Miglioriamo la navigazione web in Ubuntu Hardy (all together)
felipe in: Articoli, Guide e HowTo, Facili, o quasi :) il 6/05/08 @ 11:53 , trackbackDopo l’installazione di Hardy avete avuto problemi con la navigazione web? Avete notato che tendete a produrre più invocazioni blasfeme mentre navigate? La vita moderna vi stressa (cit) più del solito?
Beh gran parte dei vostri problemi con la navigazione può essere imputato a cause esterne, come ad esempio il plugin Flash di Adobe, che tende a peggiorare in prestazioni ad ogni nuova versione… Ma una buona parte delle noie avviene perché la versione predefinita di Firefox nella nuova Ubuntu certificata con supporto a lungo termine (LTS) è… una beta instabile.
La versione di Firefox con cui migliaia di milioni di miliardi di utenti si stanno loro malgrado confrontando è infatti la “3 beta 5″, l’ennesima beta rilasciata lungo un processo che porterà ad un Firefox 3 nettamente migliore e più integrato dell’attuale versione stabile. Ma pur sempre una beta.
Non discuto la scelta (a suo modo paradossalmente lungimirante) di Ubuntu, perché rimanere con Firefox 2 sarebbe stato in effetti troppo limitante per una LTS che resterà in carica ancora molto tempo, ma nell’impossibilità di adottare schemi di rilascio diversi da quello attuale (che si è dimostrato vincente) l’unica cosa che possiamo fare noi è tornare alla collaudata versione precedente di Firefox:
$: sudo aptitude remove firefox-3 $: sudo aptitude install firefox-2
Come vedete è semplicissimo (ancora più semplice se usate synaptic), se avete le noie di cui sopra fatelo anche voi. Anzi mi piacerebbe molto se mi confermaste quanta gente decide di seguire questo consiglio, o quanti invece resteranno con la versione predefinita, se non altro per avere un’idea dell’indice di gradimento della scelta di rendere Firefox 3 alla beta attuale il browser predefinito. Sono curioso (se non si fosse capito).
State certi che il vostro affezionatissimo sarà il primo a verificare se e quando ci saranno miglioramenti con i i prossimi aggiornamenti di Firefox 3 inclusi in Ubuntu. E se la situazione dovesse stabilizzarsi ne avrete notizia.
Commenti »
Ehm….. io Firefox 3 beta 5 lo trovo bellissimo, leggero, e anche parecchio stabile (niente più incubi come con la beta 4).
Io lo tengo (e aspetto con impazienza la prossima versione (RC? o beta 6? )).
CIao!
Io uso Firefox3 già da un paio di versioni beta e non ho mai avuto problemi di stabilità…ci ho messo qualche giorno ad abituarmi al nuovo completamento degli indirizzi, ma va beh, questa è un’altra storia…
L’unica cosa che crea SERI problemi (soprattutto su un portatile) è il plugin Flash :(
"Ma una buona parte delle noie avviene perché la versione predefinita di Firefox nella nuova Ubuntu certificata con supporto a lungo termine (LTS) è… una beta instabile"
Mi sembrava appunto strano che nessuno notasse questa contraddizione, fortuna che c’è felipe :)
Non discuto la scelta (a suo modo paradossalmente lungimirante) di Ubuntu, perché rimanere con Firefox 2 sarebbe stato in effetti troppo limitante per una LTS che resterà in carica ancora molto tempo
Beh, ma il problema non esiste visto che il processo che descrivi per tornare alla versione 2 di Firefox è reversibile, indi per cui non si vede la ragione di questa scelta. Se inserivano la versione 2, volendo un utente avrebbe potuto tranquillamente installare la versione 3 non appena quest’ultima avesse raggiunto la stabilità..
A mio parere è stato un errore inserire Firefox 3..
Io ho risolto i crash del mio FFb5 dovuti ai file flash rimuovendo il pacchetto "libflashsupport", come suggeritomi in alcuni forum.
@Nuzzolo:
Prima di usarlo “intensamente” la pensavo anche io come te :)
@Marco:
Io non avevo crash, ma “blocchi” continui in cui il broswer cessava di rispondere alle mie azioni per decine di secondi…
Io già da subito ho installato Firefox 2, aspetterò la versione Rc per averlo nel mio sistema in forma stabile.
Ho provato Firefox3 ed al primo crash insensato sono tornato alle vecchie abitudini senza pensarci. Uso le beta e le snapshot di Opera 9.5, sin dalla prima ora. E’ indiscutibilmente più stabile anche quando Opera 9.5 era una alpha. Adesso con la beta2 si riesce anche ad installare i plugins senza strani procedimenti (uso Kubuntu a 64bit), anche se i siti che usano pesantemente flash (molto pesantemente) certe volte causano dei crash. Inoltre, sarò anche di parte ( :) ), uso da moltissimo tempo features "nuovissime" di Firefox3 =]
se riesco a far vedere le mie partizioni a parted ne riparliamo…
@felipe
Quei blocchi sono dovuti ad un bug, io ho tolto la spunta in preferenze–>Sicurezza–>"Avvisa se il sito che si sta …"
ed ora va che una meraviglia.
Sta beta mi va abbastanza bene, meno crash su youtube e siti "flashosi", però ce lo in inglese, si puo mettere in italiano senza disinstallare tutto?
Io sto usando firefox 3 da ormai 3 settimane, crash zero anche usando il plugin flash (che se non ricordo male ho installato a mano)… anzi, forse consuma meno CPU con tanti tab di Youtube aperti.
L’unico casino lo fa con i siti a frame, ma per il resto…
ff3 beta 5 mi funziona bene.
l’unico problema che ho è che alcune delle estensioni che uso non sono ancora pronte per questa versione.
attualmente attendo. in questo momento mi accontento di usare adblock e gmarks.. le altre estensioni le installerò appena escono.
un dubbio: si possono eventualmente tenere in contemporanea ff2 e ff3beta5 ? o succede un casino?
Sulla mia Hardy, Firefox 3 beta 5 è più stabile di altro software (programmi E kernel) dato come stabile. Ci sono diverse regressioni in Hardy, ma FF 3 non mi sta facendo rimpiangere il glorioso predecessore.
scarica la lingua italiana per la versione 2, ma dovresti togliere i controlli della compatibilità. Per questo c’è un’estensione che si chiama nightly tester tools.
E’ curioso perche’ in effetti anche io mi trovo decisamente meglio con FF3 rispetto a FF2. I crash sono gli stessi e sono dovuti in realta’ al Flash che crasha quando la cpu va in sovraccarico (e, saranno i dual core amd, sara’ il kernel, questo purtroppo avviene piu’ spesso di quanto dovrebbe).
Io l’ho tolto e ho rimesso firefox 2 subito. Sinceramente non ho provato nemmeno se fosse stabile, performante eccetera: appena ho visto che la maggior parte delle estensioni non erano compatibili ho deciso che preferivo aspettare. Ah e poi non aveva letto bene i miei segnalibri e ne mancavano alcuni
io uso firefox 3 e mi trovo benissimo, decisamente meglio che con il 2.
problemi:
addon non compatibili (ne ho trovati altri che fanno le stesse cose e sono compatibili)
flash maledetto: (ho risolto utilizzando il trucchetto di nspluginwrapper, trovato qui http://alexit.wordpress.com/2008/04/28/flash-firefox-ubuntu-hardy-punto-situazione/ )
ciao
Firefox 3 mi va abbastanza bene
speriamo che nel rilascio i controlli e i form siano piu "decenti"
Io sono un utente Arch, quindi non so se la mia opinione fa statistica. Comunque io ho trovato la beta3 molto, ma lungameeeeeeente mooooolto molto molto, molto migliore della versione 2. Leggera, stabile e integrata. Anche io alle volte sono alle prese con qualche freeze, ma non cosi’ frequente, e soprattutto molto tollerabile rispetto a quell’arnese che e’ Firefox 2. Prima di tornare a Firefox ero passato ad Opera, tanta l’insofferenza per Firefox 2, e grazie alla beta3 sono riuscito a tornare.
Io mi tengo il 3, mi piace troppo.
Avevo un problema di cpu al 100% per un bug con le schede nvidia (risolto toccando xorg.conf), non ho alcun problema con flash, mentre ho ancora un problema con le immagini ripetute che sembrano non cacharsi (per esempio quelle di phpMyAdmin).
E poi ogni tanto crasha random, ma non è così grave.
firefox 3 ha ancora qualche problemino…ogni tanto le pagine diventano grige e per parecchi secondi (come dice felipe) nn passa proprio un bel ca..o di niente!
in compenso continuerò a tenere questa versione, preferisco tenere questa cosa instabile ma pur sempre progredita rispetto alla precedente versione
Io su Ubuntu ho sempre usato Epiphany ma da quando ho provato la beta di Firefox 3 ho abbandonato *il* browser Gnome senza rimpianti.
Faccio un uso piuttosto intenso di Firefox e onestamente ho notato solo miglioramenti rispetto alla versione precedente, decisamente più leggero e stabilità equiparabile.
Non tornerei comunque indietro.