jump to navigation

Aggiornata la guida alla compilazione di KDE 4

In Facili, o quasi :), Guide, pollycoke :) il 12/05/08 @ 0:17 trackback

KDE 4.0.78 - Pollycoke :)" rel="lightbox[pics1220]" href="/wp-content/uploads/2008/05/kde4073.jpg">KDE 4.0.78 - Pollycoke :)

Il nuovo “best-seller” di pollycoke, la guidaKDE 4 per Ubuntu Gutsy, in un paio di ore ;)” è stata appena aggiornata per riflettere facilitazioni e cambiamenti apportati dal passaggio ad Ubuntu 8.04 “Hardy Heron”.

Con il passaggio alla nuova versione di Ubuntu è stata inclusa (per la verità è nel repository hardy-backports) la versione 4.4 finale delle librerie Qt, quindi non c’è più motivo di compilarle. Questo risparmia una non indifferente mole di lavoro alle nostre povere CPU e anche un bel po’ di spazio su HD. A questo punto conviene sicuramente eliminare tutto KDE, Qt e ricompilare da capo. Un paio di indicazioni…

Un po’ di pulizia

Prima di ri-seguire la guida è opportuno eliminare ogni traccia della precedente installazione, per assicurarsi che la compilazione venga svolta in un ambiente pulito e non ci siano “pezzi” di vecchie versioni in giro. Questi comandi dovrebbero prendersi cura di tutto:

$: sudo rm -rf /opt/qt4
$: sudo rm -rf /opt/kde4
$: sudo rm -rf /usr/src/kde4

Ovviamente una volta compiuta questa simpatica operazione avrete brutalmente eliminato KDE 4 dal vostro sistema. Ciò significa che se volete usare il PC mentre compilate, dovrete usare un altro ambiente, come ad esempio GNOME. A meno che non preferiate restarvene al buio di una tty ;)

Procedure preliminari

Adesso che abbiamo fatto piazza pulita tocca installare le Qt 4.4, impacchettate a tempo di record per Ubuntu Hardy. Per fare questo basta un semplice comando che installerà tutta una serie di dipendenze per poter compilare il resto:

$: sudo aptitude install libqt4-dev

Dopo aver compiuto questo passo si può comodamente seguire la guida “KDE 4 per Ubuntu Gutsy, in un paio di ore ;)” da capo, ossia seguendo tutti i punti, specialmente importante è il passaggio in cui c’è da scaricare il file di configurazione per kdesvn-build. Sono infatti state apportate alcune necessarie modifiche per far funzionare la compilazione con le Qt di sistema, e senza di quello non si va da nessuna parte.

Buona compilazione!


Pagine forse correlate:

Etichette: , , ,

Commenti »

1. AkumA - 12/05/08 @ 0:23

Uffi.. :/ Riscaricare tutto :(

Però vabbè, grazie per la dritta ^^ Son curioso di vedere a che punto siamo e di confrontarlo con quello dei repository (visto che ho due installazioni di Ubuntu sulla macchina).

2. tutto - 12/05/08 @ 0:48

togliete pure il kernel…

3. f22 - 12/05/08 @ 0:53

no aspè, togliete pure il pc e buttatelo dalla finestra. in questo modo avrete una camera pulita con un bel sudo rm -rf /casatua/camera/pc .
poi scendete le scale, uscite di casa, prendete il pc e riportatelo in camera.
avrete cosi una camera pulita e ottimizzata.
si d’accordo dovrete usare un pò di cervello e la mole di lavoro alle vostre povere gambe sarà notevole, ma del resto, per la vostra camera-box questo e altro !

4. Skizz87 - 12/05/08 @ 8:41

???

5. Maccio - 12/05/08 @ 8:53

non sapevo che gnome servirsse per compilare kde XD…
okok la smetto era solo una battuta ;)

6. joshg - 12/05/08 @ 9:02

ahahah! adoro questo blog….

7. piivi - 12/05/08 @ 10:35

felipe, forse è meglio specificare che libqt4-dev versione 4.4 è disponibile solo attivando i backports, altrimenti il comando ci fa installare qt4.3 :)

8. felipe - 12/05/08 @ 10:37

@piivi:
Ottima idea, ma in realtà sto pensando di riscrivere da zero la guida per Hardy, con tutte le info dettagliate :)

9. matteo - 12/05/08 @ 12:40

Se hai voglia di riscriverla ci faresti un favorone polly!

10. lorentz - 12/05/08 @ 14:25

Sono un po timoroso se intraprendere la compilazione… aspetto la guida per Hardy. Sempre se ce ne sarà una. :D

11. matteo - 12/05/08 @ 15:09

io ci ho provato, ma non mi va.

c’è un problema con cmake e kde4.
Aspettero’ pure io la guida di hardy,

12. niño - 12/05/08 @ 15:53

Facci la guida Felipe, è da una vita che non impallino il pc :)

13. Framp - 12/05/08 @ 17:49

@11:

Decommenta le righe riguardanti gli hardy-backports nel tuo /ect/apt/sources.list
dai un bel
sudo apt-get update

e poi un bel
sudo aptitude install libqt4-dev

14. cga - 12/05/08 @ 20:29

dai fello facci la guida! a sto giro lo voglio provare kde4 compilato.
tanto fra un mesetto devo reinstallare per dare il portatile a mio fratello.

15. koalalorenzo - 12/05/08 @ 22:04

Le ho dovute scaricare per un programmino e devo dire che son rimasto scioccato… alla prossima notizia buona su KDE4 dico addio a gnome 2.20!

16. Dareus - 12/05/08 @ 22:35

ciao, io ho riscontrato un problema nella compilazione di kdebase relativo a webkit e mi hanno spiegato che per risolvere la cosa avrei dovuto compilare le qt con l’opzione -webkit
con qt-copy dal trunk lo si poteva fare, ma con un pacchetto precompilato…
forse anche questo potrebbe essere rilevante per un aggiornamento della guida

17. meme - 13/05/08 @ 13:05

kdebase non compila.. felipeeeeeeeeeee????????

18. meme - 13/05/08 @ 16:13

Ho quest’errrore in kdelibs


[ 24%] Building CXX object kioslave/http/kcookiejar/CMakeFiles/kcookiejar4.dir/kcookiejar4_automoc.o
[ 24%] Building CXX object kioslave/http/kcookiejar/CMakeFiles/kcookiejar4.dir/main.o
Linking C executable ../bin/kdeinit4_shutdown
[ 24%] Built target kdeinit4_shutdown
[ 24%] Building CXX object kioslave/http/kcookiejar/CMakeFiles/kcookiejar4.dir/kdedinterface.o
/usr/include/qt4/QtCore/qmetatype.h: In static member function ‘static int QMetaTypeId2::qt_metatype_id() [with T = QList]’:
/usr/include/qt4/QtCore/qmetatype.h:201: instantiated from ‘int qMetaTypeId(T*) [with T = QList]’
/usr/include/qt4/QtCore/qvariant.h:433: instantiated from ‘QVariant qVariantFromValue(const T&) [with T = QList]’
/usr/src/kde4/build/kdelibs/kioslave/http/kcookiejar/kcookieserverinterface.h:90: instantiated from here
/usr/include/qt4/QtCore/qmetatype.h:191: error: ‘qt_metatype_id’ is not a member of ‘QMetaTypeId >’
make[2]: *** [kioslave/http/kcookiejar/CMakeFiles/kcookiejar4.dir/main.o] Error 1
make[2]: *** Waiting for unfinished jobs....
Scanning dependencies of target kdeinit4_wrapper
[ 24%] Building C object kinit/CMakeFiles/kdeinit4_wrapper.dir/wrapper.o
Linking C executable ../bin/kdeinit4_wrapper
make[1]: *** [kioslave/http/kcookiejar/CMakeFiles/kcookiejar4.dir/all] Error 2
make[1]: *** Waiting for unfinished jobs....
[ 24%] Built target kdeinit4_wrapper
make: *** [all] Error 2

e poi questo errore negli altri pacchetti..

– Check for working C compiler: /usr/bin/gcc
– Check for working C compiler: /usr/bin/gcc — works
– Check size of void*
– Check size of void* – done
– Check for working CXX compiler: /usr/bin/c++
– Check for working CXX compiler: /usr/bin/c++ — works
CMake Error: ERROR: Could not find KDE4 kde4-config
– Configuring done

19. admiral0 - 14/05/08 @ 17:28

@meme

Prova ad includere la /bin di kde4 nel path. se l’hai installato con la guida di felipe:

export $PATH=/opt/kde4/bin:$PATH

20. meme - 14/05/08 @ 18:17

grazie admiral0 ma ora ho questo problema compilando kdebase..

[code]
Generating audiopreview.moc
Scanning dependencies of target renaudioplugin
[ 17%] Building CXX object runtime/renamedlgplugins/audio/CMakeFiles/renaudioplugin.dir/renaudioplugin_automoc.o
[ 17%] Building CXX object runtime/renamedlgplugins/audio/CMakeFiles/renaudioplugin.dir/audiopreview.o
In file included from /usr/include/CLucene/index/IndexReader.h:14,
from /usr/include/CLucene.h:14,
from /usr/src/kde4/kdebase/runtime/nepomuk/services/storage/cluceneanalyzer.h:27,
from /usr/src/kde4/kdebase/runtime/nepomuk/services/storage/repository.cpp:18:
/usr/include/CLucene/store/Directory.h: In member function ‘virtual bool lucene::store::Directory::deleteFile(const char*, bool)’:
/usr/include/CLucene/store/Directory.h:85: error: exception handling disabled, use -fexceptions to enable
In file included from /usr/src/kde4/kdebase/runtime/renamedlgplugins/audio/audiopreview.cpp:30:
/opt/kde4/include/kxmlguiclient.h:327: warning: ‘virtual void KXMLGUIClient::stateChanged(const QString&, KXMLGUIClient::ReverseStateChange)’ was hidden
/opt/kde4/include/kmediaplayer/player.h:131: warning: by ‘void KMediaPlayer::Player::stateChanged(int)’
make[2]: *** [runtime/nepomuk/services/storage/CMakeFiles/nepomukstorage.dir/repository.o] Error 1
make[1]: *** [runtime/nepomuk/services/storage/CMakeFiles/nepomukstorage.dir/all] Error 2
make[1]: *** Waiting for unfinished jobs....
[ 17%] Building CXX object runtime/renamedlgplugins/audio/CMakeFiles/renaudioplugin.dir/audio_plugin.o
Linking CXX shared module ../../../lib/librenaudioplugin.so
[ 17%] Built target renaudioplugin
make: *** [all] Error 2
[/code]

21. admiral0 - 14/05/08 @ 18:28

qua mi blocco ank’io…. ho tentato di superare qst problema manomettendo CMAKE_CXX_FLAGS,CMAKE_C_FLAGS ma non va….
Felipe!!!!!!!!!!!!!!!!!ELPH!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

22. meme - 14/05/08 @ 23:52

quindi non è solo un problema mio?

23. Irruenza - 17/05/08 @ 0:14

Su hardy compila.
installato qt4.4 abilitando i backports
seguito la guida del buon Felipe (occhio che tra i pacchetti da installare c’è librdf-dev, che su hardy si chiama librdf0-dev)
ho installato in più libclucene-dev
e poi mi sono affidato a kdesvn-build ;)

24. meme - 19/05/08 @ 13:57

qualcuno è a conoscenza del comando per aggiornare solo plasma? (ho un piccolissimo problema con il plasmoide orologio digitale.. non gli funziona il ridimensionamento.. quando vado a ridimensionare la barra, l’orologio rimane enorme e mi crasha plasma..)

25. shade - 20/05/08 @ 23:32

@ felipe: non che ti voglia mettere fretta, ma quand’e’ che posti la guida aggiornata? :P