Le più recenti evoluzioni di Compiz Fusion [Video]
In News e altre Sciccherie il 15/04/08 @ 10:16 , trackbackE non nel senso di Darwin: sono letteralmente evoluzioni ginniche quelle mostrate in questo video di Compiz Fusion. Ancora più pesci e cilindri rotanti…
Come al solito non ci sono miglioramenti reali o novità sostanziali nell’approccio ludico del team di questo progetto, come a dire: “Pinguiiiniii, venite a giocaaare” sembra essere l’unica preoccupazione. Riporto il video (prodotto con kdenlive!) giusto per appuntare che non è cambiato niente di importante da quando ho smesso di seguire il progetto.
David “Mr Cubo” Reveman sembra essere stato inghiottito nel nulla. Dopo la riscrittura di Compiz - che avrebbe dovuto portare da qualche parte di interessante - non ho più avuto modo di sapere a cosa stia lavorando, tanto meno se stia continuando la sua collaborazione con il team di Xorg per risolvere alla radice alcuni dei problemi che limitano le possibilità della composizione del desktop più avanzata.
Finché David non sbloccherà quel nodo noi potremo aspettarci solo altro onanismo. Che ne so, magari la prossima volta immagino che potrebbe esserci un plugin “Pinocchio” in cui dentro il cubo/cilindro si rivivono in 3D i momenti salienti della favola, con tanto di balena che ingoia il burattino e tutto il resto delle allegorie esoteriche spacciate come semplice favola per bambini…
Ma sto divagando, proprio come il team di Compiz Fusion.
— Pagine forse correlate:
- Compiz 0.7 rilasciato, con supporto a KDE 4
- Compiz Fusion… sempre più onanismo
- Compiz Fusion, nuovo video + avviso a chi compila
- Compiz + Beryl = Coral …è la riunione?
- Compiz Fusion
- debug: Compiz Fusion Notte Guerrieri Della Reveman Onanismo Massoneria Pinocchio Darwin recenti più evoluzioni [Video] Le David
Commenti »
sono d’accordo sul fatto che di "novità" visibili ce ne sono poche.
Non sono d’accordo invece sul fatto che "non ci sono novità". Il core è in riscrittura e le versioni si susseguono a poca distanza una dall’altra: 0.7.3 e quasi subito 0.7.4, ora la master è 0.7.5, quindi di lavoro invece ve ne è tanto.
Io lo seguo con costanza perchè ricompilo spesso tutto l’ambaram, e rispetto ai tempi in cui si parlava sempre di compiz (qualche mese fa) oggettivamente le prestazioni in termini di consumi sul sistema sono migliorate tantissimo ( e con il mio modestissimo hardware amd a64 unico core e fx 5500 queste cose si notano molto )
Trovo il tuo giudizio parzialmente affrettato, questa volta.
c’è qualcuno che ha registrato problemi con Compiz + Impress (open office)?
tipo che la presentazione inizia a rallentare sempre più fino a piantarsi… solo con compiz attivo
Quando scrivi così mi arrapi!!!
Per mia esperienza gli effetti migliori sono quelli che…. non si vedono :D, io tengo compiz fusion abilitato con opzioni minime: perferisco la "muraglia di desktop" al posto del cubo, disabilito le animazioni e abilito "riduci effetto", una lieve ombretta, plugin expo (che permette di avere una visione panoramica di tutti la "muraglia"), advanced screenshot (utilissimo), plugin scale e cover flow per l’application switcher. Nient’atro mi serve, compiz fusion mi sta aiutando ad avere un computer più "scattante" e divertente, ma soprattutto più utile.
Ora da compiz fusion ci aspettiamo qualche nuova funzionalità, il cilindro a posto del cubo, i pesciolini, ecc saranno miglioramenti estetici, ma…. mi piacerebbe scoprire qualche nuova funzione.
Pensavo che stessi scherzando, quando hai parlato di pesci e cilindri… invece è tutto vero…
Neff, sono d’accordo con te al 100%! Ma vedi, non tutti gli utilizzatori di pc badano prima alla produttività e poi al gaudio ludico-onanistico come lo chiama il buon Felipe.
Io ho una configurazione abbastanza minimale, con i due angoli che fanno da hotspots per muraglia di desktop e plugin scale. Ogni tanto gioco un po’ con gli effetti, ma il cubo è meno immediato da usare in ambito lavorativo, al contrario spostare le finestre da un desktop all’altro semplicemente spostando il mouse in un angolo è davvero comodo :)
Altre funzioni da implementare? Una che mi piacerebbe molto sarebbe questa. Immagina di avere una finestra attiva e altre due/tre finestre sullo stesso desktop. Un plugin che, alla pressione di un tasto, sposti la finestra attiva ridimensionandola in modo da occupare la maggior parte dello schermo, e le altre ridimensionate in piccolo sul lato destro, come ad esempio succede con window managers come xmonad (guardate questo link http://pix.nofrag.com/e/0/1/cffe917679f48dcce18589ab8f942tt.jpg). Poi con una combinazione di tasti / hotspot si potrebbero "girare" le finestre, o magari aggiungere la possibilità di avere le finestre laterali non rimpicciolite in modo classico ma con uno zoom-out, che le mantenga alle proporzioni originali…
Questo cambiamento secondo me sarebbe comodo per riorganizzare lo spazio sul desktop, e quindi utile anche in ambito produttivo. Magari con un po’ di opzioni di configurazione potrebbe spaccare ;)
Che ne pensate?
era da un po che non se ne sentiva piu parlare…….effettivamente anche io avevo notato solo onanismo spinto…..mah speriamo che il futuro ci riservi qualcosa di buono, magari un integrazione maggiore tra gnome e compiz…..
Dovrei gioire?
L’unico aspetto positivo è la sensazione di tette siliconate che si ha con l’effetto zooming.
Per il resto grandi pu..anate.
Continuo a chiedermi se metteranno mai un valore di Soglia per la sensibilità degli hotspot.
Troppe volte mi parte l’expo senza che volessi farlo veramente, poi se a usare il pc è qualche mio amico o la mia ragazza, gli parte di continuo e si incazzano.
@tanner
basta che sistemi gli hotspot in angoli dove non hai nulla da cliccare…
ovvio che se li metti negli angoli dove hai il pulsante per chiudere la finestra o il menu del tuo DE è più probabile attivare involontariamente l’effetto…
penso che dare all’utente più scelta di effetti, anche se a prima vista inutili, sia comunque un valore aggiunto: per esempio la possibilità di unire uno o più degli effetti mag, imageoverlay, fisheye e showmouse con il wii head tracking aiuterebbe sicuramente chi è ipovedente
@Felipe
Che io sappia a risolvere le magagne di xorg vs composite ci sta pensando questo sant’uomo:
http://hoegsberg.blogspot.com/2007/08/redirected-direct-rendering.html
che lavora per Red Hat,ripetete con me sempre sia lodata….
si si continua a mettere i pesci nell’acquario. intanto vista con i suoi 2 effetti è 10.000 piu credibile di questa stupidaggine assoluta e totalmente inadatta ad ambienti produttivi/lavorativi. tra l’altro non è nemmeno adatto per un normale uso del desktop. quando un progetto open source perde di vista l’obiettivo può firmare direttamente la sua morte.eviterebbe di perdere tempo.
anche io sono d’accordo con lolloso, la riscrittura del codice si sente molto in termini di prestazioni, sul mio pc con ati ora i video li vedo in maniera decente (nn ancora ottimale) molto meglio che prima.
Plugin nuovi e interessanti nn se ne vedono da mo’ pero’ i ragazzi continuano a sbattersi … da vedere e’ quello per wiimote e headtracking frutto del lavoro e direi anche genio di jhonny lee
Che dopo tutti i grandi progetti fatti per Compiz Fusion, dopo la lunghissima lotta per la supremazia fra Compiz e Beryl, non rimangano che sterili effetti grafici utili proprio come quelli di $Vista? Forse la competizione (per quanto Beryl fosse solo un Fork) non era poi un gran male…
Tutto quello che mi viene da dire e’: bella musica di sottofondo. Infatti mi sto gia’ scaricando tutto l’album :D
Di recente ho scoperto che Compiz e Xv non vanno molto daccordo, speriamo che facciano qualcosa a riguardo (non che in effetti me ne freghi piu’ di tanto, ma io sono filantropo :P)…
Nooo è tremendo, che spreco di tempo quell’acquario, ma a chi vuoi che freghi dell’acquario!
Fosse uno screensaver ok, ma così son proprio cose totalmente inutili, cioè capisco quando è uscita sta cosa giusto l’han fatto per far vedere che si poteva fare, ma mettersi addirittura a migliorarla mi pare una perdita di tempo assurda.
Ragazzi non sono daccordo, sicuramente il cilindro al posto del cubo è un fatto puramente estetico, ma lo zooming e l’evidenzia mouse sono ottimi, ho esperienze di persono ipovedenti che utilizzano i computer e sono sicuro che gradiranno molto.
PS comunque dentro il cilidro preferirei dei conigli a dei pesci.
Cpu quad core… gpu con decine anzi no centinaia di stream processor (che nessuno sa bene a cosa servono ma se ne mettono tanti, oltre a gonfiare il prezzo, serviranno sicuramente a qualcosa), gigabyte di ram, centinaia di gigabyte di HD, oltre 20 anni sono passati dai primi (ottimi) esempi di gui e tutto quello che continuiamo a vedere è sempre la solita (inutile) roba con la differenza che prima per muovere una finestra bastavano 8 mhz mentre adesso non parliamone neanche…
Si parla tanto di desktop 3D ma sinceramente non ho ancora capito dove sta questo desktop 3D tolti dei desktop 2D virtuali appiccicati alle superfici di un cubo/cilindro s’intende…
@ Don
Il desktop, per quanto lo si voglia fa apparire in 3D, ha 2 dimensioni, e ovviamente questo significa che la tridimensionalita’ ha i suoi limiti. Detto questo credo che il futuro sia nei tiling window manager, come wmii, dwm, awesome, Xmonad e compagnia bella: sembrano essere quelli piu’ efficienti e concreti nel prendere in considerazione che il display del monitor e’ sempre e comunque 2D. Xmonad e’ gia’ sostituibile (un po alla male-peggio in mia opinione) a Metacity, e quindi gia’ mostra flessibilita’ e capacita’ di integrazione anche con ambienti desktop classici (e antiquati, ebbenesi).
Scusate l’off-topic, ma al di la’ delle meraviglie grafiche di Compiz, una parte davvero bella del filmato è la colonna sonora, di cui l’autore da anche i riferimenti internet (liberamente - e legalmente - ascoltabile).
16. finferflu
A riguardo xv e compiz guarda il mio post sopra,numero 12
per il futuro mi aspetto che anche le librerie dei vari widget (GTK , QT, …) supportino l’accelerazione HW per i widget così da allegerire ancor di più la CPU.
sarebbe anche opportuno che il ridimensionamento delle finestre non comporti scatti vari all’interno della finestra, cosa che regolarmente accade, sia con compositing che senza compositing.
poi il window manager che permette le cose che già abbiamo e anche di più ben venga …. poi mi chiedo un’altra cosa:
la Apple ha creato "core animation" per le sue librerie, in quanto tutti i bellissimi effetti che crea, potrebbero cos’ essere fruibili anche da altre applicazioni, poichè basta far uso delle libreri con già tante animazioni ed effettini già pronti…..quando avremo questo ?
Grazie dell’informazione khelidan :)
[...] Grazie Felipe [...]
Ok, bellissimo. Un applauso ai programmatori, bravi bene bis, che bello l’acquario, l’ho visto, mi piace, wow ora me la spacchìo con il mio amico: "guarda con una scheda di mer*a cosa riesco a fare, i pesci!", uh là là invece del cubo ho il cilindro, caspita lo zoom grandangolare di lusso, OCCHEI.
Ma l’utilità? Dove è l’U TI I ELLE I TI ACONL’ACCENTO.
A quando qualcosa di utile da installare nella mia ubuntu box che non siano l’equivalente informatico del TUNZ TUNZ in una Fiat UNO turbo dell’89?
Questa volta voglio essere cattivo.. cosa dovrebbe aggiungere compiz-fusion? Siamo arrivati ad un punto dove c’è già tutto quello che vogliamo in un composite-manager
Dovrebbe aggiungere un miglior supporto all’auto-tiling.
Di chi è la canzone?
come si montano i video in quel modo? quale software ha usato? e quale software ha usato per registrare il desktop? scusate ma sono ancora un po’ ignorante :D