jump to navigation

FunPidgin + MSN 14, pacchetto Infodomestic (cos’è?)

felipe in: Troiate del giorno il 7/05/08 @ 10:51 , trackback
2 votes, average: 5 out of 52 votes, average: 5 out of 52 votes, average: 5 out of 52 votes, average: 5 out of 52 votes, average: 5 out of 5 (media: 5, registrati per votare)
Loading ... Loading ...

FunPidgin MSN 14 - Pollycoke :)Sono in contatto con Luca Cappelletti di Infodomestic.com da parecchio tempo, e finalmente credo di poter dare risalto alle sue intuizioni sfruttando l’occasione per provare (io per primo) questo famigerato FunPidgin nato da una costola (rotta) di Pidgin (cfr “Pidgin si spacca in due?“) e da lui impacchettato.

Luca chiama i suoi pacchetti SpatialBundles (simile a HumpaLumpa, in qualche modo) e ne ha creati non pochi per dimostrarne il funzionamento. In due parole, è un unico file eseguibile contenente un’applicazione, eventuali librerie a piacere, un wrapper script che funge da contenitore per il tutto. Prima di pensare a tecnicismi però vi invito a provare FunPidgin senza tante storie ;)

The making of / La preparazione

Ok lo ammetto: se non fosse stato per una serie di conseguenze non avrei scritto degli SpatialBundles :) Si sono sovrapposte alcune cose:

Beh a questo punto è stato naturale far incontrare tutte queste curiosità e commissionare a Luca l’impacchettamento di FunPidgin completo del supporto al protocollo MSN 14. Detto fatto, dopo alcune ore era tutto pronto :)

Sì, ma cosa è?

FunPidgin, ne avevo parlato tempo fa, è una versione staccata di Pidgin con alcune (al momento poche) modifiche rispetto all’originale, apportate per venire incontro alle richieste degli utenti, che a quanto pare venivano in qualche modo snobbati dal team di Pidgin.

FunPidgin 2.4.1 + MSN 14 - Pollycoke :)

Questa versione di FunPidgin ha inoltre attivato il supporto alla versione 14 del protocollo MSN, cosa che consente caratteristiche di importanza vitale per il futuro dell’umanità stessa come: messaggi offline, scambio file (credo) e nick colorati :)

Se guardate bene, noterete nella system tray una nuova icona. È proprietà dello SpatialBundle e permette di compiere alcune operazioni non eccessivamente utili e nemmeno troppo belle alla vista (usa xmessage) ma Luca diceva che questa caratteristica sarà eliminata.

Lo voglio! Lo voglio! Come si installa?

Qui viene il bello: non si installa, non ce n’è bisogno. Avete presente tutto il gran scrivere a proposito di Klik e la storia che “1 file = 1 app”? Stessa cosa qui, a grandi linee almeno. Per usare FunPidgin Infodomestic basta scaricarlo, impostare il bit eseguibile al file e cliccarci su. A questo punto potrete usarlo come se fosse una qualisiasi applicazione installata. Eccetto per il fatto che quando/se vi stuferete, per eliminarla basterà semplicemente spostare il file nel cestino :)

Qui il link di Infodomestic su sourceforge da cui scaricare questo e molti altri SpatialBundles. Per alcuni particolari tecnici in più vi conviene leggere la doc stilata da lui stesso in una risposta ad un mio post di qualche tempo fa (”Meglio di Apple: Klik, sognare è lecito“).

Se l’idea non vi piace perché offende i dettami della vostra religione nei confronti delle librerie condivise… considerate che l’intero pacchetto “pesa” solo 12MB e contiene tutto l’indispensabile per essere avviato. Si può fare di meglio, ma non in maniera così veloce e immediata e senza intaccare minimamente il sistema.

Se invece vi piace, come spero, spargete la voce: credo che l’impegno costante di Luca meriti questo ed altro!

Commenti »

1. Skizz87 - 7/05/08 @ 11:03

Appena torno a casa lo provo.
Adesso con MSNP14 supporta anche l’invio (la ricezione avveniva già) dei trilli e la multichat?

2. Marco - 7/05/08 @ 11:14

domanda che può sembrare stupida…
per messaggi offline intendi che posso mandare messaggi ad utenti in linea anche se risulto invisibile oppure che posso ricevere i messaggi che non ho ricevuto quando ero off line?

3. gmlion - 7/05/08 @ 11:22

qualcuno sul serio vuole i trilli??

4. Skizz87 - 7/05/08 @ 11:23

immagino che sia che puoi mandarli ad utenti offline che li leggono una volta connessi a msn e idem verso di te.

5. Skizz87 - 7/05/08 @ 11:23

@gmlion:

non mi dispiacerebbero..

6. DnaX - 7/05/08 @ 11:30

No, quelle sono caratteristiche non implementate del vecchio protocollo mnsp… col fatto che Pidgin è multiprotocollo hanno deciso di implementare solo alcuni funzioni condivise da altri e poche eccezioni.

http://msnpiki.msnfanatic.com/index.php/MSN_Protocol_Version_15

E poi per usare bene msn occore un client specializzato come Emesene.

Io sinceramente trovo alcune scelte del team che a questa nuove versione ho tolto funzionalità come quella di ridimensionare il barra per scrivere i messaggi, ok non scriverò mai più di 3 righe in chat però mi dava senso di spazio, boh non so!

Però che palle un nuovo fork…

7. lucac81 - 7/05/08 @ 11:38

Finalmente qualcuno che ha messo mano ai bundles, a quanto ho visto senza le complicazioni (e limitazioni) di klik.
Tra l’altro sembra proprio che funpidgin scateni un istinto smanettone, proprio ieri l’ho compilato per osx usando il pacchetto che dici tu(quello con msn14) e visto che funziona bene mi sono imbarcato nella compilazione di una versione nativa testando il port delle gtk su quartz

8. Valerio - 7/05/08 @ 11:48

Oppure KMess :)

aspettatevi grandi cose dalla versione 2.0 per kde4 :D

9. Walter - 7/05/08 @ 11:57

Pidgin resta il migliore: essenziale, funzionale, leggero.
Spero solo che lo sviluppo si velocizzi un po’, ultimamente sembra andare molto a rilento. Ad esempio l’attivazione del portocollo MSNP14 è in stallo da mesi ormai. Tra i ticket c’è anche qualche riferimento al protocollo MSNP15…

10. Alek - 7/05/08 @ 12:28

visto che sei in vena di IM per msn, da qualche giorno sto seguendo la versione svn di kmess2, scritta apposta per seguire gli standard di kde4.
qui spiegano come aggiornare e compilare il tutto
http://www.kmess.org/board/viewtopic.php?f=3&t=3100
migliora quotidianamente!

11. ricardaw - 7/05/08 @ 12:45

scusate l’ignoranza ma che vuol dire "impostare il bit eseguibile al file" e come si dovrebbe fare?

12. -kasmol- - 7/05/08 @ 12:47

msnp14 non è l’ultima versione del protocollo msn ma l’ultimo è msnp15.
Il trasferimento file diretto non è implementato con msnp14, e neanche col 15, è una cosa che devono implementare gli sviluppatori a parte.
I nick colorati non vengono aggiunti con msnp14, però non so se con questo pacchetto che hai inserito tu sono stati aggiunti, nel bug tracker di pidgin c’è un ticket con una patch più un plugin per abilitare i nick colorati, però non è completo, mancano ancora i gradienti e l’integrazione con guifications.
I trilli si possono mandare scrivendo /nudge , c’è un ticket con una patch per aggiungere il bottone per inviare i trilli senza dover scrivere /nudge.
msnp14 non è in stallo ma ci sono ancora alcuni bug da risolvere, gli sviluppatori preferiscono implementarlo dopo aver raggiunto una certa stabilità.

13. digidimi - 7/05/08 @ 12:48

Ritengo che sia la via da seguire per molte altre applicazioni questa degli SpatialBundles. Lo spazio non é più un problema, sicuramente non 5 MB in più per un’applicazione. E l’integrazione di funzionalità in FunPidgin pure. Io non uso i trilli, ma se ci sono, sono felice. Più sono le possibilità di espressione in un contesto troppo poco personalizzabile come una chat, tanto meglio. È per questo che MSN messenger ha successo; alla gente non frega se é chiuso, frega se permette di esprimerti in modo diverso dagli altri, far capire che il tuo colore preferito é il blu mettendolo nel nick, usare le emoticon personalizzate per noi più divertenti e tanto altro…
imho; ciao :)

14. pixxx - 7/05/08 @ 12:53

ma…

http://techbase.kde.org/index.php?title=Schedules/KDE4/4.1_Feature_Plan

lo sapevate vero che il nuovo Kopete implemeterà MSNP15? lo sapevate vero che è praticamente l’unica cosa che manca, imho, a Kopete? lo sapevate che pidgin in confronto a Kopete è una ciofeca (provare per credere)?

15. Skizz87 - 7/05/08 @ 13:03

@11 ricardaw
o click destro e sulla tab permessi abili "permetti esecuzione del file" o da console: chmod +x nomefile

16. -kasmol- - 7/05/08 @ 13:10

@pixxx: e lo sai che chi usa gnome preferisce usare applicazioni per gnome? :)

17. DnaX - 7/05/08 @ 13:15

eheh Emesene per MSN e Pidgin per tutto il resto!

Personalmente proverò FunPidgin se le feature in più di Pidgin saranno tali da giustificare il cambio… ora come ora non mi sembra proprio il caso.

18. monossido - 7/05/08 @ 13:17

Tutti schiavi di MSN? Non sarebbe meglio migliorare jabber col supporto a audio/video per esempio… :(

19. Giorgio - 7/05/08 @ 13:22

Non mi dispiacerebbe provare questa nuova derivata, anche se fino ad ora ho sempre usato Pidgin semplice e mi ha sempre dato grandi soddisfazioni.

20. DnaX - 7/05/08 @ 13:23

@monossido: E magari convincere tutti gli amici a passare a Jabber dove a loro volta dovranno convincere gli altri loro amici… sbattimento inutile per la gente. Io purtroppo ho quasi tutti i contatti su msn e nessuno di loro usa un IM diverso da quello. O facciamo un client per Jabber più figo di WLM multipiattaforma e facciamo una poderosa campagna pubblicitaria o niente… :(

21. tosky - 7/05/08 @ 14:08

@DnaX puoi intanto sfruttare chi ha un account google, per jabber.

Curiosità da uno che non ha mai usato il client ufficiale di MSN (e che usa pochissimissimo MSN): i nick colorati sono effettivamente una funzione legata al protocollo o sono stati introdotti dal client MSN Plus (con una sintassi tipo BBCode) ?

22. -kasmol- - 7/05/08 @ 14:30

@tosky: implementati con msn plus

23. DnaX - 7/05/08 @ 17:37

Infatti col client ufficiale "pulito" è deprimente la lista dei contatti.

I colori, invio di suoni personalizzato 8non il messaggio vocale) sono tutte caratteristiche di Plus! Live tra l’altro molto gettonate. Alla classica pupa (magari non quella di felipe) interessa intasarti di emoticon e suoni più disparati che altro… è così :(

24. mannu - 7/05/08 @ 17:53

Diciamo che io sono a favore di inserire trilli e robe varie che sono già su msn plus, perchè sinceramente non si capisce nullacerte volte quando ti scrivono contatti con msn. L’unica cosa che mi spaventa è l’uso poi inappropiato che ne fanno l’utente, ossia che per ogni frase devi scandiere le parole perchè fanno uso spropositato di emocion ( tra cui anche stupide).

25. FedeVecna - 7/05/08 @ 18:18

Più che altro mi da fastidio sia con Pidgin che con emesene di vedere gente che ha 60000 caratteri per colori, ombre, disegnini, nevicelle spaziali e baguette iraniane, e poi il nickname è composto da sole tre lettere…
Prima di identificare un contatto ci sto una vita :O

Comunque, per ora, utilizzo l’accoppiata Emesene + Pidgin (che uso con IRC e Gtalk)…e mi va bene ;)

26. Tanner - 7/05/08 @ 20:50

Sono solo io il pazzo che usa esclusivamente emesene instabile SVN come unico client?

27. scaloppina - 7/05/08 @ 21:02

@ Tanner: …siamo solo in 2 forse :) ! Cmq Emesene da SVN ha aggiunto il supporto per la webcam:
http://emesene.org/smf/index.php?topic=1002.0

28. Marco - 7/05/08 @ 21:16

> E magari convincere tutti gli amici a passare a Jabber

Basta spingerli ad usare Gmail per chattare, non se ne accorgeranno nemmeno di utilizzare Jabber.

29. khelidan - 7/05/08 @ 21:24

Credo ch epraticamente tutti gli users emesene utilizzino la versione svn!

@pixxx

Cosa avrebbe kopete che rende pidgin una ciofeca?Non lo userò mai perchè sono e sarò su gnome ma tanto per sapere…..

30. Walter - 7/05/08 @ 21:51

Quoto Marco. La cosa migliore è spingere su Jabber, quindi emesene non è adatto per niente, dato che è monoprotocollo, e il protocollo supportato è appunto il peggiore esistente…

31. Nomen Omen - 7/05/08 @ 22:16

Io prendo GTalk… Se funziona anche il voip sono a posto

32. Nomen Omen - 7/05/08 @ 22:19

Peccato niente chiamate…
:-(

E’ l’unica cosa che odio di Google…

Cosa Aspettateeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee????????????????????

33. Nomen Omen - 7/05/08 @ 22:19

PS: Ottimo sistema comunque, veramente comodo!!!!

34. Aska - 8/05/08 @ 0:19

non andate troppo off-topic vi prego.
non si parlava di guerre di religioni tra chat client.

piuttosto leggendo i commenti stavo pensando: non si potrebbe instaurare un gruppo per creare un motore unico multiprotocollo per le varie chat e poi lasciare ai diversi gruppi lo sviluppo di interfaccie grafiche e plugins differenti?

qualche volontario esperto del settore?

per quanto riguarda il pacchetto per eseguire l’applicativo senza installarlo:
-da utente apprezzo l’idea (tante rogne e smanettamenti in meno da fare)
-da programmatore provo un leggero fastidio per lo spreco di spazio e ridondanza di librerie non condivise
-di nuovo da utente "con due nuovi dischi rigidi da 500Gb e adsl" penso: che saranno mai 12MB ? :D

35. marcantonio - 8/05/08 @ 1:49

sono l’unico a vedere crash da paura con pidgin su hardy? chattando con google talk stasera mi si è chiuso 3 volte e non sono riuscito a ricevere 2 file che mi stavano spedendo.
dottore, è normale? :)
questo consigliato da felipe sembrapiù gradevole all’aspetto, ma uno si aspetterebbe che quello nei repo fosse il più stabile, sempre nei limiti del possibile, ma qui siamo molto oltre.

36. Skizz87 - 8/05/08 @ 9:52

PidGin normale su hardy mi va benissimo ma io uso il protocollo MSN.

37. -kasmol- - 8/05/08 @ 11:38

@marcantonio: invece di lamentarti avvia pidgin da terminale e quando crasha segnala il bug agli sviluppatori.

38. LucaCappelletti - 8/05/08 @ 14:28

Ciao a tutti e grazie per l’interessamento.
Incuriosito dal fatto che sapevo di non aver esagerato con il peso dello SpatialBundle e di aver ottimizzato la compilazione sono andato a controllare in synaptic quanto mi sarebbe costata un’installazione di Pidgin e leggo:
pidgin 1761KB
che dipende da
pidgin-data 19,0 MB
e
libpurple 3916kB

Quindi il peso di un:
apt-get install pidgin
è di circa 25MB di download a detta di synaptic

39. LucaCappelletti - 8/05/08 @ 16:37

Se questo può fare cosa gradita vi ho creato gli SpatialBundles di Emesene 1.0

ioEmesene1.0 presso:

https://sourceforge.net/project/showfiles.php?group_id=199098&package_id=275316

40. Anonymous - 8/05/08 @ 17:29

E per amd64??

41. Anonymous - 8/05/08 @ 17:31

esiste funpidgin per amd64?

42. grigio - 8/05/08 @ 20:16

Verifying archive integrity…Error in MD5 checksums: 6523b1021e6562c38af097ab5a49b0d7 is different from 2e27beee70b47de03ee5c51b1a15cacd

?

43. LucaCappelletti - 9/05/08 @ 14:00

@grigio:

grazie per il test potresti dirmi cortesemente quale pacchetto ti ha fornito quel risultato?
Teoricamente c’è un code injection nel pacchetto originale e quindi il sistema di sicurezza non lo avvia (MD5 e CRC).
In genere sourceforge non sbaglia ma potrebbe essere che l’upload in ftp ha fallito in qualche modo, lo ricarico se mi dici quale paccheto è :)

Grazie

44. LucaCappelletti - 9/05/08 @ 14:39

@grigio 42:

Ho controllato i files riscaricandoli e sono tutti ok.
Probabilmente il tuo download ha fallito di almeno 1 bit (mi auguro per te che non hai un middle man che ti fa code injection a meno che non usi windows e allora….;) )

45. grigio - 9/05/08 @ 15:35

@LucaCappelletti: era lo SpatialBundle per ubuntu hardy, ho provato a riscaricarlo e non è più successo

46. LaBefana - 9/05/08 @ 22:06

Sinceramente, io continuo ad usare pidgin, in particolare una versione patchata con la maggior parte delle funzioni di msn messenger etc, tra cui il supporto per i nick colorati, msnp14 etc
l’ha compilata sto qua
http://echelon89.altervista.org/annunci/notizie-flash/pidgin-2.4.2devel-29.04.2008-debs-per-ubuntu-hardy.html

47. marcantonio - 10/05/08 @ 12:34

ho provato questa versione di pidgin, diversamente da quella nei repo questa non crasha, è più gradevole come interfaccia e il consumo di memoria sembra migliore. secondo me gli sviluppatori di pidgin, quelli ufficiali, dovrebbero prendere sul serio questi programmatori, il lavoro che fanno è ottimo ed è meglio tenere questa gente dalla propria parte invece che fargli sviluppare fork.

48. Andrea - 11/05/08 @ 23:10

Ho provato questa versione, ma non trovo traccia del supporto al MSNP14. In particolare quello che mi ha sempre dato problemi è il trasferimento dei file troppo lento, e non ho notato nessun miglioramento in questo senso. :-(
Allo stesso modo non vedo come trillare, se non scrivendo /nudge come al solito (non che mi cambi qualcosa, giusto per dire che non vedo il supporto alle funzionalità annunciate).

49. Linux e la logica dell’Apple click! (Wowww!) « The bloblog - 21/05/08 @ 19:03

[...] Se volete ulteriori delucidazioni vi rimando a questa pagina del buon caro e vecchio Pollycoke. Explore posts in the same categories: Suck the Linux Rulez, [...]

(commentando accetti implicitamente le Regole di pollycoke, leggile!)