jump to navigation

Una guida a Plasma?

In Riflessioni il 29/05/08 @ 0:03 , trackback
0 votes, average: 0 out of 50 votes, average: 0 out of 50 votes, average: 0 out of 50 votes, average: 0 out of 50 votes, average: 0 out of 5 (media: 0, identificati e vota!)
Loading ... Loading ...

Sebastian Kuegler ha pubblicato una breve guida all’uso di Plasma, in cui spiega a cosa servano le varie parti del desktop e come intendere, le… varie… Parti… Wait. Ma che senso ha una guida su Plasma?

Se qualcuno sente l’esigenza di spiegare come si usano desktop/pannello/menu/orologio significa scarsa fiducia nella capacità di astrazione degli utenti o nell’immediatezza del software? Personalmente l’utilizzo di Plasma mi sembra molto intuitivo, anche se effettivametne c’è una parte che non riesco a capire nemmeno dopo aver letto la spiegazione di Sebastian: la fantomatica ZUI, l’ultimo paragrafo dell’articolo in question.

Aspettiamo una spiegazione sulla ZUI convincente, allora. O meglio: aspettiamo una ZUI convincente ;)

Pagine forse correlate:

Etichette: , ,

Commenti »

1. cosimoc - 29/05/08 @ 0:35

A leggere dal blog dello sviluppatore, questo ZUI sembra una sorta di Dashboard di OSX con il supporto a piu’ "workspaces" per plasmoidi.

2. Xander - 29/05/08 @ 0:48

Mah..
Concordo con Felipe.
Quella spiegazione della ZUI non è affatto convincente, anche perché, al momento, quella non è una ZUI, direi più un accenno.
Non che sia cosa semplice, ma magari non esageriamo coi termini..
:)

3. Golem - 29/05/08 @ 1:00

Io direi che la strada è stata intrapresa, non senza forzature.
Plasma ha bisogno di gente che faccia un pò di codice … di fuffa su kdelook … dopodiche la strada si illuminerà da se piano piano.

Quando qualcuno inizierà a rompere gli argini delle classiche applet (assolutamente prevedibili gli orologini, i mail checkers, i criscotti wifi … e magari faranno dei calendari decenti finalmente) e ad andare qualche centimetro oltre … allora saranno evidenti i limiti di plasma su cui lavorare …

chiamiamolo "effetto comunità in contropiede" … che può essere utile se i team di kde avranno voglia di spalare codice quanta ne hanno dimostrata in questi mesi … altrimenti Kde4 e la ZUI saranno notevolmente ridimensionati … nella visione, nella filosofia e nell’utilità.

4. Murdock - 29/05/08 @ 10:28

-A cosa serve plasma?
-A cosa servono delle finestre/aree/applet con stile diverso sullo sfondo dello schermo?
-Perchè nell’aspetto devono essere diverse dalle finestre normali?
-Perchè c’è un applet file-manager quando esiste già dolphin?
-Sono l’unico a pensare che l’intera faccenda non sia convincente?

5. motumboe - 29/05/08 @ 15:24

io penso che il manuale ci DEVE essere, di qualsiasi cosa si tratti, e deve essere fatto bene, ma l’interfaccia deve essere così semplice da renderlo inutilizzato.

6. baxeico - 29/05/08 @ 15:49

A me la ZUI piace molto, il concetto di Activity switching è molto interessante e naturale nel lavoro di tutti i giorni.
Quello che non mi è chiaro è come (e se) questa cosa si rapporterà ai Virtual Desktop…

Ho scritto a Sebastian Kugler per chiedere lumi, e la sua risposta è stata abbastanza incoraggiante. Trovate tutto sul mio blog nuovo di zecca! :)

http://baxeico.wordpress.com/

7. marco - 29/05/08 @ 16:46

@Murdock
no, non sei l’unico. L’intera faccenda non è affatto convincente.

A fronte di millantate fantastiche migliorie, innovazioni rivoluzionarie e troppo bla bla ci si scontra con il fatto che l’utente è obbligato ad un cambio radicale delle proprie abitudini di lavoro (=perdita di tempo)
Tutto questo per cambiare radicalmente e senza motivo apparente un interfaccia che era finalmente arrivata ad un livello di funzionalità "sufficiente" (dopo che per anni ci si è lagnati che linux desktop non è all’altezza di win).
Pur considerando che kde4 non è solo un cambio di interfaccia, ma una riscrittura sostanziale di buona parte del desktop manager resta il fatto questa "rivoluzione" viene cavalcata per introdurre o forzare features di dubbia utilità/funzionalità.
A mio avviso il freddo riscontro in termini di utilizzo ottenuto da kde4 non è solo dovuto ad una "stable" prematura, ma piuttosto ad una serie di problemi reali per chi il computer lo usa per davvero e non solo per sperimentare nuovi software. Vista la situazione non credo che la situazione cambierà molto nemmeno con la 4.1…

Passare da kde3.5 al suo successore pone l’utente di fronte allo stesso problema che spinge gli utenti di xp ad essere dubbiosi del passaggio a vista, imbarcarsi in un impresa dispendiosa senza garanzie di avere effettivamente un sistema più performante.

L’unica consolazione (?) è che sarà per tutti un trauma…

8. Anonymous - 29/05/08 @ 16:56

@ marco
penso che il segreto sia nell’inserire nuove funzioni e nuovi metodi di interazione con il desktop, ma lasciando all’utente la possibilità di avere un desktop usabile come quello a cui è abituato.
KDE4 e Plasma a quanto ne so e a quanto ho visto sono stati progettati e sviluppati con questa idea in testa, tant’è vero che se guardi tutte le funzioni del desktop medio sono lì: hai i menu’ contestuali, hai pannelli, hai la taskbar, …

Chi vuole la ZUI la usa, chi non la vuole può farne a meno e usare il suo desktop come è abituato.

D’altra parte l’innovazione è necessaria. Non è detto che quando si trova una soluzione a cui tutti si abituano, essa debba essere la soluzione migliore. Il software libero secondo me deve ssere sinonimo di innovazione e libertà, saranno gli utenti a decidere quali innovazioni meritano di essere portate avanti e quali no.

9. Murdock - 29/05/08 @ 17:47

Sì, ma ciò non toglie.. passatemi il termine… che plasma sia tutto fumo e niente arrosto.
Non voglio sembrare un detrattore di kde (lo uso esclusivamente da tanti anni, eppure sono ancora alla 3.5.9), ma a me sembra che si siano concentrati troppi sforzi in progetti sperimentali e di dubbia utilità, distogliendo l’attenzione da progetti importanti.
Qualche esempio?
-Un client email degno di questo nome: kmail è un progetto mal riuscito e in testa alla classifica dei bug.
-L’uniformazione di tutte le applicazioni con il sistema ioslave (molte applicazioni non accettano protocolli diversi da file:// )
-lo sviluppo di un tema coerente, senza oggetti in rilievo di stile diverso. Non me ne vogliano gli autori, ma questa immagine vale più di 100 parole ( http://arstechnica.com/news.media/kde4_kontact.png )

10. Xander - 29/05/08 @ 17:48

@ #8: Io vorrei usarla la ZUI, ma non la vedo.

Potreste linkarmi qualcosa (un manuale, un video..) in cui si vede questa fantomatica ZUI ed l’interazione tra questa e l’utente?

Grazie.

11. Quando si innova a parole... | Antonio's WeBlog - 30/05/08 @ 10:15

[...] La notizia l’ha tirata fuori per primo il sempre ben preparato Felipe… [...]

12. Luca Beltrame - 3/06/08 @ 9:01

Se qualcuno vuole, puo’ leggere la Plasma FAQ (che per trasparenza, ho scritto io assieme ad un paio di altre persone):

Plasma FAQ

Non e’ ancora finita (purtroppo il mio tempo a disposizione non e’ tanto), ma puo’ essere un inizio.

(commentando accetti implicitamente le Regole di pollycoke, leggile!)