Firefox 3 RC1 per Ubuntu Hardy [pollyrepo]
In Pollycoke Repository il 25/05/08 @ 14:49 trackbackQuale modo migliore per inaugurare il Pollycoke Repository per Hardy, di una nuova versione instabile, incompleta e malfunzionante di Firefox? :D
Scherzi a parte, questa prima release candidate di Firefox 3 promette numerose migliorie e più stabilità rispetto alla Beta5 di Ubuntu Hardy. Io non ho saputo aspettare che venga impacchettata per i backports ufficiali e l’ho compilata giusto poco fa e… beh, adesso Firefox 3.0 RC1 per Ubuntu Hardy è comodamente installabile dal pollyrepo :)
Le istruzioni su come abilitare il pollyrepo, ormai appuntamento consodilato e giunto alla terza edizione, sono disponibili alla pagina “Pollyrepo“. Ricordo che si tratta di un contenitore di software aggiornatissimo e dunque spesso instabile, da utilizzare a vostro rischio. Esempio: con questo Firefox3RC1 non avrete la traduzione italiana.
|
— Pagine forse correlate:
- Firefox 3.0 in anteprima per Ubuntu Hardy [repo]
- Corretti i blocchi di Firefox 3 beta 5 in Ubuntu Hardy
- Fino alle 19:00 per entrare nel Guinness dei primati
- Firefox Gran Paradiso 3.0 Alpha7 deb per Ubuntu Feisty [pollyrepo]
- Firefox Gran Paradiso 3.0 Alpha5 impacchettato per Ubuntu Feisty [pollyrepo]
Commenti »
così mi piaci, bentornato pollyrepo!
aspetto pidgin, felipe, e non sono il solo…
mmm, no good! l’aggiornamento vuole rimuovere epiphany
@elcamilo:
Sì, anche se non uso più Epiphany in questo momento sto aggiornando anche quello, in realtà si tratta solo di una richiesta un po’ restrittiva che hanno messo sulle dipendenze di epiphany…
Per la lingua italiana basta andare qui:
http://mozilla.isc.org/pub/mozilla.org/firefox/releases/3.0rc1/linux-i686/xpi/it.xpi
@elcamilo:
Ho appena finito di caricare sul pollyrepo i pacchetti aggiornati con Epiphany di nuovo installabile. Puoi ritentare ;)
@Giacomo:
Ottimo grazie!
@felipe
ritentato. Neanche io lo uso spesso, Epiphany, e quando lo uso ci sono cose che mi mancano troppo di Firefox: gTranlate, per esempio; poi non sopporto che apra tutto in nuove finestre… A volte però lo lancio per il suo fascino tanto Gnome.
grazie
Su firefox 3 la stragrande maggioranza degli add-ons non funzionano perchè incompatibili…
Domanda per chi l’ha già provato: mettendo questa versione, migliora un pochino la stabilità con flash?
Piccola curiosità, ma anche a voi dopo aver inserito il pollyrepo propone come aggiornamento oltre che firefox anche xulrunner e quest’ultimo viene scaricato aa una lentezza esasperante (tipo 10 minuti per avere 7 mb di file)?
Sentite un po’ tutti. Io è dalla beta 3 (quella ufficiale scaricata da mozilla) che uso Firefox 3 senza problemi e con estremo godimento direi.
Su Windows ho avuto modo di constatare velocità e leggerezza senza confini oltre ad un look rinnovato e moderno che invece vorrei (ed avrò) anche su Linux…
Su Ubuntu con la versione ufficiale di Hardy ha avuto qualche problema (rallentamento)all’inizio per colpa dello xul engine un po’ buggato ma tutto si è risolto con un aggiornamento.
Flash l’ho sempre usato senza problema ne crash…
Insomma… non vedo perché felipe in un recente post guardava con perplessità il fatto che è stata inclusa la beta 5 di FF3… Beh, è più stabile di Firefox 2!
Gli add-ons che usavo (Stylish, DownloadHelper e FireGPG) sono stati tranquillamente aggiornati… Il tema che usavo tempo fa (Nasa Night Launch) è stato aggiornato per FF3 RC 1.
Insomma perché continuate ad avere perplessità?
Mi associo al commento di DnaX,
uso Firefox 3 dal rilascio di Hardy e devo dire che non c’è paragone con la versione 2.
La scelta di inserirla come predefinita in hardy è stata + che azzeccata.
Firefox 3RC1 lo uso su XP ed è una figata pazzesca. Un’usabilità ai limiti della perfezione. E’ vero che molti add on ancora non sono compatibili, ma l’aggiornamento è automatico non appena lo diventano. Ad esempio il dizionario di inglese non era compatibile, ma ieri è stata rilasciata la nuova versione, mi è stata annunciata e l’ho installata.
Anche come gestione degli aggiornamenti, dunque, è assolutamente perfetto. Di problemi di stabilità non ne ho notati.
l’ho pacchettizzato per la mia slackware 12.1 e funziona da dio… molto meglio di firefox 2… l’unico plugin che uso è fireftp e c’è anche la versione di sviluppo che è compatibile con firefox 3 e anche questa funziona benissimo.
firefox 3 rc1 lo consiglio a tutti… e consiglio anche di rimuovere l’ormai obsoleto firefox 2
la cosa da notare è che felipe lo ha impacchettato prima ancora della stessa ubuntu che lo monta di default. complimentazzi a felipe e pollice verso a canonical
Io sto usando questo : Mozilla/5.0 (X11; U; Linux i686; en-US; rv:2.0a1pre) Gecko/2008051303 Minefield/4.0a1pre
e non ha problemi con i flash XD
grazie felipe!
ottimo come sempre, felipe.
Va meravigliosamente anche il flash
scusate ragazzi.. ma a voi firefox 3 non da problemi quando inserite commenti o interventi nei blog spaces live?
(ora non crocifiggetemi perchè usco spaces live.. lo so che è una merdxxxia…)
a me usando la 3 (dalla prima beta fino alla rc1) mi posta commenti duplicati per 2 o tre volte.. e lo stesso succede quando aggiungo qualche intervento…
ci sono soluzioni?
Sono costretto ad avere anche la 2 installata..
Installato appena uscito! Una bomba :-)
Dimenticavo………. x chi lo ha in inglese potete scaricare il pacchetto lingua italiana da qui http://mozilla.isc.org/pub/mozilla.org/firefox/releases/3.0rc1/linux-i686/xpi/it.xpi
Dimenticavo di dirvi (nel caso lo stiate usando in lingua inglese) che il pacchetto in lingua italiana è disponibile qui http://mozilla.isc.org/pub/mozilla.org/firefox/releases/3.0rc1/linux-i686/xpi/it.xpi . Per l’installazione nulla di + semplice, una volta scaricato il file "it.xpi" trascinatelo sul vostro browser aperto e rilasciate :-)) (questo nel caso qualcuno nn lo sappia!… prevenire meglio che curare no!? ;-) )
@meme: si, è l’unica cosa che non funziona ma penso sia come sempre la solita troiaiata di Microsoft, a quanto pare hanno una implementazione di ajax tutta loro!
@DnaX..
grazie per la risposta..
ho provato con l’user agent switch ma niente.. uff..
A causa del Pollyrepo, visto dal comitato organizzatore dell’Expo 2015 di Milano come una "incombente minaccia al plutonio", stava per essere riconsiderata la posizione di Smirne come principale alternativa a paese organizzatore dell’importante evento. Per riconciliare le parti è dovuto intervenire Felipe a spiegare, con uno spagnolo abbastanza wobblante, che il Pollyrepo non ha mai causato danni accertati alle persone, ma solo alle cose ed al patrimonio da esse possedute.
non è più semplice scaricare la versione italiana da http://www.mozilla.com/en-US/firefox/all-rc.html poi spacchettare in /opt.. dopo basta eseguire /opt/firefox/firefox oppure creare un collegamento
Maaaaa… infatti!!!!
Perché tutto ’sto bordello di pacchetti e pacchettini?!?!
Basta scaricare la versione italiana e metterla dove si vuole (nel senso buono!!… o cattivo?!)… poi si crea un link, si setta il Profile Manager… et voilà!!!
Niente casini con Epiphany, niente casini con la versione precedente di FF.
Questa versione ha risolto un crash che avevo cercando voli su klm.com…
Purtroppo ho ancora un problema con Microsoft Office Communicator (purtroppo lo devo usare per lavoro) perche’ le finestre delle chat non vengono aperte.
Apriro’ un bug.
Ciao
Firefox 3.0 RC1 contiene bug critici
http://blogs.zdnet.com/hardware/?p=1924
Io lo sto usando in questo momento
:(((
Scusate una domanda.Installato Firefox dal repo di polly e ho aggiunto il .xpi per la localizzazione in italiano.Andando su Strumenti?Componenti aggiuntivi?Lingue mi son rimasti xulrunner e la lingua ita della precedente versione (disabilitati ovviamente), ma non mi permette di disinstallarli.Nella cartella .mozilla non son riuscito a trovare la cartella.Come li elimino?
@TeknoLinux
grazie mille non riuscivo a capire come fare con quel file .xpi!
ciao felipe, sto utilizzando il tuo repo con Firefox 3 RC1. Ho notato che da quando l’ho installato se vado su un sito tipo http://www.nba.com mi da questo errore "you have flash installed, but you must have the current version" da cosa può dipendere??? io ho installato il flash player 9 adobe correttamente!
grazie mille
Lucio
[...] Ci vorrà forse un po’ prima che tutte le estensioni più comuni vengano supportate, ma se avete già cominciato ad usare Firefox dalle prime beta o con il mio pacchetto di “Firefox 3 RC1 per Ubuntu Hardy [pollyrepo]” sapete già a cosa andare incontro ;-) Se non doveste trovare la traduzione italiana automaticamente installata potete cliccare qui e riavere il vostro Firefox in italiano (grazie Giacomo!). [...]