlavi di pidgin. errore mio :-)

20. elcamilo - 8/04/08 @ 17:09

@felipe

mi accodo alla rischiesta di Nicomede. Tra l’altro te lo avevo già chiesto in message box. Secondo me potrebbe venirne fuori un bel post istruttivo. Cero la roba forse è tanta..

21. felipe - 8/04/08 @ 17:28

@tutti:
Sulla qualità dei pacchetti prima o poi volevo fare un post, ma sintetizzo al massimo:

Il bello di creare pacchetti è che con poche mosse si ottengono risultati che hanno tutto l’aspetto di essere professionali. Il “meno bello” è che per fare le cose per bene bisogna davvero conoscere la policy. L’ancora meno bello è che per essere quasi sicuri di non creare conflitti per pacchetti molto articolati bisogna proprio essere parte del team che decide come impacchettare.

Io ho imparato ad avere un po’ di pazienza (e un po’ di esperienza, grazie a molti consigli utili) e quando gli sviluppatori inseriscono il loro pacchetto in testing lo porto alla stable introducendo il minor numero possibile di cambiamenti. Per questo motivo il mio repository è “garantito”. Se succede qualche puttanata significa al 90% che l’eventuale problema rispecchia la situazione in Ubuntu testing :)

Tutto qua, alla fine

22. finferflu - 8/04/08 @ 17:49

@ kasmol
Ottima segnalazione! :D
Ho gia’ notificato la community di Arch, vediamo di metterlo nell’AUR magari :)

23. Xander - 8/04/08 @ 18:37

Ehm, son l’unico che continua ad avere problemi con l’account GTalk da quando è uscito Pidgin 2.4.0?!

Miracolosamente solo ieri sera si è connesso senza problemi, dopo settimane di errori.

:(

24. Lenri - 8/04/08 @ 20:52

@kasmol: ho appena installato galaxium messanger, carino ma consuma molta ram, ed assomiglia molto ad emesene, che ne consuma un quarto.

25. kasmol - 8/04/08 @ 23:31

Galaxium è ancora parecchio acerbo abbiate pazienza! Però fa piacere vedere crescere così velocemente questo progetto. Sto facendo vari ticket per risolvere i bug piu fastidiosi, e un nostro collega arciere ha fatto un porting del plugin per i nick colorati di monkey messenger, su galaxium. Domani passerà il codice agli sviluppatori di galaxium, quindi entro pochi giorni galaxium avrà anche i nick colorati! :D

26. un_nick_talmente_bello_che___,___ma_anche _no! - 8/04/08 @ 23:46

dai dai dai con i nick colorati, finalmente mia sorellina potrà sentirsi a suo agio su linucs…

27. cristian75 - 9/04/08 @ 13:55

@24. Lenri —-> carino ma consuma molta ram, ed assomiglia molto ad emesene, che ne consuma un quarto.
penso che sia uno dei vantaggi che porta mono :D
penso che sia dura scrivere un programma per mono che sia piu leggero e veloce di uno nativo.

28. shady - 10/04/08 @ 0:02

uh … è una coincidenza che il .diff.gz del pollyrepo è uguale a quello della hardy ????

29. Un affezionato visitatore - 10/04/08 @ 5:43

Adoro Pidgin, l’unica cosa di cui sento la mancanza sono le emoticons personalizzate (non rispondete "ci sono", intendo dire visualizzabili da qualsiasi utente, come msn). Spero che in un futuro questa feature venga integrata… va bene l’essenzialità, ma forse si esagera un pochino…

30. felipe - 10/04/08 @ 14:14

@shady:
Non una coincidenza, una garanzia, leggiti il manifesto del pollyrepo: https://pollycoke.net/repository/

31. caffeine - 13/04/08 @ 12:08

ehm per chi dice che il c# aumenta la produttivita’… non c’è bisogno di andare a scomodare redmond per aumentarla, basta abbandonare progetti antiquati e conservatori come gnome e le gtk in favore di progetti molto piu’ innovativi e avanzati tecnologicamente come kde e le sue qt, stiamo parlando delle gtk ancora fortemente legate al c, mentre le qt al c++ (il c# non ha niente in piu’ del c++) o nel caso di amsn utilizzare addirittura quelle oscene librerie che sono le tk…. non ha alcun senso utilizzare linguaggi nativamente non ad oggetti per un desktop enviroment o per applicazioni che non debbano comunicare direttamente con gli strati di astrazione piu’ bassi del sistema operativo
il kernel in c ha un senso
i driver in c hanno un senso
un hal in c ha un senso
un programma di messagistica in c non ha senso
un applicazione fortemente basata su un interfaccia grafica in c non ha senso

speriamo che kde4 dia una bella batosta e svegliata agli sviluppatori delle gtk e che sviluppino lo gnome 3.0 usando il 2 solo come base, ma riscrivendolo da capo utilizzando metodi di programmazione moderni….

è vero io all’uni studio c e java, ma c solo al primo anno, poi diventa tutto ad oggetti,

32. Franz - 14/04/08 @ 10:58

è abilitato il protocollo msnp14? Così evito di usare emesene..