Microsoft “rinuncia” a Yahoo
felipe in: News e altre Sciccherie il 4/05/08 @ 21:59 , trackbackPrima era solo un invito, o forse una supplica, con tanto di creativa petizione degli utenti Flickr, adesso è diventata una dichiarazione di sconfitta da parte di Microsoft.
Pur con tutti i bilioni biliardi miliardi di dollari e le minacce (per nulla velate, e anzi strombazzate) di class action nei confronti di Yahoo per “ottenere quello che vogliamo ottenere”, Microsoft sembrerebbe costretta ad abbandonare il progetto di espandersi laddove nessun MSN si è mai saputo spingere: i motori di ricerca.
Sarebbe interessante sapere quali intrighi ci sono al momento tra le due società… ma già qualcuno indica il vero vincitore in questa vicenda, e cioè Google. Sono d’accordo con l’analisi e rilancio dicendo che Microsoft a questo punto potrebbe cercare (o quantomeno minacciare) di comprare Google, non dovrebbe essere un problema, con tutti i bilioni biliardi miliardi di dollari che hanno ;)
Commenti»
se microsoft dovesse comprare google… interessante situazione…
Ma google non vale più di microsoft?
ma google non venderebbe mai..
mi sapete dire quanta differenza cè tra microsoft e google come valore in borsa?
tipo microsoft vale 2 volte goggle … o non so. booo
thz
Magari iniziassero a fare qualcosa di costruttivo invece di minacciare chi non fa come dicono loro………
Ma sapete com’è.. Quando si hanno i "Biliardi" il tempo lo si passa a giocare con le pa**e..
Certo che però provassero a metterne qualcuna in buca!
Per me rimane ottimo il fatto di aver scosso Yahoo a svegliarsi e iniziare a proporsi come società che vale qualcosa e non solo come eterna seconda!
Speriamo che Yahoo non crolli in borsa dopo questo, se no gli azionisti si rivolteranno contro e Microsoft la comprerà come ai saldi di fine stagione :(
salve,
M$ nn ha i soldi per comprare Google!!
(a quanto si diceva in giro, per acquistare yahoo avrebbe dovuto indebitarsi)
al massimo Google avrebbe le potenzialità di fare acquisti dallo zio bill, ma nn penso ne abbia le intenzioni!!
Quoto Heinrich,
Microsoft ha tentato di comprare Yahoo proprio per contrastare Google (di gran lunga al di fuori della sua portata). Se non ce l’ha fatta con Yahoo, l’acquisto di Google da parte di Microsoft è impensabile.
Un brutto colpo, questo, per il "dinosauro-Ms", che rischia seriamente di non sapere cosa fare per reinventarsi e sopravvivere nell’era del web 2.0.
Ma diffidate anche di Google, IMHO di gran lunga peggiore di Ms. Google "amica" dell’open source? Sarà, ma rischia di diventare un "big brother" peggio dell’azienda di Redmond. A tale proposito consiglio la lettura di "Luci ed ombre di Google" del gruppo Ippolita, cercatelo sulla rete (e so che non riuscirete a fare a meno di Google).
xan: google: 581.29 $ volume 7,000,258
microsoft: 29.21$ volume 66,024,132
Calma là che la borsa apre solo domani. Secondo me adesso parte un OPA di quelle cattive…
Peccato non avere i soldi per prendere parte alla speculazione… un pensierino su yahoo ce lo farei…
microsoft che compra google? Forse sarà più facile il contrario… vedremo.
Offro un gilione di dollari! [cit.]
Da utente di Flickr, per ora festeggio.
E Google…è già peggio di MS, quoto Yami. Stiamoci attenti…
occhio che se domani le azioni di yahoo! precipitano in borsa, potrebbero cambiare molte cose, e purtroppo solo a favore di M$ :(
ehm, veramente da quello che ho capito io M$ s’è stufata di trattare direttamente con i vertici di Yahoo, quindi comprerà le azioni dai singoli azionari fino ad ottenere una quota sufficiente per decidere il destino di Yahoo. Credo sia questo il senso di "scalata aggressiva".
Non sono giambrox ma appare giambrox nella casella nome.
Mi sembra una cosa che dovrebbe essere aggiustata. O no?
Supponi che chi scrive non voglia rivelare la sua email agli sconosciuti…
@xan
Non è il valore della singola azione a fare "sostanza" … ma la capitalizzazione , e quella di M$ è sicuramente più corposa e solida di quella di Google ( che tra parentesi è un po’ in affano per l’affare AdSense)
@14
Rastrellare azioni in questo modo è illegale : la M$ può comprare solo quelle che sono libere sul mercato. Per le azioni collocate la M$ dovrebbe lanciare un’ulteriore offerta d’acquisto , ma visti gli esisti della precedente non andrebbe a buon fine.
quoto Alba ;)
Mi sa che è Google a comprarsi la microsoft non i contrario! :)
Mi sa che entrambe non possono comprarsi. Un pò di serietà. :-)
gp
Googlesoft Corporation……
Sarà da vedere la posizione di AOL - TimeWarner… sempre che Yahoo! sia "in vendita"… :)
@ xdmx - 4/05/08 @ 22:50 Add karma Subtract karma +0
xan: google: 581.29 $ volume 7,000,258
microsoft: 29.21$ volume 66,024,132
—-
Quello che hai scritto tu non ha senso non puoi valorizzare una società in questo modo…vedi capitalizzazione
Cmq M$ è almeno 10 volte Google come giro d’affari annui , cioè incassa 10 volte di più (al netto) e inoltre MS se non esistesse l’antitrust potrebbe davvero comprarsela Google .
Date un occhiata ai dati
Google -> http://finance.google.com/finance?q=google
M$ -> http://finance.google.com/finance?q=NASDAQ%3AMSFT
Beh, non so come si concluderà questa storia, ma io non vedo così negativamente un acquisto di Yahoo da parte di Microsoft.
Comincio ad essere più preoccupato dallo strapotere che ha raggiunto Google sul web:
http://www.gianbizone.it/blog/index.php/gianbizone/e-io-uso-yahoo/91/
Concorrente temibile cercasi…
è lo stesso ballmer che non tenterebbe nemmeno acquistare google google semplicemente perchè costerebbe troppo e poi non accetterebbero per nessun motivo… http://www.borsaitaliana.it/bitApp/news.bit?target=NewsViewer&id=438168?=it
Un "macchisenefrega!" calza a pennello.
L’acquisto di google mi sembra fantascienza, però da M$ ci si può aspettare questo ed altro.
Google non verrà comprato, ma non è il discorso economico quello che renderà impossibile tale operazione.
Google è qualcosa di più di una società. E’ qualcosa che FORMA la società. I governi, per primo ovviamente quello statunitense, non credo abbiano interesse a far in modo che Microsoft possa decidere i risultati delle ricerche o gestisca traffici di mail intensi come quelli su google.
Purtroppo vedo che l’unico approccio alla questione è stato quello capitalistico (facendo i conti l’un con l’altro…) ma non viene preso in considerazione il peso sociale del monopolio che microsoft potrebbe assumere (oltre a quello che già detiene) .
E neanche il mancato acquisto di Yahoo è esente da tali riflessioni.
Sì, è vero che google è pericolosa. Gestisce le informazioni di milioni di persone. Probabilmente è LO strumento di controllo principe su tutti. Ma è uno strumento a mio avviso ancora libero. Libero per la mole di informazioni inutili e ridondanti che detiene. Il mare in cui un pesciolino coscienzioso può navigare tranquillamente. Diciamo che è la natura stessa della rete trasformata in qualcosa di utile.
Sta a noi difendere la nostra privacy, ma soprattutto sta a noi essere critici nei confronti dei mezzi di informazione, quali essi siano.
@22
In realtà il fatturato e i profitti di Google sono un quinto/un quarto (e non un decimo) di quelli Microsoft.
Inoltre crescono a ritomo serrato, 45% atteso per il 2008.
Comunque, Microsoft è certamente economicamente prestante ma non ha di certo la forza economica di comprare Google, è pur sempre una software house, e come azienda ha profitti ridicoli se paragonati ai big (aziende petrolchimiche con fatturati di 400 miliardi). La capitalizzazione non è di certo un indice esaustivo ma se paragonate offrono un’idea dell’esborso economico necessario. Google si aggira sui 200 miliardi di capitalizzazione con una crescita annua spaventosa dall’entrata in borsa (20 miliardi nel 2003). Microsoft non supera i 300 miliardi… Se proprio voliamo dirla tutta, essendo Google di fatto leader incontrastato di un intero mercato (pubblicità online) anche i 200 miliardi sarebbero un’offerta troppo bassa e dubito che sarebbe ritenuta sufficiente dagli azionisti. Inoltre bisogna tenere conto dell’antitrust che non autorizzerebbe mai la vendita.