jump to navigation

GNOME si blocca quando cerchi di uscire dalla sessione?

In Articoli, Guide e HowTo, Facili, o quasi :) il 12/05/08 @ 10:06 , trackback
0 votes, average: 0 out of 50 votes, average: 0 out of 50 votes, average: 0 out of 50 votes, average: 0 out of 50 votes, average: 0 out of 5 (media: 0, identificati e vota!)
Loading ... Loading ...

GNOME Logout - Pollycoke :)Con il passaggio da GNOME 2.20 alla nuova 2.22 ho sperimentato una piccola grande noia che - ho scoperto più tardi - non affligge solo me ma una buona fetta di utenti: GNOME si bloccava quando cercavo di terminare la sessione, lasciandomi come unica possibilità un Ctrl+Alt+BackSpace.

Il primo impulso che ho avuto è stato quello di cancellare le directory ~/.gnome* e di configurazione, che generalmente tendono ad accumulare rifiuti in copiosa quantità, e per giunta in formato xml… poi per fortuna mi sono trattenuto. Su Ubuntu Forums qualcuno accennava agli altrettanto soliti problemi di servizi e incompatibilità nel contenuto della directory ~/.config e allora “ho visto la luce” (cit).

Il problema sta in una incompatibilità di in un particolare file all’interno della sottodirectory autostart all’interno di .config. Se presente, questo file inibisce l’avvio di GNOME Power Manager, noi possiamo benissimo eliminarlo manualmente:

$: rm ~/.config/autostart/gnome-power-manager

Mentre ci siamo, però, consiglierei di eliminare l’intera directory:

$: rm -rf ~/.config/autostart

Così facendo ripristinerete il classico comportamento di GNOME all’avvio, e cioè il caricamento di tutti i servizi, o “programmi d’avvio”. C’è da chiarire infatti che molto probabilmente questo blocco interessa solo quei sistemi in cui siano state modificate le opzioni “Programmi d’avvio” dalla gestione Sessioni di GNOME.

Per questo motivo, se sapete cosa state facendo, una volta fatta piazza pulita potrete tornare a disabilitare tutti quei servizi che ritenete inutili. Io ad esempio ho disabilitato tutto:

GNOME Session - Pollycoke :)
Non dovete per forza disabilitare ogni cosa anche voi…

Ovviamente facendo attenzione a non disabilitare “Gestione alimentazione” stavolta. Mi chiedo come mai prima non ci fosse alcun problema a disabilitare questa opzione, mentre adesso addirittura blocca l’intero GNOME all’uscita.

Pagine forse correlate:

Commenti »

1. insane74 - 12/05/08 @ 10:14

io invece ho un altro problema: quando apro il monitor di sistema, nel tab con il carico cpu/ram/ecc…
diventa lentissimo! cpu che schizza a manetta per disegnare quei 2 grafici del piffero!
la cosa strana è che se carico in virtualbox una distro e faccio la stessa operazione… il monitor "emulato" va normalmente!!!!!

da cosa può dipendere? qualche "incompatibilità" coi driver nvidia 169.12????

2. ToX - 12/05/08 @ 10:20

ottima segnalazione!! è un problema che affligge anche me :) però non è vero che il sistema si blocca lasciando solo più la possibilità del ctrl-alt-backspace, basta attendere circa un minuto e poi compare l’amata schermata di logout.

problema piuttosto fastidioso però… mi chiedo perchè non sia ancora stato risolto

3. Federico - 12/05/08 @ 10:23

Un altro responsabile per i blocchi all’uscita di Gnome (stessi sintomi descritti qui e necessità di killare X con ctrl+alt+backspace) è keytouch:

https://bugs.launchpad.net/ubuntu/+source/keytouch/+bug/186713

4. daf - 12/05/08 @ 12:01

io credevo fosse risolto perchè a me lo ha fatto un paio di volte ma ora ha smesso e da un bel po’ di tempo si spegne che è una bellezza ^^.

5. horace - 12/05/08 @ 12:19

@insane74: non ricordo di preciso da cosa dipenda, ma è un problema nel codice che invoca cairo per disegnare i grafici. Se non mi confondo, qualche giorno fa synaptic mi ha proposto, tra i vari aggiornamenti, un nuovo pacchetto per g-s-m. A leggere il changelog pare abbiano integrato alcune patch da trunk per ridurre il carico durante il rendering dei grafici. La situazione è migliorata qui, anche se a tratti ho ancora dei picchi di carico a causa di g-s-m.

6. orchideo - 12/05/08 @ 12:23

firtunatamente io dopo l’aggiornamento non ho avuto questo problema (e nessun altro problema) :)

7. monossido - 12/05/08 @ 13:14

ho avuto lo stesso problema nel passaggio da feisty a gutsy…non è successo con hardy

8. insane74 - 12/05/08 @ 13:28

@horace.
capito. vedrò se c’è qualcosa di analogo anche per la mia arch!

9. Federico Moretti - 12/05/08 @ 13:32

È successo anche a me, effettivamente… vedrò se così funziona! :)

10. LucAndrea - 12/05/08 @ 13:52

Succede regolarmente anche a me. Sono costretto a dover killare tutto con CTRL+ALT+BACKSPACE. Altrimenti per spegnere faccio sudo shutdown -h now e faccio prima…
Corro a risolvere il problema… grazie!

11. Gabriele - 12/05/08 @ 14:02

È capitato anche a me quando sono passato a gutsy :

http://lounge.soundcafe.it/it/?p=17

I miei colleghi sono impazziti per qualche giorno!

12. spillo - 12/05/08 @ 14:52

ecco spiegato il problema dunque… dovrò rimediare sul pc della scuola….

13. lolloso - 12/05/08 @ 16:11

a me il problema lo da gnome 2.22 pulito e non si risolve :\

14. Angelo - 12/05/08 @ 17:55

Ho avuto lo stesso problema quando ho cercato di "snellire" l’avvio di gnome sul desktop di mammà.
Lanciate in un terminale il seguente comando:

killall gnome-power-manager && tail -f HOME/.xsession-errors

ora provate a fare logout e capirete perché ci impiega così tanto a dare la maschera di uscita.

15. Daniele - 12/05/08 @ 18:46

Da me il file si chiama gnome-power-manager.desktop. Non so se sia la stessa cosa. Comunque ho provat ed effettivamente disabilitando quel servizio Gnome si blocca all’uscita. Boh!

16. iomicifikko - 12/05/08 @ 20:09

Grazie mille per la segnalazione!
Ps: mi ricordi il nome di quel tema per le decorazioni delle finestre?

Grazie ancora, ciao

17. DnaX - 12/05/08 @ 20:14

Me lo faceva anche con Gutsy… ho scoperto solo poco tempo fa che era colpa di Gnome Power Manager -.-

18. flyingecko - 12/05/08 @ 20:31

@ iomicifikko

Il tema si chiama Blended

19. iomicifikko - 12/05/08 @ 21:28

@ flyingecko

very very denghiu!

20. me!!!! - 13/05/08 @ 8:57

a me invece dopo un aggiornamento proprio nn parte più gnome…a cosa sarà dvuto…potete aiutarmi???

21. Philip J. Fry - 13/05/08 @ 18:07

Ottimo, Hardy me ne soffre..

22. Ospite - 14/05/08 @ 10:58

Ho capito, vuoi mettere in cattiva luce GNOME pubblicando post solo per le cose che non funzionano, mentre i post di KDE4 ne esaltano le funzionalità, anche se poi è pieno zeppo di bug.

23. SinNiji - 14/05/08 @ 12:02

Hanno appena rilasciato un bug che lo "fixxa".
La comunità di Gnome è più attiva che mai. ;)

@ Ospite susu non diciamo cavolate. Non è mica una "Session Manager" war, questa.

24. SinNiji - 14/05/08 @ 12:03

Scusate, volevo scrivere "un fix che lo fixxa" non un bug che lo fixxa.
XD

25. michele - 18/05/08 @ 20:46

io sto avendo un problema stranissimo, invece: mi si blocca dopo aver fatto ctrl+alt+backspace. va tutto benissimo, non ho problemi rilevanti, tranne quando provo a riavviare… che sarà?

26. pity - 20/06/08 @ 15:27

Ho avuto lo stesso problema e l’ho risolto riattivando Monitoraggio Hardware

27. uao - 1/07/08 @ 23:18

ciao a tutti, inanzitutto complimenti felipe per l’ottimo blog, uso ubuntu da gennaio e sei stato veramente di grande aiuto! finalmente ho risolto il problema dell’uscita da gnome che mi si e’ presentato con hardy….. https://bugs.launchpad.net/ubuntu/+source/keytouch/+bug/186713 disattivando keytouch tutto e’ tornato alla normalità. ci sono veramente diventato matto perchè in questi mesi ho installato ubuntu a 8 amici e sono tutti contenti ma il problema lo dava solo a me e infatti sono l’unico ad avere usato keytouch. vado ad aprire una birretta per festeggiare. ciao a tutti

28. einal - 30/09/08 @ 22:34

sei un punto di riferimento.

ti ringrazio.

(commentando accetti implicitamente le Regole di pollycoke, leggile!)