jump to navigation

Pidgin si spacca in due?

In News il 1/05/08 @ 19:04 trackback

Pidgin FunPidgin - Pollycoke :)Pare proprio che ci sia stata una rottura all’interno di Pidgin, il client di messaggistica istantanea multi-protocollo che uso e impacchetto ormai da parecchio tempo.

Quando qualche giorno fa mi era metaforicamente arrivata alle orecchie questa notizia non gli ho dato molto peso, anche perché la differenza tra il progetto originale e il fork che se ne è staccato non è di quelle emozionanti… giusto l’implementazione di qualche caratteristica a lungo rifiutata in Pidgin e che evidentemente ha assunto una tale importanza da giustificare la spaccatura.

Il fork in questione si chiama (rullanteee… piatto!) “FunPidgin” ed ha in più alcuni dettagli cosmetici e un avviso grosso così che “noi di funpidgin lavoriamo per voi“. Non è divertente vedere che all’interno di un team che sviluppa software per la messaggistica …ci siano problemi di comunicazione?


Pagine forse correlate:


Commenti »

1. ASDman - 1/05/08 @ 19:15

L’ho sempre detto che Tcp/Ip applicato ai piccioni viaggiatori non è il massimo

2. gmlion - 1/05/08 @ 19:38

Direi che e’ conforme a tutto il resto del software "libero", che si disperde in mille faide e ripete ancora e ancora una stessa cosa mediocre.

3. Federico - 1/05/08 @ 19:47

Beh come dare torto a questi di funpidgin… sfido a trovare qualcuno che dica che quelli di pidgin lavoravano per l’utente finale (sì lo so non c’è garanzia ecc.ecc. quindi questo discorso è di difficile applicazione, però spero si capisca il concetto). Vedasi le richieste imploranti del supporto webcam in msn, vedasi il supporto a 1000 altre cose che però non erano nella lista di priorità degli sviluppatori.

Da utente Pidgin posso dire che è una delle rare volte che vedo con piacere un fork.

4. Hoghemaru - 1/05/08 @ 19:49

bella l’immagine del post… :D

ma in sostanza per quale motivo queste aggiunte erano tanto avversate dal team ufficiale?

5. aNoNiMo - 1/05/08 @ 20:01

potevano chiamarlo beryl :D secondo me tornano all’ovile

6. Matiee - 1/05/08 @ 20:05

Beh, dai, obiettivamente…
Tanto di cartelloni così per declamare il tanto atteso supporto per il protocollo MSN11, ovvero supporto a trilli, emoticon, disegni e quant’altro di (inutile, sì, ma per tante persone…) sfizioso ci si potesse attendere,
e poi cosa?
L’interfaccia grafica non è abbastanza essenziale per gli standard di una Gnome-Application, così è meglio impedire alle persone di ridimensionare il campo di immissione, perchè non si sa mai: qualcuno potrebbe confondersi… :)

Pidgin è, secondo me, un bel pezzettino di software, molto valido e con grandi potenzialità (vedi Adium: è sempre basato su libpurple), ma volendo essere "semplice" e "immediato" ne sta risultando un programma sempre più "castrato" con ogni versione che arriva…

Quel fork è ancora poca roba, vero, ma sono in tanti a pensare che forse, effettivamente gli sviluppatori di pidgin lavorano più secondo i soli gusti personali che per i loro utenti.

7. giomini - 1/05/08 @ 20:06

penso che se riusciranno a tenere funpidgin leggero come pidgin normale (o comunque meglio di amsn) sarà un successone

8. borzo - 1/05/08 @ 20:20

pidgin è uno dei migliori software che conosca, se implementano tutto quello che c’è in msn è ottimo visto che anche adium usa le stesse librerie, sarebbero due software a guadagnarne.

io sono con quelli di funpidgin

9. kasmol - 1/05/08 @ 21:04

Anche io sto dalla parte di quelli di funpidgin, speriamo che non muoia come progetto

10. Rag.Ugo - 1/05/08 @ 21:54

@ ASDman

a dire il vero il TCP/IP è nato per i piccioni!

Transmission Contro Pigeon
Internet Pigeon

Ovvio no!?

11. Hoghemaru - 1/05/08 @ 21:57

è possibile usare pidgin con il protocollo 14 di msn.
hai supporto a tutto anche le emoticons necessarie al rimorchio.
(dei trilli non so se veramente la finestra vibra, non me lo ricordo)

‘notte.

12. kasmol - 1/05/08 @ 23:06

io ho pidgin con supporto a msnp14 quindi messaggi offline e personali, poi ho il supporto ai nick colorati e alle custom emoticons, e posso anche mandare trilli, così è perfetto pidgin per me :D

13. Giacomo - 2/05/08 @ 1:16

Anche io sto con quelli di funpidgin.

14. Matiee - 2/05/08 @ 1:41

@ 11. Hoghemaru

Io non mi sono sbilanciato: ero sicuro del pieno supporto al protocollo MSN11, che già consente tanti dei fronzoli del client di Microsoft, ma dunque non ricordavo male: anche il protocollo MSN14 è supportato, e tu dici che si può "usare"…

Mi spiegheresti come si fa?
Fin quanto ne so io, libpurple supporta al 100% MSN11 e MSN14, ok, solo che Adium (un po’) ne sfrutta, ma pidgin non se ne sta facendo assolutamente nulla, o quanto meno IO non ho assolutamente mai notato nessunissima nuova funzionalità ricollegabile ai suddetti protocolli.

Mi vien da ridere se ci penso, ma quello che continuo a vedere è: nuova versione = nuova straordinaria implementazione nella libreria libpurple = nuova funzionalità (già presente da prima) che diventa inspiegabilmente superflua = pidgin che diventa più simile a un client IRC in modalità "solo testo"…
E’ per questo che questo programma: lo uso, lo apprezzo, ma non l’ho mai capito fino in fondo…

Tu sai in che modo usare le emoticon personalizzate e i trilli di cui hai parlato? Illuminaci please :)

15. bLax - 2/05/08 @ 3:04

mah, potrebbe essere un pensiero banale, ma non potevano introdurre feautures tipo le il protocollo msn14 tramite i plug-in, immagino che quelli di pidgin non volessero mettere cose tipo "porcate" nella loro libpurple, ma non potevano inserirla e metterla non di defoult?…..speriamo che finisca tutto come compiz… mi sembra che ora si vada di amore e d’accordo in quel campo, no? :P

16. Hoghemaru - 2/05/08 @ 9:05

@tutti

al commento 11 non sono io, qualcun altro ha postato con il mio nick

io pidgin neanche lo uso perchè sto su kde4 :D

a proposito, qualcuno sa come posso resettare le impostazioni di kopete4?
ho fatto alcuni settaggi che non gli sono piaciuti e da allora crasha sempre all’avvio (in compenso sto usando emesene che non è niente male, peccato non abbia l’audio…)

17. lolloso - 2/05/08 @ 10:18

da che esiste l’opensource esistono i fork. non ci vedo la notizia, IMHO.
Anzi direi che molti fork sono anche meglio del progetto da cui provengono. Stiamo a vedere.

18. Philip J. Fry - 2/05/08 @ 10:29

StraLOL!

IMHO eMeSeNe è er mejo. ;)

19. Claudio - 2/05/08 @ 11:37

Solito modo di fare dei programmatori delle Gnome Applications. Sono contento che qualcuno finalmente si sia stufato di questo modo di fare.

20. ar3ac - 2/05/08 @ 13:25

Non posso che essere d’accordo con quelli di funpidgin, infatti ieri mi sono armato di un minuto di tempo per eliminare pidgin e provare immediatamente il nuovo fork.
Che dire ? quelle 2 o 3 semplice finezze rendono il tutto già più carino e comoda :
diciamocelo, quell’orrenda limitazione alla text-area era insopportabile.

Funpidgin : yes you can!

21. Hoghemaru - 2/05/08 @ 13:36

pur non utilizzando pidgin, trovo comunque odioso l’atteggiamento del team ufficiale (prima di passare a kde lo usavo anch’io), spero che funpidgin abbia un grande successo in modo da dargli una bella lezione

22. Artemis - 2/05/08 @ 14:00

Potrebbe essere l’occasione buona per sviluppare un supporto Jabber un po’ meno imbarazzante di quello dell’attuale Pidgin.

23. AleX-75 - 2/05/08 @ 14:19

Più che divertente è molto triste vedere dei team di sviluppo spezzarsi per delle sciocchezze del genere.

Se il ridimensionamento di una text-area e qualche altra modifica del genere deve scatenare un fork significa che siamo messi veramente male.

24. Federico Moretti - 2/05/08 @ 15:08

Uhm… a prima vista, non ne comprendo il motivo. Voglio dire: il fork mi sembra implementi soltanto "alcuni" plugin in default… ma, ad esempio, non considera neppure il supporto alle webcam sui protocolli che le supportano (MSN, etc.): questo che è il "gap" sostanziale di Pidgin non viene risolto? Non ha senso "scazzare" con lo sviluppo del branch originario. IMHO.

25. kasmol - 2/05/08 @ 15:56

Però se questo funpidgin sarà solo una raccolta di patch, non ne vedo l’utilità, se vogliono fare un fork serio, si devono mettere e sviluppare.

26. khelidan - 2/05/08 @ 18:46

@20. ar3ac
Io pensavo fosse un bug pensa te….

@tutti
hanno forkato da poche ore,aspettiamo e vediamo che succede in effetti ormai il team di pidgin era un po seccante…

27. khelidan - 2/05/08 @ 19:35

aggiungo per avere pidgin con msn14 basta ricompilare cambiando nel configure alla riga in cui compare enable_msnp14=no con enable_msnp14=yes

28. giacomo - 2/05/08 @ 21:06

@12. kasmol
come si fa ad avere pigdin con msn14???

thanks

29. finferflu - 2/05/08 @ 21:28

Era ora.

30. Gianbi - 2/05/08 @ 22:52

e io che pensavo che finferflu fosse inglese…
per quel che ne so tutto e’ nato perche’ un utente di arch aveva chiesto agli sviluppatori di mettere un’opzione per abilitare o no il ridimensionamento automatico della finestra dove si scrive, ma e’ stato bannato dal canale IRC.
Da li’, do it yourself, varie patch = funpidgin che e’ un progetto improvvisato, basti pensare al nome che ha… e che probabilmente non avra’ mai un vero sviluppo (a meno che lo scazzo dovuto agli sviluppatori di pidgin non abbia raggiunto una soglia critica: non uso gtk2)

Probabilmente servira’ a dare una lezione agli sviluppatori di pidgin e poi si riunificheranno

31. Gianbi - 3/05/08 @ 0:08

Volevo unirmi alla schiera di chi elogia eMeSeNe…
Ci manca solo il supporto audio video ed è il rifacimento open di MSN più bello e accattivante della scena.

32. Artemis - 3/05/08 @ 0:14

Noto dai commenti che tutti si stracciano le vesti per lo stupido supporto audio/video di MSN, ma a nessuno frega una beca del fatto che non si possa usare un transport o configurare un servizio sms, o vedere una lista/creare una stanza pubblica con l’implementazione vergognosa che pidgin riserva a jabber.

Ecco perchè fa ancora così schifo, tempo.

Vabbè, non c’è problema, continuerò ad usare Gajim :)

33. khelidan - 3/05/08 @ 0:55

28. giacomo

ma lo scritto il post sopra il tuo lol

34. giacomo - 3/05/08 @ 12:39

@ khelidan

cavolo che invornito :)

io ce l’ho installato già installato di default su ubuntu, posso modificarlo?
oppure devo rimuoverlo e scaricare i sorgenti e installarlo da quelli?

thanks

35. Hoghemaru - 3/05/08 @ 12:45

emesene mi occupa in ram ben 36mb, praticamente quanto tutto il resto di gnome…

36. Pizzaman - 3/05/08 @ 13:15

@ASDman & Rag. Ugo:

http://tools.ietf.org/html/rfc1149
"A Standard for the Transmission of IP Datagrams on Avian Carriers"

http://tools.ietf.org/html/rfc2549
"IP over Avian Carriers with Quality of Service"

:)

37. Hoghemaru - 3/05/08 @ 14:36

@35

la smetti di postare con il mio nick?

38. khelidan - 3/05/08 @ 14:44

@34 Giacomo!

Devi ricompilare per forza:

http://makinmyway.wordpress.com/2008/02/17/pidgin-231-e-msn-guida/

39. sl0wg33k - 5/05/08 @ 0:22

Non è divertente vedere che all’interno di un team che sviluppa software per la messaggistica …ci siano problemi di comunicazione?

har har har :D

40. mambro - 5/05/08 @ 22:01

Perché se ricompilo pidgin con il supporto a msnp14 continuo a non vedere i messaggi personali? Bisogna modificare qualche preferenza?