Ed ecco anche… “K4B” ;)
In News il 15/04/08 @ 20:31 trackbackOk ok ok, metto subito le mani avanti, K4B è il nomignolo totalmente arbitrario che gli ho affibbiato in questo momento, in realtà il nome resta sempre lo stesso ma adesso finalmente la versione basata su KDE 4 funziona!
Di cosa sto parlando? Semplicemente del migliore strumento di masterizzazione libero esistente sulla scena: K3B che si avvicina alla versione 2.0 e per l’occasione è stato riscritto per KDE 4. Ci sono ovviamente tutti i vantaggi del caso, dallo stile grafico Oxygen al backend Solid per interagire con l’hardware.
Non pretendevo certo che masterizzasse, a questo stadio di sviluppo…
|
A differenza di ciò che è avvenuto per altre applicazioni, nel passaggio a KDE 4 non c’è stata – finora – traccia di rivoluzioni stilistiche nell’interfaccia di K3B, peccato perché francamente non posso fare a meno di notare la gestione un po’ approssimativa (ok: lo spreco) degli spazi. Al momento non sono neanche cambiati gli odiosissimi suoni delle notifiche (avete presente quella trombetta che vi ha fatto saltare sulla sedia una volta completata la masterizzazione?).
Beh non voglio commettere l’errore di dare niente per scontato e giudicare qualcosa in assoluto divenire: fino a qualche settimana fa tutto quello che faceva K3B era avviarsi e chiudersi, quindi è già un grosso passo in avanti poter dire di avere semi-funzionante un’applicazione che reputo fondamentale per l’intero KDE. Se volete una versione stabile c’è l’ottimo K3B stabile ;)
— Pagine forse correlate:
Commenti »
K4B non sarebbe malaccio .. Burn, Baby Burn Better! :)
http://dot.kde.org/1145245411/1145247602/
Un’altra applicazione che, appena sara’ terminata, mi fara veramente allontanare dallo Gnomo.
be, veramente dovrebbe cambiare nome in k4b. il problema è in italiano che non è molto leggibile "k4b" ma in inglese lo è molto di piu rispetto a "k3b" e suona anche meglio. senza contare che il 3 simboleggia la versione di kde, per cui k4b è molto piu logico. tra l’altro con la scusa puo ripartire da una versione di release tipo 0.0.1 .
ma nemmeno per sogno il nome deve cambiare se il motivo è il passaggio da qt3/kde3 a qt4/kde4 !!!
il nome deriva da KDE Burn, Baby, Burn!
al massimo l’idea di markpersy potrebbe essere carina
il 3 non ha a che fare con kde 3.x
Io spero che non cambino nome, non avrebbe un gran senso … anche perche oramai è piuttosto conosciuto … e conosco anche degli utenti windows che non vedono l’ora di usarlo (naturalmente con Amarok).
Felice che funzioni … e il mio voto di non partecipare all’allargamento del buco dell’ozono con continue ricompilazioni … almeno fino alla "quasi" stabilità del trunk 4.1 … diventa sempre più arduo
Le musichette di k3b sono divertenti.
Una delle poche e comunque insufficienti ragioni per usare l’orrida K.
Se preferisci quegli insulsi suoni campionati simil new age che imperano dovunque, modificali.
@Tutti quelli che pensano che il "k3" sia riferito alla versione di KDE
Tutta colpa dell’orrenda tendenza di dare nomi osceni a programmi peraltro belli. Ne abbiamo esempi persino in politica, tanto per restare sull’attualità: chiama un partito Arcobaleno e, pof! sparisci dal Parlamento.
Cancella, dai.
Da notare che l’idea NON è mia, ma non per questo non è carina :P
@Massimiliano
E pure qui la politica?! Lascia stare questo bel posto incontaminato, altrimenti dovro’ spegnermi il cervello per avere un po’ di pace ..
@tutti
si lo so che il 3 non simboleggia kde3, però effettivamente se ci pensate un attimo k4b da molto piu l’idea di k3b sotto forma di qt4/kde4. cmq vada sarà un sucesso lol :)
certo se poi toglie quella trombetta finale sarebbe meglio ma ho visto di peggio, come il click nauseante di windows quando sfogli le cartelle o navighi con Internet Explorer :)
Quella trombetta mi fatto fare un colpo una volta… per poco non ci rimanevo secco!
Cmq una certa ristrutturazione non gli farebbe di certo male!
ma…. quindi adesso gira anche su Windows???
se si… finalmente posso buttar via Nero ed usare un software alla sua altezza….
ma io adoro la trombetta….anzi la vorrei pure su brasero ùfa! :D
(kmq si toglie in un attimo….)
mi spreco proprio: anche il suono del fallimento della scrittura rende meno pesante accettare quella "sconfitta"……anche se non l’ho mai sentito "live" :D
@ciko
no, k3b è "solo" un frontend a cdrecord/wodim, cdrdao e growisofs. non contiene nessun codice nativo alla masterizzazione. vedo altamente improbabile per il momento un porting a windows… ma chi vivrà vedrà.
k3b è stato a lungo insostituibile per me, anche su gnome. ormai, da mesi, uso nautilus e quando serve brasero, e non ricordo più perché trovassi indispensabile k3b.
@14
anche per me e’ la stessa cosa… e aggiungo che non mi ricordo perche’ trovassi indispensabile windows :-D
ragazzi le musichette sono orribili… devo spegnere le casse tutte le volte che masterizzo un CD in ufficio perche’ mi vergogno della trombetta!
Mai visto un mondo in continuo sviluppo come lo è quello dei software per linux, e linux stesso ovviamente.
Uso K3B da qualche mese e mi ci trovo come una cozza su uno svoglio, benissimo :D
Buon lavoro Felipe!
nella mia ignoranza vorrei capire una cosa:
Ma k3b sta diventando compatibile con kde4 o con le qt4?
no perchè le qt si possono – ovviamente – mettere anche se si sta usando gnome senza aver minimamente installato kde sul proprio sistema :D quindi che centrerebbe kde4 con k3b 2.0? :D
@white rabbit: K3B è un software che dipende in tutto e per tutto (fra le altre cose) dalle kdelibs. È quindi un software 100% KDE ma può, ovviamente, girare anche sotto Gnome
@hilbert
le musichette sono orribili, e sono attive di default. tuttavia si possono disabilitare dal menu, senza bisogno di spegnere le casse ogni volta.
dai felipe, profezia troppo semplice questa! Lo sanno tutti che il futuro è il download diretto..
k4b o non k4b, KDE4 è ancora prematura. oggi ho provato l’installazione di Kubuntu-KDE4 8.04. Il look è davvero pulito ed elegante, ma -nonostante numerose imprecazioni- KDE fallisce nella gestione della rete, il bellissimo dolphin crascia (!) ogni volta che provo ad accedere all’hard disk esterno (NTFS), e dei link in alto ai plasmoidi non so cosa fare (speriamo che la smettano co’ sta storia dei plasmoidi). Ed ovviamente Konqueror non supporta Gmail (almeno credo, visto che non sono riuscito a connettermi). Ci riprovo tra sei mesi, con 8.10.
Qualcuno una volta mi ha detto che K3B stava per "K free burning".
Con il 4 suonerebbe strano "K for burning" ma andrebbe bene uguale :D
Voglio disintallare nero 9 crakkato!!!!!!!!!!!
ricattate gli sviluppatori e fateli rilasciare k3b con le qt4!!!!!!!!!!!