Il Download Manager di KDE 4 diventa “semantico”
In Ergonomia, News il 25/05/08 @ 12:32 trackback
Appena finito di scrivere il titolo, l’ho riletto tre volte piegando la testa di lato per vedere se quadrava… ad ogni modo, continua l’avanzata dell’integrazione del desktop semantico Nepomuk in KDE, adesso è la volta del download manager, altrimenti conosciuto come KGet.
L’integrazione è ancora momentaneamente disabilitata a causa di alcuni piccoli cambiamenti da effettuare in Nepomuk, ma entro poche ore pare che sarà possibile farne uso. So che vi state chiedendo in cosa tale integrazione consista: Lukas Appelhans risponde che adesso KGet assegna ai file scaricati varie proprietà in automatico, e in più è possibile definirne alcune da parte dell’utente, come i tipici “tag” e “giudizio”. Considerando che KGet supporta già altre finezze come il protocollo Torrent… direi che si profila come uno dei download manager più interessanti, proprietari e non.
Non ho ancora ben capito se la funzionalità che più mi interessa è stata implementata, ossia se adesso grazie a KGet/Nepomuk potrò ad esempio risalire al sito da cui ho scaricato un dato documento. Quella sarebbe una funzionalità interessante nell’uso di tutti i giorni. Continuo ad aggiornare ;)
— Pagine forse correlate:
Commenti »
personalmente ho difficotà a capire che cos’è il desktop “semantico” e di conseguenza anche a che cosa serve…
l’integrazione di Nepomuk … è lenta ma inesorabile
Mah, non penso che assegnerò un voto in stelline ai file che scarico.
Semmai è interessante l’aggiunta di brevi commenti.
Interessante… una piccola domanda: se si vuole provare l’ambiente kde al completo, basta togliere i # dalle varie voci del file .kdesvn-buildrc?
Comunque questa cosa che ha il client bittorrent integrato non la sapevo… ma supporta anche il DHT? e l’offuscamento della connessione?
Sarebbe anche bello se integrassero una funzionalità tipo FlashGet di windows, cioè che per certi file è possibile connettersi a server diversi, grazie alla ricerca automatica dei mirror… sarebbe, a mio avviso, la caratteristica in più che lo renderebbe superiore al download manager di Opera…
W KDE4, W Opera
E poi… solo a me Kdegraphics non compila? è da una settimana che non compila e non capisco perchè… io volgio provare Gwenview!!!
E poi… è possibile dare sudo kdesvn-build con KDE4svn avviato?
@felipe quando iniziai lo sviluppo di soprano la funzionalità di vedere da dove avevo scaricato un file era fra i miei pensieri…speriamo bene :-)
@Framp:
Nemmeno io! Ma mi piacerebbe se potessi risalire alla fonte da cui proviene ogni file. Se non altro per poter rispondere alla domanda “dove hai trovato quel bellissimo wallpaper?” :D
@HalphaZ:
1. Sì
2: Non so ancora
3. No, anche da me non compila in questi giorni
4. Certo
@Daniele Galdi:
Sono contento che le nostre idee coincidano in questo. È un piacere leggerti qui :-)
@tutti:
Aggiornamento, pare che verrà implementata la funzionalità in cui speravo!
http://boom1992.wordpress.com/?p=11
questa funzione di memorizzare gli url di provenienza è decisamente interessante e utile. Mi chiedo veramente se ci fosse bisogno di nepomuk per implementarla prima. Qualche download manager con una "history" in giro pero cè, senza ricorrere all’attesissimo kde4.1
@lolloso
c’è una bella differenza tra il memorizzare gli url da cui si è scaricato qualcosa (lo facevano i download manager sin dagli anni 90) … e far diventare la provenienza un tag integrato a un file.
Per implementare una cosa del genere, come minimo bisogna rendere taggabili tutti i file … cioè implementare qualcosa della specie di nepomuk … no?