jump to navigation

KDE 4 userà anche Mplayer e VLC

In News il 9/04/08 @ 14:18 trackback

Una delle principali critiche propositive che ho letto nei confronti del supporto multimedia in GNOME e KDE riguarda l’inclusione di VLC ed Mplayer come motori audio/video, di fianco al già collaudato Xine. Esiste infatti in particolare un numero spropositato di lettori video e plugin non ufficiali basati su Mplayer.

In KDE 4, grazie a Phonon, questa meritata egemonia di Xine potrebbe lasciare posto alla possibilità di scegliere quale dei lettori usare. Finalmente una richiesta molto popolare potrà diventare una realtà dunque, anche se con qualche distinguo: non saranno giusto i lettori ad essere adottati, ma i loro backend, proprio come avviene adesso per Xine.

Backend? Perché? Cosa?

Xine funziona piuttosto bene ed è da anni un prodotto stabile sia per sviluppatori che per utenti, Mplayer è diffuso in parecchi progetti grazie anche a Mencoder, la sua componente di codifica video, mentre VLC è uno dei lettori multimediali più conosciuti anche tra gli utenti di Windows, che lo preferiscono spesso al loro Media Player ufficiale.

Cosa significa che verranno usati solo i “backend”? Beh in parole povere vuol dire che non avremo diverse applicazioni tra cui scegliere, e soprattutto non saranno nominalmente Xine, Mplayer e VLC, nonostante le nuove versioni di VLC abbiano guadagnato una luccicosa interfaccia Qt4 :) Quello che useremo sarà sempre ad esempio Dragon Player, ma solo come interfaccia. Il “motore” di decodifica potrà essere quello che avremo facoltà di cambiare, quando e se ne avremo voglia.

Questo non significa che ogni utente di KDE 4 sarà costretto a fare chissà quali operazioni, ma piuttosto che una richiesta di apertura nei confronti di VLC e Mplayer è stata accolta in maniera abbastanza sensata dagli sviluppatori di Phonon, il framework multimediale di KDE 4 - in futuro anche direttamente in Qt4 - che fornisce un conveniente livello di astrazione tra applicazioni e librerie, o tra interfacce e motori se preferite.

Da una parte io sono tra i sostenitori dei marchi riconoscibili e avrei forse preferito vedere in KDE 4 un fiammante VLC con la sua nuova veste Qt4 (qualcuno ricorda l’effetto traino di Firefox su Ubuntu?), ma è facile capire che questa sia stata la scelta più conveniente.

[via: Aaron "Herr President" Seigo]

Condividi questo articolo:

  • FriendFeed 
  • TwitThis 
  • Facebook 
  • Badzu 
  • LinkedIn 
  • Google 
  • del.icio.us 
  • Wikio IT 
  • DiggIta 
  • Technotizie 
  • OKNotizie 

Pagine forse correlate:

Etichette: , , , , , ,

Commenti »

1. Dass - 9/04/08 @ 14:40

ho sempre preferito mplayer a xine, apre tutto di tutto, audio e video
compresi realplayer e quicktime…

2. emix - 9/04/08 @ 15:00

mah, il resto del mondo si sta muovendo rapidamente verso gstreamer, anche su windows e osx: songbird sta passando da vlc come backend a gstreamer su tutte le piattaforme supportate, webkit supportera nativamente gstreamer per la parte audio-video di html5, e probabilmente anche gecko, amarok gia supporta gstreamer, e anche moltissimi lettori multimediali per gnome… e poi gstreamer come engine generico per innumerevoli applicazioni multimediali (ad esempio cheese, e chissa quante altre) mi sembra davvero ben progettato, flessibile e facile da usare. mi pare che tutto quello che fanno i vari xine, vlc e mplayer possa essere fatto ora o in un prossimo futuro con gstreamer, che a sua volta puo fare altre cose ancora. e poi ci sono gia diversi buoni bindings per gstreamer per scriverci applicativi in modo semplice, e sono in arrivo plugin interessanti come shroedinger… ha davvero senso incaponirsi su riproduttori che neanche sono mai stati progettati per essere usati come backend in modo pulito? secondo me sarebbe piu sensato puntare tutto su gstreamer + pulseaudio e portare alla totale perfezione quel setup, significherebbe meno spreco e anche un altro bel pezzettino in comune tra i due desktop… poi chi vuole usare direttamente le librerie che preferisce puo sempre continuare a scrivere applicazioni come mplayer o avidemux, che pero non mi sembrano engines generici per costruire lettori multimediali o editor video.

3. felipe - 9/04/08 @ 15:22

@emix:
Beh qui si parlava appunto di una richiesta di includere lettori famosi e conosciuti come backend. Chi ti ha detto che GStreamer non venga mai supportato da Phonon? ;)

A proposito, il nuovo Amarok non supporta Gstreamer e nemmeno Xine, ma solo Phonon, il quale a sua volta eccetera eccetera. Più chiaro ora?

4. vervelover - 9/04/08 @ 15:26

a me gstreamer rende alcuni formati video in modo pessimo rispetto a vlc e mplayer, quindi ben venga la possibilità di scelta! Ma la voglio anche su gnome!

5. David - 9/04/08 @ 15:43

E’ da tempo che uso vlc sia su windows che linux e l’ ho sempre trovato un ottimo prodotto, mentre gstreamer, xine e mplayer mi hanno creato + di qualche grattacapo. + che giusto lasciare all’utende la scelta di cambiare motore di dedecodifica senza dover familiazzare con una nuova GUI.

6. Diego - 9/04/08 @ 15:44

In un articolo di ormai ben due anni fa nel blog di amaroK si parla degli eventuali problemi nell’utilizzo di GStreamer come unico backend e del perché Phonon sia una soluzione tecnica necessaria per il progetto di KDE4.
http://amarok.kde.org/blog/archives/91-Backends,-Phonon,-GStreamer.html

7. aNoNiMo - 9/04/08 @ 16:17

@emix
http://websvn.kde.org/trunk/kdereview/phonon/gstreamer/

8. 2dvisio - 9/04/08 @ 16:19

Ottima l’apertura a applicazioni buone, ben distribuite, e soprattutto valide e ben supportate.
Un punto inpiù all’Open Source e a KDE. Ormai non li conto neanche più.

9. pinotree - 9/04/08 @ 16:55

Il backend GStreamer esiste (vedi URL scritta da aNoNiMo) ed è ufficialmente sviluppato da Trolltech per Qt 4.4, come backend di Phonon per GNU/Linux.

10. riva.dani - 9/04/08 @ 17:16

Quoto vervelover #4 al 100%. :)

11. Ecas - 9/04/08 @ 17:20

Basterebbe supportare UN backed in modo completo.

2a legge dell’informatica

"Piuttosto che poter scegliere 3 cose che funzionano male, meglio concentrare i propri sforzi su una sola che funzioni bene"

Mi dispiace, ma allo stato attuale delle cose KDE 4 è un flop pazzesco (IMHO)

12. Dass - 9/04/08 @ 17:38

ecas: io non ho problemi di suono con kde4
la situazione di kde3 non mi piaceva: arts lo disabilitavo sempre, faceva a botte con tutte le applicazioni audio non-kde
invece da quando uso kde4 nessun problema proprio per questa gestione nuova….
flop pazzesco?
un pò fanboy questo intervento….

13. ciko - 9/04/08 @ 18:06

magari il prossimo passo sara’ una scelta selettiva del backend in base al formato… che so mplayer per i realvideo e tutto il resto xine…

cmq… ottimo, lo aspettavo da tempo…

14. zidagar - 9/04/08 @ 18:45

Con Phonon tutte le applicazioni scritte per lui potranno usare qualsiasi backend fatto per lui, quindi non ci saranno più applicazioni che useranno a modo loro i backend ma sarà stesso Phonon a uniformare il tutto…

15. shady - 9/04/08 @ 19:30

questa sì che è eleganza. Semplicità d’uso + Libertà totale di scelta del backend. Come dire: poter scegliere una cinquecento con il motore di una ferrari (addio traffico….)!!!
^^

16. tosky - 9/04/08 @ 22:10

@10 Ecas
(e so di essere al limite della censura)
Io non capisco se ci sei o ci fai.

Se avessi perso due minuti del tuo tempo a leggere l’articolo originale invece di ripetere la solita tiritera del fallimento di KDE4, avresti visto che questi famosi backend, ospitati qui:
http://code.google.com/p/phonon-vlc-mplayer/
sono sviluppati *esternamente* da KDE. Si potrebbe dire "nessuna forza lavoro interna è stata maltrattata per questo codice".

E rilancio: è una immane stupidata legarsi ad un solo backend. Primo perché non necessariamente tutti i motori funzionano bene, e soprattutto non è detto che tutti i motori funzioneranno bene per tutta la vita della versione 4 (qualcuno ha detto arts?). Diego (commento 6) ha già citato l’articolo che spiega l’appoggio del team di amarok alla scelta di phonon (d’altronde amarok aveva già un motore con supporto per backend multipli).
Il tutto senza considerare i discorsi di portabilità.
Ma se si deve parlare solo per trollare, è un’altra storia.
Grunt.

17. Ecas - 10/04/08 @ 12:05

@ tosky, Dass

Non è ne da troll ne da fanboy, semplicemente è quello che penso (e anche quello che "si vede" se me lo consentite).

Con il termine "fallimento" non mi riferivo a questa scelta in particolare (l’utilizzo di backend multipli per phonon) che ovviamente ci può anche stare (anzi phonon è stato sviluppato proprio con questo intento iniziale).
Per "fallimento" intendo che di KDE 4 si parla sempre al futuro. Anche il titolo di questo articolo informativo di felipe è

"KDE 4 userà anche Mplayer e VLC"

oppure altri tipo

"KDE 4 si sposterà su Qt 4.4.."
"KDE 4 avrà migliorie su Kickoff.."
"KDE 4 avrà presto Raptor funzionante.."
"Amarok 2 diventerà presto usabile"

Nel frattempo GNOME, giunto alla versione 2.22, procede nella direzione di un desktop stabile, pratico, funzionale. Solo mie considerazioni, per carità, ma sto giusto considerando il fatto che invece di reinventare continuamente la routa come sta facendo KDE 4, GNOME è già il desktop predefinito su molte distribuzioni e (IMHO) la tendenza non è destinata a invertirsi, anzi..
Non citerò più GNOME giusto per non innescare il solito flame GNOME vs KDE, ma le cose stanno così.

In più, molte scelte di KDE 4 le giudico fallimentari, e se volete ve le elenco pure:

1. Rilascio troppo affrettato, eravamo in fase di pre-alpha e per certi aspetti lo siamo ancora
2. Conseguenza della 1, un rilascio con molte parti ancora non definitive e incomplete (su tutte il menù Kickoff, che a quanto sembra verrà sostituito del tutto con Raptor, quando e se Raptor sarà pronto).
3. Questa continua attenzione ai plasmoidi, che in realtà sono "giochini" di dubbio gusto e di dubbia utilità. L’unico modo sensato di tenere dei "Widgets" su un desktop è la Dashboard di MacOS X
4. L’interfaccia che molti giudicano finalmente pulita, in realtà non lo è del tutto e in molti casi si nota ancora il tipo aspetto "confusionario" delle GUI KDEiane.
5. Non hanno avuto il minimo senso del marketing e degli aspetti pubblicitari legati ad un rilascio del genere. Qualcosa è stato fatto, ma molto poco purtroppo.

La verità è che L’INTERO rilascio andava gestito in maniera totalmente diversa secondo me. Innanzitutto auspicavo un rilascio semi-stabile e semi-completo, mentre siamo molto lontani da tutto questo. Così facendo avrebbe fatto molto più colpo sul grande pubblico e avrebbero potuto pubblicizzarlo in maniera migliore, cosa che non hanno fatto anche per il motivo di cui sopra..

18. pinotree - 10/04/08 @ 13:26

> Non è ne da troll ne da fanboy, semplicemente è quello che penso (e anche quello che "si vede" se me lo consentite).

… che inizia a diventare nauseante, se ripetuto ad ogni occasione in cui puoi farlo.

Tu puoi avere qualsiasi idea, non mi importa quale sia, ma il puro e semplice spirito da parte tua del ripeterlo OGNI volta, ti mette al limite dell’essere troll.
("a me non piace, fa schifo fa shifo fa schifo")

> Per "fallimento" intendo che di KDE 4 si parla sempre al futuro.

E io giudico "fallimento" il tuo ignorare tutte le cose già ora possibili (leggere i blog degli sviluppatori potrebbe essere un inizio, sempre se vuoi), guardando solo ai titoli "al futuro".

> Nel frattempo GNOME, giunto alla versione 2.22, procede nella direzione di un desktop stabile, pratico, funzionale.

Nel frattempo, KDE 3 è giunto alla versione 3.5.9, offrendo un desktop stabile, pratico e funzionale.
(again, ham in your eyes)

> Solo mie considerazioni, per carità

… che, per carità, potresti risparmiarle OGNI volta.

> ma sto giusto considerando il fatto che invece di reinventare continuamente la routa come sta facendo KDE 4,

yawn.

> 1. Rilascio troppo affrettato, eravamo in fase di pre-alpha e per certi aspetti lo siamo ancora

Ci sono state valide ragioni per farlo, così come ha dato problemi (non lo nego), ma se TU continui a vedere solo quelle negative, amen.

> 3. Questa continua attenzione ai plasmoidi, che in realtà sono "giochini" di dubbio gusto e di dubbia utilità.

… che oltre ad essere per il desktop, possono essere messi anche nel/i pannello/i, visto che rappresentano anche l’equivalente delle applet per kicker.
Ah, senza contare che all’epoca di KDE 3.0 non c’erano tutte le applet per kicker che puoi trovare ora (es su kde-apps.org).

> La verità è che L’INTERO rilascio andava gestito in maniera totalmente diversa secondo me. Innanzitutto auspicavo un rilascio semi-stabile e semi-completo, mentre siamo molto lontani da tutto questo.

Se fossimo "molto lontani da tutto questo", nessuno userebbe KDE 4 Tuttavia, il numero di utenti di KDE 4 _è_ in costante aumento, e gli sviluppatori (_me_ compreso) lo vedono, a partire dai canali di supporto.

> Mi dispiace, ma allo stato attuale delle cose KDE 4 è un flop pazzesco (IMHO)

Tornando in argomento, se KDE 4 fosse un flop pazzesco (parli in generale, includiamo anche Phonon):
- Matthias Kretz non sarebbe pagato da Trolltech per sviluppare Phonon e renderlo prodotto anche commerciale incluso in Qt 4.4
- Phonon non funzionerebbe (e invece funziona, tanto da essere stato adottato da Amarok come unico modo per riprodurre musica)
- nessuno svilupperebbe backend per Phonon (se fosse un flop, non ci perderesti tempo appresso); e invece il numero di backend continua lentamente ad aumentare (e non a diminuire)

Se KDE 4 non ti piace, non ne condividi le idee, o magari non ne vuoi sentire parlare, libero di farlo; ma non per questo, continuare a buttare la tua opinione OGNI (e dico, ogni) volta, non migliorerà la situazione.

19. felipe - 10/04/08 @ 19:43

@Ecas:
Beh, se parlo di indiscrezioni e novità assolute sullo sviluppo di KDE 4 userò sempre il futuro, lo faccio anche quando parlo di GNOME, ma:

1) Non sono la fonte ufficiale di KDE, controlla il commit digest e scopri quante spettacolari frasi al PRESENTE indicativo ci trovi.
2) Tutte le frasi al futuro che scrivo si stanno trasformando in realtà tangibile ad un ritmo assurdo.
3) Per il presente c’è KDE 3, come dicevano tosky e pinotree. Ora, a me KDE 3 fa proprio venire l’orticaria, ma quello è il desktop stabile e di riferimento come è stato detto fino alla NAUSEA :)

Continuare a ripetere ossessivamente le stesse osservazioni scadute sul rilascio di KDE 4.0 da diversi mesi, senza dare l’idea di aver minimamente controllato lo stato attuale (si avviano a rilasciare KDE 4.1, e KDE 4.0.3 è decisamente stabile) rende il tutto particolarmente irritante e inutile allo scopo della discussione, che invece evidenziava una ottima novità per Phonon e KDE 4.

$: sudo svn up

;)

20. nulll - 31/12/08 @ 13:06

ma come diavolo si fa su dragon a cambiare il “motore” sotto al cofano (e appunto scegliere vlc)???

questo dragon sarà snellissimo ecc ecc ma:
1) non si hanno accesso alle impostazioni…o x lo meno io non le trovo
2) a me di default non si vede nessun video e non mi viene proposta nessuna soluzione al problema…

(commentando accetti implicitamente le Regole di pollycoke, leggile!)