Migliorare lo scrolling in KDE 4 (+ suggerimento)
felipe in: Articoli, Guide e HowTo, Facili, o quasi :) il 11/04/08 @ 19:07 , trackbackAvete anche voi a noia il comportamento predefinito dello scrolling con la rotella del mouse in KDE 4? Faticate a “tenere il segno” quando ruotate la ruotella per scorrere il contenuto di una finestra di Dolphin? Non riuscite stranamente a concupire la vostra sexy vicina di casa parlandole di Linux e di pinguini? Buone notizie: per due di questi problemi ho la soluzione!
Non ho alcuna intenzione di svelarvi le mie infallibili tecniche di adescamento, però non posso non condividere questa piccolissima scoperta appena fatta. Non è proprio niente di particolarmente nascosto o complicato, eppure è sepolto quanto basta tra le preferenze perché io non abbia avuto tempo e voglia di andarlo a modificare fino ad oggi: sta ovviamente tra le impostazioni del mouse :)
Il problema
In termini meno approssimativi, il problema sta tutto nell’esagerato rapporto tra movimenti della rotella e numero di righe scorse. L’impostazione predefinita è inutilizzabile secondo il mio modesto parere (che tra l’altro condivido), soprattutto per scorrere icone o miniature di immagini.
Si tratta di un rapporto di 1 a 3, ossia - sporcaccioni! - per ogni scatto della rotella vengono scorse tre righe di testo se stiamo usando applicazioni come KWrite, oppure tre righe di icone se stiamo ad esempio visualizzando il contenuto di una cartella con Dolphin.
Il rattoppo
Detta così non sembrerebbe niente di grave, eppure tenere il segno di tre righe di icone che saltano in avanti e indietro non è cosa facile. Per questo ho modificato l’impostazione fino ad ottenere un rapporto di 1 a 1. Questo significa che per ogni impulso della rotella verrà scorsa una riga di testo o di icone.
La schermata iniziale dovrebbe essere esplicativa, ma se vi state chiedendo si raggiunge lanciando System Settings (menu K -> Scheda “Computer” -> “System Settings”), cliccando su “Keyboard & Mouse”, scegliendo “Mouse” dalla lista a sinistra, e poi dalla scheda “Advanced” impostare l’ultimo valore (”Mouse wheel scrolls by”) a “1 line”.
Il vantaggio della nuova impostazione lo noterete subito provando il funzionamento della rotella su Dolphin: le icone vengono scorse in maniera più progressiva e facile da seguire. Invece a dirla tutta credo che il testo, a una riga per volta, diventi un po’ troppo lento da scorrere, fate la prova con KWrite e noterete che avrete bisogno di molti più giri di quello che vi aspettereste. Forse una via di mezzo temporanea potrebbe essere impostare il valore a “2 lines”…
La soluzione?
Mi sa tanto che la vera soluzione debba essere effettuata a monte. Tre righe andrebbero anche bene in caso di testo, sono convinto che semplicemente in caso di icone la rotella dovrebbe scorrere un numero di pixel grosso modo equivalente a quello occupato da tre righe (o comunque dall’impostazione scelta dall’utente) di testo.
Oltre a questo penso che sarebbe molto gradito lo “smooth scrolling” - scusate ma non sono riuscito a trattenere una capriola finale in inglese - al posto del movimento scattoso che c’è adesso. Ci sono buone probabilità che tutto questo sia già nei piani degli sviluppatori, ma credo che adesso contatterò Peter Penz per saperne di più.
Prende forma!
Sono molto contento di “lamentarmi” di dettagli come questo! Significa che il resto delle impostazioni predefinite sono in larga parte di mio gradimento e sembra che si stia avverando l’auspicio di un desktop che non spiattella in faccia tutta la sua flessibilità, ma pur conservandola la mette al servizio di un’interfaccia sempre più razionale.
KDE 4 comincia a diventare davvero usabile e davvero veloooce, specie se compilato contro l’ultima RC delle Qt. Tranne qualche piccola noia sparsa è sempre più un piacere da usare.
Commenti»
a quando una nuova recensione su KDE4? Io dopo io primi pareri all’uscita del 4.0.0 ho preferito aspettare prima di aggiornare… Adesso come vanno le cose?!?
quote [...è inutilizzabile secondo il mio modesto parere (che tra l’altro condivido)...]
tornato in ottima forma eh! :D
fa parte delle impostazioni che ci sono sempre state da quando esistono le rtelline dei mouse … se non c’è (ho saltato un turno … e non ricompilerò kde4 prima di maggio) … dovrebbe comparire a breve nelle impostazioni
@zakk:
Diventa sempre più difficile recensire degnamente KDE 4: troppi cambiamenti e troppo da recensire. Magari ci provo uno di questi giorni.
@zalayeta:
:)
@Golem:
Beh. Il punto centrale del post non è tanto l’impostazione quanto la segnalazione di qualcosa che non torna.
a me pare che ci stupiamo per cose che esistono da quando esiste windows 95 :S
@felipe LOL vero … tra una riunione e la cena … ho letto troppo di fretta
Per come la vedo io, è un problema di dolphin. Konqueror non fa niente del genere sul mio KDE3, con lo scrolling impostato su 3 righe.
wow, che impostazione figa.. tecnologia avanzata :D
-.-
ps: quoto lolloso
Anche per me il problema è di dolphin e non dell’impostazione predefinita del mouse.
In qualunque sistema operativo io abbia provato l’impostazione di default per la velocità dello scrolling è 3 righe per volta, ma solo in rari casi la cosa mi ha complicato la vita, e mi riferisco proprio allo scorrimento del testo: se i testo è troppo grande, o se per esempio aumentiamo la dimensione dei caratteri per poterli distinguere meglio da lontano, risulta molto difficile non perdere il segno scorrendo in basso di 3 righe per volta.
Lo scorrimento morbido non sarebbe male come cosa, ci spero tanto.
già che siamo in tema di cose che non ci sono mai piaciute… Avete presente quando, qualsiasi browser si stia utilizzando, si clicca una volta nella barra dell’indirizzo aspettandosi che selezioni in automatico tutto l’indirizzo, mentre invece non seleziona un bel niente? odioso. e fa perdere tempo!
Questo cosa c’entra con kde4? nulla. Però c’entra con quei tentativi di accattivarsi l’interesse degli amici…
@lolloso
esatto.. hai perfettamente ragione..!
ma in questo caso, l’unica cosa che mi ha frenato a commentarlo è che kde4 è in pieno fase di sviluppo. finche’ non esce la 4.1 a luglio che a detta loro sarà il "vero kde usabile realmente" allora mi sentirò giustificato elogiarlo/criticarlo.
lo sai che l’avevo notato anch’io ma non ho mai pensato a cambiarlo (anche sapendo come risolverlo)? grazie per avermi spronato a risolvere questa piccola rottura ma molto fastidiosa!!
sto KDE 4.0 non mi va giù…
:(
Beh, me lo son compilato dal ramo trunk e va una scheggia! Era da qualche mese che non ricompilavo, ma le migliorie, soprattutto in velocità, si fanno vedere. Si sta andando per la strada giusta :)