KDE 4: prove di pannello ridimensionabile
felipe in: Ergonomia, Estetica, News e altre Sciccherie il 9/05/08 @ 17:46 , trackbackDa qualche giorno è apparso un nuovo pulsante all’estremità destra del pannello di KDE 4.
Una volta cliccato, fa apparire un’estensione in altezza del pannello in cui trovano posto alcuni pulsanti per aggiungere plasmoidi e… un paio di insoliti controlli per ridimensionare il pannello stesso.
Credo che sia molto presto per giudicarne l’aspetto (spazio sprecato a non finire), ma si può già avere un’idea di come funzionerà una volta ultimato il lavoro.
Non ho ben capito il ragionamento che sta dietro alla creazione di questo sistema memore un po’ del ridimensionamento delle pagine nelle applicazioni di videoscrittura. Se si trascina indietro il triangolo blu viene portato indietro anche quello verde, ma non viceversa. Se si trascina in avanti il triangolo verde viene portato in avanti anche quello blu, ma non viceversa. Il triangolo bianco invece è unico.
All’inizio avevo pensato che il triangolo verde segnasse la dimensione preferita mentre quello blu indicasse la dimensione massima (es. a taskbar piena), ma non è così. Magari la funzionalità non è del tutto implementata, comunque ecco un pannello ridimensionato trascinando i suddetti controlli.:
Qualcuno mi spieghi la differenza tra i pulsanti grigio, verde e azzurro
Forse c’è ancora tempo perché quegli strani controlli evolvano, una cosa però posso sicuramente dirla: per raggiungere la coerenza visuale del pannello di KDE 4 c’è sempre più da lavorare, ad ogni nuova funzionalità aggiunta vengono inseriti comportamenti sorprendenti.
Ogni applet ha infatti una vita propria e un modo di reagire ai click differente. Lo stesso problema (ma meno evidente) se lo trascina da anni anche GNOME, anzi ci sono stati vari tentativi di comiciare a riscrivere libpanelapplet. Pensavo che per KDE 4 tenessero in considerazione queste limitazioni… Aspettatevi un post con qualche immagine per chiarire meglio cosa intendo.
Commenti»
Polly è in piena fase KDE :D
Please niente fuori tema, per quello c’è la MessageBox
KDE4 mi sta confondendo semrpe di più…. comunque credo che lo installerò sul mio piccolo EEEPC adesso che è uscito Hardy… solo che non ho mai avuto una gran simpatia per la compilazione in generale e tuttavia vorrei avere la più recente KDE ogni giorno… per godermi tutte queste nuove uscite di KDE man mano che vengono implementate… anche se devo dire che avevo immaginato un KDE4 di un certo tipo e continuo a immaginarlo. Difficile da spiegare ma comunque avevo ed ho tutt’ora in mente una bella idea di come diventerà KDE 4 un giorno ma… queste strane uscite mi confondono e non è che mi esaltino granchè :|
Spero di vedere presto il nuovo menu in lavorazione, quello centrale per intenderci (Raptor? non ricordo e non mi va di cercare…) che spunta dalla K al centro del pannello… quello attuale mi fa davvero ribrezzo. Mi costringe a fare un sacco di click in più rispetto ad uno classico. Beh, comunque grazie per informarci sempre di queste chicche :)
Oggi aseigo ha scritto un sacco di roba sul blog,
http://aseigo.blogspot.com
Ci sono gustose novità,
ha gia’ un sacco di idee per KDE 4.2
CMQ…
meglio un pannello grande o un grande pannello?
Anch’io non amo molto compilazioni così impegnative, per caso qualcuno conosce un repo per ubuntu con dei pacchetti aggiornati con una certa frequenza?
quote:
Ogni applet ha infatti una vita propria e un modo di reagire ai click differente.
/quote
questa frase mi ha fatto pensare alle icone, ai file , ai loro rispettivi MIME e a quella fantastica funzione dei quattro "pulsanti" ai quattro angoli dell’icona associati ad azioni sensate per il tipo di file. Che voi sappiate verrà ancora implementata? ogni angolo sarà poi configurabile??
Fell (e/o Ruphy se ci legge) ci puoi dare dei chiarimenti??
"Non ho ben capito il ragionamento che sta dietro alla creazione di questo sistema"…
nemmeno io… sembrano quasi dei markers messi lì per ricordarsi qualcosa…
Certo che il look di kde sta diventando davvero ELEGANTE!
dimenticavo di commentare sulla barra ridimensionabile….. finalmente! oltre al ridimensionamento orizzontale e verticale , spero tanto che si possa tornare ad avere la cornice trasparente attorno al pannello. amavo la prima barra, i dava un bel feeling.
ps: non è che uno dei triangoli servirà a questo? XD
scusate il doppio post
@ thedarkmaster
puoi sempre usare il menu tradizionale rispetto a kickoff, cerca tra i plasmoidi disponibili : )
Scusa Polly, è stato maleducato da parte mia ;)
Resta un dato di fatto che, com’è comprensibile, sei soggetto a innamoramenti periodici. Questo KDE è affascinante, lo dico non avendo mai amato molto il suo predecessore, ma mi ricorda uno di quei bei pargoli con gli occhi azzurri: come crescerà?
Riguardo il post, non ho modo ora di provare quello che dici (attendo una versione un pelino più definitiva), ma non mi è chiaro se tu sia felice delle novità o titubante. Forse ho solo interpretato male il "sorprendente" in corsivo. Probabilmente è solo ironia/sarcasmo su una novità poco chiara e forse confusa.
Perdona il commento che potrebbe sembrarti acido (o forse solo detto con ignoranza), ma non ci sono novità interessanti sul versante Gnome? Il compositor integrato magari.. boh :)
Buone cose
E’ incredibile come convivano 2 anime in kde4… sebbene da una parte sia apprezzabile lo sforzo di eleganza e razionalizzazione, scelte come questa mi portano a pensare una certa "visionarietà" degli sviluppatori… Mah.
Ah polly, noto che anche a te le tray icons (tipo quella di kmix) si vedono un macello ;) son sovrapposte anche a me!
eh, lo so confonde ancora una cifra perchè è ancora veramente agli inizi
l’idea è che puoi avere una dimensione massima e una dimensione minima nel pannello e se sono diverse il pannello può crescere o rimpicciolirsi (sarà anche possibile decidere da che parte cresce), questo se vengono aggiunte/rimosse applet o se un’applet vuole ridimensionarsi (comune ad esempio nel task manager)
cosa che al momento ahem cough cough non funziona ancora ma arriverà :D
che figo un articolo su una barra!
non so a cosa possa servire ma è indubbio che cambia qualche dimensione/proporzione di "qualcosa". Io sto solo aspettando che diventi un po più DESKTOP per provarlo e rimanerci :)
Qualcuno ha notizie sul fronte possibilità di posizionamento widgets (argh… plasmoidi) e collegamenti (icone) sulle barre ?
Felipe, ammiro il tuo fegato, sul serio.
Addentrarsi in schifezze così madornali, trarne riflessioni e suggerimenti, informarne i tuoi lettori…
Questo è spirito di servizio, hats off to you.
I due triangolini sono così squisitamente aberranti da fare tenerezza (e timore), tu sei il "collezionista di mostri" (cit.) più qualificato della blogosfera, è tutto così divertente e surreale questo KDE4, mano ai popcorn, vediamo quali altre aberrazioni sapranno produrre i nostri prodi smargiassi eroi nelle loro riunioni milanesi (peggio dello smog e dell’Ecopass), arditamente proiettati verso le magnifiche sorti e progressive del desktop semantico-arrivo-io-e-vi-faccio-vedere.
Dopo il menu-mostro, il pannellazzo-mostro-orrendo, l’invasione degli ultraplasmoidi-fini-a-se-stessi-e-al-loro-concetto, il nepomuk-ariafritta, l’iconazza con il punto interrogativo verde, vediamo un po’.
E’ meraviglioso.
Poi,se vuoi, c’è sempre GNOME, o XFCE, it’s all to you.
Beh e ancora tutto non definitivo: magari stanno "accumulando" funzionalità per poi pensare successivamente all’integrazione del tutto… l’importante è che lo facciano! :D
@ Massimiliano
quoto
Potete dire quello che volete su menu, pannelli e plasmoidi (per ora); ma non su nepomuk, che fa parte più della E (decisamente funzionante) che della D (il Desktop, la parte in lavorazione) di KDE.
kde4 può non convincere, come succede a me.
E’ però una buona cosa che ci lavorino. E’ sperimentando e provando nuove idee che si ottengono risultati. Con la passività (e mi ci metto dentro pure io) si fà poca strada.
Tanto di cappello agli sviluppatori che lavorano tanto e credono nei loro progetti…
@tosky: invece è aria fritta, come il resto di tutto il desktop (chiaramente per ora, non certo per domani)
E’ uno standard (di questo trattasi) in via di definizione e quello che vediamo è il tentativo di KDE Team di ficcarcelo dentro. Di "decisamente funzionante" dentro a questo DE (D+E come giustissimamente hai detto) non c’e’ assolutamente niente. E’ solo un insieme di pezzi in fase di creazione che cambiano continuamente, manca ancora la Sinergia che farà di questa "impepata di cozze" un vero DE.
I love KDE. Forse questo post fa pensare che x aesso non è molto serio… io vi dico: aspettate a vedere il 4.1. Sarete Stupiti :D
hai detto bene, prove…. ora stiamo rendendo quei triangolini il più ovvio possibile (ci sta lavorando sopra marco ‘notmart’ martin).
lo sappiamo che quell’interfaccia così fa schifo e non si capisce. ;-)
Perché ogni post di Felipe su KDE è destinato a diventare contenitore di commenti anti-KDE da parte di utenti Gnome (e simmetrico per i post su Gnome)?
Davvero siete così bambini da non saper fare altro che disprezzare il lavoro altrui gratuitamente? Perché invece che cercare la pagliuzza nell’occhio degli altri non controllate se per caso c’è una trave nel vostro occhio?
Scusate l’invettiva, ma è fastidioso leggere sempre "x fa schifo, passate a y che è anni luce più avanti".
@ Diego
Ti do ragione ma questo è uno sport molto diffuso di noi italiani. Sempre a giudicare come se si sapesse fare meglio da subito senza ammettere che per ottenere delle grandi idee spesso è necessario sperimentare. Le critiche vanno bene se vengono seguite da suggerimenti secondo me.
@ Diego: E’ bambino chi dice che una cosa è buona solo perchè ci lavorano gratis.
Mi pare che l’intento sia quello di fornire un’alternativa,
per riuscirci bisogna necessariamente raggiungere un certo livello di qualità.
@ Brona: La sperimentazione è ottima, ma le release stabili non devono essere sperimentali.
Nella frase "non saper fare altro che disprezzare il lavoro altrui gratuitamente" il gratuitamente non era riferito al lavoro, bensì al disprezzo. Intendevo che certe frasi risultano di disprezzo gratuito nel senso che non portano alcun contributo nè alla discussione nè al miglioramento del lavoro altrui.
Per non parlare sempre di aria fritta ti faccio un esempio:
"Dopo il menu-mostro, il pannellazzo-mostro-orrendo, l’invasione degli ultraplasmoidi-fini-a-se-stessi-e-al-loro-concetto, il nepomuk-ariafritta, l’iconazza con il punto interrogativo verde, vediamo un po’.
E’ meraviglioso."
Questo, a mio parere, è un commento che non porta alcun contribuito alla discussione.
Contributi?
Ma questo è un forum, mica l’INPS.
Qui si discute su un argomento proposto dal blogger, chi pro e chi contro.
Basta restare nei limiti dell’educazione e non ci trovo nulla di male a "spernacchiare" ironicamente ciò che non piace.
Le critiche sono critiche.
Le critiche costruttive non esistono.
è interessante notare che chi critica KDE4 sono gli utenti di GNOME, cioè quelli che non lo usano :F
#27.
Certo che esistono le critiche costruttive! Te ne dò un esempio:
http://www.ereslibre.es/
Grazie ai commenti degli utenti si è passati, attraverso diversi step intermedi, dalla torta iniziale alla barra finale.
@ aNoNiMo
Che ne sai? Io compilo e ricompilo KDE4 dalla fase alpha, sperimentarlo è sempre una cosa eccitante, nel bene e nel male.
@Diego
Forse hai ragione, però ci sono tanti modi per esprimere la propria perplessità :-)
Sul fatto di disprezzare il lavoro altrui gratuitamente ho opinioni diverse: gli sviluppatori lavorano in genere gratis e bisogna essere loro grati, ma credo fermamente che questo non significhi che non si possa criticare anche aspramente ciò che a proprio parere non va. Se KDE4 diventerà "the next big thing", come credo sia nei propri intenti, ci guadagneranno tutti i pinguini, che siano gnomi o altro. Se fallisce sarà un peccato, per questo ogni tanto ci si inca**a.
@Massimilaino: le critiche come le tue sono inutile, aiutano solo a creare flame, malumore e liti stupidi fra utenti (stupidi), per cui ti meriti di essere ripreso.
@Vide
Ok, stiamo sulle tonalità tenui.
Sono talvolta vagamente contrariato dall’evoluzione che KDE4 sta avendo, però comunque è un progetto molto interessante, tutti quei pannelli alluminio satinato, sembra proprio il Mac, però è open source, mica cotiche, se è fatto così ci deve essere una ragione, che certo scoprirò in un prossimo futuro, e quello - oh ragazzi - sarà proprio un gran bel giorno.
Sono meno stupido così?
P.S. E’ ironia, rilassati ;-)