jump to navigation

Flash Player 10 beta per Linux

In Facili, o quasi :), Guide, News il 15/05/08 @ 14:42 trackback

Adobe ha da poco rilasciato una versione preliminare di Flash Player 10, uno dei plugin più utilizzati per qualsiasi browser.

Adobe Labs - Pollycoke :)

Riporto qui le caratteristiche, perché c’è qualcosa che non ho capito del tutto, e ne approfitto per trascrivere due righe sull’installazione.

Le novità in questa versione, così come riportate da Adobe Labs e segnalate da Phoronix, sono:

Sembra una bella lista, in effetti, anche se ci capisco ben poco: “effetti 3d”? “gpu compositing”? Il dubbio che siano poco più che paroloni attira-attenzione è forte :)

Quello che non capisco è: “Ubuntu OS Support”, dal momento che il pacchetto resta distribuito solo come RPM o TGZ non vedo in cosa consista il supporto. Forse ci sono reali novità all’interno o forse è solo una piccola nota di legalese o marketing per arruffianarsi fanatici di Ubuntu? Non saprei.

Ad ogni modo, se può interessare, dopo aver scaricato ed estratto il plugin nella mia cartella personale ho installato il plugin in questo modo:

$: sudo mv /usr/lib/flashplugin-nonfree/libflashplayer.so /usr/lib/flashplugin-nonfree/libflashplayer.so.orig
$: sudo mv ~/libflashplayer.so /usr/lib/flashplugin-nonfree/
$: echo -e "    I\n love\n`uname -s`"

I più tecnici inoltre potrebbero voler (imparare a) usare dpkg-divert per non avere il plugin sovrascritto da un futuro aggiornamento da parte di Ubuntu, ma in genere è meglio usare questo approccio “temporaneo”. Un riavvio e potrete continuare a leggere pollycoke in santa pace :)

Condividi questo articolo:

  • FriendFeed 
  • TwitThis 
  • Facebook 
  • Badzu 
  • LinkedIn 
  • Google 
  • del.icio.us 
  • Wikio IT 
  • DiggIta 
  • Technotizie 
  • OKNotizie 

Pagine forse correlate:

Etichette: , ,

Commenti »

1. net - 15/05/08 @ 14:46

Come sono le prestazioni?
Perchè il flashplugin-nonfree versione 9 lascia a desiderare…con CPU che schizza al 100%, su alcuni siti animazioni rallentate, etc.
Grazie.

2. timendum - 15/05/08 @ 14:50

Non ho capito bene l’ultimo comando…. :P

3. Anonymous - 15/05/08 @ 14:57

strano che tu non scriva niente sulla versione 1.0 di Moonlight :p

4. FraK - 15/05/08 @ 14:59

L’ultimo comando è indispensabile per il funzionamento del plugin e del sistema operativo in generale :P

5. monossido - 15/05/08 @ 15:00

quoto i primi due commenti ;)

6. Diavolo_Rosso - 15/05/08 @ 15:01

Mi accodo al commento di net.
Si ha un sostanziale miglioramento rispetto alla versione 9 o si può continuare a friggere le uova sulla cpu ogni volta che viene aperto un sito in flash? Perché se cosi fosse, non butto via neanche il tempo di scaricarmi i sorgenti.

7. visik - 15/05/08 @ 15:13

ma tipo
mkdir ~/.mozilla/plugins/
~/libflashplayer.so ~/.mozilla/plugins/
che fa meno macello e sopratutto chissenefrega se ubuntu aggiorna ?

8. Gioacchino - 15/05/08 @ 15:14

Diavolo_Rosso

magari fossero i sorgenti…

9. Zap - 15/05/08 @ 15:14

A me sembra più leggero del 9, con youtube ho raggiunto il 30% di cpu e per ora non sono ancora crashato a causa di flash ma l’ho provato poco.

10. monolite - 15/05/08 @ 15:14

Io un po’ l’ho provato e almeno sul mio non è più esplosa la cpu…unico neo è che firefox ogni tanto crasha…:( non va ancora d’accordo con questa nuova creatura. In linea di massima, quando firefox non decide di suicidarsi, mi sembra ci siano buoni miglioramenti…soprattutto sul fronte uso cpu. Che si riferisca a questo Ubuntu OS Support pensando che Ubuntu sia ormai = a linux?

P.S. nonostante i miglioramenti ho, per ora, preferito reinstallare la versione vecchia usando firefox scaricato dal sito e non usando quello dei repo.
In .mozilla/plugins posso pasticciare più liberamente senza tanti comandi "strani" così da non dovermi preoccupare se decidono di aggiornare o meno il plugin.

11. visik - 15/05/08 @ 15:15

@Anonymous #3
l’ho messo su
crasha e sbugga in una maniera orribile

12. Dass - 15/05/08 @ 15:16

mi sa che si deve tenere abilitato il compositing di X per usufruirne, hai provato? si vede qualche differenza?

ma soprattutto: esiste a 64 bit???????????

13. Dass - 15/05/08 @ 15:17

mi correggo, sono andato sul sito di adobe e c’è solo a 32 bit… e che pizza!

14. sconforto - 15/05/08 @ 15:23

Ed ancora niente 64bit, francamente ’sta Adobe ha rotto i cabbasisi.
Moonlight intanto è sia 32 che 64bit, spero vivacissimamentissimamente che silverlight prenda violentemente piede perché c’è bisogno di un po’ di concorrenza in questo settore.

Oppure si potrebbe anche far scomparire del tutto il settore e puntare la bussola in direzione javascript… ho visto di quelle cose aliene in js che credevo fossero flash…

15. pix - 15/05/08 @ 15:23

massì, tanto i 64 bit non servono (ancora) a nulla!

16. De-MonHell - 15/05/08 @ 15:27

mi piacerebbe tanto che sto plugin non causasse tanti crash quanti quelli che son costretto a subire ogni giorno con firefox con l’attuale versione del plugin stesso (la 9!?).

cmq sarebbe interessante sapere quanti utenti hanno copia/incollato la sequenza di comandi senza accorgersi di niente prima di lanciare (io mi sono accorto… e un po’ ne vado fiero!).
sarebbe un fattore di una certa gravità.

dpkg-divert mi tornerà molto utile (se ho capito bene su quello che fa. mi serviva giusto questo strumento per bloccare la versione di kpdf… che dopo una certa release ha la stampa delle pagine orizzontali buggata!)

17. Zeroc00l - 15/05/08 @ 15:32

Uhm, ma qualcuno di voi ha riscontrato che anche se la Adobe ci grazia con il suo plugin, i siti che hanno delle trasparenze in flash non funzionano comunque? E siamo alla versione DIECI!
Magari sbaglio oppure c’ho Firefox che non va oppure ci piagliano per il sedere!

18. Diavolo_Rosso - 15/05/08 @ 15:50

@8

Upss che pirla…..errore mio -.-
lapsus freudiano :P

19. ad - 15/05/08 @ 15:59

"Ubuntu OS Support": Flash Player 10 now supports Ubuntu, one of the most popular flavors of Linux.

Più che marketing mi pare un reale supporto da parte degli sviluppatori che garantiscono il testing del prodotto su Ubuntu e, di conseguenza, su (e solo su) Firefox.
Spero almeno in aggiunta ai sistemi citati in http://www.adobe.com/it/products/flashplayer/productinfo/systemreqs/ in cui si chiarisce che il supporto esiste solo per "le versioni di browser basate su GTK2".

Con buona pace di operai e conquistatori.

20. monolite - 15/05/08 @ 16:01

troppo instabile sto nuovo plubin…per una volta hanno messo beta davanti prima di spacciarlo per final…anche se direi che flash ultimamente è orribile:(
Speriamo si sbrighino a rendere stabile sta "cosa"

21. painbrain - 15/05/08 @ 16:05

i
love
linux

sei troppo grande felipe :D

22. markpersy - 15/05/08 @ 16:12

@ Dass (e altri :D)
Il flash sulle 64bit (ubuntu) funziona grazie a nspluginwrapper.
Dopo aver copiato il plugin libflashplayer.so in /usr/lib/mozilla/plugins
dai un sudo nspluginwrapper -i /usr/lib/mozilla/plugins/libflashplayer.so

Io aspetterei ancora ..

23. anonimo - 15/05/08 @ 16:29

La fiera del crash questo plugin 10 beta.

Per inciso il libflashplayer.so Shockwave Flash 9.0 r115 funziona regolarmente.
Passo, in attesa di versioni più sensate.

24. piivi - 15/05/08 @ 16:32

Domanda: è possibile utilizzare il flash plugin, di qualsiasi versione esso sia, con konqueror SENZA nspluginwrapper?

25. markpersy - 15/05/08 @ 16:47

@ piivi
Se hai una 64bit la vedo dura ..

26. piivi - 15/05/08 @ 16:53

nono 32 bit dico
…nsplug è una porcheria per quanto mi riguarda, vorrei bypassarlo

27. markpersy - 15/05/08 @ 16:56

Beh per le 32 bit non so (la porcheria, a mio parere, sarebbe il Flash stesso :D)

28. slackman - 15/05/08 @ 17:10

ok tante belle parole, ma ci sarà il tanto sperato rendering con xvideo, che è l’unica cosa che serve?
o la cpu schizzerà sempre al 100% anche con un bottone animato?

29. piivi - 15/05/08 @ 17:15

come darti torto, tuttavia nsplugin è una cosa in + tra konqeuror e flash.. e spesso crasha, oltre che ciucciare risorse all’infinito

30. Andrea - 15/05/08 @ 17:56

sudo mv non va bene, dopo devi fare anche un chmod, altrimenti lasci i permessi in scrittura all’utente.

31. prot - 15/05/08 @ 17:57

piivi, nspluginwrapper serve per ambienti a 64 bit. se sei sui 32 bit, imposta come cartella origine di plugin la cartella di mozilla e konqueror se li va a prendere da solo.

32. prot - 15/05/08 @ 17:58

rtfmp? read the manual first, pig?

33. marsupiale pelato - 15/05/08 @ 18:31

piivi io uso kmplayer embedded nelle pagine con roba flash per vedere i filmati flash con konqueror (usa knpplayer come motore)

34. Anonimo - 15/05/08 @ 18:44

GODO, finalmente funziona con alsa proxato su jackd!

35. piivi - 15/05/08 @ 19:13

@prot ma konqueror è già impostato così, e usa nsplugin…. se uccido il processo niente flash
@marsupiale io intendevo una soluzione utilizzando flash e bypassando nsplugin, ma grazie per la hint :)

36. prot - 15/05/08 @ 20:40

piivi, allora stai parlando di nspluginviewer, non nspluginwrapper ( http://gwenole.beauchesne.info//en/projects/nspluginwrapper ).
nspluginviewer è semplicemente quello che "traduce" i plugin di netscape per konqueror, ovvio che se usi i plugin di mozilla è assolutamente inevitabile (e francamente non mi sembra una porcheria, a 32 bit mai avuti problemi con nspluginviewer).
alternative sono gnash ( :S, imho ancora un po’ incompleto), oppure come ti è stato suggerito kmplayer.

37. piivi - 15/05/08 @ 20:47

ah ok.. devo aver fatto un po’ di confusione :) cmq dà spesso problemi si, l’ultima implementazione l’ho appena installata e nn sembra andare così male, speriamo bene! ciao e grazie!

38. Don - 15/05/08 @ 21:55

Che vuol dire quel "ubuntu os support" ? Semplice: in mancanza di uno standard, di una base, le software house si stanno muovendo autonomamente ed un giorno finiremo per associare il concetto di distribuzione standard o base ad una distro ben specifica.
Come ampiamente previsto, il lassismo, il continuo temporeggiare (e peggio) della comunità, sta inesorabilmente spianando la strada ad un futuro monopolio sul fronte del pinguino, lo stesso (sempre ci sia mai stato) che tanto, dicono, di voler combattere altrove.
Adesso aspetto solo di vedere microsoft che si compra novell e sforni "MS Linux Xp/Ultimate Binocular Edition at Home/Server 20xx"

39. tosky - 15/05/08 @ 22:08

Don: se fosse "Ubuntu ONLY OS support" capirei. C’è scritto "Ubuntu support has been added.".
Vuol dire semplicemente che ora lo testano ANCHE su Ubuntu. Altro che monopolio.

40. Don - 15/05/08 @ 22:28

Calma, non è ancora tempo per gli ONLY ma arriverà anche quello, stanne certo. In ogni caso la comunità finirà per contare sempre di meno nello sviluppo e nella crescita di questo sistema.

41. tosky - 15/05/08 @ 23:18

Certo, arriverà l’ONLY per Ubuntu eliminando Novell e RedHat Enterprise dalla distribuzioni supportate… me l’immagino proprio.

42. finto - 16/05/08 @ 9:42

quoto tosky #41….l’only c’era una volta e ora se ne sta piano piano andando. Ora i software closed come adobe reader vengono rilasciati sia in rpm che in deb…una volta sarebbe stato impensabile. Certo della standardizzazione si ha una gran bisogno, soprattutto per smettere di sprecare risorse nel supportare differenti flavor di linux.

43. Flash Player 10 beta e Silverlight… « Il blog di LucAndrea - 16/05/08 @ 16:46

[...] l’elenco copiato-incollato direttamente da Pollycoke, il quale lo ha preso da Adobe Labs e da [...]

44. Don - 16/05/08 @ 19:38

Continui a non capire. Per adesso non c’è nessun ONLY, tranne per il fatto che il gruppo di distribuzioni generalmente supportato tende a stringersi sempre più.
Visto che la comunità è assente dove invece dovrebbe pesare come non mai, le software house autonomamente tenderanno a spingere le cose fino a quando saranno loro e non la comunità a stabilire quello che dovrà essere visto come standard.
Da quel momento in poi, sarà ONLY

45. lolloso - 16/05/08 @ 20:24

quoto Don al #44

46. Framp - 16/05/08 @ 21:10

Mah, in parte hai ragione.

Uno dei motivi per cui gli user scelgono ubuntu è per il supporto da parte della community e perchè di guide per ubuntu è pieno il web. Soprattutto per molti programmi si trova facilmente il .deb e questo facilita molto.

Non vedo come la cosa potrebbe diventare monopolio cmq.
Al massimo chi ha slack o fedora converte o compila o ‘impacchetta’ (xD) come si fa benissimo anche adesso.

L’ONLY non tornerà tanto facilmente finche le distro usano strumenti di packagin open.

47. Framp - 16/05/08 @ 21:13

" le software house autonomamente tenderanno a spingere le cose fino a quando saranno loro e non la comunità a stabilire quello che dovrà essere visto come standard."

E soprattutto le software house non hanno tutto questo potere decisionale…
Non è che adobe può arrivare a "spingere".

Se mai arriverà un giorno in cui a controllare ubuntu ci sarà adobe, non sarà più ubuntu.
Quindi questo implica che ubuntu non può essere controllata da una dannata software house :)

48. tosky - 16/05/08 @ 21:58

Don, se mi dici dove hai letto che il gruppo di distribuzioni generalmente supportato tende a stringersi sempre più, potrei anche crederti.

49. NoWhereMan - 17/05/08 @ 8:39

in effetti il numero di distro supportate (quand’anche che ne sono) si è sempre aggirato intorno a 2-3: red hat (fedora), suse. Debian credo praticamente mai. A volte Xandros. Adesso molto Ubuntu.

Direi che questo è proprio l’ultimo dei problemi.

Se dobbiamo anche lamentarci del fatto che un’azienda non pacchettizza per N->? distro…

Oserei dire che sarebbe perfino giusto che tutta la commiùnity dicesse "aziende, se volete pacchettizzare, fatelo per SalcazzoLinuxOS, poi al resto pensiamo noi".

Almeno finirebbero le guerre per questa str***ata apocalittica.

ciao :)

50. NoWhereMan - 17/05/08 @ 8:44

ah tutto il commento è da leggersi rigorosamente come "a mio parere", e "secondo la mia modesta esperienza"

ciao

51. gutsy - 17/05/08 @ 14:22

@ tutti quelli che hanno abboccato all’ONLY flammante profetizzato da Don

AH AH AH! AH AH AH! Mai sentito niente di così paranoico, nemmeno quando Ballmer controlla lo 0,1% di quota di mercato erosa da Linux! Dovevate semplicemente gioire nel vedere quella voce "Ubuntu OS Support", non era difficile…

52. Enrico Ros - 17/05/08 @ 14:41

In webkit trunk funziona benissimo quest’ultimo plugin, e le prestazioni sono migliorate rispetto alla release precedente!!
Solo che alla chiusura di una pagina con flash, il plugin va in crash. Per evitarlo, applicate questa patch a QtWebkit (sempre in webkit trunk):
diff –git a/WebCore/plugins/qt/PluginPackageQt.cpp b/WebCore/plugins/qt/PluginPackageQt.cpp
index 82f3914..9670ec0 100644
— a/WebCore/plugins/qt/PluginPackageQt.cpp
+++ b/WebCore/plugins/qt/PluginPackageQt.cpp
@@ -54,6 +54,7 @@ void PluginPackage::determineQuirks(const String& mimeType)
m_quirks.add(PluginQuirkThrottleInvalidate);
m_quirks.add(PluginQuirkThrottleWMUserPlusOneMessages);
m_quirks.add(PluginQuirkFlashURLNotifyBug);
+ m_quirks.add(PluginQuirkDontSetNullWindowHandleOnDestroy);
}

}

53. heron (shady) - 17/05/08 @ 19:35

quoto 51) gutsy
6 billion dollar men….o per redmond dependant soware houses…. were they gone?!!?
ihihi
ih
i
lo lovo anche io il mio tuxino!!!!

54. Fabrixx - 18/05/08 @ 11:56

Disponibile qui per il download:
http://labs.adobe.com/technologies/flashplayer10/

Basta solo copiarsi a manina libflashplayer.so nalla cartella dei plugin di firefox e sovrascrivere il vecchio..

Ciao

55. giacomo - 19/05/08 @ 10:22

guerre ideologiche a parte…

sto flash10b è piu leggero del 9?
o per un video youtube è normale che si beva mezzo dual core?

thanks :)

56. elcamilo - 20/05/08 @ 14:12

@felipe

Funziona, ma non visualizza la finestra ’sovraimpressa’ di impostazioni. Cioè visualizza la sua sagoma, ma senza contenuti.

57. marcin - 23/05/08 @ 0:32

Sulla mi 64bit funziona come il 9 con nspluginwrapper, sia su firefox che konqueror a 64bit e opera a 32bit, ovviamente come sempre l’uso del processore è smodato.
Comunque sto flash potrebbe essere non messo sui siti, ma finchè c’è è inevitabile installare ed aggiornare il plugin. speriamo in un miglior porting, intanto è uscita subito la beta anche per linux, è un segnale incoraggiante.
Alternative non mi sembra che ci siano, gnash mi bloccava tutto se si aprivano più di un filmato flash alla volta (spesso presenti anche in una sola pagina) e supportava solo i filmati fino alla versione 7.

58. linuser - 28/05/08 @ 11:56

@54 Fabrixx

la cosa migliore sarebbe rinominare la vecchia libreria - magari libflashsplayer.so.old - invece di sovrascriverlo ;)

59. linuser - 28/05/08 @ 12:05

Un altro trick : se non sapete quale file del plugins è attualmente usato - ad esempio se quella in /usr/lib/flashplugin-nonfree oppure in ~/.mozilla/plugins - , basta accedere ad about:config e settare a true la variabile plugin.expose_full_path … se digitate about:plugins verrà mostrato il path assoluto delle librerie ;)

60. felipe - 28/05/08 @ 12:07

@tutti:
Non ho pensato di farne un post dedicato, ma sappiate che l’installer per flash 10 è già nel pollyrepo da un po’ ;)

https://pollycoke.net/repository/

61. white-rabbit - 29/05/08 @ 23:49

Avevo flash 9 e crashava ogni volta che passavo da un video all’altro in modo mediamente veloce, ho messo flash 10 e crasha indistintamente qualsiasi cosa stia facendo. Ma con una cadenza inferiore al 9.. Ora bisogna solo scegliere il male minore :D

62. InTiLinuX - 2/06/08 @ 10:07

Adobe Flash player 10 (Astro) su Ubuntu Hardy 64 bit (AMD64)…

Adobe ha rilasciato pochi giorni fa la prima beta di quella che sarà la decima versione di Flash Player, nome in codice Astro.
Fra le novità abbiamo Nuovi filtri, effetti e funzionalità 3D e un rinnovato motore di gestione del testo.
Una parte delle…

63. NickM - 2/06/08 @ 10:30

Io sono tornato al 9 standard perchè i giochini flash non funzionavano… sembra che non legga la tastiera.

es. http://www.giochigratisonline.it

64. giacomo - 8/06/08 @ 18:19

per quel poco che l’ho provata questa beta10 sembra essere leggermente piu leggera
e nessun crash particolare…
unica cosa qualche animazione non mi gira…

come test del plugin un bel sito zeppo di flash …
http://profile.myspace.com/index.cfm?fuseaction=user.viewprofile&friendid=371976449

:)

ciao

(commentando accetti implicitamente le Regole di pollycoke, leggile!)