jump to navigation

HTC Touch Diamond “telefonindows” -.-

In News e altre Sciccherie il 6/05/08 @ 21:58 , trackback
0 votes, average: 0 out of 50 votes, average: 0 out of 50 votes, average: 0 out of 50 votes, average: 0 out of 50 votes, average: 0 out of 5 (media: 0, identificati e vota!)
Loading ... Loading ...


L’HTC Touch Diamond è basato su Windows Mobile. Giusto per equilibrare, visto che oggi s’è parlato di Neo 1973, questa è una delle tante alternative totalmente chiuse, al solito.

Pagine forse correlate:

Commenti »

1. Maccio - 6/05/08 @ 22:36

sembrava il trailer di 300…

2. Don - 6/05/08 @ 22:37

sì sì chiusa è chiusa, ma senza offesa tra questo e il telefoninux scelgo questo! Io tengo anche un po’ al design, e il telefoninux è inguardabile!

3. dark_ - 7/05/08 @ 0:27

sinceramente se proprio vogliamo scegliere la qualità la VERA innovazione e la performance dobbiamo tutti scegliere l’iPhone, io sono possessore di un iPod touch e sto attendendo l’avvento della versione 3G per l’Italia….per tanti motivi

1) ho provato il telefoninux…ed è microscopico imposibile da utilizzare se non con un pennino e con precisione chirurgica sui tasti, non è UMTS non ha una grande autonomia e non permette poi di fare chissà che in quanto le possibilità sno tante, ma se non c’è l’hardware di base che le lo permette puoi anche sognartelo

2)qui ragazzi state parlando di TOUCH, l’iPhone è MULTI-TOUCH, spero abbiate intuito la differenza; in pratica la apple, ovviamente depositando il brevetto anche sul sederino di steve "blow" jobs (…eheheh :P ), si è inventata un sistema tramite il quale una stessa superfice è in grado di interpretare simultaneamente più "tap" (come si dice in gergo)

3) poi parliamoci chiaro, il telefeninux poteva andare bene se usciva sul mercato quando usci la notizia, ma ormai è già diventato obsoleto..io sul mio ipod ci faccio girare apache con php ho un server ssh e ci faccio TUTTO !!…quindi iPhone for ever !

chaps

4. zakunin - 7/05/08 @ 4:13

asd! ho fatto partire il video ed è crashato ff XD

5. anonimo - 7/05/08 @ 6:45

"qui ragazzi state parlando di TOUCH, l’iPhone è MULTI-TOUCH, spero abbiate intuito la differenza; in pratica la apple, ovviamente depositando il brevetto anche sul sederino di steve "blow" jobs (…eheheh :P ), si è inventata un sistema tramite il quale una stessa superfice è in grado di interpretare simultaneamente più "tap" (come si dice in gergo)"

Se non sbaglio il multitouch non e’ stato inventato da apple, se la mente non mi inganna, esistevano delle patch ai tempi (non ricordo quando ma prima che si parlasse di iphone) per xorg/xfree per usarli con diversi puntatori. Quello che apple ha brevettato sono le azioni che puoi fare con il multitouch (ad esempio lo zoom).

6. Disgra - 7/05/08 @ 7:09

il tergicristallo sulle previsioni di parigi è quualcosa di grosso

7. Conte - 7/05/08 @ 7:49

si insomma sto diamond è la versione tamarra dell’iPhone…

per il resto sono d’accordo con Dark, il telefoninux andava bene un anno fa, adesso fa ridere…non so veramente chi se lo comprerebbe a parte 4 nerd smanettoni…

8. Innuendo - 7/05/08 @ 8:14

Per fortuna il brevetto non è depositato nè a nome di Jobs, nè di Ballmer, ma della società che l’ha inventato ;)
http://multi-touchscreen.com/multitouch/it/category/jeff-han/

9. nk02 - 7/05/08 @ 8:58

@anonimo
sisi bello iphone. Peccato per:
-mms
-fotocamera penosa
-funzionalità video penosa (e tra l’altroneanche di serie)
-gps mancante
-bluetooth "chiuso"
e molto altro.

Spero tanto con il nuovo iphone 3g con fw2.0 risolvino almeno il probl degli mms, però comunque in confronto al mio nokia n95, iphone non vale niente. è solo piu figo (e comodo se devi andare in internet..almeno quello nuovo che uscirà hsdpa, perchè quello di ora in edge è di una lentezza micidiale)

10. jack - 7/05/08 @ 9:25

Ragazzi solo una precisazione: sappiamo benissimo che la Apple non ha inventato il "Multi-Touch". Il suo merito è quello di aver ridattato una tecnologia già esistente (touch screen capacitivo) in modo che supportasse più "tap" contemporaneamente. Per brevettare dei gesti poi, secondo me, ci vuole della gran fantasia.. :)
Comunque…anch’io voglio un iPhone!!

11. Jeby - 7/05/08 @ 9:53

basta, non ne posso più di sentir parlare di iPhone ovunqueeeeeeeeeee!

12. FiNex - 7/05/08 @ 10:12

Pare che questo aggeggio abbia una autonomia di quattro ore, utilissimo direi.

13. Giuseppe - 7/05/08 @ 10:15

w il nokia 3310 :D

14. bulgarion - 7/05/08 @ 10:55

io voglio un HTC
costa tanto e fa figo

15. Oskar NRK - 7/05/08 @ 11:09

Aspetto l’HTC Dream con Android.. Dai rumors pare che avrà tutto quello che non ha l’iPhone. Però dopo aver provato l’iPod Touch ragazzi, che usabilità..

16. joshg - 7/05/08 @ 13:18

io uso un motorola a1200 con OS linux. Ma sto aspettando Android. Ci girerà (si spera) benissimo.
Ah, e comunque l’iPhone è una delle più grandi rivoluzioni tecnologiche mai fatte, come è solito di Apple, che lo vogliate o no.
Ha COMPLETAMENTE deviato le tendenze di tutte le società hi-tech al mondo.

17. Gioacchino - 7/05/08 @ 13:41

io ho avuto sotto mano un palmare con windows mobile…
la sensazione era avere un cellulare con scritto windows e che apre i file .doc …

18. lyka - 7/05/08 @ 14:28

inutile volere tutto in 1…. io per fare le cose fatte bene:

ipod touch+n95…costa un pò xò il telefono telefona e il lettore fa il suo sporco lavoro…e poi si smanetta su tutti e 2……..devo impegnare in qualche modo i soldi dell’estate xD

19. Letmeable - 7/05/08 @ 14:51

basta par condicio…. ne abbiamo abbastanza in politica.
viva i blog dichiaratamente schierati (e i fanboy)

20. zidagar - 7/05/08 @ 14:54

Tanto il 99,9% delle personche che ha un aggeggio di questi usa meno della metà della metà delle prestazioni del telefono/palmare/smartphone…ecc.
Preferisco avere una macchina che mi fa fare TUTTO quello che voglio, senza scendere a compromessi, sia sotto HW che SW…ma esiste? Non credo…intanto il "telefolinux", criticato da molti per le doti HW limitate è l’unico(quasi) che mi farebbe usare TUTTO il suo hw in dotazione.

Sicuramente ci saranno persone che mi diranno "ma io con l’iphone faccio questo quello e quell’altro!". E sono queste persone che usano ogni bit del proprio aggeggio? mah…

21. zidagar - 7/05/08 @ 14:57

ops…l’ultima frase ho cancellato una parola, sarebbe:
"E QUANTE sono queste persone che usano ogni bit del proprio aggeggio? mah…"

22. Gds - 7/05/08 @ 17:43

UANM

23. alex - 7/05/08 @ 20:25

Ma qui tutti cagano soldi o sono solo io che devo tirare la cinghia con il mio PC fisso che ormai ha 4 anni. Per il cellulare mi basta averne uno che fa quello che deve fare (calendario, java, qualche giochino e una discreta camera) e che non costi troppo (nokia 6634, ora lo trovate anche a 100 euro).
Un gingillo come questo o come l’iphone sarà passato di moda fra un paio di anni… e voi vi siete sputtanati un viaggio per un device di cui userete si e no il 10% delle funzionalità.
E poi se pensate di catturare figa facendovi vedere in giro con uno di questi affari vuol dire che non avete capito proprio niente.
Se volete un consiglio, i soldi spendeteli in viaggi. Ne vale la pena.
PS: a giugno me ne torno in Giappone per la seconda volta con i soldi che ho risparmiato sulle cazzate :) ENJOY !!!

CIAO

24. Treviño - 7/05/08 @ 23:31

per il resto sono d’accordo con Dark, il telefoninux andava bene un anno fa, adesso fa ridere…non so veramente chi se lo comprerebbe a parte 4 nerd smanettoni…

Ma… veramente, no!

Se pensate al Freerunner solo come ad un semplice telefono, non c’avete capito nulla!
A parte l’aspetto grafico "berylliano" l’iPhone non mi ha mai colpito.

Il multi-touch, poi, è una minchiata per come viene usato da Apple. Lo zoom è assolutamente inusabile, un po’ meglio la rotazione ma anche con qualche "gesture" si può fare tutto (forse pure meglio) anche con un tocco solo!

25. dark_ - 8/05/08 @ 6:45

mio caro Treviño non so sei hai provato il Neo 1973 o l’iPhone/iPod Touch, ma io parla di esperienze dirette, come usabilità e funzionalità (una volta jailbrekkato) l’iPhone/iPod è di una spanna superiore

non ci basiamo su fondamentalismi insensati come
LINUX = BENE
IL RESTO = MALE

anche io ero un fanboy dell’opensource, ma tutto ciò non ha senso bisogna iniziare a guardare criticamente gli ogetti per QUELLO che ti danno per COME te lo danno e a che PREZZO, con l’avvento della patch 2.0 amplieranno il suporto del wifi fino alla wpa2-enterprise, fixeranno gli mms aggiungerano una fotocamera e implementeranno l’UMTS (per le nuove versioni in europa)

apriamo un attimo la mente senza fanatismo..per favore

26. Treviño - 8/05/08 @ 19:13

Allora, ho provato (purtroppo) solo iPhone ed iPod Touch e non è che mi abbiano sbalordito più di tanto… Voglio dire, a parte gli effettini, secondo me non c’è niente di così rivoluzionario a parte il fatto che - essendo esaltato da ogni media - diventerà (se già non lo era fin da prima della sua uscita) oggetto di culto (termine per me negativo, e quindi da "tenersi lontano" :P).

Ora, quello che io volevo dire è che i motivi dell’acquisto del Freerunner (questo è il nome giusto :)) prescindono da Linux in sé. Voglio dire, è un telefono che potremmo definire Libero software in libero hardware e che per tanto ha una possibilità di utilizzo infinita, soprattutto per quelli che amano "spippolarci" sopra.
Per quanto mi riguarda, mi importa il gusto possedere un oggetto che sarà molto comune e che alla fine mi limita a diventarne un solo utente passivo, ma preferisco avere un oggetto che contribuisco a migliorare e che si adatta versatilmente a qualsiasi mio uso (ne ho già molti in testa per cui l’iPhone non andrebbe bene).

Ci troviamo alle solite: scegliere se si vuol far parte della comunità (intesa in senso attivo) o della platea. Io preferisco il palco, condiviso con migliaia di altre persone, ma il palco!

27. Anonymous - 8/05/08 @ 21:03

@Alex - 23

De gustibus… A me frega una cippa andar in Giappone.. e per me son soldi buttati nel cesso, ma non ti vengo a dire che son cazzate.. Evita di far inutili discorsi generalisti

28. dark_ - 12/05/08 @ 8:04

quindi tr3vino, mi stai dicendo che dopo che hai speso una cifra abbastanza significativa ti piace, non avere un prodotto "finito", ma un prodotto da beta testare perennemente per la "comunitá" che poi, nel caso ci fosse un buon beta testing si ritroverebbe con un ottimo prodotto, adatto peró, ad un anno fa…non mi sembra un buon compromesso dopo aver speso anche soldi

29. Treviño - 12/05/08 @ 16:52

Io pago l’hardware, e quell’hardware vale quel prezzo (non solo per i componenti, ma anche per come è stato sviluppato e testato). Non guardate poi ai prezzi dei telefoni commerciali visto che non sempre sono venduti al loro valore reale (vd iPhone) qualora vengano commercializzati da aziende con grandi introiti e/o da provider telefonici.

Una volta che ho in mano un buon hardware ed un ottimo software di basso livello (kernel, firmware vari che sono tutti sviluppati dagli ingegneri di Openmoko), sta a noi aiutare a migliorare/creare il software ad alto livello di cui abbiamo bisogno.

Senza considerare poi, che se uno si vuole un cellulare bello e pronto per l’uso "normale", gli basta installarci QTopia - Os per cellulari piuttosto completo - che adesso viaggia anche in X11 (e che quindi può essere usato senza grossi problemi insieme od alternativametne ad Openmoko).

Insomma, sono questioni di scelta… Credo comunque che la vendita "per tutti" potrebbe essere fattibile già da Ottobre… Considerate poi che il software che verrà sviluppato in questo periodo funzionerà perfettamente su tutto l’hardware futuro o presente che supporterà Openmoko (non necessariamente prodotto dalla FIC/Om).

(commentando accetti implicitamente le Regole di pollycoke, leggile!)