jump to navigation

Corretti i blocchi di Firefox 3 beta 5 in Ubuntu Hardy

felipe in: News e altre Sciccherie il 8/05/08 @ 23:34 , trackback
0 votes, average: 0 out of 50 votes, average: 0 out of 50 votes, average: 0 out of 50 votes, average: 0 out of 50 votes, average: 0 out of 5 (media: 0, registrati per votare)
Loading ... Loading ...

Firefox - Pollycoke :)Direi quasi “contrordine” rispetto a quello che scrivevo (non tanto) provocatoriamente nel post “Miglioriamo la navigazione web in Ubuntu Hardy (all together)“… è stato sistemato parte del problema.

Con l’aggiornamento di oggi, specialmente con l’atteso pacchetto xulrunner 1.9, Firefox funziona in maniera decisamente migliore e senza dover disattivare controlli di sicurezza o fare altri strani esperimenti. Al momento ho installate entrambe le versioni, FF2 è più compatibile a livello di estensioni, FF3 è più appetibile per molte ragioni e per qualcuno risulta perfino più stabile pur essendo una beta.

Ad ogni modo, confermo l’impressione che la scelta di FF3 beta in Hardy sia stata in qualche modo lungimirante, e ripeto che avrei visto bene anche stavolta una LTS rilasiata a Giugno.

Etichette: , , , ,

Commenti»

1. Anonymous - 8/05/08 @ 23:58

felipe in: News e altre Sciccherie il 8/05/08 @ 23:34

???
ma se sono le 23:14

2. ioio - 9/05/08 @ 1:31

ma la LTS sarà de facto rilasciata a giugno. non è schedulata una 8.04.1?

3. kayowas - 9/05/08 @ 4:45

Si ci sarà un nuovo rilascio a Luglio il 3 se non erro, ciò non toglie che la versione uscita ad Aprile sia una LTS.

4. Berseker - 9/05/08 @ 6:25

piccola correzione.."avrei visto bene una LTS RILASCIATA a giugno". comunque confermo la bonta di firefox3 beta.. uso la b5 da diverso tempo ormai, con le estensioni "taroccate" in modo da funzionare anche con la nuova versione, mai un problema (a parte alcuni avuti per il tristissimo player flash..)

5. lolloso - 9/05/08 @ 6:34

una "long time support" che gioca su degli standard defacto non standard, ma "standard di domani" non è una buona cosa.
Mettici ff3, ma non metterci una beta per default, rischi di perdere i new-addicted. Se io fossi un inesperto nuovo utente e mi fossi trovato quel "coso" (non ho provato questa nuova versione ancora) non avrei potuto che pensare "ma che schifo" e ubuntu non mi durava. Poi magari, con una buona dose di sfiga (mica tanta visto che è un problema molto comune) non mi rileva la scheda audio grazie alle ubuntate (concedetemelo) per integrare pulseaudio come sound server di default. Non mi sembra molto sensato nemmeno questo, visto che il software in questione ha una serie di lacune e di bug noti con diverse applicazioni. Bug noti che chi usa Ubuntu si è ritrovato in una RELEASE. Almeno quello di FlashPlugin + PulseAudio che non suona potevano risolverlo, visto che si tratta soltanto di installare un pacchetto di serie nei repository.
Potrei anche andare avanti (XDG+GVFS, e molto altro ancora). Questa è una release "Experimental" imho.

6. lolloso - 9/05/08 @ 6:38

ps (scusate)
Questo fa notare come gli "scheduled release" stile software proprietario richiedono una grande dose di bravura e preparazione. E qui canonical ha (scusate) "pisciato un po fuori dal bulacco"
:)

7. lolloso - 9/05/08 @ 6:38

ps (scusate)
Questo fa notare come gli "scheduled release" stile software proprietario richiedono una grande dose di bravura e preparazione. E qui canonical ha "pisciato un po fuori dal bulacco"
:)

8. Skizz87 - 9/05/08 @ 7:53

@lolloso: ma hai installato hardy?
Io ho fatto l’avanzamento di versione, l’ho installato a 4 persone e tutte sono contente. Hardware riconosciuto tutto al primo colpo!
Firefox 3 beta 5 va bene, è una beta ma non da problemi; sono comunque d’accordo che hanno fato male ad includere una beta in una LTS!
Non sento comunque giusto definire Experimental una release come la 8.04 solo perchè hanno messo di default ff3 b5 e hanno introdotto pulse audio (che va benissimo).

Comunque per la cronoca, Ubuntu, con come le chiami tu ubuntate, sta facendo molta più strada tra i normali utenti che Fedora o molte altre.

9. Walter - 9/05/08 @ 8:19

Secondo me confondete il significato di LTS. Significa supporto a lungo termine, non stabilità dal primo giorno. E proprio perché deve essere supportata a lungo è fondamentale che abbia le versioni più recenti di tutti i software, anche a scapito della stabilità!

10. NickM - 9/05/08 @ 8:55

:-))

Felipe ha ufficializzato il passaggio da Fire(d)Fox a FireFox

11. gp42 - 9/05/08 @ 9:38

@lolloso: "Se io fossi un inesperto nuovo utente e mi fossi trovato quel "coso" (non ho provato questa nuova versione ancora) non avrei potuto che pensare "ma che schifo" e ubuntu non mi durava."

Ecco non ha provato. Se avessi provato il nuovo "coso" prima di esporti in tale maniera magari non ti saresti espresso in maniera diversa.
Perché tutta questa tragedia di un FF3 non funzionante, pieno di bug e blocchi è stata più una gonfiatura che una analisi realistica della situazione.
Ho fatto più di decine installazioni e upgrade di cui l’80% gente che di PC non ne capisce un tubo e non sa manco cosa sia Linux. Fino ad ora nessuno mi è venuto dietro a bestemmiere. Dei problemi sicuramente c’erano ma non così catastrofici da rendere un qualcosa inusabile e chiudergli così la porta in faccia.
La scelta è stata corretta e lungimirante per le prospettive di questa release, anche perché sono più i vantaggi che gli svantaggi che FF3 ti offre.

gp

12. 404 - 9/05/08 @ 10:08

@11

nota polemica….

Seguo diversi forum/newsgroup/blog e leggo molto spesso

++++++++++++++++++++
Ho fatto più di decine installazioni
++++++++++++++++++++

io tutti questi linux in giro non li sento proprio…

13. Nuzzolo - 9/05/08 @ 10:19

A me Hardy piace assai.
Non concordo con chi trova che sia stato un errore includere una beta in una distribuzione. FF3 b5 funziona molto bene. Già lo usavo con Gutsy. Sempre stabile. E mano a mano che le estensioni si aggiornano, aggiungono il supporto a FF3 (parecchie lo fanno). Poi una volta abituacisi, ritornare a FF2 non è semplice, con tutte quelle caratteristiche utili……. FUnziona, è stabile, estensioni ne ha, è comodo…..abbandonarlo?…..Io no!

Per quel che riguarda Flash (me ne stavo dimenticando), ho seguito le guide del wiki (per il multimedia, si tratta solo di installare pacchetti), e dopo mi ha funzionato TUTTO! Sia Flash che Java. Ed ho una Hardy 64bit (Gutsy a 64 mi aveva fatto parecchio tribolare per queste cose). Quindi ulteriormente pollice SU!

Pulse Audio: che dire…..a me funziona alla grande. Pure con Flash (che non mi dà alcun problema).

Per questa distribuzione il verdetto è:…….(rullo di tamburi)….POLLICE SU!

14. khelidan - 9/05/08 @ 10:33

@12

eh si vede sei un po duro d’orecchi!

15. skalka - 9/05/08 @ 11:17

Nel mio piccolo posso dire che anche io quando ho visto la beta sull’Hardy appena installata dopo formattazione ho storto un po’ il naso e sono corso a installare firefox2. Tempo due giorni però mi sono accorto che a parte il problema estensioni firefox3 andava molto meglio, seppur beta, di firefox 2 e ora lo uso allegramente e felicemente.

16. lolloso - 9/05/08 @ 11:17

come non detto :)

17. daytan - 9/05/08 @ 11:51

Sarò forse tra i pochi, ma dopo aver usato Ubuntu dalla "lontana" 5.04, reputo questa versione la più interessante, stabile e flessibile, per non aver ancora installato gli aggiornamenti.

E’ vero che Firefox ha ancora delle piccole rogne, ma è anche vero che è molto intuitivo il suo sistema di auto-aggiornamento.

18. orchideo - 9/05/08 @ 13:24

sì da ieri non crasha più
e soprattutto mi sembra che finalmente interpreti bene i javascript

19. WTF - 9/05/08 @ 13:31

uso linux da 10 anni ed è dai tempi di RH 5 che non assisto ad un simile schifo.

Freeze continui (riportati da un sacco di persone sui forum, mica solo da me), bug report neanche letti ancora in attesa di triage dopo due settimane, aggiornamenti che introducono bug anche peggiori di quelli che risolvono, patch (scritte da me) rifiutate dai gestori del pacchetto (e accettate dai mantainer del kernel, guarda un pò)

Si salvi chi può, me ne torno a debian/slackware/arch

20. inboccale - 9/05/08 @ 13:53

hardy da problemi come li dava dapper che poi è divenuta una roccia. speravo che hardy uscisse già come un roccia, ma effettivamente quel che fanno ad ubuntu in sei mesi comparato a micromerd non lo fa neanche babbo natale in un anno! [( precisazione: sto scrivendo da sobrio ) autocommento: e per fortuna]

chi dice che se era la prima volta che usava ubuntu e trovava firefox beta cambiava distro non ha capito che la beta è novità e tutti la vogliono, poco importa se bisogna aspettare un po’ perché funzioni bene, l’importante è stare avanti. i winziani passerebbero a linux solo per i programmi beta, che di solito funzionano meglio che su winz. certo che se funzionassero meglio anche da "stabili", ma questa è una battuta.

GNASH - GNASH, dove sei? devo sempre venirti a cercare? esci fuoriiii!!!

21. bLax - 9/05/08 @ 13:58

…..si concordo con l’opinione che hanno fatto bene a mettere FF3b per le questioni di lungimiranza, visto che deve durare 3 anni almeno, però, visto che è presente anche FF2nel repository, nn potevano mettere quello di defoult per ora e magari mettere una pagina sul sito che spiegasse: avete ff2, se volte c’è ff3 in prova, ma per non sovrascriverli fate cos’ e cosà…..molto semplicemente chi voleva la 3 era gia bella che pronta…..questo appunto per non disorientare i nuovissimi utenti, che appunto come sottolina lolloso, se non funzia buttano tutto e tornano indietro….

22. SinNiji - 9/05/08 @ 14:28

Molta gente si lamenta della "nuova" (Ormai non più così tanto nuova) 8.04, di FireFox di Compiz etc. Ma sono l’unico che non ha nessun problema di nessun genere? O_o
Fin’ora m’è crashato Pidgin, una volta durante la copia files. Nient’altro. Penso che sia sopportabile Un solo crash dal day one.

23. kenny - 9/05/08 @ 14:40

Ah come gioca l’airone audace….

24. Daniele - 9/05/08 @ 17:58

SinNiji #22

Io ho avuto un’esperienza diversa dalla tua: 0 crash fino ad oggi. E considerando la quantità di software "instabile" che ho installato (a partire da Compiz GIT) direi che è un ottimo risultato. COnfermo anche quanto detto da felipe nell’articolo: ff3 b5 è stabile e preferibile per moltissimi aspetti alla versione stabile, però le estensioni compatibili (tra quelle che ero solito usare) sono davvero pochine.

25. cancel - 10/05/08 @ 23:31

Anche se rimarrò a firefox3 io i crash ce l’ho avuti… e pure tanti, anche dopo l’aggiornamento di xulrunner!!!
Per dire… da due ore fa… ho dovuto killare due volte firefox… bloccata con la finestra oscurata…
due tre volte ha invece crashato sullo stesso sito… praticamente muovevo il mouse su quel sito e crashava in allegria…
Comunque ormai c’ho preso l’abitudine, sarà il mio computer… e poi la situazione è migliorata con hardy…

26. rimmel - 11/05/08 @ 23:54

freezi da paura cercando di stampare la ricevuta da rynair e questo con tutte le pagine con frame. vi piacerebbe dover chiudere il browser forzatamente senza sapere se i dati della carta prepagata sono stati accettati o no?
DA PAURAAAAAAAA.
ma dico io, non è proprio un problema piccolino, quante settimane vogliamo aspettare? sarà un problema di gnome su ubuntu? succede anche a voi che se cercate di stampare una pagina con frame si blocca firefox?
mah!

27. rimmel - 12/05/08 @ 0:16

… freezi anche con gimp! quando cerco di stampare un’immagine. ma con kde lo farà lo sesso?

28. shouldes - 21/05/08 @ 13:56

Io sento sempre parlare di firefox instabile, di ubuntu instabile, di schermate blu e crash di windows di quant’altro.
So una cosa sola, ho assemblato il mio primo pc con le mie mani 10 anni fa, da allora ne ho assemblato altri 18 per me e un numero non quantificabile per altre persone, e non mai visto nulla di tutto questo in vita mia, a parte una volta che ho installato un’alfa1 e avevo eccessivo consumo di ram e processore, il mio primo pc con antix mephis lavora ancora più che dignitosamente, e non ha mai visto un crash o una schermata blu sotto windows.
Io trovo che firefox 3 beta5 è stato inserito perchè è stabilissimo, ed è veloce quanto opera.
Se a qualcuno crasha non credo sia colpa di firefox.
Per quanto riguarda la compatibilità con i plugin credo che hai ragione, ma finalmente il sito appletrailer è diventato utilizzabile pure con ubuntu senza andare a cercare estensioni e plugin a destra e a manca, ed è quello che ci si aspetta da un sistema moderno.
A parte l’esempio del sito apple ci sarebbero da fare 100.000 esempi, comunque , in ambienti produttivi, lo staff di ubuntu consiglia di fare il passaggio dalla precedente LTS alla nuova non prima di qualche mese, nel frattempo la distro messa nella mani di migliaia di utenti cresce in ogni suo aspetto così da essere pronta per lo sbarco in ambito aziendale.
Il fatto che una distribuzione viene rilasciata non obbliga nessuno a fare l’upgrade di versione, significa solo che è a disposizione, quindi smettetela ogni volta che esce una distro con la solita menata e tenetevi 6 mesi in più quella che avete, visto che è ancora supportata.

(commentando accetti implicitamente le Regole di pollycoke, leggile!)