jump to navigation

Gruppi d’acquisto per il Neo 1973 “telefoninux”

In News il 6/05/08 @ 13:05 trackback

OpenMoko Neo 1973 "telefoninux" - Pollycoke :)Qualcuno cerca di reperire il famoso telefono basato su tecnologia aperta? Ecco come ottenere un canale preferenziale e risparmiare qualcosa ;)

In passato parlavo spesso di quello che ho anche affettuosamente ribattezzato “telefoninux”. Fino ad alcuni mesi fa possederlo sarebbe stato come toccare con mano le potenzialità del software libero. Con l’uscita dell’iPhone Apple sono cominciati i paragoni, fuori luogo e ingiustificati quanto si vuole, ma quel che resta è che l’iPhone è in commercio, pur con tutte le sue limitazioni, mentre il Neo1973 più o meno

Per fortuna c’è chi si sta organizzando: esiste la possibilità di formare gruppi d’acquisto (grazie Andrea!) per comprare il telefoninux a $369 (€238) invece che $399 (€257), comprese cuffie e custodia morbida. Io però passo :)


Pagine forse correlate:


Commenti »

1. finferflu - 6/05/08 @ 13:31

Io aspetto la versione stabile, grazie :)

2. Maccio - 6/05/08 @ 13:35

UAU non costa molto!

3. Skizz87 - 6/05/08 @ 13:40

Concordo con finferflu, appena arriva la stabile mando in pensione il mio fantastico A1000.
A proposito nessuno sa se è possibile installare qualche Linux sull’A1000? googlando non ho trovato praticamente nulla.. :(

4. Sharaazad - 6/05/08 @ 13:48

Ragazzi guardate che è questa la stabile…esce a giorni…

5. soundx - 6/05/08 @ 13:50

io sinceramente sono un felice possessore di iphone… pagato 250€
Tra l’ avvento dell’ iphone e l’imminente ingresso sul mercato di android… vedo proprio un futuro incerto per il neo…

6. Jeby - 6/05/08 @ 13:55

Interessante, ma forse è meglio aspettare la commercializzazione ufficiale, per non rischiare con garanzie ecc…

7. koalalorenzo - 6/05/08 @ 14:21

@Soundx: Non si parla di Android ma di Neo FreeRunner il telefonino con OpenMOko! Poi se ci vuoi installare Android… buon lavoro! :D

8. shade - 6/05/08 @ 14:26

@koalalorenzo

vedo proprio un futuro incerto per il neo… tra l’imminente ingresso sul mercato di android e l’ avvento dell’ iphone…

credo vada interpretata cosi :P

9. Matiee - 6/05/08 @ 14:44

@ 5. soundx
Forse mi sbaglio, ma mi pare che Android giri bene sul NEO.

Comunque ’sto "coso" comincia a interessare anche a me…
In attesa delle prossime versioni però…

10. Lyka - 6/05/08 @ 14:58

ero molto tentato, ma preferisco aspettare la versione con il wifi.

11. koalalorenzo - 6/05/08 @ 15:00

@lyka: il Neo FreeRunner ha il wifi

12. Filippo - 6/05/08 @ 15:16

per fare un po’ di chiarezza la versione indicata è quella considerata stabile (pronta per l’utente finale) e commercializzata ufficialmente. Per gruppi di acquisto si intende il modo di mettersi d’accordo per ottenere il dispositivo usufruendo dell’offerta che prevede l’acquisto di 10 terminali a un prezzo scontato con l’omaggio di auricolari e la custodia

13. soundx - 6/05/08 @ 15:31

@koalalorenzo
Probabilmente mi sono espresso male, sò bene cosa è android (S.O.) e cosa è il Neo (OpenMoko), intendevo dire come credo abbia intuito shade che non vedo futuro nel Neo…

In ogni caso spero di sbagliarmi :D

14. koalalorenzo - 6/05/08 @ 15:41

È umano errare! :D capita a tutti! ero solo li a precisare in quanto sto seguendo la ML da parecchio tempo, e devo dire che ne stiamo facendo di passi avanti ;-) !

15. Michele Renda - 6/05/08 @ 15:57

Ciao Felipe.
Volevo chiederti una cosa: perche’ questo astio (spero di sbagliarmi) verso il telefoninux?
Si, l’azienda che produce il Freerunner se l’e’ presa con comodo ed ha fatto attendere tutti molto tempo pero’ il compito che si sono assunti non e’ affatto facile.
Creare dell’hardware open e’ molto difficile, specialmente perche molti componenti non sono open o non hanno specifiche distribuibili.
Il confronto tra openmoko e iphone ha lo stesso senso di confrontare una smart e una station wagon: non esiste uno migliore dell’altro, sono due prodotti diversi, con due utenze diverse.
Nessun produttore di cellulare fino adesso ha mai distribuito i file cad dei propri prodotti oppure il sorgente dei firmware dei propri dispositivi.
Seguo da diversi mesi la ML di openmoko, so che stanno lavorando molto, e che a partire dal 9 Maggio iniziera la Pre Mass Production, e dopo due settimane dovrebbe essere lanciata la produzione vera e propria.
Grazie dello spazio :)

16. daweb - 6/05/08 @ 16:02

ringrazio chi cerca di fare chiarezza ma io ancora non ho capito :-/
il titolo del posto riporta "neo 1973" che è la versione senza wi-fi, il link al gruppo
d’acquisto parla di "neo freerunner" che è la versione con il wi-fi, mi sono perso qualcosa?
inoltre il freerunner costerebbe solo 238 euri???

17. TelefoninuxForever - 6/05/08 @ 16:14

Ma è vero che GTA02
- Non supporta UMTS
- Non ha la fotocamera
- USB solo 1.1
?

18. Michele Renda - 6/05/08 @ 16:14

Allora… cerco di dare chiarimenti:

Il post che sto incollando non e’ il mio, ma e’ di Trevino (manca una n particolare): e’ frutto di alcuni calcoli e di alcune dichiarazioni ufficiali, la certezza si avra comunque soltanto quando verra aperto il negozio ufficiale.

Si parla del Neo FreeRunner, cioe la versione con Wifi, conosciuta anche come GTA02

—————————————–
- Il prezzo per un ordine SINGOLO dagli USA (dove c’è l’hub principale – ed unico) è di $399 + ~$70 (spedizione) + (eventuale) tassa d’importazione (20%?).

- Il prezzo per un ordine di DIECI Freerunner (sempre dagli USA) è di $3690 + ~$160 (spedizione) + tassa d’importazione + (eventuale) ri-spedizione in Italia. Il tutto diviso dieci e da convertire in euro secondo il cambio corrente (niente cambi 1:1) [che, al cambio di oggi, verrebbe 295€ tutto compreso - sempre che abbia messo bene l’IVA al 20% - intorno ai 305€ in caso di ri-spedizione in Italia].

Se si ordina in Europa, il cambio non corrisponde invece al cambio del dollaro perché si devono pagare anche, oltre all’IVA (che si paga cmq), anche altre tasse per il riciclo delle batterie e per la garanzia.

Per ordini singoli, invece, attualmente i due venditori che spediscono in Europa (e quindi senza ulteriori tasse) sono:

- Trisoft che vende il Freerunner a 350€ + spedizione.
- Pulster che invece vende il Freerunner a 299€ + spedizione.

——————————————————–

spero di aver aiutato a chiarire le idee. Chi volesse seguire meglio gli sviluppi e mastichi l’inglese puo registrarsi alla mailing list: http://lists.openmoko.org/mailman/listinfo/ (consiglio la mailing list comunity)

19. Skizz87 - 6/05/08 @ 16:34

Dagli USA la tassa doganale è del 15% sul totale (prezzo merce + spese spedizione) non 20% ;-)

20. Marco - 6/05/08 @ 16:37

io ho visto l’i-phone all’opera e sinceramente non credo come si potrebbe spendere una cifra del genere per un qualcosa del genere..
alla fine sì è bello, sì è touch screen, sì sono ganze le cose che si fanno con le immagini, le foto, si collega ad internet e tutto…
ma ad esempio non consente lo scambio di file via bluetooth…
non credo che spenderei 300 euro per una cosa così…

21. Pietro - 6/05/08 @ 16:39

altri chiarimenti:
il neo 1973 (o GTA01) è la versione "instabile", quello che sta per essere messo in vendita è il neo freerunner (o GTA02) che è la versione stabile per gli utenti finali, con il wi-fi e l’usb 1.1.

qui una descrizione del freerunner:
http://wiki.openmoko.org/wiki/Neo_FreeRunner

e qui la lista di hardware completa:
http://wiki.openmoko.org/wiki/Neo_FreeRunner_GTA02_Hardware

se fate un giro sul wiki trovate tutto quello che vi interessa…

22. Michele Renda - 6/05/08 @ 16:43

@17 TelefoninuxForever:
Si, non supporta UMTS, ma solo GPRS.
Non ha videocamera, anche se sarebbe possibile (anche se non e ancora presente alcun programma) attaccare qualsiasi WebCam supportata da Linux sulla porta Mini USB
SI, Usb 1.1

In compenso ha Wifi e Bluetooth.

23. Michele Renda - 6/05/08 @ 16:48

@21 Pietro
Altri chiarimenti:
Il neo Frerunner, e si piu stabile, ma ancora non e destinato per tutti gli utenti. Il software ancora non e ancora completo ma l’hardware ha gia raggiunto una certa maturita’ e non dovrebbe presentare sorprese (stanno facendo molti test, e controllando fino all’ultimo Led).
In compenso il software dovrebbe essere facilmente aggiornabile con un gestore di pacchetti simile al synaptics.
Cmq voglio ricordare che ancora e’ un telefono per Power user, piu che per semplici utilizzatori (un po come Linux :) )

24. Pietro - 6/05/08 @ 17:08

@Michele Renda
sul wiki viene presentato come "aimed at general consumer use as well as GNU/Linux desktop users and GNU/Linux software developers", non è del tutto maturo il software ma diciamo che non è più solo per sviluppatori ;)

faccio notare che il freerunner ha anche il gps, ed è comunque utilizzabile con qtopia

25. Michele Renda - 6/05/08 @ 17:22

@24 Pietro:

Si, hai ragione, ma mi premeva sottolineare che cmq e’ sempre un qualcosa in continuo miglioramento, e che qualcosa potrebbe non funzionare a dovere.
A differenza del GTA01 non e’ piu un prodotto riservato a sviluppatori con tanta voglia di riflashare :)
Secondo me e’ il "giocattolo" ideale per chi abbia voglia di sperimentare e voglia una piattaforma aperta capace di liberare la propria fantasia.
Non e’ OPEN per caso :)

26. finferflu - 6/05/08 @ 17:25

Beh, a questo punto credo sia piu’ conveniente aspettare che approdi in Europa. Tra le varie nazioni a cui stanno pensando, l’Italia e’ tra le prime (chissapperche’). Almeno secondo quello che ho sentito dalla bocca del lead developer (di cui mi sfugge il nome al momento). Ma Italia o non, l’importante e’ che venga spedito dall’Europa. Le spese di spedizione dagli USA mi sembrano ridicolosamente eccessive.

27. Don - 6/05/08 @ 19:20

Ma funziona ? Stiamo parlando di un telefonino come un essere umano lo può concepire o di un kit di sviluppo con cover in regalo ?

28. trasite - 6/05/08 @ 21:36

io non ce la faccio più, avere un telefonino tutto open è un sogno dai tempi di mitnik, spero che si riesca ad averlo in tempi brevi e che funzioni bene, al pari degli altri prodotti, come minimo.
ancora non ho comprato uno smartphone per non trovarci dentro winzozmobile, ma qualcuno con linux già c’è, non è vero? anche se certamente l’hardware non è open e forse nemmeno del tutto il software.
non c’è nessuno che ha comprato un cell o uno smatphone con linux?
consigliate!

29. Michele Renda - 6/05/08 @ 22:03

Ciao Transite. Si ci sono diversi telefonini con Linux, pero sono pochi ad avere il software aperto: cioe, molti telefonini si basano su un kernel aperto, ma poi integrano all’interno molti programmi proprietari. Un telefonino aperto dovrebbe essere i telefonini basati sulla piattaforma nokia Maemo. Cmq si leggono diversi pareri discordanti sulla effettiva apertura di questa piattaforma.
Di piu non so che dire.

30. cga - 6/05/08 @ 22:36

io mi sono aggiunto al gruppo "milano e dintorni" ; mettiamoci d’accordo.

@fello:

1- neo 1973 nel titolo????
2- passi oltre??? non capisco. aspetti il prossimo? hai perso interesse? non ti interssa l’acquisto di gruppo? -.-

31. grigio - 6/05/08 @ 23:57

Aspetto la versione con fotocamera, comunque spero abbia un successo enorme.

32. Uguccione500 - 7/05/08 @ 7:00

@skizz…sull’a1000 niente linux (nemmeno sul mio…sigh!)…

33. Skizz87 - 7/05/08 @ 8:24

@Uguccione500:
mi sono rimesso a cercare e qui:
http://www.planetmobile.it/index.php?name=PNphpBB2&file=viewtopic&t=6306&postdays=0&postorder=asc&start=0
sembra che ci sia qualcuno che si sta mettendo in gioco… speriamo bene… in caso contrario mi aggiungerò al gruppo di Padova e dintorni…

34. lolloso - 7/05/08 @ 10:20

ma perchè bisogna fare tutto sto macello per un telefono che vale un quarto del suo costo (ed è innegabilmente urendo nell’estetica) ormai tecnologicamente obsoleto solo perchè dentro ci si può mettere linux non lo capirò mai. Sta bene il software libero, e i principi che ci ruotano attorno … ma questa è "deformazione professionale" :S

35. ibart - 7/05/08 @ 17:12

i pionieri soffrono segnando la via, gli altri godono nel vedere/percorrere il sentiero tracciato.

36. Fabrizio - 8/05/08 @ 12:32

Costa troppo…compratevi un blackberry meglio

37. Treviño - 12/05/08 @ 16:42

Mah… Allora non v’è chiaro cosa voglia dire "telefoninux"… :/

Comunque sia, per chi è interessato vi prego di seguire il Freerunner Italian Group Sales Google Group (una sorta di mailing list per organizzarci!).

38. Il telefoninux passa a Qtopia! (+ demo flash) « pollycoke :) - 20/05/08 @ 12:02

[...] mi fa riconsiderare la possibilità di un futuro acquisto… OOXML OpenSolaris Ottimizzare Oxygen PackageKit Pannello Parigi Photoshop Pidgin Plasma [...]