jump to navigation

Abolite le icone sul desktop di KDE 4.1

In News il 23/05/08 @ 18:55 trackback

Plasma 4.1 Desktop - Pollycoke :)" rel="lightbox[pics1253]" href="/wp-content/uploads/2008/05/plasma_4_1_beta.png">Plasma 4.1 Desktop - Pollycoke :)

La schermata dice tutto, ma dovete essere bravi a leggerla ;) Aaron “guardate quanto sono bravo a prendere decisioni potenzialmente impopolari” Seigo ha da poco apportato un cambiamento decisivo a Plasma: niente più icone sul desktop predefinito. Con KDE 4.* si è subito notata la tendenza del team di scoraggiare l’uso delle icone sul desktop, a costo di generare perplessità e sollevare questioni di lana caipirinha caprina.

Il fatto che le icone non siano supportate dal contenitore predefinito di Plasma non significa che non le useremo più: hanno pensato subito ad una alternativa creando un nuovo coso che potremmo battezzare “plasmoide file manager”. Questo plasmoide visualizza grazie a KIO il contenuto di una determinata cartella, locale o anche remota, definita dall’utente e in futuro conterrà anche dei controlli per la navigazione. Direi che si tratta di una specie di Dolphin castrato e in miniatura, ma potrebbe risultare enormemente comodo grazie a quel “Ctrl F12″ (plasma in primo piano) che Aaron sostiene di aver teorizzato prima di Apple.

Wait, wait, non è che adesso non si potranno più avere icone sul desktop, semplicemente sono state disabilitate dal contenitore predefinito, quello che verrà usato dal 99% degli utenti e che al momento contiene esclusivamente il pannello con le applet predefinite e il famoso controllo Desktop Toolbox in alto a destra. Sarà sempre possibile abilitare un differente contenitore con supporto alle icone e…

Sarò il primo a capire e segnalare come ripristinare le icone sul Desktop ;)


Pagine forse correlate:

Etichette: , , ,

Commenti »

1. Valerio - 23/05/08 @ 19:03

Beh, vedendo come erano gestite prima le icone sul desktop..

2. alfredo - 23/05/08 @ 19:03

A me non piacciono le icone sul Desktop perchè alla fine ci ristroviamo lo schermo pieno di icone di file e applicazioni che non ricordiamo più…
Kde4 mi piace sempre più !!!
Da quale versione verrà apllicata ?

3. Gabriele Viglianisi - 23/05/08 @ 19:12

Simpatica l’idea anche se non ho ancora capito come funziona… a me personalmente piacerebbe averne di più di quei cosi, una sorta di diverse aree sul desktop dove mettere i vari tipi di file ( sono stanco di mettere le icone dei programmi a destra, i documenti sulla sinistra, ecc ) benvenuti i contenitori ( se con effetto trasparenza ovviamente, non voglio che quei box neri sostituiscano il mio sfondo ) !

4. Dass - 23/05/08 @ 19:13

nel post originale c’è un mockup in cui si mette lo sfondo trasparente a questo plasmoide
così sarebbe perfetto: le icone sono tutte belle che ordinate in questo contenitore (ridimensionabile a piacimento o anche piazzabile nel pannello!) e al contempo non si copre lo sfondo!

5. Luca - 23/05/08 @ 19:14

Mi sembra sbagliato, dovrebbero togliere le icone create in automatico, ma non certo disabilitarle!

6. Framp - 23/05/08 @ 19:15

Mah andrò contro tendenza ma le icone sul desktop non mi piacciono.
Senza contare che con katapult (e il nuovo krunner) non c’è bisogno dei collegamenti.

Quando usavo windows era un’altro discorso: per aprire explorer ci metteva una vita quindi un filemanager sul desktop era più comodo.

7. Alex_Palex - 23/05/08 @ 19:16

Ottima cosa secondo me, le icone sul desktop effettivamente non hanno tanto senso e questa nuova impostazione mi piace. Questa release 4.1 promette molto bene.
Bravo Aaron….

8. furester - 23/05/08 @ 19:30

mmh .. KDE4 mi sembra sempre più simile a Enlightenment DR17, speriamo che i tempi di sviluppo siano rispettati in questo progetto almeno! (N.B. questa non è una critica!)

9. karl - 23/05/08 @ 19:31

Come buttare il 98 % di spazio di uno schermo? semplice, togliamo le icone..

Kde 4 sta diventando l’opposto di kde. Kde è stato sempre il DE personalizzabile e costruibile fino alla nausea……. Spero per kde 4 e per lui che ridarà questa peculiarità al prox kde.

IO VOGLIO le icone classiche sul desktop. Il desktop per chi il pc lo usa, non è una cornice dove piazzare la fotomodella e i suoi gioielli. Il desktop non è un posto per mettere un mega orologio e inutili monitor di cpu ecc ecc. Sul desktop voglio tutta la roba a portata di click rapido per lavorare al max delle prestazioni.

Nel mio per esempio ho link ai programmi che uso spesso e vari link ssh ed ftp per cartelle remote.

imho kde 3.5.x rimane ancora per molto il miglior DE esistente.

Senza nulla togliere a gnome, che uso sul pc fisso.

10. Vide - 23/05/08 @ 19:37

Icone sul desktop = male assoluto

Comunque felipe, dal post di aseigo si evince chiaramente che il "plasmoide icone" è presente DI DEFAULT: cfr "Ok, so here’s what a Plasma desktop looks like with a fresh user account right now" e immagine che hai riportato.

11. Michele - 23/05/08 @ 19:38

Poi rompono ad enlightenment per le icone…

12. kinto - 23/05/08 @ 19:42

Scusate ma mi sembra che chi si lamenta dello spazio sprecato e del fatto che rivuole le icone sul desktop non abbia capito bene plasma permetterà la gestione di diversi folderview in modo che si potranno avere non uno ma più scrivanie su cui piazzare icone. L’unica differenza sarà che le icone non saranno ancorate al wallpaper ma saranno un livello in più appoggiato sopra, da nascondere o mostrare a piacimento. A me sembra una figata!! La cosa deludente è lo sfondazzo del plasmoide folder view…sarebbe auspicabile trovare una soluzione per il rilascio del 4.1 che non sia solo il "cambiare tema di plasma" che ho sentito fino ad ora..
per il resto..BIG UP for Aaron e il team di plasma!!

13. hutch - 23/05/08 @ 19:43

@karl
!uoto su tutta la linea

Le icone sul desktop non saranno chich ma a chi il pc lo usa per lavorare fa comodo anche solo temporaneamente parcheggiarvi qualcosa

14. Flouc - 23/05/08 @ 19:43

In parte non posso che approvare l’idea; i desktop pieni di icone spesso inutilizzate, mi fanno rabbrividire.
Ma toglierle del tutto mi sembra ecessivo.

Il desktop senza icone a cosa serve ?

15. elcamilo - 23/05/08 @ 19:45

23/05/08 @ 18:55

felipe, ma sei avanti nel tempo?

16. shady - 23/05/08 @ 19:49

Credo che in effetti sia una scelta impopolare, però devo dirvi che è da quando sono passato a kubuntu (e a katapult, nonché varie dock a scomparsa…) non ho più avuto icone sul desktop (ormai anni), che mi rendono solo più confusionario lo schermo. Non solo, attivando la sequenza di differenti immagini dello sfondo ottengo l’effetto di avere un quadro "liquido" che cambia nel tempo.
No. Non rimpiango nessuna icona e soprattutto quella del CESTINO, che trovo completamente inutile (e se non sbaglio sopravvive anche in questo caso).
Good Work ragazzi!

17. hawake - 23/05/08 @ 19:52

Non bastava semplicemente dare la possibilità all’UTENTE di decidere se avere sté benedette icone sul desktop o no? Secondo me proprio queste cazzate "impopolari" portano ai "Fork" (leggasi "ai fork in stile Pidgin")… va beh… KDE è un gran desktop ma se continuano tutte queste diatribe attorno a queste stupidagini, si perché se le icone stanno su un plasmoide o sul semplice desktop COSA CAMBIA!?!? oppure perché lasciare il cestino da solo sul desktop?, nelle versioni 4.x, porteranno questo DE, che è sempre stato ultra-personalizzabile sotto qualsiasi aspetto (e proprio questo gli ha consentito di sorpassare GNOME più volte… se non fosse stato per Ubuntu…), ad essere ostico e difficile da usare.

Attenzione però con il mio commento non voglio dire che KDE 4.x sia una schifezze ecc. ecc. NO assolutamente no! Voglio semplicemente dire che il lavoro che hanno fatto è stato sicuramente ECCELLENTE, ma richiede un maggiore impiego di "sondaggi" per sapere il parere della comunità.

In tutto questo concordo pienamente con Karl.

Saluti
hawake

18. Anonimo - 23/05/08 @ 19:56

Mi ricorda la mia idea!
http://brainstorm.ubuntu.com/idea/4363/

19. anonimo - 23/05/08 @ 20:01

A me plasma piace sempre meno (IMHO) rozzo e primitivo.
Peccato perchè kwin e oxygen erano belli e puliti, un contrasto fortissimo con questa invasione di "screenlets" rozze e sproporzionate.
Cero, poi i gusti sono gusti, a me sta roba pare il desktop dei pc dei bambimi delle elementari, eccesso di gigantismo.
Poter avere un kde4 senza plasma e col kicker, kwin e oxygen sarebbe perfetto.

20. darkham - 23/05/08 @ 20:02

delle icone desktop una cosa orrenda è quella cornice che si forma attorno al passagio del mouse…

21. kinto - 23/05/08 @ 20:04

@hawake:quotando aaron seigo:
"In the future we’ll have a little label in the folderview telling you which folder you are looking at, it will turn into an icon with a menu listing in horizontally constrained containments (e.g. panels), it will be collapsible on the desktop with a single click (it’s already resizable, rotatable and removable) and you will be able to use it as a containment itself"

questo vuol dire che la possibilità di avere le icone in un unico folder view piazzato sul containment (leggasi desktop) è già prevista ma non ancora implementata. nulla però ti impedisce di prendere un folder view, espanderlo su tutto il desktop e usarlo proprio come hai sempre fatto per le icone. (c’è solo il problema dello sfondo del plasmoide ma credo proprio che qualcuno uscira con un piccolo hack per renerlo trasparente entro il rilascio del 4.1). Detto questo…è un peccato che la gente prima di criticare o sputare sentenze non faccia nemmeno un piccolo sforzo per capire come funzionano davvero le cose. Posso solo immaginare quanto possa essere demoralizzante per gli sviluppatori…

22. Golem - 23/05/08 @ 20:12

@hawake
Quali diatribe scusa?

Le icone sul desktop di kde4.0.0 erano una forzatura … e la loro implementazione si è rivelata un accrocchio.
Su kde4.1 sarà TUTTO dimensionabile … basta darsi la pena di leggere i post di ASeigo sl suo blog.

Il desktop senza icone … serve a contenere le applet … e tra queste i containers di icone, che possono essere multipli e con visualizzazioni diverse
L’identificazione del Desktop con una cartella non è nata insieme all’universo … ma è una porcheria della metà degli anni ‘90

23. Ecas - 23/05/08 @ 20:15

Eccoci all’ennesima burla di KDE 4!

Cioè, disabiltano di default le icone sul desktop e poi forniscono quel *coso* (felipe ha usato la definizione giusta) per permettere alla gente di riempirlo di icone?
Ecco un esempio veramente azzeccato sul tema "Come togliere la libertà all’utente senza motivo".

Aaron Seigo si è bevuto il cervello! (e ci risparmiasse le sue stronzate sul fatto che abbia "teorizzato" prima di Apple il CTRL+F12, anch’io ho teorizzato una bella gnocca prima di vedere Jessica Alba, ma non per questo vado in giro a vantarmene).

24. kinto - 23/05/08 @ 20:18

@ecas: mancava il tuo apporto costruttivo nella discussione. Ora che mi hai illuminato con la tua prospettiva credo correrò subito a disinstallare kde e a mettere osx :-)

25. Matiee - 23/05/08 @ 20:24

@ 3. Gabriele Viglianisi

Se non ho capito male, in KDE 4.2 questi contenitori potranno avere uno sfondo personalizzato, un titolo e dei controlli e saranno meglio integrati nel desktop (anche se mi chiedo come diavolo faranno a farli assomigliare sempre di più a un filemanager e al contempo a integrarli nel desktop… staremo a vedere…)

Comunque, se posso dire la mia, appena ho letto il post stamattina mi son detto "wow, prima o poi dovevano farla una ca**ata grossa così!!!"

In sintesi: si sono inventati un qualcosa di cui il nome è ancora da decidere (posso suggerire? chiamiamoli STACK, già che ci siamo, così l’omaggio a apple è ancora più esplicito…) la cui funzione è (attenzione!): organizzare gli elementi sul desktop in modo da avere uno SPAZIO DEDICATO a un determinato tipo di operazione che intendiamo svolgere.
Domanda che mi sorge spontanea:
"E i desktop multipli che cavolo ci stanno a fare?"
Se volevano fare qualcosa di utilissimo, potevano limitarsi a fare in modo che i vari desktop potessero avere le proprie icone configurate singolarmente. Che senso ha restringere l’area di lavoro?
Pazzesco, Si erano inventati un plasmoide che visualizzasse un’immagine, o una foto, e ora riducono il desktop a essere poco più che la stessa cosa :D:D

Enlightenment ha finalmente "conquistato" le icone sul desktop (con grandi applausi e fanfare da parte dei fan del progetto) mentre KDE *finalmente* se ne sbarazza.
Con altrettanti applausi e fanfare da parte della comunità!! :O :O :O
La cosa mi ha sbalordito: 1000 commenti su quel post e tutti sembrano d’accordo che l’idea sia buona!!

Personalmente tendo a essere d’accordo con karl sul punto che eliminare le icone sul desktop equivale a sprecarne il 98%.

C’è però da dire una cosa:
è evidente come Aaron stia cercando di promuovere l’uso dei plasmoidi al posto delle icone, e questa cosa, sotto certi aspetti, ha anche senso:
le applicazioni sono lì che giacciono comodamente sul desktop sotto forma di plasmoidi, già avviate, funzionali e meno invadenti delle finestre,
mentre richiamare le normali applicazioni mediante un doppio click del mouse sulle icone costituisce effettivamente un passaggio in più…

Ma avere plasmoidi che contengono icone… a che cosa serve??? :D:D:D
Come complicare le cose semplici… :)

26. kinto - 23/05/08 @ 20:24

cercare di far passare, un po’ subdolamente direi, l’idea che qualcuno voglia togliere delle libertà all’utente è in questo caso sbagliato e anche scorretto. Il cercare da parte del team di plasma di spingere e diffondere la visione che hanno del desktop futuro è andata a scapito della configurabilità e delle features solo per mancanza di tempo e/o forza lavoro. La possibilità di fare qualsivoglia cosa con le icone del desktop è cmq prevista (con qualche pecca in 4.1, perfettamente in 4.2) e chi si prodiga per raccontare il contrario lo fa per disinformazione o per malafede. E la cosa è francamente fastidiosa…

27. Ecas - 23/05/08 @ 20:25

Non è colpa mia se ultimamente constato solo una serie interminabile di…..ehm…..di decisioni *discutibili*..

Io sono la voce di tutti quegli utenti che vogliono poter piazzare le icone sul desktop! Li rappresento in toto..

28. hawake - 23/05/08 @ 20:27

@darkham: a me piaciono ^_^

29. Walter - 23/05/08 @ 20:27

Le icone sul desktop sono quanto di più inutile e inusabile ci sia. Un’ottima scelta quella di rimuoverle del tutto.

30. Ecas - 23/05/08 @ 20:30

"Un’ottima scelta quella di rimuoverle del tutto."

Ahah. E’ incredibile cosa sento dire dalle stesse persone (non tu in particolare) che fino a poco tempo fa urlavano "Ci fa schifo GNOME perchè non mi fa fare questo, quello e quell’altro: viva KDE perchè ci da la libertà massima di interazione col PICCì"

31. pix - 23/05/08 @ 20:30

felipe, hai un problema con l’orologio di sistema

32. nicosaturno - 23/05/08 @ 20:31

secondo me l’idea di avere sullo sfondo icone riferibili a diverse cartelle, è una roba utilissima.

Se poi, come detto, sarà possibile levare anche il bordo nero, allora saremo tutti soddisfatti…o no?

33. Matiee - 23/05/08 @ 20:41

32. nicosaturno

Icone personalizzabili per ciascun desktop.
Molto più utile.
sìsì.

-.-

34. lolloso - 23/05/08 @ 20:53

orrippile :|

35. Jumbalaya - 23/05/08 @ 20:54

completamente a favore, sono anni ormai che il mio desktop è completamente libero da icone. Semplicemente non servono più, dati gli strumenti che offre kde.

36. Golem - 23/05/08 @ 21:02

Sta cominciando a diventare una questione di Ipocrisia e Coerenza …
Il desktop dal ‘95 è stato sostanzialmente una cartella, che poi, con una serie di accrocchi piu o mno indegni … sia è prestato a fare pure da supporto ad altre cose (creando tra l’altro problemi di affollamento)

Ora ritorna al suo ruolo puro di Container … e il fatto che possa contenere delle applet per il browsing di cartelle … non ripropone il problema, perché le applet hanno la dimensione che si decide abbiano … e se ne stanno dove le mettiamo.

Chi vuole il desktop nel vecchio stile ci mette un secondo (ci metterà … conil 4.1 definitivo) … basta usare Dolphin per disegnare lo sfondo del desktop … et voilà

Quale limitazione di libertà c’è in tutto questo? … vedo troppa ipocrisia e un sacco di wannabe

37. kinto - 23/05/08 @ 21:03

sinceramente non capisco il dibattuto sulle icone si, icone no. La visione dei programmatori di plasma mi pare che spinga non verso la sparizione delle icone, ma verso una loro liberazione dal paradigma statico che le tiene zavorrate al wallpaper. Per creare un modo di lavorare ed interagire con il desktop più dinamico e che favorisca la divisione tra diverse attività. Le icone ci sono e ci saranno perché sono utili. Solo che ora le si può nascondere, raggruppare e credo proprio anche mappare differentemente a seconda del desktop virtuale utilizzato. Su questo ultimo punto non sono sicuro dei risultati raggiunti finora, ma so che è previsto per il futuro.

38. gp42 - 23/05/08 @ 21:04

eliminare le icone dal desktop è come sconfessare l’idea in se del desktop.
per evitare di imbruttire un qualcosa non è certo disabilitare le icone sul desktop la soluzione migliore. io sono il primo a non amare molte icone ma nello stesso tempo quando ci lavoro (dalla programmazione in primis ad altre cose più futili) trovo utilissimo ed essenziale appoggiarmi anche momentaneamente al desktop (trascinamento in primis, etc…) per poi magari ripulirlo. oppure lasciare un paio di icone che rappresentano dei progetti od altro messi li in attesa utilizzandoli come fossero dei memo (o post-it che dir si voglia).
Io credo che levare del tutto le icone dal desktop forse può portare più pulizia ma a quanto ad usabilità avrei da ridire (meno click e spostamenti si fanno e meglio è).
poi ovviamente il tutto è da vedere sul campo…però…

gp

39. FiNex - 23/05/08 @ 21:07

Sono contento che il mio mockup sia stato implementato:
http://www.finex.org/node/782

:-)

40. kinto - 23/05/08 @ 21:07

quoto Golem @36…la tua spiegazione del desktop come container non fa un piega

41. Golem - 23/05/08 @ 21:08

@gp42:
"sul campo" con i container ottieni lo stesso risultato … nello stesso numero di click

42. Vide - 23/05/08 @ 21:17

Ed ecco di nuovo lolloso ed Ecas all’attacco. Ma ormai siete delle macchiette di voi stessi, vi capisco.

43. I_hate_pulseAudio - 23/05/08 @ 21:21

insomma prima mandano a te i sorgenti e poi fanno svn commit.

44. I_hate_pulseAudio - 23/05/08 @ 21:21

insomma prima mandano a te i sorgenti e poi fanno svn commit -m "tanto se va a male felipe ha una copia"

45. Matiee - 23/05/08 @ 21:26

@ 41. Golem

@gp42:
"sul campo" con i container ottieni lo stesso risultato … nello stesso numero di click

E allora mi vuoi spiegare l’utilità della cosa?

46. trombazzi - 23/05/08 @ 21:30

può darsi che a ben vedere ci sia un’effetiva utilità/praticità d’uso in questo nuovo approccio al desktop. Ad ogni modo io (ma penso di parlare anche a nome di molto altri) sono abituato all’uso più o meno selvaggio del desktop. In quest’ottica mi sembra che quest’idea prospettata da aaron seigo sia un passo indietro.

47. Daniele - 23/05/08 @ 21:32

Ma allora che servirà tutto quello spazio "blu con le onde" se non a contenere file ed icone? 0_o

48. Golem - 23/05/08 @ 21:51

@trombazzi
dov’è il passo indietro nel poter fare le stesse cose che fai ora … e farne alcune in piu?

@Matiee: l’utilità sta nell’avere un desktop=dashboard flessibile invece che un folder che con accrocchi vari possa dare qualche funzione in piu delle altre cartelle

49. Gatto - 23/05/08 @ 21:56

@Matiee

Forse per quelli che preferiscono ancorare al desktop un container di tipo diverso? :-)
Premetto che io abuso delle icone sul desktop e non sono un sostenitore del volerle togliere…
però non vedo il motivo di lamentarsi di questa nuova idea.

Se, come sembra, sarà lasciata all’utente la possibilità di scegliere tra un desktop classico e un *qualcos altro*… ben venga!
Non vedo l’ora, non si sa mai che mi forniscano un sistema più comodo di quello attuale.

E se anche così non fosse… pace. Tornerò a quello vecchio (tanto il tempo in caso l’hanno buttato loro, mica io)

Personalmente apprezzo questa notizia.

50. insane74 - 23/05/08 @ 22:04

io spero aggiungano (o c’è già?) la possibilità di togliere quel "cazzillo" arancione in alto a destra.
lo odio e lo trovo inutile.
spero di poterlo togliere di mezzo appena installerò suse 11 sul mio xps1530.

51. Filippo Besana - 23/05/08 @ 22:16

Guardando l’immagine dembra di vedere l’iPhone sullo schermo del PC…

52. Dass - 23/05/08 @ 22:53

ho fatto vari interventi nella discussione e a quanto pare ci sarà la possibilità di mettere un background trasparente, decidere in che dimensione, orientamento, forma e quantità metterne di questi contenitori e che cartelle visualizzare.
quindi massima personalizzazione… volendo si può fare come nella mia idea che ho detto ad Aaron di creare un solo di questi cosi, renderne trasparente il background, ingrandirlo a tutto il desktop… e avere le icone come in kde3, in pratica.
ma volendo, si possono fare cose che prima non si potevano.

53. Golem - 23/05/08 @ 22:57

@insane
lo trovi inutile perche è quasi inutile … quel coso purtroppo è l’immagine dell’ego di ASeigo … dovrebbe essere il punto-di-accesso-a-tutto-quello-che-è-plasm* ma mi sembra che quando gli proposero di toglierlo fino a quando non avesse avuto un senso compiuto lui eresse dei muri di cinta in pietra in modo che nessuno si avvicinasse … averlo li nell’angolo è quasi come avere un santino di Aron attaccato al muro

he he he

54. TeknoLinux - 23/05/08 @ 23:15

Da KDE USER SFEGATATO quando è uscito kde4 ho cominciato ad apprezzare gnome vi ho detto tutto…………. Sarà questione di gusti ma dalla v4 ( che ho cominciato a testare dalle ver.alpha )vedo kde allontarnarsi dalla mia immagine di OS Linux! Nulla da dire al team di sviluppo, è solo questione di gusti…….gusti che a me nn piacciono + :-( ! Probabilmente come tutte le cose nuove bisogna farci l’occhio e abituarsi…….vedremo….. Ma x il momento….. Gnome 2.22 & Kde 3.5.9 ;-)

55. Hamvil - 23/05/08 @ 23:35

Mi sa che e gia stato fatto notare da qualche altro frequentatore. Lo ripeto giusto perche mi sembra triste che il tentativo di aaseigo di dare piu scelte all’utente sia stato totalmente travisato.. mi sembra quasi di essere su slashdot :)

Quotando aaseigo:

"In the future we’ll have a little label in the folderview telling you which folder you are looking at, it will turn into an icon with a menu listing in horizontally constrained containments (e.g. panels), it will be collapsible on the desktop with a single click (it’s already resizable, rotatable and removable) and you will be able to use it as a containment itself.

That last bit is important: it means that you can have an Old Skool(tm) desktop with an icon mess if that’s what you really, really want. So don’t bother with that flame, nobody has anything to complain about. ;)"

In pratica ha generalizzato il concetto di desktop. Nella versione 4.2 questo contenitore potra essere fuso con il desktop con un solo click ritornando al concetto tradizionale di desktop. Stando a quando dice aaseigo anche lo sfondo del container sara seamless con il desktop.

In pratica ciscuna disto decidera l'impostazione predefinita che ritiene piu adatta ai suoi utenti e tutti saranno felici e contenti (TM). Sospetto che ubuntu usera la vista tradizionale visto che gia ora non vuole confondere i suoi utenti con piu` di due desktop.

p.s. uso ubuntu.

56. DG - 23/05/08 @ 23:36

E a sto punto il desktop vuoto a che serve?
La trovo una boiata pazzesca.

57. Innovazione - 23/05/08 @ 23:42

Il commento di TeknoLinux mi ha commosso.
Descrive esattamente il mio stato d’animo.
Pollice su per lui.

Evviva KDE4 (vedrete che la 4.2 sarà una bomba), ma ricordatevi sempre che
KDE3 HA PAGATO CON LA VITA la nascita di questo DE.

58. lelec - 23/05/08 @ 23:42

preferisco avere le icone sul desktop non molte a dir la verità per non incasinare il desktop. Se questo coso sostituisce le icone sul desktop ben venga l’importante e’ che si possono mettere poi che siano sul desktop o dentro un plasmoide sul dektop non ha importanza

59. trombazzi - 23/05/08 @ 23:43

@ golem
sì, in effetti ho sbagliato ad esprimermi. Sostituisci nel mio post 46 il termine "sia un passo indietro" con "una limitazione".

60. Riccardo Iaconelli - 23/05/08 @ 23:56

Uhm… hai fatto un po’ di confusione sul concetto di containment….
E no, non sono state tolte dal desktop predefinito, sono state tolte *definitivamente*.
Se vuoi le icone, puoi usare solo quel plasmoide… che funziona anche meglio. A meno che qualcuno non scriva un containment con quel codice built-in, ma non avrebbe troppo senso…
E… http://bugs.kde.org/show_bug.cgi?id=162526

61. giberg - 24/05/08 @ 0:15

Chissà… Magari provando prima di scandalizzarsi tanto… Forse è solo questione di abitudine.

Non c’avevo mai fatto caso: mi sono accorto ora che uso pochissimo le icone sul desktop.

62. Gianvacca - 24/05/08 @ 0:34

bello schifo.

63. cga - 24/05/08 @ 0:36

a me l’idea dei contenitori piace. c’è qualcuno fra voi che come me amava i "cassetti" del Mac OS 9.1 e precedenti ?

il desktop rimaneva pulito e avevo la comodità di tenere dei cassetti a scomparsa con dentro dei lanciatori a singolo click. l’unica cosa che si vedeva erano le label nella posizione del cassetto che se cliccate facevano apparire con un effetto scroll il cassetto stesso.

ecco vedo questa possibilità nei contenitori e vi assicuro che sono davvero comodi.

ps: io sono molto fiducioso in kde 4 e ogni giorno , ogni news, me lo fa piacere sempre più. aspetto solo la guida di felipe per hardy per provarlo e che esca kde 4.1 per installarlo su arch.

64. Davi - 24/05/08 @ 1:01

Mah….
ero tanto fiducioso su kde4 ma alcune scelte per me non sono assolutamente condivisibili.
Questa è una di quelle che proprio mi fa imbestialire… Ben venga l’aggiunta del contieni cartella sul desktop ( che praticamente sostituisce l’icona della home [ perchè sarà probabilmente quella] prendendo il decuplo dello spazio) ma non togliete la possibilità delle icone!

Bah volete sapere cosa ho fatto? Mi son messo xfce e tanti saluti.. aspettando di provare kde 4.1 e altri geniali idee del nostro Seigo…

65. Ferdil - 24/05/08 @ 2:35

Io sono a favore di questa scelta, ma sono deluso dal fatto che manchi un’opzione per riattivarle.

66. giberg - 24/05/08 @ 2:41

@Riccardo Iaconelli:
un fulmine! Così si fa! Complimenti.

67. karl - 23/05/08 @ 23:34

@cga presente…avevo 4 cassetti….. e qualche icona lo stesso sul desktop.

Glorioso mac os 9

68. Ecas - 23/05/08 @ 23:39

Sono senza parole..

69. Ecas - 23/05/08 @ 23:40

Non posso crederci, è proprio vero hanno tolto le icone dal desktop.

Questo progetto è alla deriva.

70. Tanner - 24/05/08 @ 0:54

C’è della genialità dietro a queste scelte impopolari.
Abbiate fede.

(p.s. sono ateo)

71. Tanner - 24/05/08 @ 1:37

@69 @68

Leggeteli sti blog…
E’ possibile tenere le icone come nella "old Skool(tm)" desktop. (cit Seigo)

72. Giordano - 24/05/08 @ 2:58

Se KDE si rifà a Windows o MacOSX viene criticato aspramente…
Se KDE esplora idee nuove e decide di fare qualche scelta nuova che lo diffirenzi da Windows o MacOSX, viene criticato ancora più aspramente (tra l’altro PRIMA ancora di aver provato le novità)…

Beh gente, mettetevi d’accordo e magari aspettate di provare prima di sparare sentenze ^_^

73. Matiee - 24/05/08 @ 3:05

@ 63. Riccardo Iaconelli

"…sono state tolte *definitivamente*.
Se vuoi le icone, puoi usare solo quel plasmoide… che funziona anche meglio. A meno che qualcuno non scriva un containment con quel codice built-in…"

O_O’

Aspetta, aspetta, aspetta, ora sto cominciando a sudare freddo: spiegati meglio, ti prego…

Stai dicendo che io che voglio un desktop vecchio stile con miliardi di icone sparse… NON POSSO avercele più?

Ma Aaron Seigo non diceva di sì???

74. Matiee - 24/05/08 @ 3:14

@ 72. Giordano

Per l’appunto: questa "innovazione" non è altro che una pessima implementazione del concetto di STACK implementato da Apple nel Leopard.

Detesto quando un desktop si rifà troppo esplicitamente a un altro: odio la mancanza di personalità, ma se una cosa è buona, bella e utile non serve a nulla ostinarsi a negarlo, e gli stack in Leopard sono una cosa ottima.
Se si fossero limitati a copiare Mac OS X, in questo caso, avrebbero fatto meglio.

75. Matiee - 24/05/08 @ 3:57

Comuuunque…
75 commenti e ancora, mi spiace, continuo a considerare quest’idea di togliere le icone dal desktop come una colossale cazzata.

@ quelli che "è un qualcosa in più che non fa mai male…"

Di solito, tendo a essere abbastanza d’accordo con questo punto di vista, ma quando una cosa non mi dà alcunissima comodità in più rispetto a quanto ho già, allora è soltanto dello "sporco da levare".

Le icone non stanno più ancorate al wallpaper, ma giacciono su un "livello sovrastante" che me le tiene organizzate…
Golem, mi dispiace, ma te lo dico pure io: è un enorme PASSO INDIETRO. Le icone sul desktop potevo posizionarle come volevo, mentre in quel container non posso farlo più. Se il desktop correva il rischio di essere sovraffollato da icone di ogni tipo omunque, non vedo proprio per quale motivo la cartella a cui punta quel container non dovrebbe correre lo stesso medesimo rischio di sovraffollamento e disordine. Forse, mi dirai, come dice Aaron, in quel container posso filtrare determinati tipi di files e nascondere gli altri… Benissimo, ma resto convintissimo che Dolphin sia molto più in grado di fare certi lavori, e se volevo ora voglio filtrare un determinato tipo icona tra quelle sul mio desktop, è proprio con dolphin che lo faccio. in 2 click. letteralmente.

Ah, e possono anche fare essere bravissimi a fondere i container nel desktop in maniera "seamless", ma resteranno COMUNQUE un qualcosa in più sul desktop, oltre alle icone che dovrebbero esservi normalmente, e per questa ragione sarà sempre peggio a vedersi rispetto a un desktop in cui questo inutile rettangolo non c’è.

Dunque no: in questo caso non regge il discorso "è una funzionalità in più che non fa mai male". Senza contare che un obiettivo importante di KDE 4 era la pulizia che KDE 3 non poteva certo vantare (almeno non rispetto a Gnome).

@ tutti quelli che "beh, se proprio ti fa schifo, basta che non lo usi, lamentarsi è ipocrita…"
Rispondo alla stessa maniera: senza evitare di aggiungere inutilità al desktop: se proprio le icone sul desktop vi facevano schifo, potete limitarvi a non mettercele. :)

@ tutti quelli che "smettete di menarvela e aspettate di provarlo prima di dire che fa schifo…"
Sarà… Io di sicuro mi riservo di esprimere un giudizio obiettivo solo dopo averlo effettivamente provato, ma già ora posso dire che ho provato a non avere icone sul desktop (vedi Enlightenment) e ne ho sentito la mancanza.
E OVVIAMENTE non dico che sento la mancanza di un crogiolo di icone inutili gettate sul desktop alla cavolo: quello che mi manca è la possibilità di poter creare un file temporaneo, piuttosto che una cartella senza nome in cui scaricare quattro foto che ho trovato su internet in questo istante, piuttosto che un posto dove appoggiare uno screenshot che sto per inviare… e tutto questo senza dover necessariamente avere finestre aperte o plasmoidi vari o altro schifo sullo schermo: soltanto quelle 2 icone che mi servono.
E poichè le ho sempre sotto al naso, è ben difficile che mi scordo di sbarazzarmene quando tra 2 minuti non mi serviranno più.

Dunque di cos’è che l’attuale metafora di desktop difettava tanto da richiederne la quasi abolizione in favore di un ripiano che mi faccia la stessa funzione?
Dai, è come se la mia scrivania fosse troppo incasinata e per fare ordine prendo 3 o 4 ripiani e ce li appoggio là sopra. così le penne e i fogli li metto sui ripiani, ma la scrivania respira… :D
Osceno…

Ho sempre tifato, e continuo a tifare per KDE 4, ma con questa boiata Seigo ha proprio toppato…

-.-

76. Matiee - 24/05/08 @ 4:08

icone di ogni tipo omunque,…
e se volevo ora voglio…
possono anche fare essere bravissimi…

Azz… sembra scritto da Luca Giurato… :(

Scusate, ora tarda e notte insonne… :P

77. Riccardo Iaconelli - 24/05/08 @ 8:10

Ok, ok, ok, cito aaron che mi sembra estremamente chiaro in questo commento:

"What harm is it to let -USERS- setup their desktop their way, instead of a dev telling them it has to be done their way?"

ok, evidently you skipped over the part where i said, "You will be able to use [folderview] as a containment itself.

That last bit is important: it means that you can have an Old Skool(tm) desktop with an icon mess if that’s what you really, really want. ;)"

nobody is saying users can’t set it up however they want. quite the opposite, in fact: i stated *in the original blog entry above* that users can do exactly that.

what’s different is that instead of a lame checkbox in some config dialog (which people can’t find, apparently; see daniel’s comments above about this!) we give you the ability to decide what kind of containment style you’d prefer.

that’s *more* control in the hands of the user, not less.

"Just bring back the desktop icon option-Please!"

there’s no need to because you can still do this.

and unlike the icons in 4.0.x these ones are generally useful. (delete, for instance)

Quindi, non c’è niente da preoccuparsi. Alla fine è molto un tecnicismo come sono diventate le icone, ma tu puoi sempre averle messe in giro per tutto il desktop. Anzi, è così di default. =)
Semplicemente non sono più (tecnicamente) sul coso che disegna il wallpaper, malamente aggiustate come un plasmoide castrato, ma… un livello più sopra!
E l’utente ci guadagna soltanto… in prestazioni, funzionalità (il tasto destro diventa utile, selezione multipla, etc…) e look! =)

Ripeto: non c’è nulla da preoccuparsi, nessuno sta togliendo funzionalità. E la patch per la trasparenza è già pronta, come ho linkato nel bug. =)

78. BiGBuG - 24/05/08 @ 9:44

Esprimo il mio parere:

Chi si cimenta nella progettazione e realizzazione di un nuovo DE, se è una persona capace, intelligente e "visionaria" cerca di prendere tutto ciò che di buono c’è in giro ed eventualmente di proporre delle nuove soluzioni alla ricerca di innovazione.

Le scelte prese possono essere più o meno condivisibili e ognuno può esprimere il proprio parere: mi piace questo, quello lo trovo scomodo, quell’altra cosa è orribile mentre questa è una vera genialata.

Ora… possibile che tutti si esprimono quando ancora nessuno ha provato nulla??? Chi può dire cosa sia una cazzata o una genialata quando ancora non ci ha messo mano, l’ha usata e possa confrontare la soluzione "innovativa" con quelle che ci sono in giro.

Il KDE4 sta crescendo, bene o male che sia, ma solo quando pronte le cose si possono mettere al vaglio senza sparare a zero non appena viene proposta una novità.

79. Gatto - 24/05/08 @ 9:47

@Matiee
" tutti quelli che "beh, se proprio ti fa schifo, basta che non lo usi, lamentarsi è ipocrita…"
Rispondo alla stessa maniera: senza evitare di aggiungere inutilità al desktop: se proprio le icone sul desktop vi facevano schifo, potete limitarvi a non mettercele. :)"

Forse, spero, ti è sfuggito ma il punto non è tanto togliere le icone, ma poterle sostituire con ALTRO. Ora come ora sul Desktop o ci metti le icone, o non lo usi.
Con questa modifica dovrebbe (uso il condizionale perchè ovviamente dipende da come verrà implementato) essere possibile organizzare il proprio Desktop ancorandoci il/i plasmoidi che preferisci.

Questo significa che per chi vorrà le icone come ora non cambierà nulla (se non dal punto di vista tecnico) mentre chi vorrà sperimentare nuova combinazioni potrà, MENTRE ORA NO.

80. Lapo Corona - 24/05/08 @ 10:54

e anche oggi un pompino a OSX.

uno al giorno.

81. Davi - 24/05/08 @ 11:17

Mah.. mi sa che qui dentro c’è un po’ di schizofrenia…
Prima tutti a lodare kde4 perchè rispetto al predecessore era più pulito, più essenziale e meno fronzoloso.
Adesso che spuntano feature inutili a destra e sinistra (infatti da quando in quando posso benissimo tenerci una cartella sul desktop e se ci clicco sopra 2 volte mi apre il file manager e ci posso navigare) tutti a dire che saranno una figata essenziale.

Chiaramente vi sono diversi modi di intendere il desktop però se kde4 si vuole imporre come "standard" per linux dovrebbe cercare di andare in contro alle esigenze di coerenza, immediatezza e semplicità che possano attrarre il maggior numero di utenti. A chi dice che ci saranno comunque le icone rispondo che: se rendi macchinoso il modo di mettercele sul desktop (perchè per esempio devi creare un avviatore, linkare il comando del programma o della folder, metterci il nome e l’icona) e non puoi usare più la scrivania come comodo parcheggio per i i tuoi file temporanei, puoi far felici alcuni utenti ma perderne tanti altri.

82. Luca - 24/05/08 @ 11:18

Ciao a tutti,
secondo me Golem ha ragione. Il desktop è la "scrivania". Sulla scrivania io ci tengo le note, l’orologio, la calcolatrice magari, la foto della ragazza… E poi, se mi servono, ci tengo anche i documenti, oppure li tengo ordinati in un apposito contenitore. Finora invece il desktop è stato di windowsiana memoria, poco più che una normale directory in cui appiccicare qualche file o link.
Si tratta di una concezioe diversa dell’uso dello spazio della scrivania. Io personalmente farei un contenitore di icone ridotto che si espande al passaggio del mouse.
Comunque questo plasmoide l’ho già provato e credo che per gestire poche icone vada bene; ovviamente se si volessero 40 icone, finirebbe col riempire il desktop
Ciao

83. aNoNiMo - 24/05/08 @ 11:47

vorrei spezzare una lancia a favore di aaron.. il desktop tradizionale™ è possibile meglio di prima, ma poi vorrei anche dire la mia sul ruolo delle icone sul desktop: inutili :F
se voglio lanciare un programma al volo uso krunner, mentre se voglio salvare documenti al volo il desktop è il posto peggiore dove metterli visto che nel 100% dei casi diventa una discarica

ps. approfitto per chiedere a ruphy se stavolta il suo tema per i cursori sarà incluso, lo adoro :D

84. Innovazione - 24/05/08 @ 12:04

Dunque io sia in windows che in kde3 ho circa 40 icone sul desktop.
Nessun documento, solo applicazioni oppure icone tipo il pannello di controllo/yast

Sono divise per riga per argomenti,
in linux vi è anche una divisione per colonne:
a sinistra le icone che richiedono privilegi di root, a destra quelle user,
ad esempio ho due icone kate sulla stessa riga, idem due icone konsole.

Lanciare un applicazione mi costa un click su "mostra desktop" e un click (due in win) sull’icona,
che trovo istantaneamente. Il menu lo uso solo per le applicazioni che uso molto raramente.

Questa è la mia soluzione da molti anni, che ritengo imbattibile.
Quindi per me le icone sul desktop sono "il bene".

Ognuno ha i suoi gusti.

85. kinto - 24/05/08 @ 12:17

grazie a riccardo iaconelli per le precisazioni! ero certo che sarebbe arrivata una soluzione per la trasparenza…ma non pensavo così fulmineamente!! complimenti, continuate così!

86. Shuren - 24/05/08 @ 12:56

In fondo il desktop con le icone non è altro che un file manager sempre aperto su ~/Desktop. Sono anni che non ho più icone sul desktop, ma un file manager a portata di click.

87. Luca Beltrame - 24/05/08 @ 13:07

Ho seguito (da utente) lo sviluppo di KDE 4 abbastanza da vicino e credo che alcune delle critiche qua siano assolutamente fuori luogo. L’applet folderview puo’ rappresentare N differenti cartelle, usa le librerie di dolphin e KIO e quindi non e’ una reinvenzione da zero (anzi ricicla abbondantemente altre tecnologie KDE) e finalmente ci si smuove dal mezzo monolitico del ~/Desktop, che peraltrio io come tanti altri manco uso (e’ inutile in quel senso).

Per felipe: che io sappia via GUI si possono creare containment di tipo desktop (cioe’ con l’iconcina in alto per zoom in/out). Per tutto il resto bisogna poi modificare a mano il file di configurazione (almeno e’ quello che ho capito da come ha spiegato Chani sul suo blog).

88. Luca Beltrame - 24/05/08 @ 13:11

Dimenticavo..
Felipe: se per caso scopri qualche trucchetto d’uso mi farebbe molto piacere se lo segnassi sulla Plasma FAQ (http://techbase.kde.org/Projects/Plasma/FAQ)

89. Diablo - 24/05/08 @ 13:42

Ora…non so quanti di voi abbiano provato di persona l’svn di Kde 4.1, ma io l’ho fatto. Sorpresa sorpresa, oltre al plasmoide che fa da contenitore, le icone sul desktop potete ancora mettercele in maniera "classica".

90. Matiee - 24/05/08 @ 13:50

@ 77. Riccardo Iaconelli

Grazie :)

91. Mazzulatore - 24/05/08 @ 13:50

Felipe, forse non dovresti costruire i post attorno a quelli di Aaron "c´è troppo lavoro da fare, invoco l´aiuto di Dio" Seigo. I suoi post sono da reinterpretare, non é la prima volta che viene frainteso proprio qui. KDE4 estremizza e generalizza (come anche KDE3 nel suo piccolo). In questo modo le vecchie abitudini sono solo "un caso particolare" di possibile utilizzo dei vari componenti di KDE4 e, nello stesso tempo, non ci sono limiti all´espandibilità/configurabilità/adattabilità(ricordo che già kde3 può essere travestito da Gnome).

92. Riccardo Iaconelli - 24/05/08 @ 14:04

@83:
oh yeah, for sure. e pure un po’ migliorato… =)

93. Gianvacca - 24/05/08 @ 14:34

Ci tengo a precisare che il Gianvacca #65 non sono io, a me l’idea non dispiace, anzi.

94. Kuroth - 24/05/08 @ 14:46

L’importante è la flessibilità, ognuno ha il suo modo di lavorare e di organizzarsi, l’ambiente deve essere fatto in modo da potersi adattare all’utente e non il viceversa.
Siceramente io faccio uso delle icone sul desktop perchè sono un mezzo per mettere in evidenza certe cose (ad esempio lavori da completare, documenti da leggere).
Un tempo ne abusavo rendendo il desktop inutile, ora invece con un pò di buon senso ho solo una manciata di icone sul desktop.

Io comunque attendo, credo che dare giudizi su KDE4 sia ancora prematuro…
Cya

95. Riccardo Iaconelli - 24/05/08 @ 15:11

depositata la modifica per la trasparenza…

96. aNoNiMo - 24/05/08 @ 15:32

@ruphy
uso il tema orchid ;)

97. bLax - 24/05/08 @ 15:52

e che è sta guerra?icone si/no/forse……ma forse è meglio aspettare?magari una volta ultimato la cosa diventa piu comprensibile……io ODIO vedere desktop gonfi di icone, ma qualcuna serve di sicuro. come si disse sopra, è una semplice questione di click…..piu sono peggio va la situazione, vedremo se questa soluzione sarà ben fatta, altrimenti se veramente si evolve in una cazzata misticheggiante, mi sa che la fanno sparire alla 4.3….altrimenti sopariscono utenti………….piss&lowe

98. shady - 24/05/08 @ 16:21

@77 Riccardo Iaconelli

Grazie per aver chiarito e dell’impegno che ci mettete tutti!
Credo poi che la polemica sulle icone o meno sul desktop (divenuta superflua) dipenda solo da come si è abituati ad usarlo, e da quanto si preferisca mouse o tastiera. Figuratevi che io morirei senza mc e che il mouse lo uso pochissimo.
Vivo solo di shortcut! !! (altro che icone sul desktop).
Non vedo l’ora di un touchscreen da 20” e le gesture che soppiantino definitivamente il mouse!

99. markpersy - 24/05/08 @ 16:52

Qualsiasi cosa, purche’ il desktop sia meglio gestibile. Se poi l’idea è quella di avere un dolphin "minimale" stile plasmoide, beh .. basta che funzioni. Ad abituarmici ci metto qualche minuto (d’altronde sono finiti i tempi in cui cliccavo il pulsante start in basso a destra per chiudere il computer :D)

100. NickM - 24/05/08 @ 16:55

Senza offesa… ma dopo aver tolto le icone dal desktop mi sembra che si sia voluta ricreare la barra di Office.

A cosa serve un piano di lavoro se non ad appoggiarci degli oggetti?

(Tratto da esperienza di vita: le officine troppo pulite sono quelle dove non si lavora…)

101. Ecas - 24/05/08 @ 17:10

Sono senza parole..

Un errore colossale!

102. Vide - 24/05/08 @ 18:23

@Ecas: se sei senza parole facci un favore e stai zitto :D

103. Gatto - 24/05/08 @ 18:47

@Ecas: e se proprio ti senti di farci un piacere… stai zitto anche se hai qualcosa da dire.

104. df - 24/05/08 @ 19:29

Ricordo a tutti che rispondere ai trolleggiamenti li incita e basta. Gente come Ecas che spamma come un dodicenne ogni 5 ore non merita nemmeno gli insulti, se non lo cagate dopo un po’ smette.

Detto questo, invito ancora una volta ad una lettura attenta del post di Seigo, che dice tutto quello che c’è da dire.

105. Vide - 24/05/08 @ 20:26

@df: ma infatti io a Ecas sorrido di compassione e poco più :) Ormai penso che sia chiaro a tutti che sia un troll

106. Framp - 25/05/08 @ 2:31

:/ non capisco tutte queste critiche improvvise a KDE4

Si sapeva che sarebbe stato un desktop innovativo, dannazione.
Il compito più importante che svolgerà questo de sarà quello di astrarre il concetto di desktop, di mettere in secondo piano il lavoro precedente (ovvero il desktop come è inteso oggi grazie a kde, microsoft, apple, etc) e ricominciare da zero per costruire qualcosa di più usabile.

La scelta dei plasmoidi, dell’interfaccia zoomabile e di usare framework per l’astrazione dell’hardware ricade pienamente in questa scelta.

Tornando all’argomento del topic, le icone esisteranno ancora dopo kde4.
Non è che se avete usato il vostro desktop come una discarica per 100 anni, con kde4 non potrete farlo più. Semplicemente dovrete usare un contenitore apposta.

Francamente mi sembra che l’utente abbia più libertà di scelta così. Chi vuole mette l’orologione, e gli altri il contenitore per le icone.

Dal punto di vista delle nuove features introdotte kde4 mi sembra ottimo.
L’unica cosa che mi preoccupa è la bassa personalizzazione di cui dispone attualmente.
Nelle prossime versione bisognerà tornare ai super menu di configurazione di kde3.

107. Hamcha - 25/05/08 @ 11:51

Insomma, Blackbox style, ho detto addio alle icone sul desktop tempo fà su windows, questo KDE sta recuperando tutto quello che aveva perso col passaggio dal 3 al 4, resta il fatto che non mi è andata giù la rimozione di Konqueror da File Manager.

108. gioby - 25/05/08 @ 19:47

E’ orrendo… il colore nero, le icone, il pannello, il pulsantone K, le icone delle applicazioni avviate, l’orologio, il desktop.. :(

109. monolite - 25/05/08 @ 23:45

IO non uso più le icone sul desktop da parecchio…le trovo fastidiose e mi danno noia…disordine:) se voglio collegamenti rapidi o l’esecuzione rapida le barre stile macos ecc…perchè creare dei doppioni o altro????

Concordo con la scelta di non implementarle di default ma ovviamente che non si tolga la possibilità di adottarle. Io mi trovo senza ma altre persone invece ameranno quell abitudine:) quindi direi che si dovrebbe lavorare sull’usabilità in entrambi i casi e non imporre la propria preferenza. Si deve andare incontro all’utente non imporgli un’idea…anche perchè quello lo fa già una certa microsoft.

110. monolite - 25/05/08 @ 23:46

IO non uso più le icone sul desktop da parecchio…le trovo fastidiose e mi danno noia…disordine:) se voglio collegamenti rapidi ho l’esecuzione rapida le barre stile macos ecc…perchè creare dei doppioni o altro????

Concordo con la scelta di non implementarle di default ma ovviamente che non si tolga la possibilità di adottarle. Io mi trovo senza ma altre persone invece ameranno quell abitudine:) quindi direi che si dovrebbe lavorare sull’usabilità in entrambi i casi e non imporre la propria preferenza. Si deve andare incontro all’utente non imporgli un’idea…anche perchè quello lo fa già una certa microsoft.

111. Aska - 26/05/08 @ 12:00

imho vogliono standardizzare il comportamento di ogni parte del desktop e quindi risulta logicamente scorretto piazzare icone sul desktop.

forse è più un problema a livello informatico che a livello da utenti.
ad un utente non cambia se le icone stanno su un desktop o su un plasmoide trasparente grande quanto il desktop stesso.

il problema, se non ho capito male, è che il desktop dovrebbe essere soltanto un contenitore di plasmoidi in questo kde4. giusto?

112. piedone - 26/05/08 @ 23:17

…il 99% degli utenti userà GNOME ;)
Interessante questo modo di "costringere" la gente a cambiare abitudini in barba agli studi di human interfaces e ai principi di "evoluzione, non rivoluzione" che gli esperti di comunicazione sostengono da anni. KDE è sempre più un giochino per appassionati! Beh il team di KDE ha fatto una scelta, e ha scelto di essere "sperimentale" anzichè "un buon ambiente di lavoro". Ovviamente questo aiuterà GNOME a diventare definitivamente l’interfaccia grafica "standard" per sistemi GNU/Linux, ma mi dispiace che KDE4 abbia così tristemente abdicato al trono. In GNOME col computer ci si potrà sempre lavorare e questo sicuramente aiuterà GNU/Linux a non perdere utenti nei prossimi anni.
Non capisco come, ma ad ogni nuovo post che leggo su KDE4 mi passa un po’ di voglia di installarlo… di questo passo entro la 4.1 perderò ogni interesse.

113. piedone - 26/05/08 @ 23:22

…il 99% degli utenti userà GNOME ;)

Secondo me chi è favorevole ad uno scempio del genere non ha ben capito la funzione della "scrivania" in un’interfaccia grafica. Più che un posto dove posizionare dei launcher, la scrivania è progettata come un "luogo" su cui lavorare, dove riporre temporaneamente oggetti che non si sa dove classificare.

Io lavoro tantissimo con la scrivania e ripulisco tutto quando termino un lavoro. Eliminando la scrivania si dovrà lavorare in un plasmoide (bleah) oppure usando un file manager.
Sono profondamente deluso della piega che ha preso KDE4. Ma per chi lavorano gli sviluppatori KDE? Mi ricordano un po’ gli sviluppatori di pidgin, quelli che "credono di sapere cosa è meglio per gli utenti".
Interessante questo modo di "costringere" la gente a cambiare abitudini in barba agli studi di human interfaces e ai principi di "evoluzione, non rivoluzione" che gli esperti di comunicazione sostengono da anni. KDE è sempre più un giochino per appassionati! Beh il team di KDE ha fatto una scelta, e ha scelto di essere "sperimentale" anzichè "un buon ambiente di lavoro". Ovviamente questo aiuterà GNOME a diventare definitivamente l’interfaccia grafica "standard" per sistemi GNU/Linux, ma mi dispiace che KDE4 abbia così tristemente abdicato al trono. In GNOME col computer ci si potrà sempre lavorare e questo sicuramente aiuterà GNU/Linux a non perdere utenti nei prossimi anni.
Non capisco come, ma ad ogni nuovo post che leggo su KDE4 mi passa un po’ di voglia di installarlo… di questo passo entro la 4.1 perderò ogni interesse.

114. aNoNiMo - 26/05/08 @ 23:36

LOL!

115. piedone - 26/05/08 @ 23:39

chiedo scusa Felipe, il commento 113 è comparso per sbaglio… cancellalo pure insieme a questo commento
…quando hai voglia ;)

116. Rilasciato KDE 4.1beta | Antonio's WeBlog - 28/05/08 @ 9:49

[...] quanto riguarda le novità concettuali vi invito ad andare a leggere questo post e quest’altro sul blog di Felipe. Tags: KDE 4.1beta, [...]

117. Golem - 28/05/08 @ 12:11

@piedone
la tua capacità di ignorare quello che viene detto, argomentando invece preconcetti sbagliati … rasenta la fantascienza

118. dirac3000 - 30/05/08 @ 10:19

Non si puo’ tenere un plasmoide a pieno schermo e applicargli uno sfondo? :P
Insomma, le iconse sul desktop sono sempre state una schifezza, ma sono molto comode e non ne farei a meno.

119. I passi da gigante della Tecnologia... | Antonio's WeBlog - 6/06/08 @ 8:56

[...] La parziale cancellazione, poi, del concetto di icone del desktop in favore del concetto di scrivani…, a mio modesto parere, è più un esercizio stilistico, che una vera e propria innovazione rivoluzionaria. [...]