jump to navigation

VIA Openbook: verso l’hardware opensource?

felipe in: News e altre Sciccherie il 29/05/08 @ 16:10 , trackback
0 votes, average: 0 out of 50 votes, average: 0 out of 50 votes, average: 0 out of 50 votes, average: 0 out of 50 votes, average: 0 out of 5 (media: 0, registrati per votare)
Loading ... Loading ...



Ok, siamo riusciti a convincere l’intera industria IT che il fenomeno dell’open source non si limita ai proverbiali scantinati ma influenza sempre più le strategie e i piani di sviluppo di aziende un tempo chiusissime. Adesso che stia per arrivare la volta dell’hardware aperto? L’idea non è affatto nuova, ma mentre prima equivaleva ad un sognare ad occhi aperti, pare che il futuro ci riservi piacevoli sorprese in tal senso.

Forse il primo progetto in assoluto a ricevere attenzione è stato proprio il FIC Neo 1973, il “telefoninux” basato su software aperto e su hardware con specifiche o driver aperti disponibili. Risale a queste ore l’annuncio da parte di VIA - che non aveva mancato di soprenderci positivamente (cfr “Vieni VIA con me“) - del rilascio delle intere specifiche di design hardware sotto forma di documenti CAD per il VIA Openbook!

Image

A parte il “nerdese” sono abbastanza incuriosito da questo Openbook, che si pone come alternativa all’ormai storico EeePC con queste specifiche, prese dal sito ufficiale:

CPU: 1.6GHz VIA C7®-M ULV Processor

Chipset: VIA VX800 unified chipset

Memory: DDR2 SO-DIMM up to 2GB

HDD: 80GB Hard-Disk or above

LCD Panel: 8.9″ WVGA 1024X600 LED screen

Graphics: VIA Chrome9 HC3 DX9 3D engine with shared system memory up to 256MB

Video Decoding: MPEG-2, MPEG-4, VC1 and DiVX video decoding acceleration

Audio: Realtek HD Audio codec, 2 speakers

Networking: 10/100/1000 Mb/s Broadcom Giga NIC Ethernet Solution

Wireless: Broadcom 802.11b/g or GCT 802.16e
-2in1 (WiFI+ Blue Tooth) default module
-3in1 (AGPS+WiFI+ Blue Tooth) upgrade module
-WiMAX secondary wireless module option
-EV-DO /W-CDMA secondary wireless module option
-HSPDA secondary wireless module option

I/O: 4 in 1 embedded card reader
1 D-Sub Port
3 x USB (Ver. 2.0 Type A Port)
1 Mic-in audio jack
1 Headphone out

Webcam: 2.01 megapixel dual headed rotary CCD camera

Dimensions: 240(W)x175(D)mm
Thickness: 36.2(H)mm ( at battery)
Weight: Under 1kg

Operating System Support: Microsoft® Windows® XP, Windows Vista® and all popular Linux distributions

Status Indicators: Power on, battery and HDD LEDs

Battery: 4 Cells, 2600ma

Options: USB interface DVD Dual RW
Leather Cover

Beh lo terremo d’occhio… Mi piace ovviamente quella scritta “all popular Linux distributions” :)

Etichette: , , ,

Commenti »

1. /V - 29/05/08 @ 16:20

Veramente la VIA aveva GIA’ proposto un’alternativa all’EEE pc, prima dell’EEE pc stesso.

Si chiama(va) nanobook, ed era essezialmente un reference model che svariati produttori (Everex, Belinea, Packard Bell) hanno irpreso per tirare fuori le loro versioni di UMPC.

Il fatto che non se ne vedano in giro la dice lunga sul successo avuto da queste macchien, le quali d’altronde soffrivano di difetti fin peggiori del primo Asus (disco fisso magnetico, ancora meno performanti, design orribile).

Ora sembra che VIA abiba cercato di imparare dai suoi errori e di proporre una seconda versione del suo modello. uesto significa che magari non lo vedremo mai in commercio venudto da VIA ma sotto altri marchi.

In ogni caso da quel che vedo mi pare abbia ascoltato le esigenze che il mercato e la stampa stanno gridando da tempo (piu’ schermo, WiMAX, GPS), tenendo ancora pero’ quello scassone che e’ l’HDD magnetico (orribile per un prodotto ultraportable).

Vedremo come saranno i costi, e soprattutto come sara’ la durata della batteria (vera nota dolente di queste macchine).

2. BigPincer - 29/05/08 @ 16:29

Spettacolo, quando Via aveva comunicato questa sua apertura per l’open source, avevo immaginato che il merito fosse di EEE PC e concorrenti. In un mercato del genere, dove linux avrebbe rivestito un ruolo di tutto rispetto, non potva permettere che i propri prodotti venissero tagliati fuori da driver scadenti. Al contrario una politica di sostegno all’open source avrebbe potuto costituire una notevole spinta nel confronto con atom.
In realtà pensava a un prodotto del genere… molto oltre le mie aspettative. Bisogna vedere il prezzo, ma tra EEE e openbook direi che non c’è proprio storia, anche tralasciando il fattore "open" (che proprio marginale non è ;) )

3. nk02 - 29/05/08 @ 16:41

speriamo lo facciano anche con memorie flash ! in quel caso sarà mio, ero indeciso se prendere l’eeePC (attendendo il 901 che probabilmente monterà atom), ma ora che vedo questo………

4. molok - 29/05/08 @ 16:47

L’hardware non è open source (beh, a parte lo chassis).
Il fatto che abbia driver open source, è tutta un’altra cosa. E scommetto che il BIOS è proprietario; insomma, mi sembra un portatile normale, con "in più" i CAD dello chassis (capirai che roba utile…)

5. monossido - 29/05/08 @ 16:55

Io aspetto il prezzo ;)
L’idea è ottima cmq!

6. Dass - 29/05/08 @ 17:02

io con l’eee pc (primissimo modello) mi ci trovo bene, gentoo e kde4.
veloce e reattivo, sono proprio contento dell’acquisto (100 euro grazie al contributo governativo)

7. Shiba - 29/05/08 @ 17:11

Sarebbe interessante poter avere un’idea del prezzo e della durata della batteria.

8. belze - 29/05/08 @ 17:19

batteria circa 3 ore, non ricordo dove l’ho letto.
Ma è in arrivo un nuovo processore da VIA che dovrebbe ridurre ulteriormente i consumi migliorando le prestazioni. Quello attuale è vecchiotto.

9. Anonymous - 29/05/08 @ 17:24

@belze
era uscito ieri un articolo su punto informatico

10. Letmeable - 29/05/08 @ 18:06

Mi piace anche la canzone del video… chissa’ di chi e’….

11. G100g - 29/05/08 @ 18:24

Volevo porre un quesito agli amici suonatore.

Come vedreste un bel VIA OpenBook (o EeePC) con Ardour montato sopra e collegato un bel microfono panoramico, ed usare il tutto come registratore portatile multitraccia.
Ovvio che il top sarebbe affiancargli una scheda audio seria.

Ma l’idea base è avere un piccolo registratore da portarsi in sala per registrare le creazioni che avvengono durante le prove (e che ahimè a volte si perdono per scarsa memoria, o abbondanza d’alcol). Per poi generare al volo mp3 per tutta la band. E a csa si studia!

Reggerebbe come hardware? So di gente che registra multitraccia ancora su dei G3…
Grazie.

12. Reload - 29/05/08 @ 18:47

#G110g: Non è una grande soluzione secondo me. Poco hd, schermo piccolo che probabilmente dovrai guardare da vicino con conseguente messa e pecora e sbattimento della paletta ovunque. Se lo hai gia puo andare, altrimenti buttati su un normale portatile economico, dato che in teoria la portabilità in saletta non è proprio una priorità (tanto ti porterai gia chili di roba, a meno che non canti). Idem come sopra, se hai intenzione di usarlo ANCHE per quello ma soprattutto per portartelo appresso allora puo’ andare.
Io per un periodo l’ho usato con guitar rig e una sk audio usb da 30 euro, e andava benissimo (c’era sempre pero il problema dello schermo piccolo e la finestra di gr non entrava)

13. G100g - 29/05/08 @ 19:02

#Reload: Quello che cerco è prorpio la portabilità. Vorrei un robo che infilo nella custodia del basso ed occupa il minimo.

La leggibilità può essere un problema… ma non dovrei fare dell’editing… Al massimo a casa.
Avevo addocchiato anche l’HP Mini… che ha uno schermo (ed un prezzo) più generoso… ma poi il discorso portabilità :-\

14. khelidan - 29/05/08 @ 19:19

per quanto riguarda l’hd mi sembra una scelta abbastanza obbligata a meno di non mettere una ssd minuscola come nel’eeepc,sugli xps per avere l’hd ssd da 64gb ci vogliono 800 euro in piu

15. NoWhereMan - 29/05/08 @ 20:03

Se la qualità è la stessa dei driver per le schede grafiche Unichrome Pro ho proprio l’acquolina in bocca.

No, davvero, non sono sarcastico, sicuramente le Unichrome trovano una loro collocazione nella nicchia di mercato dei fermaporta, che come sapete è un mercato in stagnazione. O anche in quello dei freesbie.

16. just - 29/05/08 @ 22:40

NoWhereMan ha tristemente ragione, il mio portatile ha quella grafica integrata, e su linux semplicemente non va. Sono costretto a usare il driver VESA perché - con tutte le distribuzioni provate - Openchrome causa freeze a manetta.
E parlo solo del 2D.
Il discorso del 3D è, se possibile, peggiore. Lo sviluppo della sezione 3D è praticamente fermo (il sito recita: perché "there’s no mantainer". Namo bene…). Su alcuni fortunati portatili openchrome gira, ma scordatevi i giochini e gli effetti di compiz. Nun vanno.
Su Vista invece la scheda si comporta in maniera dignitosa per quello che deve fare.

17. luigi - 30/05/08 @ 1:59

Hardware open source.. guarda mi viene da dirlo come Mosca quando parla di Del Piero :D
Comunque se questo portatile/umpc sarà a prezzi simili a quelli di eeep c gli darà filo da torcere in abbondanza perchè le specifiche hardware sono ottime(già che su/opporta svista :D).
In caso che sia a prezzi abbordabili faccio un assalto al primo negozio che lo vende che neanche quando uscì "spassolo" in una delle puntate natalizie dei simpson :)

18. /V - 30/05/08 @ 2:33

Mmah, io magari saro’ scettico eh, pero’ mi sembra tutto uguale a 6 mesi fa con il Nanobook e l’EEE 701*.

2 macchine simili, la prima solo come prototipo per altri produttori, la seconda venduta direttamente al pubblico. Ora mi piacerebbe sapere:
1) SE il chipset VIA ha le stesse carenze di performance paragonato con l’Atom di Intel
2) SE sara’ prevista un’opzione SSD per l’hard disk
3) SE la batteria comincera’ ad avere una durata decente (3 ore sono nominali per QUALUNQUE modello presentino, poi si e’ ben visto dai test quale sia la durata effettiva di ognuno)
4) SE il prezzo restera’ effettivamente basso o se arriveranno ditte come la belinea pronte a sfornare il loro modello poNpato a 700 euro (guglare per credere).

Ecco, diciamo che in caso nemmeno uno di questi punti venisse risolto sarebbe la stessa storia che si ripete ancora e ancora, e VIA dimostrerebbe solo di volersi sporcare la bocca un po’ con le parole Open Source senza aver effettivamente imparato molto dai suoi errori.

Pero’ gli voglio dare fiducia…

(*tanto per essere chiari, il nanobook della VIA era una soluzione tirata fuori in concomitanza con l’EEE, forse un po’ prima forse un po’ dopo, che come questo OpenBook non era venduto direttamente al pubblico ma era solo un reference model preso poi da produttori come Compaq, Everex, Belinea etc che ne hanno fatto delle versioni piu’ o meno accessoriate con il loro marchio sopra. Di fatto dopo i primi modelli e le prime recensioni non se ne e’ sentito piu’ parlare, per il fatto che le macchine, quando addirittura fuori ogni rapporto qualita’ prezzo, risultavano essere di gran lunga meno performanti dell’EEE che le stracciava grosso modo sotto ogni punto di vista, fatto salvo forse lo spazio su HD che puo’ tornare comodo ad alcuni e certe note di design che rendevano il Nanobook piu’ comodo da impugnare. google e youtube vi sono amicici per maggiori info, soprattutto youtube)

19. monossido - 30/05/08 @ 9:52

il punto è che è praticamente impossibile che rimanga sui 400€ dell’eeepc 901 con tutto quello che ha in dotazione riguardo la connettività

e già 400€ per un minipc c’è chi dice che sono troppi

20. pedlo - 30/05/08 @ 10:38

Quando si parla di hardware open source non si può non nominare Sun:
le specifiche degli UltraSparc sono disponibili per tutti con i relativi schemi ecc…

21. Mr Kuzio - 30/05/08 @ 11:38

Quanto bisognerà aspettare per sapere il prezzo?

22. Marco - 30/05/08 @ 16:06

Le mie esperienze con roba marcata VIA sono scoraggianti, in effetti mi sembra che, data la scarsa credibilita’ dei prodotti gia’ sul mercato, si tenti di occupare un territorio vergine per cercare in ogni caso nuovi profitti… non vorrei essere prevenuto, ma… mi fido poco… staremo a vedere…

23. krava58 - 31/05/08 @ 0:12

Notizia di oggi su Punto informatico che il chip C7 con tecnologia 90 nm sarà sostituito da Nano a 65 nm. Quale dei due equipaggerà la macchina presentata?
http://punto-informatico.it/2304336/PI/News/VIA–il-Nano-surclasser-agrave–l-Atom/p.aspx

24. tizio - 31/05/08 @ 15:29

vi dico una cosa, su blog che hanno un vasto pubblico, come pollycoke, sarebbe utile, ogni tanto, dare qualche consiglio per gli acquisti, mi spiego meglio, consigliare acquisti compatibili con linux, un occhio speciale per ubuntu, e cose simili.
vorrei comprami un portatile da 300 euro, ma dove lo trovo? un processore via sostituisce degnamente un dula core sotto i 2Ghz?

(commentando accetti implicitamente le Regole di pollycoke, leggile!)