jump to navigation

Niente fottutissimi .exe nella mia box!

felipe in: *Flame*, Articoli, Guide e HowTo, Avanzati, per Guru!, Facili, o quasi :), Felipizza la tua distro il 21/11/06 @ 1:21 , trackback
1 vote, average: 5 out of 51 vote, average: 5 out of 51 vote, average: 5 out of 51 vote, average: 5 out of 51 vote, average: 5 out of 5 (media: 5, registrati per votare)
Loading ... Loading ...

21/11/06: aggiunta una sezione Audio. Sto pensando di rendere questa pagina più fruibile… non pensavo ci fosse gente schiava di così tante app mono ._.

Questo post è diviso in due parti: una contiene istruzioni su come eliminare Mono dalle nostre box, l’altra è una lista di applicazioni non-Mono, e perciò libere da implicazioni morali, che svolgono il compito degli equivalenti Mono. Siete tutti incoraggiati a contribuire!

Per conoscere le motivazioni che mi hanno spinto a scrivere questo post leggere questi miei articoli:

Avviso fin da subito quei due/tre espertoni che spuntano sempre fuori magicamente: non mi venite a raccontare tecnicismi stronzi: Mono funziona male, ciuccia risorse, è instabile, è disegnato male, è una copia della copia di Java e soprattutto va contro la nostra morale.

Bene. Proseguiamo a riconquistarci il nostro GNOME!

Come eliminare ogni traccia di Mono dalle nostre box
HOWTO purge Mono from your Linux Box

In Fedora:

#: yum remove beagle-evolution gnome-sharp mono-data-sqlite beagle-gui mono-data mono-core gmime-sharp tomboyevolution-sharpgtk-sharp2 beagle gsf-sharp mono-web libgdiplus evolution-sharp gtk-sharp2 tomboy

Oppure come segnalato nei commenti (grazie fede!):

#: yum -y remove mono*

In Debian/Ubuntu:

$: sudo apt-get --purge remove libmono0

Questo eliminerà anche il pacchetto ubuntu-desktop. Tranquilli, potete acconsentire: ubuntu-desktop è solo un metapacchetto, utile ad esempio all’installer. Purtroppo invece non si può eliminare libbeagle perché altrimenti zappiamo via anche Nautilus. Ma con la prossima Ubuntu questo non succederà più! :-)

Per Debian Sid bisogna aggiungere “mono-gac” alla lista di pacchetti da eliminare (grazie leogrange!)

In Gentoo (ricordo bene?):

Prima di tutto mettete “-mono” tra le USE in /etc/make.conf e poi:

#: emerge -C mono beagle tomboy f-spot && revdep-rebuild

In Arch Linux:

#: pacman -Rs mono xsp monodoc gtk-sharp gtk-sharp-2 boo monodevelop mod_mono mono-tools gecko-sharp mono-tools gecko-sharp-2.0 gtksourceview-sharp-2.0

(grazie w0rm!)

Segnalatemi il comando per la vostra distro :)

Lista di applicazioni per sostituire quelle Mono
List of “Mono-Free” alternative applications (click on images)


Tracker
funziona molto meglio di Beagle, ed è un’app libera da implicazioni morali!

 

jbrout.png
jBrout
è un possibile sostituto di F-Spot, ma scritto in PyGTK e funziona meglio (grazie “ilgufo”).

 

zebra.png
Daze
diventerà un ottimo sostituto a Tomboy e già adesso supporta il database centralizzato di Tracker! (grazie “fipm”)

rbox.png
Le ultime versioni di rhythmbox non temono confronti con nessun software “ramingo” per ascoltare musica. Altre preferenze suggerite dai lettori sono: Quod Libet, Exaile, Listen o addirittura Amarok (che però è un’app KDE)

Il contributo di tutti è più che benvenuto! Cercherò di tenere sempre aggiornata questa lista, per poter offrire e segnalare alternative concrete

- - -


Digg!

Commenti»

1. freedreamer - 21/11/06 @ 1:31

gran bel post felipe! anke la dritta sul sostituto di Fspot lo provo subito!!

Grazie

2. Bigshot - 21/11/06 @ 1:42

woah, grande… questa è fondamentale!

3. Bigshot - 21/11/06 @ 1:43

PS: aggiungi questi pacchetti a quelli di fedora :)

evolution-sharp gtk-sharp2 tomboy

4. Daniele - 21/11/06 @ 2:07

Qualcuno conosce un’alternativa a last-exit? Mi scoccia usare il mastodontico player di last.fm.. :\

5. Alex_Palex - 21/11/06 @ 7:33

Bravo felipe, fuori dalle palle Mono

6. ISW-317 - 21/11/06 @ 8:57

hihihihihih … leggo il vostro blog non da tantissimo …

uso da molto linux (da un po meno ubuntu - prima Debian)… e proprio ieri stavo cercando un modo per “piallare” definitivamente mono …. mi avete letto nel pensiero???

abituato al mio vecchio periodo di gentoo ubuntu è tutto un mangia risorse ma… vuoi mettere non aspettare ore e ore per installare la nuova versione di firefox o altro???

insomma preferisco ubuntu ma cerchiamo di renderla libera e pulita…

Grazie per la dritta su mono

7. ilgufo - 21/11/06 @ 9:41

(OT)
Ho letto che l’ultimo update di openoffice calc contiene un supporto per il visual basic scripting.. spero di aver capito male: cmq io non lo aggiornero’
(/OT)

una domanda: oltre a tomboy, f-spot e beagle, nessun altro programma diffuso usa mono giusto?

8. lizardking - 21/11/06 @ 9:47

ma insomma.. Jbrout fa un po di casotto..tutte le immagini importate sono state bruttamente rinominate nel filesystem..come DB di immagini non è molto bello…

9. lizardking - 21/11/06 @ 9:49

Ma insomma.. jBrout nn è un gran che..fa un po di casotto..tutte le immagini importate sono state rinominate direttamente nel filesystem non è molto bello come DB di immagini.

10. felipe - 21/11/06 @ 10:03

@lizardking:
Non hai percaso visto la domanda iniziale, posta da jbrout, che ti chiedeva: “vuoi rinominare i file in base alla data?”.

L’hai visto di sicuro, perché devi scegliere Sì/No. Evidentemente hai scelto Sì :-)

Non fa *nessunissimo* “casotto”

11. franz - 21/11/06 @ 10:03

domandina: se da Synaptic markio libmono0 per il complete removal tra le librerie/applicazioni da rimuovere c’è anche ubuntu-desktop: che faccio, posso rimuoverlo? grazie

12. fede - 21/11/06 @ 10:07

in fedora basta yum -y remove mono* e lui si occupa anche delle altre dipendenze (compreso evolution sharp)

13. felipe - 21/11/06 @ 10:25

@franz:
Nessun problema: ubuntu-desktop è un “metapacchetto” che contiene solo dipendenze da altri pacchetti, è utile per installer, ad esempio :-)

@fede:
Grazie per la dritta, ora sistemo :-)

14. franz - 21/11/06 @ 10:29

fatto! mi sento già meglio

15. Fed7 - 21/11/06 @ 10:48

Gran bella dritta ;)
A me mono non è mai piaciuto .. l’ho sempre visto come “una palla al piede” .. che dire è come salire su per una scala con una sacco di cemento sulle spalle :D

16. davide - 21/11/06 @ 11:10

un sostituto per Banshee? ok, uso amarok, ma è per KDE… bisognerebbe spingere un po’ per QuodLibet o per GnomeListen … ma entrambi li trovo un po’ bruttini, se paragonati a amarok…

17. loopback - 21/11/06 @ 11:26

davide, ma Rhythmbox, leggero e pulito. A me piace un sacco. Adesso poi ha anche il plugin che scarica la cover del CD suonato. Rispondendo al commento #4 di Daniele, Rhythmbox ha anche un plugin per last.fm. Quando l’avevo provato io era un po’ indietro, forse adesso che e’ in CVS va meglio.

18. whitenoise - 21/11/06 @ 11:26

@davide: benchè amarok sia per kde io lo trovo semplicemente fantastico.

@felipe: ottimo post. Li proverò appena riesco :-) :-)

19. Bigshot - 21/11/06 @ 12:48

@whitenoise

si, amarok +è avanti anni luce.. decisamente… e vedrete con la prossima major relase…

20. zakk - 21/11/06 @ 13:07

@felipe: io di gnome e di mono in particolare non conosco quasi niente (uso kde…) ma dal titolo del tuo post mi sembra di capire che mono/gtk# usa dei (fottutissimi :-) ) .exe (cioè formato PE Micro$oft)…

Io pensavo che mono su Linux usasse cmq degli eseguibili in formato ELF, che poi su servivano di librerie le cui classi “ricalcano” quelle delle M$…

Invece da quello che scrivi mi sembra che il formato sia proprio il PE microsoft che ovviamente, se le cose stanno così, dovrebbe essere interpretato dato che il kernel Linux non lo supporta…

Su internet non ho trovato niente al riguardo… Potresti spiegarmi come stanno le cose?!?

21. felipe - 21/11/06 @ 13:10

@zakk:
Hai indovinato, infatti il formato delle app mono non è nemmeno gestibile con le normali utilità unix/linux! Un classico “ldd” non funziona ad esempio!

E’ per questo che mono fornisce una virtual machine, in stile java ._.

22. fipm - 21/11/06 @ 13:59

sulla necessità di resistere all’avanzata di mono, nulla da dire, non potrei essere più d’accordo.
vorrei, però, fare due domande:

guardando le future features di ubuntu ho visto che la priorità per l’inclusione di tracker è medium
https://features.launchpad.net/distros/ubuntu/+spec/tracker-integration
sbaglio o non è per nulla certo che sarà realizzata già in feisty?

più in generale, se nel frattempo gnome prosegue nel passaggio a mono, non è probabile che a brevissimo integri ancor più strettamente beagle (altro che libbeagle) e che in ogni caso diventi impossibile avere una distro con gnome, ma senza mono?

ah, se dovete rispondere si alla seconda domanda, per favore fatelo con tatto perché gnome in questo momento è il mio ideale di dm e se potessi toglierei la k pure da desktop :-)

23. felipe - 21/11/06 @ 14:05

@fipm:
Purtroppo non c’è niente di certo, possiamo solo pensare che i dev di GNOME resistano alle pressioni economiche e optino per la qualità di Tracker, che è nettamente superiore a Beagle

24. davide - 21/11/06 @ 17:10

a chi ha risposto rhytmbox… io l’ho provato un paio d’annetti fa… beh, insomma appena uscito e non mi pisceva per nulla.
l’interfaccia mi faceva pietà, gli darò una seconda possibilità.. amaroK mi va benissimo, se non dovessi installarmi un bel pezzo di KDE…

25. marcomkc - 21/11/06 @ 17:24

Rispondendo al titolo dell’articolo, Felipe, ti invito a considerare la cosa ananche da un punto di vista collettivo.
Tu liberi la tua box dagli exe e Microsoft si allea con i genitori e lo Stato per farcire tutti i computer con i suoi programmi.
Rif.: http://insegnanti.wordpress.com/2006/11/21/educazione-ad-internet-il-moige-fa-scuola/
I miei migliori saluti
Marco Costanzo
] marcomkc [

26. davide - 21/11/06 @ 17:26

ma jBrout è bruttino, c’è nulla di più carino? python e gtk… ideali!

27. dentaku65 - 21/11/06 @ 18:50

@davide

hai provato exaile o listen? un po’ buggerellati ma nn hanno nulla da invidiare ad amarok… sono x gnome :-)

28. zakk - 21/11/06 @ 20:58

@felipe:

grazie per la risposta…

bella schifezza mono :-(

29. Luca Marturana - 21/11/06 @ 20:59

per jbrout ho provato a scaricare i sorgenti da svn, non usano alcun sistema di distribuzione dei sorgenti, dubito che possa avere fortuna in questa maniera, sarà difficile trovare uno sviluppatore che voglia curare il pacchetto per la propria distribuzione. Magari proverò a farlo presente agli sviluppatori di jbrout.

Mono inoltre lo uso per Muine, un lettore musicale senza fronzoli (tag mmp3, radio, etc), che spesso mi è molto comodo e di cui purtroppo non ho trovato buone alternative.

Saluti, Luca

30. Anonymous - 22/11/06 @ 15:14

listen!! Io mi sono letteralemente innamorato di quel programma! Speriamo solo che vada avanti lo sviluppo che sembra fermo.
E’ cmq un applicazione neonata e non ha nemmeno molto senso confrontarla alla stabilità di amarok..però quanto a features non scherza!

31. Xander - 22/11/06 @ 16:33

Non vorrei dire c*zz*te, ma, eliminato tutto il mondo Mono (incredibile il numero di pacchetti in cui è infognato..), riavviato il sistema, è tutto più veloce e responsivo.

Possibile?!

P.S.: ho un problema col .deb deskbar-nautilus, me lo da come corrotto, e non riesco ad installarlo. Peccato, perchè tolto Beagle vorrei la Deskbar funzionante con Tracker..
Se qualche anima pia volesse linkare un .deb funzionante.. ;)

Saluti

32. davide - 22/11/06 @ 18:24

una piccola nota.
per dar un po’ di peso a questa azione, si può utilizzare il pacchetto popularity-contest.
così le linux box mostreranno al sito che raccoglie i dati che non è installato nessun componente di mono e che si preferiscono al suo posto delle simpatiche alternative.

(i pacchetti contenuti nella prossima debian stable (in realtà viene influenzato solo la posizione all’interno dei diversi cd e quelli installati di default dipendono (anche) da questi dati).

ma forse per ubuntu ha maggior peso (un unico cd -> scelte da fare).

33. Neffscape >> » Novell reagisce alle affermazioni di Micro$oft - 23/11/06 @ 14:09

[...] Certo con questa lettera Novell fa ben intendere le sue buone intenzioni. Possibile che abbia peccato di tanta ingenuità? (in effetti sono molti a chiederselo: Novell, ma che cazzo fai??) In ogni caso ormai a parere di molti la frittata è fatta. Speriamo che le cose vadano a risolversi per il meglio in un prossimo futuro… io, per il momento, ripulisco il mio PC da qualsiasi tecnologia sospetta, in particolare Mono. [...]

34. Yaab - » Apt, la supermucca e mono - 23/11/06 @ 21:41

[...] Altra cosa che vorrei farvi vedere è un semplice comando scoperto grazie a Pollycoke che rimuove la libreria Mono e tutti i programmi a lei dipendenti, in sostanza elimina i residui di Micro$oft ancora presenti su un’istallazione di Ubuntu, eccolo: “sudo apt-get –purge remove libmono0″ [...]

35. Daniele - 24/11/06 @ 18:05

@loopback: il plugin per aggiornare la mia lista su last.fm lo conosco, io intendo proprio il player per la loro radio… last-exit è una piccola pp che fa tutto l’essenziale, senza la marea di porcate che ha il player ufficiale :\

36. SuPerMan555 - 24/11/06 @ 21:33

Felipe, se tolgo libmono0 & dipendenze, mi zappa via anche ubuntu-desktop. E’ sicuro?

Perchè a me Ubuntu desktop è sempre sembrato un pacchetto fondamentale, è il pacchetto supernecessario per aggiornare da una versione all’altra di Ubuntu. Sicuro che non porto via GNOME?

37. loopback - 24/11/06 @ 22:14

Daniele, quello a cui ti riferisci tu e’ il vecchio plugin, mentre io intendevo il nuovo plugin, provalo :)

38. felipe - 25/11/06 @ 0:08

@SuPerMan555:
vai tranquillo :-)

39. SuPerMan555 - 25/11/06 @ 12:37

Ok, fatto. Non è successo nulla. Unico problema: se infilo il cd di edgy lui dice che devo aggiornare il sistema, e vuole rimettermi tutti i programmi monopoli -.-

40. electropinguino - 26/11/06 @ 11:46

Eliminare mono dalla porprio distro… mhh mah ! Secondo me si sta un po’ esagerando con sto fondemantalismo open source! Non c’e’ nulla di male ad avere una piattaforma ibrida tanto vale usare solo motif e le xlib a quasto punto !

41. GS Defender - 26/11/06 @ 12:16

@electropinguino: s/ibrida/proprietaria

42. PiTiVi: piccoli video editor crescono… col tuo aiuto? « pollycoke :) - 1/12/06 @ 19:08

[...] Moralmente ed eticamente libero: PiTiVi è scritto in Python, GTK, usa GStreamer come “motore” multimediale e si appoggia a formati aperti come Theora e Vorbis, questo significa che sfrutta tutti gli standard de-facto (o anche solo auspicabili) e liberi che stanno emergendo dentro GNOME. Niente Mono, solo stereo! :) [...]

43. w0rm - 3/12/06 @ 15:51

pacman -Rs mono xsp monodoc gtk-sharp gtk-sharp-2 boo monodevelop mod_mono mono-tools gecko-sharp mono-tools gecko-sharp-2.0 gtksourceview-sharp-2.0

di default mono non c’e’ su archlinux, ma in caso ne aveste bisogno quel comando serve per cancellare definitivamente mono da archlinux :)

44. leogrange - 20/01/07 @ 11:38

per eliminare definitivamente dalla mia Debian sid tutto mono e non avere più .exe ho aggiunto anche:

apt-get remove –purge mono-gac

adesso mi appresto a provare Tracker ….

45. Mettiamola a dieta! (Ubuntu, non la biondina) « pollycoke :) - 14/02/07 @ 14:36

[...] Per ulteriori informazioni e per comandi relativi ad altre distribuzioni visitate la pagina “Niente fottutissimi .exe nella mia box!“. [...]

46. The buffer Blog » Archivio » Guida: Snelliamo Ubuntu - 16/02/07 @ 11:56

[...] ulteriori informazioni e per comandi relativi ad altre distribuzioni visitate la pagina “Niente fottutissimi .exe nella mia box!“. Avverto che con questa operazione avrete eliminato anche Tomboy, Beagle ed F-Spot, tre [...]

47. Di ME - 25/02/07 @ 23:50

Tanto tra poco, con icaza che lavora a casa di Novell, Gnome sara’ cosi’ incistato con mono che non potrete rimuovere mono senza rimuovere Gnome … Quindi iniziate a migrare a KDE :P

48. PauLoX - 15/04/07 @ 20:40

In Fesity per essere totalmente purificati da mono bisogna rimuovere anche i seguenti pacchetti:
mono-jit
mono-common

49. Bud - 21/04/07 @ 14:42

Premetto che sono un nuovo (e deciso) utente di Ubuntu, ne so poco e cerco di informarmi e leggere il più possibile (grazie Felipe!).
A differenza di Edgy mi sembra infatti che il “meta-pacchetto” (si dice cosi?) ubuntu-desktop non richieda come dipendenze le librerie di mono… mi sembra che raccomandi piuttosto tomboy (ecco forse perché risulta mono installato).

…prima di finire di scrivere il post synaptic già ha levato di mezzo le librerie di mono (spero tutte)… beh ben 57 MB circa di librerie, tomboy ed f-spot…

Può esservi utile l’elenco delle librerie eliminate?
Bud

50. Luther - 22/04/07 @ 4:41

Qualcuno ci salvi dai custodi della Morale.
Bah!
Ma dico, contrario alla morale? E di chi? La tua?
Mono e’ Open Source! Cosi’ come Wine.
Casomai parliamo di etica eh?
Sul discorso dei PE non so se sono coperti da brevetto, al di la’ di questo se uno dovesse guardare i brevetti software detenuti da aziende che fanno programmi proprietari (non solo MS) bisognerebbe dare questo comando : rm -Rf /
Quindi lasciamo perdere queste scemenze.
Il fatto e’ che il loader linux carica benissimo anche eseguibili in formato Portable Executable. Poi questo non vuol dire che ci siano DLL e roba microsoft proprietaria dietro, sia chiaro, e’ solo una convenzione per capire dove sta il codice e dove i dati in un eseguibile, semplificando anche per i moralisti piu’ incalliti come te.
Mi fate ridere. Ne riparliamo tra un po’ quando mono sara’ parte integrante di Gnome. Gente che fa crociate perche’ vede un’estensione ms nel suo file system non ha capito nulla ne di etica ne di free software.

51. RebelSoft » Mono, come... monoPolly - 20/05/07 @ 16:12

[...] basandosi su specifiche aperte ed emulando intere parti scritte da Microsoft. Grazie a Mono già adesso abbiamo degli schifosissimi .exe nelle nostre box. A prescindere da qualsiasi motivo mi porti a questa situazione, questo è un totale controsenso, [...]

52. franganghi - 20/05/07 @ 23:08

Tutto ok. Io uso DigiKam (lo so, è KDE e non si dovrebbe ma almeno non intrallazza con mono e funziona perfettamente) al posto di f-spot e uso EXAILE al posto di quell’accrocco di Rhythmbox (che per quanto sia funzionale, a livello grafico è pietoso).

Anzi, ora lo rimuovo anche dato che non lo uso.

Lo so Felipe che avresti qualcosa da dire al riguardo, ma anche io chiaramente esprimo solo il mio punto di vista.

Ciao ;)

53. ReF - 23/05/07 @ 14:08

sempre “molto ottimo” direi.. un’unica pecca però: i Death Cab For Cutie sono proprio pallosi :D

54. ga2arch - 12/07/07 @ 10:25

xkè nel svn di jbrout scarica

A jbrout/tools/jpegnail.exe
A jbrout/tools/jpegtran.exe
A jbrout/tools/jhead.exe

?????????

55. Wine Doors, installare e gestire applicazioni windows « pollycoke :) - 21/07/07 @ 14:29

[...] un certo senso prendo ironicamente le distanze da quanto sto per scrivere: ho sempre sostenuto che gli exe vanno eliminati invece che installati, “ma per caso mi avete trovato in un periodo di transizione” [...]

56. Universo01 » Blog Archive » Il mio pc? Più libero che si può - 12/08/07 @ 15:49

[...] Microsoft, Mono non può essere davvero considerato software libero ed io stesso non voglio “fottutissimi .exe nella mia linux-box!” (-cit. Felipe, leggermente modificata), tanto più che nella mia box non uso tecnologie [...]

57. Mettiamola a dieta! (Ubuntu, non la biondina) at pollycoke :) - 15/12/07 @ 20:38

[...] Per ulteriori informazioni e per comandi relativi ad altre distribuzioni visitate la pagina “Niente fottutissimi .exe nella mia box!“. [...]

58. Niente più “Niente fottutissimi .exe nella mia box”? « pollycoke :) - 1/02/08 @ 15:53

[...] presente la guida “Niente fottutissimi .exe nella mia box!” in cui spiego come eliminare tutti quei rigurgiti di Microsoft dal nostro GNOME? Non mi [...]

59. Michele - 1/02/08 @ 17:09

Ciao Felipe,

ti insegno una cosa importantissima per Gentoo che, non conoscendola, hai dimenticato …

Prima di dare un bel emerge -C (pacchetto) sarebbe più corretto settare in /etc/make.conf nella variabile USE=”…” un bel -mono. Questo fa’ si che ogni pacchetto che lo supporti al momento della compilazione non lo supporti (è questo che permette a Gentoo di essere snella e veloce, …. installare solo quello che vuoi col supporto a quello che vuoi). Poi usando equery (tratto dall’ebuild gentoolkit) dare un equery hasuse mono. Il risultato del precendete comando ti dirà quali ebuild (ovvero i pacchetti di gentoo) sono stati installati con mono. QUindi fare un emerge -C dei pacchetti trovati. Infine per controllare che tu non abbia cancellato magari qualche libreria condivisa importante dare un bel revdep-rebuild –pretend. Questo controllerà le varie dipendenze/librerie/caffelatte… e ti dirà se pre caso c’è qualche problema. Rilanciare il comando senza –pretend se per caso ti ha trovato qualcosa. Saluti felipe e stammi bene!!!!

60. felipe - 1/02/08 @ 17:35

@Michele:
Eh? Ma mi sembra di aver messo tutto quello che hai scritto :D tranne la faccenda di “hasuse” che è molto carina! :)

61. aNoNiMo - 1/02/08 @ 17:39

@zakk
gli eseguibili .NET sono “interpretati” anche su windows. più precisamente vengono compilati a runtime, comunque non si tratta di eseguibili .exe

62. Wolfanger - 1/02/08 @ 19:14

mnn è stato un bel pensiero includere anche arch e gentoo in questo “howto” ma dubito che arcieri o gentusi abbiano mono senza saperlo come ute(o)nti fedora o ubunto

63. Michele - 2/02/08 @ 3:24

@felipe:
scusami felipe … ero su un Windows98 con connessione lentissima quindi non avevo letto bene il tuo articolo. Scusa ancora ed un MEA CULPA enorme…. scusami!!!!

Ultimo ritocchino per conoscere Gentoo:…. con l’opzione –newuse davanti ad emerge, il sistema cercherà quali ebuild sono stati installati senza le USE al momento settate sul make.conf (utile quindi quando si aggiunge una nuova USE e non nel nostro caso che abbiamo aggiunto una USE negativa).

Ops, mi sono dimenticato di dirvi che equery è mille volte più veloce di emerge per le ricerche ma necessita che il suo database sia aggiornato (tramite eupdate)

64. ga2arch - 7/02/08 @ 11:24

per rimuovere mono da ArchLinux consiglio di usare

pacman -Rncs mono

ciauzz

65. flyingecko - 15/03/08 @ 20:18

Ho da poco installato su Debian Sid il pacchetto gnome (di default c’e solo gnome-core), ma volevo rimuovere le mono-dipendenze (uso gnome 2.22):

flyingec[email protected]:~$ sudo apt-get –purge remove libmono0 mono-gac
Lettura della lista dei pacchetti in corso… Fatto
Generazione dell’albero delle dipendenze in corso
Reading state information… Fatto
The following packages were automatically installed and are no longer required:
planner python-gst0.10 libmono-security1.0-cil libmono-i18n2.0-cil
abiword-gnome dia-libs libglade2.0-cil libglib2.0-cil
libmono-sharpzip0.84-cil gda2-postgres libmagick++10
libmono-system-web1.0-cil cli-common libmono-corlib1.0-cil gnome-office
libplot2c2 abiword-common libart2.0-cil gnumeric-common mono-common
abiword-plugins-gnome pstoedit abiword-help dia-gnome libmono-system1.0-cil
libgmime-2.0-2 libgtk2.0-cil python-xml libmono-data-tds1.0-cil
libmono-i18n1.0-cil mono-jit libwmf-bin libmono-system-data1.0-cil
libmono-corlib2.0-cil dia-common gnumeric libgmime2.2-cil binfmt-support
libgnome-vfs2.0-cil perlmagick inkscape libmono-cairo1.0-cil libpstoedit0c2a
serpentine
Use ‘apt-get autoremove’ to remove them.
I seguenti pacchetti saranno RIMOSSI:
gnome* libgconf2.0-cil* libgnome2.0-cil* libmono-addins-gui0.2-cil*
libmono-addins0.2-cil* libmono-data-tds2.0-cil* libmono-security2.0-cil*
libmono-sharpzip2.84-cil* libmono-system-data2.0-cil*
libmono-system-web2.0-cil* libmono-system2.0-cil* libmono0* libmono1.0-cil*
libmono2.0-cil* libndesk-dbus-glib1.0-cil* libndesk-dbus1.0-cil* mono-gac*
mono-runtime* tomboy*
0 aggiornati, 0 installati, 19 da rimuovere e 0 non aggiornati.
After this operation, 25,5MB disk space will be freed.
Continuare [S/n]? n
Interrotto.
[email protected]:~$

Quel gnome all’inizio è molto minaccioso; inoltre cosa c’entrano abiword e gnumeric?!

Che faccio? Attendo suggerimenti ;-)

P.S. non ho alcuna intenzione di tenermi tomboy!

66. mancho - 19/03/08 @ 11:12

Resistance is futile

(commentando accetti implicitamente le Regole di pollycoke, leggile!)