Ultimi ritocchi a KRunner per KDE 4.1
In Ergonomia, Estetica, News il 4/06/08 @ 16:07 trackbackTra poche settimane molte delle frasi formulate da me in questi mesi usando il futuro semplice, diventeranno il nuovo stiloso presente. Eccone un piccolissimo esempio:
|
KRunner è la finestra di dialogo “Esegui” di KDE che per la versione 4.1 si appresta a diventare uno strumento molto funzionale. La cosa più interessante da notare, e che rende KRunner in qualche modo esemplare dello sviluppo di KDE 4, è il fatto che gran parte del lavoro sull’interfaccia sia stato svolto in pochi giorni.
Una delle funzionalità che più uso di KDE come di GNOME, assumerà un aspetto decisamente più accattivante di quanto si abbia avuto esperienza finora, ma non si tratta certo solo di novità estetiche…Date un occhio al sistema estensibile con cui è facile aggiungere o rimuovere funzionalità in grado di trasformare una semplice Mini-CLI in uno strumento davvero complesso:
Il nuovo “Alt-F2″ di KDE 4.1 riassume le esperienze maturate con decine di progetti di “launcher” dai tradizionali dialoghi “Esegui” di GNOME, KDE (e perché no, Windows) a ispirazioni derivate da QuickSilver e dall’applet di Spotlight di Apple e ai vari numerosi cloni (Deskbar su tutti). Il tutto ovviamente miscelato con intuizioni originali.
Quella che vedete qui sopra è una bozza preparata da David Vignoni per KRunner, risalente a parecchi mesi fa e mai pubblicata - in attesa di reali sviluppi - per non “inquinare” la percezione da parte degli utenti. Adesso è interessante vedere come il risultato raggiunto sia prefettamente allineato con le aspettative, e se siete osservatori (ma neanche troppo) potete notare che c’è spazio per l’implementazione di ulteriori migliorie ;)
— Pagine forse correlate:
Commenti »
odio dover scrivere qualcosa prima di aprire un programma :\
Se in futuro da quel coso si potesse comandare anche amarok (come in katapult) sarebbe un ottima cosa
Questioni di abitudine. Io passo le mia giornata sulla tastiera e uso tantissimo gnome do. Al mattino accendo il pc e in 3 secondi lancio emesene, skype, firefox e magari amule.
super+spazio+s+k+invio e così via. Se sei rapido con la tastiera è decisamente comodo
OT: ho letto che ci sono in giro i torrent di ubuntu netbook remix. Notizie in merito? Sto testando ubuntu mobile che si è rivelato essere alla fine un progetto completamente diverso e sono curioso di provarlo.
scusate se vado un pò OT.
Volevo però segnalare che dopo un recente aggiornamento della deskbar, è ora possibile tornare alla versione attaccata al pannello, spuntando l’opzione in Preferenze>Generale.
Mi pare che molti, al tempo, s’erano lamentanti della versione ’sganciata’ (aggettivo che, tra l’altro, si presta ad un uso felipesco). ciao
Quante belle novità! A quando allora "KDE 4 per Ubuntu *Hardy*, in un paio di ore ;)"
Fiquo, in pratica katapult con una grafica stilosa :)
Era esattamente la direzione in cui doveva andare "l’alt-f2"
noneuse: la guida funge benissimo anche su hardy eh
Cmq nixternal sta provvedendo a pacchettizzare la nuova beta per hardy (ha già pubblicato una parte).
Aspetta quelli se non te la senti di compilare
@elcamilo: direi che dopo Barra, nemmeno quasi se parli dell’Inter sei OT.
Comunque … BELLA, EFFICACE … e (finalmente si può dire di quasi tutto quello che compare in kde4) … potenzialmente ESTENDIBILE.
Mi piace lo scarso senso di aridità di kde4, nelle funzioni che vengono impementate, ho quasi l’impressione che qualcuno abbia appena finito di leggere i manuali su QT4.4 … una cosa del tipo … "ci abbiamo messo un anno a costruire le fondamenta … ora iniziamo a scoprire da capo cosa si può fare" (è una iperbole, non una critica) … e danno l’impressione che sia solo l’inizio.
Ho una speranza davvero forte … che finito il 4.1 … resistano alla tentazione di arroccarsi sulle posizioni raggiunte fin’ora … siano disposti a mettere spesso tutto (molto) in discussione, perchè col tempo i dibattiti su PlanetKde sono ri-diventati interessanti
Bello e utile, su questo niente da dire una cosa fatta come dio comanda!
ma kde 4.1 quando esce? Aspetto una bella distro con kde 4.1 da caricare su virtualbox per provare un po’…
Sergej
kde 4 non è ancora stato reso operativo sulla distro kubuntu e già stanno creando una versoine 4.1…altrochè gnome, i ragazzi della K spingono…
semplicemente stuplendido. mi piace moltissimo l’idea di ruphy. spero venga implementata.
ps: anche io aspetto la guida kde 4.1beta per hardy , daje felì!
KDE4 migliora e mi convince ogni giorno di più….mi auguro che la futura 4.1 stable venga inserita in SID…..
@ffeeddee
è qualche minuto che tento di capire che senso ha quello che dici.
rendere operativo??? … la 4.0 è una release provvisoria
la versione 4.1 … quella è la release di produzione e la data è stata fissata ancora prima dell’uscita della 4.0
Ciao felipe! :)
Molto interessante questo krunner… io però avrei lavorato un po sul contorno delle icone, per allinearlo magari, chessò, a come erano visualizzate le icone dul desktop fino a pochi giorni fa, che ne dici? E’ una buona idea? Io proverei a proporla :P
ps: si è vero, è ancora in fase di elaborazione, ma io ho fretta!!! XD
Ma si sta ragionando in un’ottica TouchScreen ?
Veramente bello!
L’unica cosa che non mi convince è il colore marrone sotto le icone che secondo me non ci sta bene, però il resto è fantastico! :)
it’s getting there, it’s getting there…
e i colori spariranno…
[ot]plasmoidi….
esiste qualche plasmoide che implementi una shell?sarebbe comoda averla sempre sul desktop secondo me
cosa ne pensate?dove si propongono?visto che non sono capace a realizzarle
angelo
continuo a trovare orripilante il kick off, un pugno nell’occhio quando lo apro.
Suppongo che subirà delle modifiche estetiche.
A proposito, ma del Raptor non se ne sa niente?
Ciao
Molto ben fatto direi! :)
KDE 4.1 porterà con se delle piccole rivoluzioni nella community e questo krunner a quanto pare ne farà parte.
Ottimo lavoro!
@ffeeddee #9: i ragazzi KDE spingono in un senso, i ragazzi Gnome nell’altro, il mondo è bello perchè è vario :)
Pure io sono curioso di sapere che fine ha fatto il Raptor… non se ne parla più da un pezzo.
http://raptor-menu.org/
Berrò un buon bicchiere di vino brindando ai ritrovati post di Felipe stasera.
Benritrovati e grazie Felì :]
ERA ORA! La vecchia versione di ALT+F2 era talmente imbarazzante da farmi cestinare KDE4 quasi subito. Lentamente ci stiamo avvicinando ai livelli di usabilitá di Gnome..
@Sergej:
http://techbase.kde.org/index.php?title=Schedules/KDE4/4.1_Release_Schedule
@Sider:
In effetti Debian 5.0 è prevista con KDE 4.1. I pacchetti in experimental cominciano a funzionare (nel senso che hanno ancora problemi, ma sembrano esserci un po’ meno casini sulle "broken dependencies").
@Diego:
Nulla è ancora definito per KDE 4.1 e Debian 5.0 "lenny".
[...] come Felipe si sofferma ad esaltare le doti funzionalistiche dei singoli componenti, io però lamento ancora una certa qual mancanza di modularità. Ok! Ok! KDE4 è concepito per [...]