KVolumeOSD, controllo volume in stile MacOS
In Ergonomia, Troiate del giorno il 6/05/08 @ 20:55 trackbackGli utenti GNOME sono già abituati a vedere in azione un controllo simile, strettamente ispirato (leggi: copiato) ad una analoga funzionalità di MacOS. Adesso con KVolumeOSD è disponibile anche per KDE, seppure solo come progetto esterno e solo per KDE 3.
Non nascondo che questo è uno dei piccoli tocchi di finezza che invidio agli utenti MacOS, lo usavo in GNOME (associato a scorciatoie di tasti) e ne sento la mancanza in KDE. A dirla tutta sento proprio la mancanza della funzionalità di “shortcut globale” (in gergo KDE) per alzare/abbassare il volume. Dovrebbe naturalmente trovare posto in KMix, ma non c’è. Su, su, ora plasmoidizzificatelo quanto volete ma portatelo a KDE 4 :)
|
— Pagine forse correlate:
Commenti »
Scusa Felipe, non ho mai visto questa caratteristica in funzione sotto GNOME. È installata di default? Se sì, come si attiva? Grazie in anticipo.
@LucAndrea: dai uno sguardo in Sistema->Preferenze->Scorciatoie da tastiera.
funzionalità presente anche in kde standard (kdemod here). davvero in kde4 non c’è?
"A dirla tutta sento proprio la mancanza della funzionalità di “shortcut globale” (in gergo KDE) per alzare/abbassare il volume. Dovrebbe naturalmente trovare posto in KMix, ma non c’è"
Io dalle scorciatoie globali per Kmix ho anche quelle per alzare/abbassare/zittire il canale principale. Forse intendi che non sono impostate di default?
@UgoBoss:
Hai KDE 3? Perché nella versione 4.1beta non c’è o non la trovo io…
Io plasmoidizzificavo,
Tu plasmoidizzificavi,
Egli plasmoidizzificava,
Noi plasmoidizzificavamo,
Voi plasmoidizzificavate,
Essi plasmoidizzificavano.
Pollycoke, luogo di cultura ed accademia della crusca informatica :)
Si infatti!
Io sulla Mia mandriva e KDE3, ho queste shortcut,ma in kde4 non funzionano i tasti rapidi.
Io addirittura ho settato una scorciatoia con la rotellina del mouse usando xbindkeys…
#Vol–
"amixer sset Front 16- unmute"
m:0×8 + b:5
#Vol++
"amixer sset Front 16+ unmute"
m:0×8 + b:4
#Vol-
"amixer sset Front 1- unmute"
m:0xc + b:5
#Vol+
"amixer sset Front 1+ unmute"
m:0xc + b:4
:)
Curioso come spesso ho sclerato contro il controllo di volume in Mac OS X che tu "invidi", dato che sull’iBook agiva a volte in ritardo rispetto alla pressione del tasto. Senza contare il "plic" un po’ molesto!
Per la cronaca, su un portatile con i tasti gestiti da acpi, l’OSD è gestito da kmilo (in KDE 3.x).
secondo me ha una limitazione non trascurabile: (quoto da kde-apps)
Make sure KMix is running and that no other KDE application is set up to respond to the XF86AudioRaiseVolume|LowerVolume|Mute events.
e se uno ha xmodmap attivo ? :\
Jeby, il "plic" è possibile rimuoverlo.
Felipe, non volermene ma la versione per OSX è graficamente decine di anni avanti.
Quel coso mi sa di pesante! :-|
Ciao,
Emanuele
Non abbandonerò mai il supremo Gnome :D
ok
/me adds the item to his todo
c’è stato da sempre
@ Tony Evo:
segnalato su bugzilla:
https://qa.mandriva.com/show_bug.cgi?id=40542
Io ho KDE3 con compiz e ho settato (sullo stile Mac) come scorciatoia i tasti F5 e F6 rispettivamente a ‘dcop kmix Mixer0 decreaseVolume 0′ e ‘dcop kmix Mixer0 increaseVolume 0′. Adesso sono felice, anche se quando premo F5 e F6 non vedo di quanto si alza o abbassa il volume. Ma lo sento, e tanto basta…
Sapete se c’è il modo di lanciare (con un comando) l’OSD del volume di gnome?
mhm sin dall’inizio su kde4 usando i tasti funzione del mio portatile è sempre apparso un coso al centro dello schermo che mi notificava della percentuale di volume :P e poi spariva dopo un po