Stoccolma in 3D, meglio che con Google Earth?
In Troiate del giorno il 8/06/08 @ 11:51 trackbackQuello che non riesce a Google… In sole otto ore è stato possibile fotografare e mappare tridimensionalmente l’intera città di Stoccolma.
|
Ok, la resa non è esattamente pulita e sembra più di aggirarsi all’interno di una specie di Quake d’annata che di visitare una reale città, ma secondo quanto riportato da Slashdot questa potrebbe essere una nuova via per ottenere in maniera automatizzata quello che in Google Earth è un misto di Street View (foto realistiche) + 3D Buildings (edifici 3d). C’è da notare che la risoluzione è infinitamente peggiore di quella di Google Earth.
Per visualizzare anche voi Stoccolma in 3D dovrete avere un browser con plugin Java funzionante e dirigervi a questa pagina. Bisogna spuntare quella check box con scritto “Jag godkänner villkoren” (credo che sia una specie di bestemmia locale) e poi cliccare gioiosamente sul pulsante “Till 3D-kartan” (vai alla mappa 3D).
Il primo che avvista qualche bella svedese è pregato di documentare!
— Pagine forse correlate:
Commenti »
e come avrebbero fatto? sarebbe molto interessante saperlo…
“Jag godkänner villkoren” (credo che sia una specie di bestemmia locale)
Totale mi hai fatto proprio pisciare sotto. :)
Dev’esserci appena stato un forte terremoto… le strade sono tutte devastate!!
:-D
lol gente, sotto win xp pro sp2 con firefox mi si é riavviato due volte a fila il pc mentre caricava la mappa XD
sotto osx&safari no problem invece :p
dopo provo pure con ubuntu&firefox…
Non è niente di nuovo. Microzozz su Virtual Earth fa una cosa del genere sfruttando cinque immagini: la classica TopView (dal satellite), più le quattro immagini usate per la Bird View (per altro utilissima funzione). Usando queste informazioni un algoritmo riesce a stimare le dimensioni e la forma dei vari edifici approssimandone il solido, su cui poi viene mappata la foto come texture.
Dato che in questo modo M$ ha tirato su la mappatura 3D di una marea di città in più rispetto a Google (che ha quel coso molto simpatico chiamato Google SketchUp), quest’ultima ha stretto un accordo con la Stanford University, che ha sviluppato un sistema simile a quello di M$, per implementarlo in Google Earth e Google Maps.
In questo modo dovrebbero mappare automaticamente in 3D tutte le città principali, o almeno gli edifici mancanti. Quelli già realizzati tramite Google SketchUp, che hanno una qualità decisamente superiore, restano lì dove sono :)
Sono preoccupato per il godkänner.
da lontano sembrava ‘na meraviglia O.O
Si ma il bello di questo è che è tutto in un’applet Java nel tuo browser! :D
Naa, gli svedesi non bestemmiano, ho provato per due anni ma non c´é stato verso.
(Jag godkänner villkoren, letto "Ia gudscienner villkuren", vuol dire semplicemente "accetto le condizioni", come si puo’ facilmente intuire)
Il peggio che ho sentito dire da uno scaricatore di camion, dopo che si era fracassato l’alluce contro lo stipite della porta, e’ stato un miserrimo "Ahhhh!! Jävla! ahhhh! Helvete!" (Trad: ahhhh! Diavolo! Ahhh, Inferno!).
Meglio di cosi’ non fanno…
java3d e’ di una lentezza esasperante :(
Posso dire che è inquietantissimo?
Sembra visto attraverso una bottiglia d’acqua, mentre carica…
L’effetto finale, diciamo che non è proprio bello.
MA è bene, che si veda in 3d.
Ma han spiegato come hanno fatto?
Sembra Silent Hill…
Mi sa tanto di laserscan aereo
no, è una combinazione di varie foto aeree
cmq l’aspetto degli edifici – un po’ sciolti no?? – potrebbe essere usato come prova del riscaldamento globale ;-)
comunque a stoccolma ci sono stato, i dettagli non saranno perfetti ma come "3d feeling" è la migliore che ho visto, finora!
Hai perfettamente ragione Tom, nessuna bestemmia.
D’altronde c’era da aspettarselo da gente per cui la “fika” è il momento del caffè :p
Hai perfettamente ragione Tom, nessuna bestemmia.
D’altronde c’era da aspettarselo da gente per cui la “fika” è il momento del caffè :p
Voglio tornaaaaaaare!!!