KDE 4 trunk richiede le ultime Qt 4 per compilare
In News, pollycoke :) il 11/04/08 @ 11:19 trackbackKDE 4, Konqueror/WebKit e Pollycoke :)" rel="lightbox[kde4]" href="/wp-content/uploads/2008/04/kde4-webkit-pollycoke.jpg">Da qualche giorno molti di voi hanno notato problemi a compilare kdebase da trunk. Più che problemi di tratta proprio di impossibilità di portare a termine la compilazione…
Un breve confronto con gli amici di #kde-devel-it ha confermato l’ipotesi di dover necessariamente aggiornare le Qt. Da poco è infatti iniziato il ciclo di rilasci RC (release candidate), che porteranno finalmente all’attesa versione 4.4, e il modulo KDE Base dipende proprio da queste ultime.
Sì, quello è Konqueror/WebKit ;) Al lavoro dunque… se seguite la mia guida “KDE 4 per Ubuntu Gutsy, in un paio di ore ;)” (consigliato!) basta semplicemente aggiornare con il comando lì specificato ;)
|
— Pagine forse correlate:
Commenti »
Lo sfondo, voglio lo sfondo!
felipe…
ma non ti sembra che KDE 4 (a dire il vero KDE in generale) sia troppo serioso???
il carattere con cui è scritto tutto quanto è troppo serio, sembra quasi windows…
konqueror + webkit? fotoritocco o cosa? tra l’altro a me pollycoke.net viene visualizzato malissimo da konqueror 4
qualcuno riesce a far andare konqueror di kde4 a 64bit con flash?
quando avvio kde appena compilato non vedo le scritte bianche…tipo l’orologio c’è ma non si vede, oppure quando apro il menu delle widget non vedo i commenti che spiegano cosa sono…
come risolvo?sapete aiutarmi?uso una gentoo
grazie mille
@Giacomo:
Non so da dove provenga… il file si chiama “the-sweetest-thing” (deviantart?)
@ffeeddee:
o0 Eh? Il carattere predefinito di KDE 4 è l’asettico “Sans” esattamente come in GNOME. Quello che uso io invece è Liberation Sans.
@alek:
Hehe, nono è la pura verità! È in arrivo una guida ;)
@angelo:
Prova a rimuovere ogni eventuale configurazione precedente di KDE 4:
rm -rf ~/.kde4
felipe ma dove cerchi tuoi sfondi? devianart flickr o cosa?!?
@filipe
rimossa…non fa nulla…comunque rimuovo sempre le vecchie configurazioni prima di provare l’ultima release…
grazie comunque:)
Ehm, forse hai dimenticato uno zero: KDE 4.04, non 4.4! ;-)
@Kubuntino.
Intendeva RC delle libreria Qt 4.4. ;-)
@ ffeeddee
uhmm.. credo proprio che il carattere si possa cambiare!
http://www.pixelgirlpresents.com/images/desktops/liqachu/the-sweetest-thing_1680.jpg
ho risolto cambiando tema e dopo ripremendo sull’icona "default"…
si rimettono le scritte al proprio posto
ciao
bya angelo
@tutti:
Vorrei aggiungere e sottolineare che con le nuove Qt le prestazioni sono ancora migliori, soprattutto con il compositing!
C’è ancora qualche problema di ridisegno del pannello, che ogni tanto “perde qualche pezzo”, ma l’impressione è di avere un ambiente molto più stabile e soprattuto reattivo :)
@felipe:
forse i miglioramenti nel compositing sono dovuti anche a un po’ di rimaneggiamento in Kwin:
http://www.kdedevelopers.org/node/3365
Hanno attivato anche l’nvidia_hack
Già, infatti ho dovuto compilare tutte le qt4.4 (anche se erano già presenti in experimental di Debian, ho preferito non fare caos e compilarmeli come user). Il mio pc ha faticato a compilare tutte le qt…poverino, non lo biasimo, ci ha messo taaaaaaaaaanto tempo, però ne è valsa la pena.
Sempre migliore sto kde4.1! Già lo userei, ma non riesco ad abbandonare il mio "desk perfetto" con kde3.5.9 ;)
@zidagar:
Che versione di Debian usi? Perché ora trovi Qt 4.4rc1 in sid…