KDE 4.1 per Ubuntu Hardy, in dieci minuti ;)
In Articoli, Guide e HowTo, Facili, o quasi :) il 5/06/08 @ 14:43 , trackback
Questa è la versione aggiornata, riveduta e corretta in base alle indicazioni del team di Kubuntu, della guida “KDE 4 per Ubuntu Gutsy, in dieci minuti ;)“. La procedura rimane essenzialmente la stessa, fatti i piccoli dovuti distinguo. Cambia solo il fatto che la versione di KDE disponibile è già adesso molto più stabile e funzionale ;)
Mentre scrivo hanno appena appena ultimato di caricare sui server gli ultimi pacchetti di KDE 4.1 beta1, e azzarderei che se li terranno aggiornati, una volta messe in pratica queste istruzioni sarà quasi automatico seguire gli ulteriori sviluppi che ci porteranno entro Luglio (si spera) al rilascio definitivo di KDE 4.1.
Repository “garantito”
I pacchetti che installerete con questa guida sono semi-ufficiali in quando preparati dal team “kubuntu-members” di Kubuntu.org, quindi andate sul sicuro o quasi. Dovrete come prima cosa aggiungere questa riga al vostro /etc/apt/sources.list:
deb http://ppa.launchpad.net/kubuntu-members-kde4/ubuntu hardy main
Aggiornare il database di informazioni di APT:
$: sudo aptitude update
Disinstallare eventuali pacchetti residui da altre installazioni (bisognerebbe eventualmente anche disinstallare KDE 4 compilato con la mia guida!):
$: sudo aptitude remove kdelibs5 kde4base-data kde4libs-data
Installare il pacchetto completo che trasformerà la vostra Hardy in una Kubuntu/KDE4:
$: sudo aptitude install kubuntu-kde4-desktop
Ma potreste probabilmente suddividere l’operazione in più parti, per installare i pacchetti base obbligatori e solo alcuni pacchetti aggiuntivi a vostra discrezione. Ci tengo a sottolineare che questa però è una mia supposizione basata su uno sguardo ai pacchetti, non ho personalmente provato e anzi sarei contento se confermaste:
$: sudo aptitude install kdebase-kde4 $: sudo aptitude install kdegraphics-kde4 kdemultimedia-kde4 kdenetwork-kde4 kdepim-kde4 kdeutils-kde4
Ringraziare mentalmente i ragazzi di Kubuntu.
Avvio di KDE 4.1
Non c’è niente di particolare da fare: basta uscire dalla vostra sessione corrente e al prossimo login scegliere “KDE 4″ dall’elenco delle sessioni disponibili.
Chi invece volesse fare le cose in maniera più spinta e seguire passo-passo lo sviluppo di KDE 4.1 (ci sono ogni giorno decine di novità, pur essendo ormai in freeze) sappia che sto preparando il seguito della ancora più gettonata “KDE 4 per Ubuntu Gutsy, in un paio d’ore ;)“. Abbiate un altro po’ di pazienza ;)
— Pagine forse correlate:
Commenti »
aspetterò la versione completa. la resa dei conti
@felipe
E quando sarà pronta la guida per compilare? *_*
…e azzarderei che se li terranno aggiornati, una volta messe in pratica queste istruzioni sarà quasi automatico seguire gli ulteriori sviluppi…
Hanno detto qualcosa riguardo alla periodicità degli aggiornamenti? Se si sai ogni quanto?
Perchè se fosse aggiornata all’incirca ogni settimana, lascerei volentieri a loro il compito di compilare ;)
tuttavia compilare con kdesvn-build dovrebbe garantire sempre l’aggiornamento alle ultime novità del codice, vero?
@ HalphaZ: esatto ;) Tutto più nuovo, bello ed "instabile".
Comunque strano, ho aggiornato la "vecchia" 4.04 a questa "4.081", ma del contorno finestre di kwin disegnato da wolverine ancora nessuna traccia.. Sono screenshots del desktop in repo o del tuo svn?
Ah, il metodo di installazione alternativo, con tutti i moduli specificati, altre volte mi ha sempre dato problemi di dipendenze soddisfatte/insoddisfatte/svogliate..
Da allora, secondo me, è sempre consigliabile installare l’intero desktop e poi eliminare/aggiungere singoli programmi.
Io ho già installato kde4 con il comando
$: sudo aptitude install kubuntu-kde4-desktop
dopo aver aggiunto il repository nuovo posso direttamente fare l’update o è sempre meglio che prima rimuova la precedente installazione di kde4?
@teomatteo89
su kubuntu.org consigliano di cancellare e/o rinominare la dir .kde4 forse proprio per problemi simili ai tuoi :-)
@Muffo
sempre su kubuntu.org dicono che è possibile aggiornare dalla 4.0.x alla 4.1 di kubuntu-kde4-desktop unico accorgimento come detto prima cancellare e/o rinominare la .kde4
io ho provato a dare solo
"sudo aptitude install kdebase-kde4"
installa un pò di roba…compreso dolphin, quindi dovrebbe funzionare, ma non crea il file "kde.desktop" in /usr/share/xsessions/
da dove lo posso prendere??
ho provato anche a installare kdm-kde4, ma non funziona.
Felipe nella prossima guida su come compilare kde4 da svn, per cortesia inserisci anche tutti i moduli che conosci oltre ai quattro canonici (kdebase,kdesupport, kdelibs, kdepimlibs)…grazie :)
non vedo l’ora di abbandonare gnome…
mi sa che userò KDE4 da svn e xfce nelle ore in cui faccio "sudo kdesvn-build –refresh-build"…
voi come fate?
Lo so che può sembrare strano, ma a me KDE4 piace un casino, solo che non riesco proprio ad usarla, ho una specie di repulsione. Non riesco a capire come mai!
@12
provo la stessa sensazione credo dipenda dal fatto che
1)non è completa
2)non siamo abituati
il passaggio obbligato a kde4 si porterà dietro molte critiche perchè molti avevano ormai sviluppato un abitudine con il vecchio.
@Antharas:
secondo me è perchè allo stato attuale mancano troppe cose: se ho ben capito il passaggio alle QT4 comporta la riscrittura di tanto codice e ciò comporta tempi lunghi: per fare un esempio, a quanto ne so, l’applicazione che serve a gestire le reti wireless è ancora quella di KDE3.x e non è ancora stat riscritta in QT4. Gente, se sbaglio correggetimi: mi piacerebbe sentire il contario.
Vorrei comunicare anche una mia impressione: cioè l’impressione che KDE4 non voglia solo implementare un dekstop nuovo (e fin qui ne sono felice), ma vuole anche implementare tantissime altre applicazioni: vedete ad esempio Ktorrent: che senso ha scrivere una applicazione del genere, quando già esiste l’ottimo kbittorrent? Posso capire i casi di riscrittura di certe applicazioni per utilizzare le nuove librerie QT4, ma kbittorrent è C++/QT4: che senso ha allora?
E poi: KOffice… ma ha senso perdere tempo a scrivere un’altra applicazione OpenSource quando già esiste l’ottimo OpenSource? Quanto diavolo di tempo ci metteranno per raggiungere i livelli di OpenOffice?
In generale ho l’impressione (convalidata da quella miriade di applicazioni che iniziano con la k) che KDE4 non è solo un ambiente dekstop, ma una riscrittura in QT4 di tutte le applicazioni di uso comune… mi aiutate a capire???
domani provo ad installare.
Vediamo se il kmail di kde 4.1 riesce a convincermi…
OpenOffice non è certo ottimo. Fa abbastanza schifino. Koffice è di certo meno funzionale e completo ma ha prestazioni notevolmente migliori.
Ovvio poi che l’intenzione è quella di offrire un ambiente completo in QT.
La vecchia guida per compilare mi funzionava su Gutsy, ma su Hardy mi continua a dare problemi con l30n…
Aspettero’ la nuova per compilare, se non funziona (ovviamente per funziona intendo per me, lo so che funziona XD) ritentero’ con questa dai pacchetti…
Peccato perchè mi divertivo un casino a compilare ogni due giorni e vedere le piccole novità…
già, c’è molto kde3.
Inoltre sostituisce l’usplash originale con quello di kubuntu. Ma sul sito spiegano che è pensata per stare accanto a kde3, non accanto a gnome. Alla fine va bene, la mia partizione linux è uno spazio entropico di sperimentazione, oltre all’uso quotidiano. Così con la scusa mi installo pure k3b! salute!
Wow O_O
Ho appena provato la beta… Mamma mia O_O
Sono senza parole!
La velocità è molto vicina a quella di kde3
Ci sono le "solite" innovazioni di kde4
Un sacco di applicazioni sono state portate a qt 4.4 (Kmail prima tra tutte :D)
Cosa più incredibile di tutte, il composite funziona benissimo!!! È ai livelli di compiz, non ci piove. Mancano gli effetti strani ma in quanto a prestazioni siamo li.
Gli aspetti negativi sono soltanto i vari krashoni che affliggono plasma e kwin…. ma è una beta dopotutto :D
Non vedo l’ora di mettere le mani sulla 4.1 :D
per installa con aptitute (senza tutto kubuntu-kde4-desktop) aggiungere il pacchetto:
kdebase-workspace
strigi-deamon
tralasciando che e’ bellino ma instabile (e dico instabile perche’ sn un romanticone ottimista),
tralasciando che e’ la versione beta che l’interfaccia grafica e’ quella che e’ e che bla bla bla bla,
a me ’sto kde4 m’ha lasciato l’amaro in bocca …
mica xche’ sia brutto e/o un guazzabuglio di opzioni ingiustificate con menu che mi occupano l’intera scherma, anzi tutt’altro.
Sara’ che gli sviluppatori si sn distratti, o che nn hanno ancora avuto il tempo, ma l’interfaccia e’ quasi organizzata bene (detto tra noi sembra quasi che ci sia passata la donna delle pulizie) [dolphin(discorso a parte): praticamente perfetto!].
Mi ha deluso il grado di evoluzione … siamo sempre li’ … l’interfaccia sembra un connubio tra osx e vista (alcune idee carine, altre messi li’ come un arlecchinata); plasma: si ok, ma tutto li’?
Insomma c’e’ ancora strada da fare, se ne riparla quando esce gnome 2.24.2 (forse).
Eh, gnome non sembra sulla strada dell’innovazione.
Almeno i dev di kde ci provano :) (e a fare più di qualcosa riescono pure)
( Senza parlare delle prestazioni: c’è un bel salto tra qt e gtk mi sembra :/ )
Installato, avviato, mi ha dato un errore di X e m’ha risbattuto a gnome.
Bene direi :\
La tentazione di provarlo è forte ma aspetterò ancora un pochino per avere tra le mani qualcosa di più stabile. Devo dire che sono molto curioso: anche dal video del post successivo di Felipe noto che l’interfaccia è stata razionalizzata molto rispetto a KDE3 e questo per me è sicuramente un bene. Ho usato KDE per molto tempo con una vecchia SuSE, parliamo di anni fa, poi l’ho riprovato con Kubuntu Dapper, Edgy, Feisty, openSUSE 10.3 e PCLinuxOS MiniMe 2008. Eppure la razionalità di Gnome è qualcosa di cui non riesco a fare a meno, penso per merito delle HIG che rendono le applicazioni molto omogenee tra loro e semplici nell’aspetto e nell’utilizzo. La potenza c’è ed è al suo posto, sotto il cofano. Dal quel che ho capito anche KDE4 si sta muovendo in questa direzione e nel frattempo implementa soluzioni innovative alle solite vecchie esigenze. Spero che riuscirà a sorprendermi!
per risolvere il problema del cambio di usplash e tornare all’originale ubuntu arancione, basta dare questo comando
sudo ln -sf /usr/lib/usplash/usplash-theme-ubuntu.so /etc/alternatives/usplash-artwork.so
jeah!
…. poi questo:
sudo ln -sf /etc/alternatives/usplash-artwork.so /usr/lib/usplash-artwork.so
e infine questo:
sudo dpkg-reconfigure linux-image-$(uname -r)
voilà.
http://kubuntu.org/announcements/kde-4.1beta1.php
@Framp: gnome non è MAI stato sulla strada dell’ innovazione…
Pur essendo nominalmente un "desktop manager" come KDE, ha un target diverso, ovvero chi vuole un prodotto solido e razionale, e non ha tempo da perdere a riavviare/modificare/cancellare cartelle…
C’ è poi da dire che anche KDE nelle versioni precendenti è stato "poco innovativo" come Gnome, la svolta è arrivata solo con la versione 4…
Chissà, magari la nuova Gnome sarà persino più estrosa di KDE 4!!! :-D
Comunque ho installato pure io la KDE 4.1 beta, e devo dire che è davvero molto piacevole da usare… Krunner mi ha fatto dimenticare Gnome-Do, e anche gli effetti di composite sono davvero ben pensati (ma quanto è bello Cover Switch!?!), la stabilità ormai sembra un traguardo QUASI raggiunto…
Quindi a questo punto non ho avuto più scuse e ho disinstallato gnome!!! (dopo anni di amore spassionato!)
@Felipe: a proposito Felipe, hai poi comprato la holga? Se si, come ti trovi? (5 agosto 2006, http://isadora.wordpress.com/2006/08/05/voglio-una-holga/)
scusate la palese ignoranza,ma se io volessi provare questa beta su ubuntu gutsy..? non ho ancora aggiornato ad hardy per problemi con i driver wireless..2 volte l’ho installato,2 volte sono tornato a gutsy! -_-
Ecco un primo problema: dopo l’ ultima volta che ho cancellato .kde4 non riesco più a mantenere le impostazioni di KDE 4…
Ogni volta che faccio il logout tutto torna alle impostazioni "di fabbrica"…
Avete avuto questo problema? Sapete come risolverlo?
Grazie!
Scusate se sono OT: Felipe, il tuo desktop "verde" dello screenshot è molto bello!
Puoi dirmi dove posso trovarlo??
Grazie!
sudo aptitude remove kdelibs5 kde4base-data kde4libs-data
mi dà una cifra di avvertimenti su pacchetti non fidati da installare…
raga appena messo sul mio pc in magazzino (duron [email protected], 384 mb di ram e radeon 7000) e và da dio!
Ho provato a seguire la guida, ma quando dò il comando sudo aptitude install kubuntu-kde4-desktop mi esce questo:
Do you want to ignore this warning and proceed anyway?
To continue, enter "Sì"; to abort, enter "No": Si
Unrecognized input. Enter either "Sì" or "No".
Se scrivo no invece fa quello che deve fare. Veramente strano
@roba
perchè con aptitude devi rispondere "Sì" e non "Si" :)
mi sono scassato a compilare ogni due tre e poi ci sono pacchetti che nemmeno compilano: voglio imparare a utilizzare le qt4.4, quindi me lo installo qua e cu rivediamo quando uscirà l’atteso seguito della guida kde4 in due ore…
CIAO Polly!!
ma quando esce la tua nuova guida???????
Non c’è la faccio + ad usare il repo… non aggiornatissimo… mancano tantissime new feature!!!
eddai… Sforna la tua nuova fantastica guida!!
Ormai siamo all’11 Giugno! Penso che l’hai completata..
NO???
dai professo! FACCE SOGNA!!!!!!!
io provato entrambi i modi di installarla e quella con i pacchetti singoli non mi è partita, la 8.04 e intsallata normalmente, come video ho un’ati, per il resto è stato tutto visto e configurato in ottimo modo dalla distro.
ragazzi qualcuno sa come aggiungere la gpg che ogni volta mi dice che gli manca?? e che non puo’ identificare?
grazie ;)
ragazzi a me per apparire kde4 nella scelta delle sessioni ho dovuto installare kde4-core
SAlve qualcuno sa se c’e la traduzione?
@Santuzzo
Il pacchetto si chiama kde-i18n-it, ma quello presente sul repository è la vecchia versione (4.0.3). Ci sono un bel po’ di traduzioni nuove.
[...] KDE 4.1 in dieci minuti su Hardy [...]
Scusate la domanda sciocca, una volta installato kde4 è poi possibile rimuoverlo senza problemi per il de precedente?
Posto una domanda sulla compatibilità di kde4.
Ho installato i pacchetti come indicato da felipe. Tutto ok, poi voglio provare kwin, per vedere gli effetti grafici. Installo quindi kwin-kde4.
Al riavvio però, tutto si blocca e l’unica cosa che ho è una schermata bianca senza possibilità di uscirne fuori…
Il pc usato per questa prova è un notebook ASUS M6800 con 512Mb di RAM e scheda video ATI 9700 con 64Mb di memoria.
Compiz,con GNOME, funziona alla perfezione… quindi non capisco come mai questo problema…
A me non compare nella scelta delle sessioni e ho installato anche kde4-core… aiuto!
[...] rimasi pienamente soddisfatto. Ciò mi portò all’abbandono di questo DE. Ultimamente invece ho installato KDE 4.1, l’ultima release ufficiale di questa nuova versione di KDE. Ho sempre seguito con interesse [...]
nn so come mai, ma seguendo la guida kde 4.1…di ore” crashava spesso, mentre seguendo questa (estremamente simile se non uguale a quelle reperibili nel resto della rete) non mi installa un sacco di opzioni del menu. Per esempio, se vado su “tastiera e mouse” le uniche due cartelle che mi compaiono sono: “mouse” e “keyboard shortcuts” e tutte le altre impostazioni??? pollycoke, aiutami tu…