jump to navigation

L’arcano di Google Earth 4.3 e le istruzioni sse2 perdute

In Articoli, Guide e HowTo, Facili, o quasi :), News e altre Sciccherie il 5/05/08 @ 15:25 , trackback
0 votes, average: 0 out of 50 votes, average: 0 out of 50 votes, average: 0 out of 50 votes, average: 0 out of 50 votes, average: 0 out of 5 (media: 0, identificati e vota!)
Loading ... Loading ...

Google Earth 4.3 - Pollycoke :)Per chi non lo avesse letto, nel post “Limite assurdo in Google Earth 4.3 per Linux” si era partiti dalla constatazione che Google Earth Linux 4.3 non funziona senza sse2. Mi ero anche chiesto come mai fossi l’unico a parlarne, ma questa è un’altra storia…

Tornando al mancato funzionamento, in realtà un commento di Hayabusa mi ha proprio spiazzato, in quanto sosteneva che nel suo PC con un processore che “è già tanto se arriva alle sse1“, Google Earth Linux 4.3 andasse alla perfezione. Strano, perché gli stessi sviluppatori Google hanno avvertito alcuni utenti imbufaliti che al momento è meglio scaricare la vecchia versione 4.2, che funziona con tutti i processori…

Qualche ulteriore commento e la soluzione è venuta da parte di anonimo (ma perché non vi firmate?), e come al solito era la cosa più semplice al mondo. Nel frattempo che noi discutevamo è stata rilasciata quasi di nascosto una nuova microversione di Google Earth, la build 4.3.7204.836, che finalmente funziona senza aver bisogno di istruzioni sse2.

Se avete voglia di provare dunque andate senza problemi e installate la 4.3 che a questo punto funziona. La procedura è sempre la stessa, una volta scaricato il file di installazione:

$: chmod +x GoogleEarth.bin
$: sudo ./GoogleEarth.bin

La trascrivo esplicitamente perché colgo l’occasione di sconsigliare l’installazione tramite googleearth-package. Il comodo sistema per creare un pacchetto deb di Google Earth infatti ci porta ad installare una copia malfunzionante, che restituirà un errore del genere:

Failed to load "/lib/libIGGfx.so" because "/lib/libIGGfx.so: impossibile aprire il file oggetto condiviso: Nessun file o directory"

In tal caso seguite la procedura manuale e sarete a posto. Ricordate solo di non eseguire Google Earth pigiando su “Start” alla fine dell’istallazione, altrimenti vi si potrebbero scombinare i permessi delle impostazioni con consecuentiæ gravisimæ. Chiudete semplicemente l’installatore e avviate normalmente da menu.

L’unico problema è che rispetto alla 4.2 c’è una perdita di prestazioni evidente. Tutta l’interfaccia è estremamente lenta e pur con le impostazioni più leggere possibile l’utilizzo è davvero penoso. Per questo motivo resto comunque alla vecchia versione, in attesa di nuovi rilasci.

Spero non di nascosto.

Pagine forse correlate:

Commenti »

1. insane - 5/05/08 @ 15:41

credo ci sia qualche problema coi coockies…
qui sotto mi vedo già valorizzato il nome (un certo ciko) e sito (http://c1k0.blogspot.com) ma ovviamente non sono io…

2. du - 5/05/08 @ 15:56

@insane
e io invece mi vedo il tuo nick : insane … problema arcinoto della wp-cache ;)

piuttosto tornando in tema , l’errore del team di sviluppo di Google credo sia quello di sviluppare su di una piattaforma non-standard (per non dire su di un solo PC con una sola distribuzione , magari personalizzata ) e , ancor più grave , di aver tentato di coprire, con il taglio dei processori che non supportano sse2 , il vistoso calo di prestazioni del proprio prodotto .

3. du - 5/05/08 @ 15:58

Aggiungo : sottoscrivo il consiglio di rimanere alla 4.2 ;)

4. felipe - 5/05/08 @ 16:13

@insane:
Problema noto, ha già risposto du (#2), purtroppo non dipende da me.

5. NickM - 5/05/08 @ 16:38

Anche perchè, a forza di volerci infilare di tutto (hotel, ristoranti, link etico-sociali etc…), il povero GE scoppierà. Da mappamondo/atlante interattivo è diventato un "globo commerciale". Mi piaceva l’idea del simulatore di volo (sia pur ad uno stadio embrionale), ma ci rinuncerei volentieri in cambio di migliori prestazioni.

Per vedere il mondo dall’alto ormai preferisco http://www.flashearth.com

6. felipe - 5/05/08 @ 16:45

@NickM:
Flashearth piace molto anche a me! Soprattutto la possibilità di cambiare “motore” quando manca qualche visione dettagliata :)

7. anonimo - 5/05/08 @ 20:22

Ci sono ancora un paio di cose con questa nuova versione.

Capita che la schermata iniziale si blocchi e non succeda nulla.
(vedi utente nell’altro post).

lanciate da terminale ed ad esempio:

$:~/Scrivania/1$ googleearth
NVIDIA: could not open the device file /dev/nvidiactl (Permesso negato).

Aggiungete il vostro utente al gruppo video e riavviate,

Verificate che la cartella sia di vostra proprietà
~/.config/Google
nel caso provvedete
chown -R vs_utente ~/.config/Google

Ora potete vedere GE arrancare anche sulla vostra box.

Mi stavo rimbambendo su un pc, dove funzionava solo con sudo.

8. anonimo - 5/05/08 @ 20:27

il chown con sudo ovviamente.

9. Davide - 5/05/08 @ 20:45

Boh non saprei che dire a riguardo, probabilmente se hanno compilato Google Earth con le istruzioni sse2 un motivo ci sarà pure (infatti come dici tu rispetto alla versione 4.3 c’è un sensibile calo delle prestazioni)….
Ho visto che hanno inserito un mucchio di funzioni nuove (ad esempio la possibilità di vedere le foto in 3d)…. Ho notato un sacco di migliorie e di nuove funzioni, ora però sono due le cose:
1. per far funzionare tale programma anche senza sse2 le hanno "virutalizzate";
2. hanno tolto tutt le funzioni della nuova versione che richiedevano le specifiche sse2…
Ecco, la cosa giusta che trovo, è che se l’implementazione (o restrizione) alla sola classe di processori che fornisce le istruzioni sse2 di Google Earth fosse avvenuta per tutte le piattaforme ci sarei stato (ok alla fine avranno implementato qualcosa in più)….siccome tale requisito è richiesto solo a piattaforme linux mi sorgono un pò di dubbi:
1. che windows implementi virtualmente istruzioni processore (con aggravio ulteriore sulle prestazioni)?
2. linux, per quello che riguarda la grafica, è più pesante? (cosa strana visto che gira senze problemi ogettini cm compiz-fusion)
3. google da una parte da e dall’altra toglie? (ricordiamo che anche google ha la sua personalissima versione di ubuntu, ma dall’altra fa sti giochetti pro-windows)
Non saprei proprio…per quello che riguarda me, sono coperto tranquillamente fino a sse3… lol

10. Anonymous - 5/05/08 @ 21:35

Eppure io, che non sapevo nulla di questi problemi, l’ho installato da synaptic e funziona perfettamente, la versione è 4.3.7191.6508-0medibuntu3.

11. Francesco - 30/12/08 @ 9:26

Ma questo problema delle sse2 lo hanno risolto in questi mesi o no???

12. Anonymous - 30/12/08 @ 11:23

Ora mi sembra mooolto più stabile, perfino meglio della 4.2…

(commentando accetti implicitamente le Regole di pollycoke, leggile!)