jump to navigation

Limite assurdo in Google Earth 4.3 per Linux

In News e altre Sciccherie il 1/05/08 @ 20:23 , trackback

L’ultima versione di Google Earth richiede processori con istruzioni sse2 per poter funzionare su Linux, tutti gli altri sono fuori. Non capisco come mai non ci sia ancora una specie di rivolta popolare, considerando l’enorme diffusione e popolarità.



Le nuove caratteristiche della versione 4.3. “Per molti ma non per tutti” (cit)

È tagliato fuori chiunque abbia un processore considerato “subdecente” per gli standard di chi ci propina elettrodomestici a ritmo serrato, ma che ad esempio io uso con soddisfazione. Nel mio caso infatti parliamo di un modesto ma pur usabile AMD Sempron 2800+. Soluzione: disinstallare la versione 4.3 - dal momento che Google non si degna di rilasciare un avviso - e tornare ad installare la funzionante 4.2.

La cosa divertente? Google Earth 4.3 per Windows non presenta tali richieste e potrebbe tranquillamente girare con il mio processore. Già, ma io non ho Windows, che diamine -.-

Pagine forse correlate:

Etichette: ,

Commenti »

1. -.- - 1/05/08 @ 20:35

Non me n’ero accorto… e che c****. Hai mandato una mail di protesta?

2. attorianzo - 1/05/08 @ 20:41

Hai provato a installare google di Windows su Linux sotto Wine?.. Magari funziona ..

3. Hoghemaru - 1/05/08 @ 21:16

ma google non era quella che doveva mettere i bastoni tra le ruote a M$?

4. NickM - 1/05/08 @ 21:17

Google Earth è un programma che mi piace molto, ma su Linux mi ha sempre causato qualche problema.

La limitazione della versione 4.3 è assurda ed inoltre la 4.3 abbinata ai driver NVidia a me funziona male (ho un Athlon 64 3200 a 2.4 GHz, non è un fulmine ma di sicuro non è un problema di cpu).

Comunque, se Compiz è abilitato il simulatore di volo di GE si pianta sempre e le fotografie di Panoramio etc. sono visualizzate fuori dalla cornice. NB: uso i driver 169 forniti con Hardy e Google Earth 4.3 preso dai loro repository. Ho tentato di installare i nuovi driver 173 beta rilasciati da NVidia con il risultato di dover reinstallare Hardy dalla disperazione (grazie al nuovo Xorg 7.3 non riesco più a personalizzare il file xorg.conf).

Tutto questo per aver messo gli effetti del sole sulle case 3D ???

Felipe ti consiglio http://www.flashearth.com. Conosci??

5. suoko - 1/05/08 @ 21:50

@Hoghemaru
Google è volubile. Prima ti dice "ok" poi fa quello che gli pare.

6. Alex - 1/05/08 @ 22:02

Non riesco a far funzionare googleearth 4.3 su Kubuntu Hardy, ottengo questo errore:

Failed to load "/lib/libIGGfx.so" because "/lib/libIGGfx.so: cannot open shared object file: No such file or directory"

Qualcuno sa come risolvere il problema?
Grazie!

7. TPL - 1/05/08 @ 23:27

Il tuo processore è molto meglio di quello di entrambe le mie macchine, e con linux funzionano alla perfezione, non ho bisogno di più motore. Non si può discutere se il software funziona bene o male, se si avvia o da errori.. ricordarsi che è sempre software NON opensource quindi potenzialmente super rognoso!

8. tosky - 1/05/08 @ 23:31

felipe, non mi quadra:
AMD Sempron 3000+, Debian testing con driver nvidia 169.07, kernel 2.6.22.qualcosa (ancora devo aggiornare ‘-_-), googleearth 4.3.7191.6508 (pacchetto generato da googleearth-package), non ho notato particolari problemi (niente compiz ne’ assimilati, per la cronaca).

9. Nomen Omen - 2/05/08 @ 0:26

confermo, ho anche letto nelle mailing list di google di un sacco di gente che riporta il problema… l’ho provato sulla mia pelle…

Con Linux GE vuole le sse2, se non ci sono, semplicemente non parte… Questo confermato da un che lavora per G, quindi credo non abbia detto cazzate… Però da come l’ha detto sembrerebbe che se ne siano accorti solo molto in ritardo… :-(((

10. ALZAJIN - 2/05/08 @ 0:52

a me partte tranquillamente

ho un
pentium dual core a 2600
ATI Technologies Inc M52 [Mobility Radeon X1300]

con ubuntu installato ….

ovviamente con compiz attivo lampeggia la visualizzazione della mappa

11. bobo - 2/05/08 @ 8:25

ma il problema di GE con compiz secondo me riguarda l’immaturità di compiz allo stato attuale.
non è solo GE che da problemi, ma ad esempio glxgears - tanto per fare un esempio - da problemi nel momento in cui si va a spostare la finestra, Torcs da problemi con la mia Ati e driver opensource se c’è compiz…. insomma, chi se ne frega di qualche effettuccio grafico se poi devo avere le prestazioni di sistema più che dimezzate.

12. hilbert - 2/05/08 @ 8:30

che strano pero’ che con windows funzioni. Mi spiego se si tratta di una richiesta hardware vera, questa dovrebbe essere indipendente dal sistema operativo, altrimenti e’ solo una richiesta fittizia.

se e’ cosi’ vedrai che non appena a BigG lo vengono a sapere ci mettono qualcuno a lavorarci sopra.

altra domanda: GE e’ nativo per linux o gira come picasa sotto Wine? perche’ altrimenti potrebbe essere li’ nell’interfaccia il problema…

13. Giammy - 2/05/08 @ 8:59

se non sbaglio o Googleearth e’ in emulazione su linux, perche’ stupirsi che funzioni peggio su linux che su win?
Riguardo Compiz e’ un peccato che sia diventato uno standard (anche se esteticamente lo adoro) quando ancora moltissime applicazione non fanno altro che creare conflitti (in fondo la gente vuole qualcosa di funzionante, non gli effetti speciali ne’ miliardi di funzioni nascoste, vedi Vista vs XP)

14. Dzamir - 2/05/08 @ 9:40

@giammy & hilbert:
GE per linux è nativo.

15. felipe - 2/05/08 @ 10:28

@-.-:
Quelli di Google sono già al corrente della cosa, e questo mi da pure più fastidio perché dovrebbe esserci un’avvertenza grande quanto la terra :D

@tosky:
Non conosco le specifiche di quel processore. A me cat /proc/cpuinfo | grep sse2 restituisce solo tristezza, a te?

@bobo:
Quello è tutto un altro problema :)

@hilbert:
Proprio per questo parlo di limite assurdo… probabilmente a breve arriverà una soluzione ufficiale

@Giammy:
No, Picasa è in qualche modo in emulazione (si appoggia a Wine) ma GE è nativo e usa le Qt, anche se purtroppo non dinamicamente.

16. bobo - 2/05/08 @ 10:31

comunque sul mio pentium 4 1500 Mhz (pc vecchiotto) le istruzioni sse2 sono supportate, e GE 4.3 va benissimo.
devo provare sull’Atlhon 3200+….

17. Hayabusa - 2/05/08 @ 11:12

Veramente a me funziona senza problemi, con Compiz attivo, driver Nvidia in bundle con Hardy e un vetusto Athlon XP "Thoroughbred" da 1800 Mhz (che è già tanto se arriva alle SSE1)…

Magari è una questione della build di Gearth, la mia è:

Google Earth 4.3.7204.0836 (beta)
Data build Apr 24 2008

18. felipe - 2/05/08 @ 11:22

@Hayabusa:
Uhm con quello che dite tu e Tosky la cosa si fa più interessante allora… Quando dicevo che quelli di Google lo sanno già intendevo questo: http://groups.google.com/group/earth-linux/browse_thread/thread/e77715780fd5ede5#

Si fa esplicito riferimento a sse2 su Linux. Se così non fosse avrebbero semplicemente preso una cantonata?

19. tosky - 2/05/08 @ 13:30

Ho verificato, il mio Sempron ha le estensioni sse2 (è uno degli ultimi su socket 754, core Palermo (http://en.wikipedia.org/wiki/Sempron#Palermo_.2890_nm_SOI.29), molto simile come funzioni ai Athlon del periodo, a parte il supporto per i 64 bit. Ho pure il Cool’n'quiet (cpu scaling)!
felipe, mi sa che il tuo è montato su Socket A.

20. Hayabusa - 2/05/08 @ 13:35

Secondo me si.
Han preso una cantonata, nel senso che evidentemente c’é un problema, ma non quello.
A meno che il problema non si riveli facendo qualcosa di particolare, ma mi pare di capire che, quando non funziona, si limita a crashare all’avvio…

In ogni caso ho fatto un po’ di prove con i vari barbatrucchi del programma e non mi ha dato nessun problema… (screenshot disponibile, se si vuole ^__^ )

21. felipe - 2/05/08 @ 13:43

@tosky:
Esatto, qui Socket A.

@Hayabusa:
Perché non mi copincolli il tuo /proc/cpuinfo invece?

22. nessunohastonick - 2/05/08 @ 13:50

io ho sul fisso un sempron 2008+ socket 754:

[email protected]:~$ cat /proc/cpuinfo
processor : 0
vendor_id : AuthenticAMD
cpu family : 15
model : 44
model name : AMD Sempron(tm) Processor 2800+
stepping : 2
cpu MHz : 1600.252
cache size : 256 KB
fdiv_bug : no
hlt_bug : no
f00f_bug : no
coma_bug : no
fpu : yes
fpu_exception : yes
cpuid level : 1
wp : yes
flags : fpu vme de pse tsc msr pae mce cx8 apic sep mtrr pge mca cmov pat pse36 clflush mmx fxsr sse sse2 syscall nx mmxext fxsr_opt lm 3dnowext 3dnow pni lahf_lm ts ttp tm stc
bogomips : 3203.91

felipe, il tuo non supporta nemmeno i 64 bit? (flag lm)

23. nessunohastonick - 2/05/08 @ 13:51

volevo dire sempron 2800+

24. Pioneer Skies - 2/05/08 @ 13:51

Ma ha le traveggole la mia box? O io? Guardate cosa mi dice:

[email protected]:~$ cat /proc/cpuinfo
processor : 0
vendor_id : AuthenticAMD
cpu family : 15
model : 44
model name : AMD Sempron(tm) Processor 2600+
stepping : 2
cpu MHz : 1599.867
cache size : 128 KB
fdiv_bug : no
hlt_bug : no
f00f_bug : no
coma_bug : no
fpu : yes
fpu_exception : yes
cpuid level : 1
wp : yes
flags : fpu vme de pse tsc msr pae mce cx8 apic sep mtrr pge mca cmov pat pse36 clflush mmx fxsr sse sse2 syscall nx mmxext fxsr_opt lm 3dnowext 3dnow up pni lahf_lm ts ttp tm stc
bogomips : 3203.58
clflush size : 64

25. felipe - 2/05/08 @ 13:57

Beh ci sono vari modelli di Sempron, tutti accavalati come caratteristiche:

[email protected]:~$ cat /proc/cpuinfo
processor : 0
vendor_id : AuthenticAMD
cpu family : 6
model : 10
model name : AMD Sempron(tm) 2800+
stepping : 0
cpu MHz : 2000.051
cache size : 256 KB
fdiv_bug : no
hlt_bug : no
f00f_bug : no
coma_bug : no
fpu : yes
fpu_exception : yes
cpuid level : 1
wp : yes
flags : fpu vme de pse tsc msr pae mce cx8 apic sep mtrr pge mca cmovpat pse36 mmx fxsr sse syscall mp mmxext 3dnowext 3dnow up ts
bogomips : 4003.23
clflush size : 32

Senza ombra di dubbio il mio è quello più hardcore :D

26. Hayabusa - 2/05/08 @ 13:58

Pronti:
[code]
[email protected]:~$ cat /proc/cpuinfo
processor : 0
vendor_id : AuthenticAMD
cpu family : 6
model : 8
model name : AMD Athlon(tm) XP 2200+
stepping : 0
cpu MHz : 1799.711
cache size : 256 KB
fdiv_bug : no
hlt_bug : no
f00f_bug : no
coma_bug : no
fpu : yes
fpu_exception : yes
cpuid level : 1
wp : yes
flags : fpu vme de pse tsc msr pae mce cx8 apic sep mtrr pge mca cmov pat pse36 mmx fxsr sse syscall mmxext 3dnowext 3dnow up ts
bogomips : 3603.04
clflush size : 32
[/code]

27. Pioneer Skies - 2/05/08 @ 14:17

:P In effetti il tuo è più cazzuto del mio 2600+ e del 2800+ di nessunohastonick… però…non ha il flag sse2… Prrrrrrrrrr Così impari ad andare più veloce!

Fatto sta che io con il processore di cui sopra, compiz, driver nvidia 173.08 e GEarth 4.3 appena scaricato dal sito ufficiale vado liscio liscio come l’olio…

28. felipe - 2/05/08 @ 14:23

@Pioneer Skies:
Beh certo che vai liscio, hai le sse2… sempre che sia davvero questo il requisito ._.

@Hayabusa:
Sei certo di usare GE 4.3? Non è che magari viene lanciata una versione precedente ancora installata? o0

29. Hayabusa - 2/05/08 @ 14:29

Si.
Ho la Hardy appena installata da zero, nessun repository alieno ed è ovviamente la prima versione di Google earth che installo su questo sistema pulito. Come ho scritto al commento 17, la finestra di info del programma mi restituisce "Google Earth 4.3.7204.0836 (beta)"

O ci sono in giro diverse build, talune con il problema e altre senza, o il mio processore mente sulle sue abilità (in tal caso potrebbe almeno far finta di essere un quad core… :D ), oppure il mistero sta altrove.

30. Anonymous - 2/05/08 @ 15:28

@felipe & Hayabusa

confermo il problema : ma assolutamente non dipende da sse2 !!!!

ho un AMD 900 Mhz , quindi di sicuro SENZA sse2 … ma sia nel crashlog sia nel terminale da cui lancio GE 4.3 per vedere l’output , non esiste qualcosa tipo :

Illegal instruction xxxxxxxx at xxxxxxxxx ra=xxxxxxxxxx

il programma NON crasha a causa dell’assenza delle istruzioni sse2 , crasha SICURAMENTE per qualche altro motivo : ci vorrebbe una sessione a botta di gdb , ma sinceramente non mi va di sbattermi.

31. Anonymous - 2/05/08 @ 15:39

@Hayabusa

sono la stessa persona del 30 … ( trovatemi un nick , ho poca fantasia :D )

quando buildi il package richiamando make-googleearth-package , hai un output pulito o è sporcato da messaggi tipo questi :

dpkg-shlibdeps: warning: shared libs info file shlibs.local' line 12: bad line libcollada-1.4.so’
dpkg-shlibdeps: warning: ../usr/lib/googleearth/libQt3Support.so.4 shouldn’t be linked with libfreetype.so.6 (it uses none of its symbols).
dpkg-shlibdeps: warning: ../usr/lib/googleearth/libQt3Support.so.4 shouldn’t be linked with libSM.so.6 (it uses none of its symbols).
dpkg-shlibdeps: warning: ../usr/lib/googleearth/libQt3Support.so.4 shouldn’t be linked with libICE.so.6 (it uses none of its symbols).
dpkg-shlibdeps: warning: ../usr/lib/googleearth/libQt3Support.so.4 shouldn’t be linked with libXi.so.6 (it uses none of its symbols).
dpkg-shlibdeps: warning: ../usr/lib/googleearth/libQt3Support.so.4 shouldn’t be linked with libXrender.so.1 (it uses none of its symbols).
dpkg-shlibdeps: warning: ../usr/lib/googleearth/libQt3Support.so.4 shouldn’t be linked with libXrandr.so.2 (it uses none of its symbols).
dpkg-shlibdeps: warning: ../usr/lib/googleearth/libQt3Support.so.4 shouldn’t be linked with libXfixes.so.3 (it uses none of its symbols).
dpkg-shlibdeps: warning: ../usr/lib/googleearth/libQt3Support.so.4 shouldn’t be linked with libXcursor.so.1 (it uses none of its symbols).
dpkg-shlibdeps: warning: ../usr/lib/googleearth/libQt3Support.so.4 shouldn’t be linked with libXinerama.so.1 (it uses none of its symbols).
dpkg-shlibdeps: warning: ../usr/lib/googleearth/libQt3Support.so.4 shouldn’t be linked with libXext.so.6 (it uses none of its symbols).
dpkg-shlibdeps: warning: ../usr/lib/googleearth/libQt3Support.so.4 shouldn’t be linked with libX11.so.6 (it uses none of its symbols).
dpkg-shlibdeps: warning: ../usr/lib/googleearth/libQt3Support.so.4 shouldn’t be linked with libz.so.1 (it uses none of its symbols).
dpkg-shlibdeps: warning: ../usr/lib/googleearth/libQt3Support.so.4 shouldn’t be linked with libgthread-2.0.so.0 (it uses none of its symbols).
dpkg-shlibdeps: warning: ../usr/lib/googleearth/libQt3Support.so.4 shouldn’t be linked with librt.so.1 (it uses none of its symbols).
dpkg-shlibdeps: warning: ../usr/lib/googleearth/libQt3Support.so.4 shouldn’t be linked with libglib-2.0.so.0 (it uses none of its symbols).
dpkg-shlibdeps: warning: ../usr/lib/googleearth/libQt3Support.so.4 shouldn’t be linked with libdl.so.2 (it uses none of its symbols).
dpkg-shlibdeps: warning: ../usr/lib/googleearth/libQt3Support.so.4 shouldn’t be linked with libgcc_s.so.1 (it uses none of its symbols).

32. Hayabusa - 2/05/08 @ 15:52

@ quellodel30:
Non l’ho compilato io, mi sono limitato ad installare la versione precompilata dal sito di google.

Incidentalmente, ho provato anche ad installarlo sulla Gutsy che è ancora (per poco) sull’altra partizione, e anche lì funziona.

33. visik - 2/05/08 @ 15:53

non vi perdete niente crasha in continuo

34. Anonymous - 2/05/08 @ 17:02

@32

OK … da terminale hai dato :
chmod +x GoogleEarthLinux.bin
./GoogleEarthLinux.bin

oppure

sh ./GoogleEarthLinux.bin(1)

pensavo avessi costruito il pacchetto .deb partendo dal pacchetto googleearth-package fornito da Hardy :

in pratica googleearth-package contiene lo script make-googleearth-package che si preoccupa di :
- scaricare l’ultima versione del file GoogleEarthLinux.bin dal sito di google
- scompattare l’archivio tar incluso
- costruire dal contenuto dell’archivio tar il pacchetto .deb da installare successivamente

quei messaggi mi appaiono durante l’ultima fase , mentre costruisce il pacchetto .deb ;

tra l’altro lo script non riconosce l’ultima versione di GoogleEarth e mi chiede esplicitamente di usare la direttiva –force

alla fine , messaggi a parte , il pacchetto viene comunque buildato ma non mi azzardo a installarlo , visto che sull’altra macchina installando il programma con il metodo (1) , semplicemente non funge …

ops … scusate il casino , me ne sono reso conto rileggendomi :D

35. The Reaper - 2/05/08 @ 18:03

Parlo di niubbo totale ma io con un athlon xp 2600 (quindi non sse2) e con una nvidia 7600gt e effetti COMPIZ al max GE 4.3 gira alla grande…forse dipende da configurazione a configurazione

36. The Reaper - 2/05/08 @ 18:05

Dimenticavo ho ubuntu 8.04 installato da zero ma nn credo faccia molta differenza…

37. Hayabusa - 2/05/08 @ 18:24

Ho installato con il solito
sh ./GoogleEarthLinux.bin

Francamente non sapevo nemmeno che esistesse il metodo per creare un pacchetto (d’altro canto non sono un particolare estimatore di GE, l’ho installato solo per provare questa cosa del bug sse2…)

38. Anonymous - 2/05/08 @ 18:35

continua mex 34

ok … ora ho installato il pacchetto googleearth-4.3*.deb buildato con il metodo descritto al 34

ecco il simpatico ed esplicativo messaggio :
Failed to load "/lib/libIGGfx.so" because "/lib/libIGGfx.so: impossibile aprire il file oggetto condiviso: Nessun file o directory"

Che dite , se provo in un giorno magari un po’ più favorevole funzionarà ???? XD

A comunque :

- Ubuntu 8.04 aggiornata da Gutsy
- Driver video OSS per la mia ATI : non uso - per ora - i drivers proprietari

va be’ … reinstallo la 4.2 XD

39. anonimo - 2/05/08 @ 20:22

Io ho un Athlon XP 3200+ (Barton socket A) e le sse2 non ci sono:

[email protected]:~$ cat /proc/cpuinfo
processor : 0
vendor_id : AuthenticAMD
cpu family : 6
model : 10
model name : AMD Athlon(tm) XP 3200+
stepping : 0
cpu MHz : 2204.990
cache size : 512 KB
fdiv_bug : no
hlt_bug : no
f00f_bug : no
coma_bug : no
fpu : yes
fpu_exception : yes
cpuid level : 1
wp : yes
flags : fpu vme de pse tsc msr pae mce cx8 apic sep mtrr pge mca cmov pat pse36 mmx fxsr sse syscall mmxext 3dnowext 3dnow ts
bogomips : 4411.78
clflush size : 32

e infatti GH 4.3 non và.
errore come messaggio 5 di questa discussione
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=22175790#post22175790

40. lolloso - 2/05/08 @ 21:30

presto detto, per quanto riguarda AMD nessun processore prima di athlon 64 supporta sse2, sicuramente quindi nessuno sul socket A. Sono SSE2 invece tutti quelli sul 754/939 e successivi sia a 32 che a 64 bit.
:)

41. NickM - 3/05/08 @ 9:08

A me comunque il simulatore di GE 4.3 + Compiz si inchioda alla grande. Non ho il coraggio di riprovare gli NVidia 173.08 perchè l’ultima volta mi si è demolito xorg.conf e non sono riuscito a far ripartire il tutto (molta invidia verso Pioneer Skies #27).

A parte che non so se i nuovi driver risolverebbero il problema del simulatore…

42. Anonymous - 3/05/08 @ 13:19

mhm.. io ho un amd 4400+ x2 , e a me non da problemi , evidentemente ci sono delle istruzioni sse2 compatibili , ma ogni volta che volo su città con palazzi va in crash 10 volte su 10

43. google fan boy - 3/05/08 @ 17:04

W google su linux!!!! i suoi programmi open sono sempre i migliori

44. Anonymous - 3/05/08 @ 17:11

@30 continua …

Azz … smentisco tutto : nell’output del terminale mi era sfuggito un signal 4 sulla glibc ( Illegal Instruction ) … il problema quindi è sostanzialmente riconducibile all’assenza del supporto sse2 sull’Athlon 900MHz ….

permane sul laptop il problema descritto al mex 38 , anche se installo lanciando GoogleEarthLinux.bin da terminale.

45. Hayabusa - 3/05/08 @ 18:31

E’ folle… possibile che il mio PC sia l’unico che riesce a farlo funzionare anche senza supporto a sse2?
Forse dovrei venderlo come caso clinico :D

46. Anonymous - 3/05/08 @ 19:08


[email protected]:~$ cat /proc/cpuinfo
processor : 0
vendor_id : AuthenticAMD
cpu family : 6
model : 4
model name : AMD Athlon(tm) Processor
stepping : 2
cpu MHz : 908.118
cache size : 256 KB
fdiv_bug : no
hlt_bug : no
f00f_bug : no
coma_bug : no
fpu : yes
fpu_exception : yes
cpuid level : 1
wp : yes
flags : fpu vme de pse tsc msr pae mce cx8 apic sep mtrr pge mca cmov pat pse36 mmx fxsr syscall mmxext 3dnowext 3dnow up
bogomips : 1817.65
clflush size : 32

Ehm … qui mancano anche le sse :D

Comunque ecco il favoloso output del programma :

Stacktrace from glibc:
./googleearth-bin [0x804f3c7]
./googleearth-bin [0x804f8ed]
[0xffffe400]
./libbase.so(_ZN5earth17ScopedPerfSetting6createERK7QStringbb+0×64) [0xb713a0f2]
./libbase.so(_ZN5earth17ScopedPerfSettingC2ERK7QStringbb+0×45) [0xb713a18b]
./libbase.so(_ZN5earth20LogScopedPerfSettingC1ERK7QString+0×35) [0xb713a257]
./libgoogleearth_lib.so(_ZN5earth6client11Application13setupQtLocaleEv+0×42) [0xb7364a60]
./libgoogleearth_lib.so(_ZN5earth6client11Application3runEv+0×31) [0xb7364da9]
./googleearth-bin(main+0×2a1) [0x8050b77]
/lib/i686/cmov/libc.so.6(__libc_start_main+0xe0) [0xb7189450]
./googleearth-bin [0x804f201]

We apologize for the inconvenience, but Google Earth has crashed.
This is a bug in the program, and should never happen under normal
circumstances. A bug report and debugging data are now being written
to this text file:

/home/xxxxxx/.googleearth/crashlogs/crashlog-E0DF0D79.txt

This bug report will be sent to Google automatically next time you run
Google Earth. Its data, which contains no personal information, will help
us correct problems without bothering you further. If you would rather
this info not be transmitted, please delete the above file before running
the program again. If you want bug reports to NEVER be sent, remove the
above ‘crashlogs’ directory’s read/write permissions.

(Pensate alla voce di Piccinini quando commenta le partite del Milan)

GOOGLE … GOOGLE …. GOOGLE … GOOOOOGLE ….


NON VA !!!!!!!

47. anonimo - 4/05/08 @ 15:56

L’arcano è spiegato.
Prima si scaricava la versione

GoogleEarthLinux-4.3.7191.6508
che non funzionava senza sse2

ora è in linea la versione
GoogleEarthLinux-4.3.7204.836
(=> di quella di Hayabusa) che funziona perfettamente (un pò pesantina).

48. UnPredictable - 4/05/08 @ 17:59

Stesso processore dell’anonimo 46 ma con una modestissima Susina 10.1 :

GoogleEarthLinux-4.3.7191.6508 –> non andava proprio
GoogleEarthLinux-4.3.7204.836 –> va , ma si pianta sullo splash screen , irremovibile , disco fermo ma con X che manda la CPU al 100%

Ritorno alla 4.2 funzionante sulla mia modestissima "macchinina" :)

49. Anonymous - 4/05/08 @ 23:18

@38 continua

niente da fare : la versione rivisitata ( 4.3.7204.836 ) produce lo stesso messaggio d’errore sulla mia Hardy con scheda ATI e driver OSS.

Failed to load "/lib/libIGGfx.so" because "/lib/libIGGfx.so: impossibile aprire il file oggetto condiviso: Nessun file o directory"

Back again to version 4.2 : next time I’ll count on you :D

50. Phyr0 - 5/05/08 @ 15:25

a me su ati con compiz attivato non parte proprio, c’è un modo per risolvere?

51. L’arcano di Google 4.3 e le istruzioni sse2 perdute « pollycoke :) - 5/05/08 @ 15:25

[...] al mancato funzionamento, in realtà un commento di Hayabusa mi ha proprio spiazzato, in quanto sosteneva che nel suo PC con un processore che “è già [...]

52. Roby - 27/08/08 @ 6:49

Dovè il link per scaricarlo ???

(commentando accetti implicitamente le Regole di pollycoke, leggile!)