Konqueror con WebKit ;)
In Avanzate, per Guru!, Guide il 30/04/08 @ 21:48 trackbackAggiornamento: ho scritto una nuova guida: “Konqueror/WebKit, ecco come“. Seguite quella!
Non vorrei passare per uno che non mantiene le promesse, e visto che Alek continua a ripetermelo… ecco una semplice guida per sperimentare anche voi Konqueror con WebKit!
|
Qui sopra potete ammirare un confronto tra la resa di pollycoke con i due motori di Konqueror4, a sinistra il solito KHTML e a destra WebKit. Chiaramente WebKit risulta vincitore, a causa di un noto (temporaneo?) malfunzionamento di KHTML4 con pollycoke :)
Leggere attentamente le avvertenze
Insomma la cosa vi incuriosisce e l’anteprima non fa altro che stuzzicare la voglia di provarci… vi capisco ma avverto da subito: la copia di WebKit distribuita con l’attuale versione di Qt non è ancora completamente funzionale. Manca il supporto a Flash e alcune comode funzionalità a cui siamo abituati (zoom sul testo) non ci sono ancora!
Non che in KHTML le cose vadano molto meglio… diciamo che Konqueror4 deve ancora ricevere una buona dose di attenzioni prima di poter essere considerato un degno sostituto di Konqueror3, poi ce ne vorrà una ulteriore dose per poterlo un giorno paragonare con il (pur non esente da problemi) Firefox :)
Istruzioni per l’uso
Bene, i passi per installare il tutto sono molto semplici. Come prima cosa dovrete soddisfare i requisiti di ogni buon tester di KDE4, ossia vi tocca compilare. Ci sono pacchetti in giro, anche ben fatti, ma il mio consiglio è quello di seguire la semplice via segnata in “KDE 4 per Ubuntu Gutsy, in un paio di ore ;)” e avere un KDE4 sempre aggiornato all’ultimo minuto e installato in /opt/kde4 in modo da non intralciare niente.
Una volta seguita la mia guida e installato almeno KDE Base, si può procedere e installare il “kpart” di WebKit per KDE. Il comando che dovrebbe fare tutto sarebbe questo:
$: sudo kdesvn-build playground/libs/webkitkde
Uso il condizionale perché in realtà la sottodirectory webkitkde non è preparata per compilare con il comodo script kdesvn-build e si limiterà a scaricare i sorgenti via svn. A questo punto dovremo agire manualmente:
$: cd /usr/src/kde4/playground/libs/webkitkde/ $: sudo cmake . -DCMAKE_INSTALL_PREFIX=$KDEDIR -DCMAKE_BUILD_TYPE=release $: sudo make $: sudo make install
Dovrebbe ora bastare un riavvio KDE4, oppure dare una rinfrescata esplicita:
$: kbuildsycoca4
Fine. Adesso basta lanciare Konqueror e attivare il backend WebKit, per fare ciò basta semplicemente selezionarlo al posto di KHTML dall’apposito menu “View » View Mode” di Konqueror:
Selezionare il motore HTML con Konqueror… questione di due click ;)
Come dicevo prima, non si tratta di niente di completo o del tutto stabile, ma dimostra due cose: da una parte la straordinaria flessibilità di Konqueror (e in generale di KDE) che permette di selezionare il motore di resa HTML al volo, e dall’altra una prima implementazione funzionante di WebKit in KDE4.
Firefox arriviamo!
— Pagine forse correlate:
Commenti »
felipe a che build si riferiscono gli screenshots? Dimmi che è stato riparato del tutto plasma e che il pannello funziona decentemente… (vedo il tema applicato)
beh … se integrassero anche geko … per fare i test servirebbe solo avere un explorer (celo) e opera (celo)
io dico se webkit è un fork di khtml xké non lo migliorano…questa implementazione mi sà come una resa per il progetto…
Riguardo la flessibilità di kde è fuori discussione,sono passati dal cambiare il engine sound in un click al cambiare motore di rendering in 2 click…
Kde 4.1,flessibility is nothing!
pacchetti già compilati dove si possono trovare?
grazie della guida :)
@piivi
la versione attualmente disponibile in svn ha plasma di nuovo funzionante.
dopo il cambio nelle API i temi personalizzati funzionano ancora, però a me (e a quanto vedo nello screenshot anche a felipe) danno problemi col task manager. comunque sì, kde4 trunk è ritornato utilizzabile (da 2 giorni). se usi pacchetti precompilati la 4.0.71 non so se vada già bene, dalla 4.0.72 sicuramente sì
@felipe
non voglio assillarti anche dopo che hai mantenuto la promessa, ma volevo segnalarti che c’è un errore di battitura nel primo comando: playgroud invece di playground
bravo felipe… così si fà…
;=)
@piivi:
sta notte era ancora non funzionate, non penso lo abbiano fixato in giornata
Dove posso trovare quel wallpaper?? :P (domanda niente affatto originale, ma dì la verità, che un po’ ci godi sempre quando te la pongono… :) )
Secondo i miei gusti è in assoluto il più bello che ti abbia mai visto usare; una volta ne avevo uno molto simile, con dei fiori lilla, che ho perso e non sono più riuscito a trovare :(
Alleluia!!!
@piivi:
Ultimo svn di ieri, compilato poco prima di scrivere questa guida :)
@firefox:
Resa per il progetto? Diciamo più che non ha senso arroccarsi in posizioni ideologiche quando WebKit – che deriva da KHTML – è ormai supportato da Trolltech stessa, oltre che da Nokia, Apple e tanti altri.
@Hoghemaru:
Cerca il repo ppa di Riddell (Mr Kubuntu)
@Alek:
Uh, sistemato, grazie :)
@shady:
:D
@Fabio:
Provato a rm -rf ~/.kde4 ?
@Matiee:
Credo sia nel set di sfondi ufficiali Oxygen per KDE 4!
@felipe io ho compilato + volte ieri, ma ho sempre problemi cn plasma, non si applicano i temi a dovere e crasha continuamente… uso le qt precompilate (4.4) di ubuntu.. che sia quello il problema? MI consigli di compilare qt-copy?
@piivi
Tu compili pacchetti con le qt precompilate di Kubuntu?Ti conviene ricompilare anche le QT!
no io compilo con kdesvn-build, non pacchetti. Il problema è che da quando hanno aggiornato le qt non riesco + a compilare qt-copy; le dipendenze indicate sia da techbase che da felipe non sono sufficienti… e credo che il problema che ho attualmente cn plasma sia proprio dovuto a questo…
per completare le dipendenze controlla anche i log di cmake in /usr/src/kde4/log, a volte installando anche le dipendenze facoltative che si trovano nei log si ottengono nuove funzioni prima disabilitate
@firefox:
View -> View mode non è una novità di KDE 4…
ho provato ad usare i repo di Riddell e come risultato ho dovuto reinstallare 2 volte il sistema operativo… mi sa che per webkit aspetto la release ufficiale… ^_^;
uso le qt-4.4 di riddell e kde4 si compila e funziona. Inoltre Webkit si è installato con kdesvn…
Misteri della fede??? ;-)
@piivi:
le Qt di ubuntu vanno benissimo
io non compilo, i casini me li hanno creati i pacchetti sul repo… 2 volte su 2 lo stesso problema non credo sia una casualità
pazienza, attenderò i pacchetti stabili
Se fossi uno sviluppatore di KHTML mi sentirei in una voragine di depressione.
In questi casi nel mondo open bisognerebbe mettere da parte l’orgoglio e accettare che i fork superino il ceppo iniziale…
Due domande:
1. guardare un sito con un browser che usa webkit è come guardarlo con Safari? (cioè: è un test valido per safari?)
2. si può installare konqueror con lo switch tra khtml e webkit anche in kde 3 ?