Anche Nautilus avrà la navigazione a schede
In News e altre Sciccherie il 3/05/08 @ 17:55 , trackbackQuesta notizia farà giorire molti utenti, specialmente tra quelli che preferiscono la modalità “browser” di Nautilus. Sta finalmente arrivando la navigazione a schede!
Personalmente non vedo alcun particolare motivo di gioia, come a proposito dell’analoga funzionalità in KDE 4 (cfr “Dolphin guadagna la navigazione a schede“). Sarà che resto affezionato alla navigazione spaziale oppure che a volte mi piace indossare la maschera del reazionario, chissà, mi addolcisce il fatto che la caratteristica era molto attesa e sofferta.
“Quanto” soffera? Beh fate conto che il “bug #48034” con la richiesta è vecchio di ben sette anni, e come dice Luca “loopback” Cavalli ci sono volute quattromilacinquecentosette righe di codice aggiunte e millesettecentosettanta righe di codice rimosse. La concorrenza serve a qualcosa ;)
— Pagine forse correlate:
- Invasione di TAB (schede) in GNOME 3?
- Dolphin guadagna la navigazione a schede
- Driver NVIDIA Opensource, presto Nouveau stabile!
- Perché il vostro netbook dovrebbe essere cool…
- Nuova probabile vista a colonne per Nautilus, ma guardando la schermata non è come quella che pensavo io in stile Finder. Solo una vista ad icone un po’ rimpicciolite e disposte orizzontalmente in colonne. Beh, a qualcuno potrebbe piacere comunque :)
- debug: Nautilus Schede Tabs GNOME navigazione avrà Anche schede
Commenti »
grazie, ottima notizia =)
Il merito della "scoperta" nel tree SVN di GNOME pero’ va tutto a Luca elle.uca Ferretti.
era ora :D
Appena compilato il branch. Crasha a volontà, per adesso. Sono tornato a usare trunk; la compact view è impagabile e molto più utile per me, ma aspetto la bracket view che qualcuno propose mesi fa. Altro che tabs :D
da quando si avrà la navigazione a schede in Nautilus? già da Hardy Heron o dove?
E dire che adoro gnome perchè non ha troppi fronzoli e posso gestire le finestre in modo da avere una cornice con dentro delle cartelle senza tastini o alto in giro…….
OTTIMO!
I’m happy! finalmente
Potrebbe essere una feature interessante !
ALLELUIA
Scusate ma non resisto a citare letteralmente Ecas - 15/04/08 @ 14:42
"Vai che ce la fanno a buttare nel cesso l’usabilità e ri-trasformare Dolphin in Konqueror..!!
L’anima dell’utente KDE viene sempre fuori alla fine"
Adesso magari viene fuori che sono stati gli sviluppatori KDE ad aggiungere la funzionalità a Nautilus per fare un dispetto ad Ecas. :-P
Per chi storce il naso,
hanno SEMPLICEMENTE aggiunto la possibilità di esplore in schede che pur non essendo una nota da poco (vista la gestazione di questa idea nel team di Gnome) è pur sempre una funzionalità che non va ad intaccare l’aspetto, l’usabilità o le funzionalità tipiche ed intrinseche di Nautilus.
Semplicemente se non ti vanno le tabelle basta non usarle. Non è che c’è qualche complessità di sorta in tutto questo!!!
gp
e la divisione della finestra in viste .. quando?
Quoto polly, secondo me ci sono tante funzionalità da implementare molto più utili dei tab:
1. maggiore scelta nelle viste e possibilità di selezionare trascinando il cursore nella vista ad elenco;
2. possibilità di assegnare un’icona personalizzata a tutti i file di una determinata estensione;
3. vista delle anteprime quando si apre un file da un qualsiasi programma;
… e altro.
Invece di queste cretinate, dovrebbero migliorare nautilus sotto altri aspetti..
A quando la possibilità di spostare e copiare scegliendo direttamente il percorso di destinazione da un menù contestuale ?
solo a me sembra inutile come cosa? :D
vabbe’ tanto male non fa :P
@ Anansi
Sono solo cicli di cpu e mega di ram rubati in più… va bene imitare windows ma…
Boh ! forse cerano altre cose da fare prima.
La notizia non mi entusiasma particolarmente, ma solo il fatto che ci sia qualcosa di nuovo è già positivo.
@Don: imitare windows? Non so se windows attualmente abbia un file manager con i tab, ma so che KDE ce l’ha da tempo immemorabile… alla faccia dell’imitazione.
In più, già dal post su Dolphin stiamo aspettando di scoprire in che modo avere una finestra con un certo numero di tab piuttosto che altrettante finestre rubi "cicli di cpu e mega di ram".
4500+ righe per le tab? pff…
#include
tabBar = new KTabBar();
è la via .
E’ vero che ci sarebbero tanti altri miglioramenti (più importanti?) da fare in Nautilus ma la navigazione a schede era proprio una di quelle cose che andavano implementate il prima possibile.
Molti dicono che è inutile, ma è solo questione di gusti e non è un buon motivo per non averla, dato che per tanti altri (compreso me) è una comodità di inestimabile valore.
Ho sempre odiato dover avviare più istanze di una stessa applicazione e switchare continuamente tra le finestre. Questa implementazione dei tab in Nautilus era una cosa che aspettavo veramente da tanto tempo e finalmente è arrivata :)
@Don
Imitare Windows? Evidentemente non sai com è Windows ;)
(E devo dire che è una gran fortuna, vorrei non saperlo neanche io :D)
la verità è che voi gnomari dovreste usare i mouse ad 1 bottone. oppure tornare ad usare windows 95.
Io non la trovo poi così inutile, anzi per me in alcuni contesti è fondamentale!
Aspetto ansioso quindi l’aggiornamento.
tempi? quando verrà introdotta questa funzionalità?
Personalmente la ritengo inutile, ma non sto qui a menarmela, non la utilizzerò!
sono felice per la notizia.
trovo comodissime le schede.
…. sette anni in TABet….
ufff… mi sono appena alzato… scusate….
Purtroppo so cos’è windows: un buco nero dove i Ghz ed i Giga di Ram e HD collassano nel nulla cosmico. Dove la freccia di un mouse ha bisogno della spinta di un vettore intercontinentale per potersi muovere fluida sullo schermo.
Dove l’apertura di una finestra richiede tutta la tecnologia di stargate per mantenere stabile un wormhole tra l’utente ed il percorso di disco scelto.
:) grande regalo, era l’ora lol. felicissimo !
@ Don #18
Imitare windows? casomai imitare Konqueror, che da anni ha queste cose.
Tutt’ora con schede e split rimane il RE indiscusso dell’esplorazione, superiore a qualunque Dolphin o Nautilus che sia.
scusate ma devo rifarlo
WOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO
Il migliore rimane il Tracker su Beos. Fa tutto il necessario ed è un peso piuma, più leggero di Rox Filer.
Don @34 penso abbia detto la più grande verità che potesse apparire nei commenti di pollycoke.
Parlando di BEOS e quindi inevitabilmente di Haiku, mi piacerebbe che prima o poi Pollycoke parlasse un po’ di questo OS alternativo…
Fine OT
Non saranno sette anni che l’aspetto, ma uno buono si! :)
[...] di lui, come potete apprezzare nell’immagine qui sopra. Ne discutevo tempo fa (cfr “Anche Nautilus avrà la navigazione a schede“) facendomi scudo con “ironia e pietà” (cit). [...]