jump to navigation

Firefox 3: tutte le novità in un video

In News il 8/06/08 @ 12:30 trackback

Firefox 3 Features Video - Pollycoke :)
Ammetto che alcune di queste non le conoscevo. Ottimo! [via MozillaZine]

Condividi questo articolo:

  • FriendFeed 
  • TwitThis 
  • Facebook 
  • Badzu 
  • LinkedIn 
  • Google 
  • del.icio.us 
  • Wikio IT 
  • DiggIta 
  • Technotizie 
  • OKNotizie 

Pagine forse correlate:

Etichette:

Commenti »

1. AGM - 8/06/08 @ 12:47

Indubbiamente il miglior browser in circolazione.

2. Scakko - 8/06/08 @ 12:52

stupendo… lo sto gia usando ma mi ero perso alcune chicche... peccato che adesso come adesso certi plugin non funzionino, sono in crisi per la mancanza della barra di del.icio.us ma fortunatamente tracker mi da una mano…

3. Scakko - 8/06/08 @ 12:54

maledetti apici…

4. Flouc - 8/06/08 @ 12:56

@AGM questione di gusti …
comunque con la 3 sembra migliorare!

5. fede - 8/06/08 @ 12:57

…solo un po’ pesantino…

6. LuSio - 8/06/08 @ 13:36

Ma perchè su Windows va molto piu veloce che su Ubuntu?
È una cosa un po’ strana. È un progetto open che cavolo. Solo opera su ubuntu eguaglia la velocità di firefox su windows…

7. white (simone) rabbit - 8/06/08 @ 13:37

Sarà di sicuro meno pesante di firefox 2 :)

8. davide - 8/06/08 @ 13:58

@skakko: se vai nella sezione files di http://tech.groups.yahoo.com/group/delicious-firefox-extension/ trovi una versione valida per firefox3, che funziona molto bene direi :-)

9. Framp - 8/06/08 @ 14:17

Su windows sembra più veloce perchè è in un ambiente più lento (imho, non ho fatto test).

Detto questo firefox è troppo pesante anche per me, preferisco usare konqueror.

Vedremo con la 3… ma non sembra troppo leggera neanche questa rel

10. HalphaZ - 8/06/08 @ 14:38

Bello… Mi dispiace per quelli che usano Opera, poichè non riescono a capire quale dovrebbe essere la novità… Mi dispiace per me…

11. fab-fab - 8/06/08 @ 15:25

ancora non riesco a capire come Firefox riesca ancora ad avere così tanta voce in capitolo nella scena nonostante l’esistenza di browser più intelligenti, veloci, e decisamente migliori come Opera. tutto questo "secondo me", eh.

12. cga - 8/06/08 @ 15:57

wow!

13. HalphaZ - 8/06/08 @ 16:06

@fab-fab:
stesso dubbio esistenziale

14. tosky - 8/06/08 @ 16:16

@HalphaZ, fab-fab
perché opera non lo puoi integrare come componente della tua applicazione, ne’ tantomeno fornire con le distribuzioni. Non è un giudizio di merito, solo una constatazione legata alla sua licenza (stesso problema di java, praticamente, in via di risoluzione dopo il cambio di licenza).

15. wd - 8/06/08 @ 16:18

@fab-fab

forse volevi dire IE

16. Pierre - 8/06/08 @ 16:39

@11 fab-fab

Beh forse da non-informatico una risposta posso dartela io: Opera non è nei repository ufficiali Ubuntu. Fino a ieri non sapevo della sua esistenza, e ora per miracolo ho trovato sul sito ufficiale un .deb: uso Ubuntu ma non so compilare. Sopravviverò?

17. tosky - 8/06/08 @ 17:06

@Pierre
sopravviveresti comunque, visto che _NON_ puoi compilare opera…

18. Pierre - 8/06/08 @ 17:30

@11 fab-fab

Ho provato Opera. Almeno sul mio PC, tutto è più lento che in FF3: tempi di caricamento del programma, tempi di caricamento delle singole pagine. Che cosa dovrei trovare di meglio in Opera rispetto a FF?

19. Flouc - 8/06/08 @ 17:41

@HalphaZ & fab-fab:
Concordo in pieno!!
@Pierre: il .deb è facilissimo da installare, bastare doppiocliccarlo oppure "dpkg -i /indirizzo/opera.deb", in ubuntu è nei repo "partner" inoltre volendo esiste anche un repo apposito da aggiungere a sources.list vedi:
http://www.opera.com/support/search/view/841/

20. fab-fab - 8/06/08 @ 17:48

@Pierre: è la prima volta che sento queste parole su un raffronto tra Firefox e Opera. e mi fido di quanto dici, ma conosco sia Firefox che Opera da quando sono usciti e, veramente, Firefox è sempre stato un browser pesante.
il fatto che Opera non sia nei repository è, ad ampio raggio, un punto a suo sfavore. ma anch’esso è gratuito (ok, non sarà open ma ci siamo capiti), solamente Firefox gode di una pubblicità immensamente più capillare di Opera. dappertutto di parla di Firefox. dove si parla di Opera? :S

21. Paolo - 8/06/08 @ 18:59

Firefox è GPL questo è il vantaggio enorme rispetto ad OPERA.

Firefox è un grande browser ed è DI TUTTI e nessuno ce lo toglierà mai. Ogni volta che scarichiamo opera dobbiamo dire grazie ad Opera Software… perché mai?

22. fab-fab - 8/06/08 @ 20:49

@Paolo: non credo sia questo l’atteggiamento giusto. con l’uso che fai del termine "ringraziare" poni il rapporto tra utente e software house a un livello di sudditanza paternale che oggettivamente non sussiste nel caso di Opera. personalmente trovo molto più sospette certe questioni legate ad un’effettiva non-compatibilità di alcuni standard e formati usati per le pagine web con i metodi di visualizzazione delle pagine dei browser "minori". io non voglio screditare Firefox, ma allo stesso tempo credo sia giusto comprendere che se con Linux possiamo usare contemporaneamente e come meglio crediamo software open e software non-open, non vedo perchè voltare la faccia di fronte a tutto ciò che appartiene a quest’ultima categoria.

23. Luca Cappelletti - 8/06/08 @ 21:09

Vi sembrerà strano ma l’equivalente SeaMonkey, che è tra l’altro la suite completa mozilla old style basata sul codice moderno gecko…è più veloce e stabile di FF 3.
Ho la sensazione che il binding a GTK sia penalizzante sotto sistemi GNU e forse è questo che da la sensazione che su Windows gira più veloce.
La differenza tra 2 e 3 si sente e si vede e quindi si deve dare atto alla comunità dell’ottimo lavoro ed impegno.
Ad un certo punto tutti i browser saranno 100% aderenti agli standard w3c e quindi la partita si giocherà sul valore aggiunto.
Oggi il valore aggiunto di FF è l’architettura a plugin che fa invidia a tutti e la comunitò con il suo indotto che trova pochi pari.
Quando gli altri browser comincieranno, intelligentemente, ad essere compatibili con le estensioni di FF allora forse…stiamo parlando di un’altra era :)

24. fruskio - 8/06/08 @ 21:10

Ma quanto cacchio vi piace andare OT e fare a gara a "chi ce l’ha più bello" (e non più lungo… O.o)… incredibile.
Ehm… volevo dire a Framp (nono commento) che Firefox2 su Linux è VERGOGNOSO se confrontato con la versione per "ICS PI’", ma questo non dipende dal OS bensì dall’inettitudine dei ragazzi della Mozilla Foundation. Purtroppo noi che di programmazione non sappiamo una cippa-lippa, più che segnalare i bug e lamentarci nei forum raccontando le nostre esperienze non possiamo fare :( .
Spero davvero di ritrovarmi un browser migliore con la versione 3 (che non ho provato ancora), anche se nutro sinceramente maggiori speranze nei confronti dei browser motorizzati WebKit.
Incrociamo le dita.

@felipe OT: il 16 luglio vado a vedermi i dEUS all’Auditorium (a Roma) :D !!!

25. homer87 - 8/06/08 @ 21:43

Io più che a firefox darei la colpa alle gtk, hanno tanti di quei memory leak…
Bisognerebbe riscrivere e ordinare un po’ il codice, ne gioverebbe anche il progetto gnome.
Ma qui forse andremmo un po’ troppo OT.

Saluti.

26. manang - 8/06/08 @ 22:21

@tosky
uso gentoo e non ho nel portage opera di tipo binario, ma solo sorgenti
ciao

27. Dimedhel - 8/06/08 @ 22:35

A proposito della "disputa" FireFox vs Opera… Il discorso non è che bisogna scartare automaticamente i programmi closed source. IBM (Lotus), per quanto sia una grande sostenitrice del mondo Open, fa un sacco di programmi closed source… Il fatto è che sono i programmi migliori nel loro campo, talmente buoni da avere una concorrenza quasi pari a zero nel mondo open. Un po’ come ZFS di Sun. Ma quando abbiamo ottime alternative a programmi "proprietari", come Firefox piuttosto che Opera, allora dovremmo fare la scelta di optare per programmi open in modo da mostrare anche il nostro supporto per tale filosofia. Ci manca solo che mi fanno un .deb di Internet Explorer e la gente va ad installarselo su Ubuntu :-P … E la Microsoft ne è capace!

Per chi invece diceva di preferire Webkit… Concordo. Vorrei far notare che dalla prossima release (la 2.24, o al più tardi la 2.26), Epiphany passera da Gecko a Webkit. Speriamo FF decida di fare lo stesso, in futuro.

28. tosky - 8/06/08 @ 22:38

@manang
Fidati, non puoi avere i sorgenti di opera nel portage. L’ebuild si limiterà a scaricare il pacchetto binario e scompattarlo al posto giusto.
Se avete i sorgenti di opera, per favore, non fatemelo sapere perché state già violando il copyright di Opera Software :)

29. Din don dan - 9/06/08 @ 0:00

A me ff3 beta è più veloce di opera su p3 900 in ogni singolo settore: rendering, js. implementazione ajax, caricamento del programma a freddo compreso sia su ubuntu hardy che prima su gutsy.

L’unico browser piu veloce è midori ancora acerbo e motorizzato webkit che pare essere un ottimo rendering engine. Il resto è noia.

Firefox per chi ci lavora è EVIDENTEMENTE il miglior browser in circolazione. Da me su xubuntu le gtk, peraltro, sono leggerissime non avverto ne’ leak ne’ altre amenità come con qt. Saludos

30. DnaX - 9/06/08 @ 0:32

Ragazzi, io con Firefox 3 mi ci trovo molto bene. E’ da Gennaio che lo uso e ad ogni beta è sempre migliorato. Opera l’ho usato tempo fa ma mi mancano molte caratteristiche di firefox ed inoltre ha qualche sporadico problema di rendering. In quanto a prestazioni javascript Firefox 3 ha come rivale solo Safari. Ho anche apprezzato l’uso minore di memoria…

E poi è open!

31. Flouc - 9/06/08 @ 10:01

@Dimedhel:
>Ma quando abbiamo ottime alternative a programmi "proprietari"

Il fatto è che rimangono software diversi, certo la funzione base di browser la fanno entrambi bene, come molti altri software free (nel senso di libero) e non.
Però hanno "funzioni di contorno" diverse, personalmente quelle di FF le trovo per me di scarsa utilità, diversamente da quelle di opera.
Anch’io sono un tifoso della filosofia free, e quando un programma che uso solo limitatamente nelle sue funzionalità (ooffice, gimp, …) senza pensarci 2 volte scelgo il free, ma per quei pochi programmi di cui uso anche alcune "funzioni secondarie", cerco di metter da parte il "credo" e scegliere cio che ritengo meglio per me (ovviamente anche la licenza ha un peso nella decisione, anche se non è determinante).
Ora comunque FF è da un po’ che non lo uso, e non vedo l’ora che esca la 3 per provarlo di nuovo approfonditamente, è chissa da non riuscire a fare il confronto con la 9,5 di opera :-)

32. Golem - 9/06/08 @ 11:19

@Din don dan
vero che ff3 è pi veloce nei rendering delle pagine e nell’esecuzione di JS … ma se è piu veloce di opera nell’avvio a freddo … beh, o hai un preload per ff3, o hai qualche problema di installazione di Opera.

@manang
Il pacchetto di opera in Portage è assolutamente un binario

33. Tanner - 9/06/08 @ 16:02

Attualmente FF3 dai pollyrepo è scandaloso, mi si pianta ogni due per tre ed è LENTO. Ha proprio dei delay nella navigazione, nei menu del programma, nell’apertura dei tab..
Su windows ovviamente niente di tutto questo.
Ho anche provato a resettare il profilo cancellando la directory con tutte le porcherie, niente da fare, è PROPRIO cosi.. spero si metta a posto a breve! Stimo firefox dalla 0.4 nome in codice Phoenix.

34. PhoenixBF - 9/06/08 @ 16:16

A me piacciono entrambi, Opera e Firefox, ma con FF mi ci trovo meglio, sia per feeling sia per l’inquantificabile mole di estensioni aggiuntive (quelle utili) che Opera puo solo sognarsi la notte.

35. Koclife - 10/06/08 @ 14:46

Da puntualizzare è che FF rispetto ad Opera ha una maggiore estendibilità con tools moolto semplici e pratici, persino io sono in grado di crearli. Su opera è praticamente impossibile.
Come hanno detto anche altri: questo è il mio parere.
E’ un pò come altre lotte, Winzoz vs Linux, Photoshop vs Gimp solo che in questo caso tutte le due cose sono dalla parte del bene ;-)

36. Dimedhel - 10/06/08 @ 23:36

Io sto usando Netscape Navigator 1, è una bomba. Mi dicono che sia anche molto recente…

37. [email protected] - 12/06/08 @ 5:25

Se magari la gente sapesse che tute le favolose innovazioni di FF (e dei browser di nuova generazione in genere) sono state inventate dai programmatori di opera….
Tabs e mouse gestures tanto per nominare le due più importanti.
Firefox è solo un grosso mattone sia sotto windows che sotto linux ma sotto linux ha anche tutte le penalità di una resa dei fonts a dir poco oscena oltre alle crepe delle gtk.
Mi dispiace proprio dirlo ma non c’è alcun motivo per preferire firefox ad opera a parte una pubblicità smodata ed immotivata…

(commentando accetti implicitamente le Regole di pollycoke, leggile!)