Ad ulteriore conferma che il futuro è aperto. Oppure no.
In News, Opinioni il 1/05/08 @ 19:57 trackbackAdobe ha finalmente pubblicato le specifiche di Flash (per dire… YouTUBE), dopo un lungo periodo in cui erano disponibili solo previo accordo di non divulgazione.
Che dire… È un guadagno per tutti noi che siamo costretti a sorbirci il 100% di CPU in uso ogni volta che Firefox deve rendere una pagina piena di animazioni Flash? Forse. È un primo passo verso l’eterna promessa di fornire riscritture per GNU/Linux di Dreamweaver, Photoshop e simili? Chi lo sa… È la mossa più ovvia per tentare di contrastare il blocco Microsoft/Mono con Silverlight/Moonlight? Sembrerebbe di sì.
L’unica cosa certa è che questa di rilasciare specifiche aperte sta diventando l’ultima carta da giocare da parte di aziende che annaspano per sostenere i loro ecosistemi chiusi. Augh, ho detto.
|
— Pagine forse correlate:
Commenti »
uhm… adobe sta annaspando?
comunque, ho fatto una chiacchierata con l’autore di gnash al release event, e diceva che il supporto a flash è stato completato totalmente (o quasi), e anzi, hanno avuto tempo di aggiungere parecchie altre caratteristiche.
non l’ho mai provato personalmente comunque, quindi non posso garantire. :-)
@Riccardo
sarà, ma per adesso gnash non funziona benissimo, non vedo l’ora che sia in grado di sostiture flash, mi risparmierei volentieri un software superbacato e ambiguo.
dal sito di swfdec:
Adobe released the SWF specification. It’s a very good technical introduction to Flash. Don’t expect this to change the pace of Swfdec development though.
http://lists.freedesktop.org/archives/swfdec/2008-May/001459.html
@1
Effettivamente Adobe fa tutto tranne annaspare :|… Flex con la release 3 spacca, e con AIR che riunisce Flash, Flex e Ajax la strada è spianata.
Diciamo che la scelta attuale di Adobe segue la scia della scelta fatta con Flex, cioè quella di preferire la diffusione dei propri prodotti piuttosto che barricarsi dietro una licenza a pagamento (guadagnando con l’offerta di servizi avanzati).
Io proporrei di tornare al Closed Source così da poterci lamentare che non vogliono aprire il codice!!!
gp
Secondo me l’hanno fatto perchè silverlight sta prendendo piede in modo vorticoso e vogliono difendere il loro antico monopolio da questa nuova minaccia.
@bepi: Silverlight dilaga in modo vorticoso? Ma dove l’hai visto? Io non l’ho trovato da nessuna parte….
per non parlare di Konqueror che si pianta sistematicamente con l’ultima versione del plugin…
@stefabo: come no, non l’hai visto il sito della Microsoft? ihihih
@annaspa-non-annaspa:
Beh sicuramente il termine che ho usato è forte, ma aspettate che il neonato Silverlight ci venga propinato in tutte le salse e poi ne riparleremo…
sistemi chiusi annaspare ? casomai dominano. L’open è ‘figo’ e fa tanto linux (e questo ci piace) ma non poniamo questi confronti che sono lontani dall’avere un senso. sappiamo comè la realtà, anche se a tutti noi piacerebbe il futuro come lo indica felipe.
@stefano
Guarda il sito del NBA, per dirne uno "che visitano pochi"….
[...] situazione sembra però destinata a cambiare. Da quanto leggo su Pollycoke, infatti, la Adobe ha (finalmente) rilasciato le specifiche del linguaggio Flash, in occasione dell’annuncio dell’Open Screen Project. Anche se non [...]
@felipe
ti sei dimenticato un pezzo : " l’ultima carta da giocare da parte di aziende ( M$ esclusa ) che annaspano per sostenere i loro ecosistemi chiusi.
@annaspa non annaspa
Beh non so se ne siete al corrente ma Adobe ha appena cestinato in via definitiva GoLive , HTML editor di punta prima dell’acquisizione di Macromedia .
@11 lolloso
l’unico sistema chiuso a non annaspare è windows perchè alla base c’è il sistema operativo e sopratutto la … ehm … leggera "forzatura" a trovarselo installato su quasi tutto il parco macchine mondiale.
[...] su Pollycoke che Adobe – finalmente? – ha rilasciato le specifiche del suo famoso [...]