GNOME in decadenza…
felipe in: Riflessioni il 10/06/08 @ 15:34 , trackbackQuesto articolo sta avendo una grossa eco nella blogosfera.
Secondo l’autore, un ipotetico spettatore del GUADEC 2008 si troverebbe di fronte ad una serie di presentazioni e appuntamenti comunicanti una sola sensazione: la decadenza, nella sua accezione di deterioramento o abbandono.
Non sono d’accordo e non capisco bene che messaggio si sia voluto mandare, una provocazione? Personalmente io non uso più GNOME proprio perché nella sua tensione alla perfezione non promette novità e si limita a limare ogni imperfezione da ciò che abbiamo già, ma questo direi che è - al contrario - il punto di forza di una visione ben chiara. O no?
Commenti»
non solo gnome è in decadenza, finirà per essere l’interfaccia X11 povera di linux. quelli di kde hanno gli attribbuti, e gnome? gnome tra 50 anni sarà quello che ancora vedete oggi.
beh tensione alla perfezione…
Dipende dai punti di vista. Per me gnome è abbastanza INusabile. Magari per migliaia di altre persone è un DE fantastico.
D’altra parte posso capire l’autore dell’articolo; non ho visto molte innovazioni venire da gnome - anche se forse è colpa del paragone con le rivoluzioni introdotte da kde4
Io la vedo così:
è più difficile programmare con le GTK+ (pensate per il C)
che con le QT (pensate per il C++)
o altre librerie pensate per un linguaggio ad oggetti
Loro "limano ogni imperfezione" ?
Non sarà che il codice sia diventato troppo difficile da gestire per introdurre qualche
serio cambiamento?
Per me gnome gnome è vivissimo … sono i suoi Utenti e Dev a essere in forte crisi
si può dire senza ombra di dubbio che non conosco gnome (non l’ho mai usato seriamente) e per quel poco che ho visto graficamente mi ricorda win 98 e non mi piace
forse è una provocazione per dare la sveglia al progetto gnome visto che negli ultimi anni graficamente non mi sembra cambiato di una virgola
@Kenshemo
win98…..ehm?? addirittura??
La potenza di gnome sta nella stabilita e usabilita…La grafica puoi sistemarla a piacimento..puoi renderlo anche uguale a svista o al leopardo…dai un occhiata in giro prima di dire c****te..
Leggendo i commenti al post "catastrofista" pare che molti contributori di Gnome condividano questa opinione.
Ed è, in effetti, uno dei maggior pregi e difetti di Gnome: si migliora pian piano, quindi non ridefinisce ogni volta nuove metafore od usi, ma questo a lungo andare può diventare un limite.
E’ una situazione che si trascina da qualche tempo, ma KDE non ha molto a che vedere.
KDE deve mostrare quello che vuole essere, a prescindere da cosa faranno i competitors.
Così Gnome.
@ soliti detrattori: la grafica di Gnome non è molto diversa da quella Kdeiana.
Magari provarlo potrà aiutarvi a capire che, come resa grafica, Windows ‘98 e fesserie affini ci azzeccano poco.
Tra l’altro, visto che di "dezigners" d’interfacce è pieno il web, vorrei far notare che i DE dei più diffusi o.s. son tutti molto simili, a prescindere dai ghirigori che ciascuno ci butta su. Né Vista né KDE Quattro, al momento, rappresentano un passo avanti verso qualsivoglia scenario futuro.
Prendete un Mac Os 7 e paragonatelo alle GUI odierne: non cambia ‘na ciolla.
Quindi, paradossalmente, stiamo ancora tutti giocando con Windows ‘98.
Qui non si tratta di vivo o morto.
Se per morto intendiamo una grafica che non sia rinnovata personalmente non bado a questo, se invece per vivo intendiamo un codice che giorno per giorno si migliora e fa cogliere nella stabilità i sui frutti allora per me gnome è vivissimo più che mai.
Ma come si sa il mondo è bello perchè e vario.
Come si fa a dire che è decadente il DE usato dalla distro più diffusa del panorama linux? Non ha senso.
Indubbiamente non hanno effettuato rivoluzioni come per kde(infatti le versioni in uscita sono sempre 2.x.x) ma migliora comunque di versione in versione io uso Gnome con felicità insieme a kde4 di conseguenza:
Da una parte ho DE stabile,classico dall’altra ho un DE innovativo in continua evoluzione..
Meglio di così!
@kenshemo
win 98?? eh?
Io uso gnome da un bel po’, sto seguendo kde, ho installato l’altro giorno i pacchetti per hardy, ma kde4.1 è ampiamente inusabile, per me.
Gnome secondo me ha una caratteristica: è pulito, essenziale. Poi ci sono le applet, che aggiungono funzionalità, poi ovviamente c’è compiz.
Certo, non ha i "plasmoidi" sul desktop, ma non credo sia il metro di giudizio per valutare un DE.
Dal punto di vista dell’interfaccia grafica, i pannelli sì, li trovo un po’ "vecchi": la trasparenza, se applicata, rivela spesso problemi (alcune applet o alcune icone nella systray mantengono lo sfondo).
Il motivo per cui sto pensando a kde è che in hardy evolution è diventato veramente pesante, molto molto. Kmail (o kontact) sono decisamente più veloci. Per ora sto usando thundebird, ma questo problema di evolution è u n problema… anche perchè è giustamente integrato nel sistema… mah, staremo a vedere…
Sergej
Negli ultimi anni GNOME non è cambiato 0.o ? No, dai, non scherziamo… Certo, ora risulta abbastanza "spartano", ma è comunque gradevole alla vista. Senza andare troppo lontani, ancora alle prime release di GNOME 2, era abbastanza inguardabile. Secondo me l’unico lato negativo, come già menzionato, è il discorso C vs C++, visto che ovviamente il C++ permette cose impossibili al C. C’è però da dire una cosa… KDE 1 era, secondo me, infinitamente più osceno e inguardabile di GNOME 1. Ora, certo, è tutto diverso… Ma diamo tempo al tempo. KDE ha più "esperienza" sulle spalle, è stato creato prima di GNOME. L’unico motivo per cui è stato creato GNOME, se non ricordo male, era dovuto alle licenze troppo restrittive delle QT da parte di Trolltech. Si voleva creare un DE con librerie rilasciate INTERAMENTE sotto GPL, non come con le QT, di cui esistono versioni free e versioni non free. Tant’è che Debian ha eliminato KDE dai suoi repository (un po’ come hanno fatto con Firefox, rimpiazzandolo con IceWeasel). Quindi il discorso, almeno inizialmente, era legato alle licenze. Da quel che ne so esiste ancora il progetto "Free QT", correggettemi se sbaglio. Un’altra cosa importante è che gli sviluppatori di GNOME, parlando di una futura versione 3, hanno dichiarato che non ci sarà incompatibilità con applicazioni scritte per le precedenti versioni. Guardiamoci in faccia, quelli di KDE han fatto un gran casino… Un utente deve decidere se usare KDE 4 giusto per vedersi qualche chicca grafica, oppure rimanere con KDE 3 in modo da poter utilizzare i programmi che gli servono. Quindi ora stanno riscrivendo tutte le applicazioni in modo che funzionino sulla nuova versione del DE. E una volta che lo fanno che succede a chi vuole continuare ad usare KDE 3? Sui repository ci saranno entrambe le versioni dei programmi? Io dubito…
Detto ciò, aspettate un attimo prima di accusarmi di "Gnomismo" :-P . Uso GNOME, è vero, ma appena KDE 4 sarà PIENAMENTE operativo penso che farò il passaggio. I motivi son tanti e non sto ad elencarli. Purtroppo, per quanto Kubuntu sia ufficialmente supportata da Canonical, c’è da dire che rimane COMUNQUE una distibuzione essenzialmente basata su GNOME. Tutta la fatica vien fatta per integrare applicazioni scritte in GTK, e non QT. Le cose stanno lentamente (molto lentamente) cambiando, ma fino a poco tempo fa rendevano tool e applicazioni varie disponibili solo per GNOME. Certo, con KDE ci girano comunque (quasi sempre), ma lì si parla di aspetto in stile Windows 3.1…
Kde non ha effettuato NESSUNA rivoluzione, e una piccola evoluzione. Gnome è in decadenza, per scelta, infatti neanche si evolve.
Kde 4 è un po’ come vista: ripropone la solita vecchia fuffa un po’ abbellita e con qualche caratteristica in più. L’unica cosa che attribuisco a kde 4 è di aver spinto i desktop environment verso una strada semi-3d.
Non capisco perché questi progetti (parlando delle persone che li gestiscono) non capiscano che devono muoversi verso un’altra metafora di desktop environment. Il DE che abbiamo ora, con tutti i sistemi, è, alla fine, la solita vecchia interfaccia punta e clicca che è stata inventata dalla apple negli anni ‘80, e che la Microsoft ha subito copiato. Alla fine, che si scelga Aero, Aqua, Gnome o KDE abbiamo sempre la stessa cosa. Quello che cambia è che almeno le interfacce open source forniscono un certo livello di personalizzazione.
Come prima cosa bisogna supportare di base il 3d, per poterlo usare (in maniera non troppo sgargiante) nell’interfaccia. E non dico gli effetti grafici di compiz, ma una concezione diversa del desktop. Cercate BumpTop su google. QUELLA è innovazione, sebbene non condivida il concetto di disordine che ci sta dietro, loro hanno fatto un tentativo e sono andati nella giusta direzione. Nei DE potrebbe essere applicata una cosa del genere, per la gestione dei file (anche se, come ho già detto, non con tutto quel disordine).
Poi bisogna cominciare a ripensare la metafora degli oggetti, in modo che sia il principiante possa capire a cosa servono e sia l’esperto ci si sappia muovere con facilità e velocità.
Bisogna ripensare l’interfaccia, per applicare al meglio la legge di Fitts (cerca su google), utilizzando al meglio gli angoli e i bordi dello schermo, che sembra ignota a qualsiasi sviluppatore sia Kde che Gnome che winzozziano. Solo Mac si salva, avendo fatto dei piccolissimi passi in avanti sotto questo aspetto con il menu globale.
Adesso non sto a spiegare come dovrebbe essere il desktop secondo me, ma per innovare bisogna cambiare. Se si vuole diventare diversi e unici bisogna staccarsi dai modi di pensare degli altri. Per ora tutti i tipi di DE open source hanno solamente tentato di "far parte del gruppo", rendendosi uguale agli altri sistemi. E non che sia un male copiare, se le cose che si copiano sono belle e buone, ma dopo aver copiato si innova, si cambia. Si cerca di fare di meglio di ciò che si ha copiato.
KDE qui KDE là.
Diciamo qualcosa in topic…
E cerchiamo di non divagare…
Molti pensano Gnome stia scadendo… in caduta libera… che non si rinnovi mai…
e, addirittura, che sembra Win98.
rido un po’ pensando a quanti problemi ha ancora l’innovativo KDE Quattro…
Dico che entrambi i desktop siano ottimi, dipende solo dalle…
ABITUDINI!!!!
Gnome è un bel progetto. Un ottimo progetto.
non dico il contrario per KDE, sia chiaro…
o nemmeno dico che non abbia dignità e sia confusionario
Ma sia ben chiaro, preferisco il lavoro di cesello fatto dai gnome developer
e la semplicità d’uso…
Ricordo ancora la versione 1.qualcosa di kde e di gnome…
Oh mamma inguardabili!!
Caspita se son cambiati…
Kde fose ora è in vantaggio…
Sono sicurissimo pero` che Gnome non ci deluderà…
ciao a tutti!!
Quoto interamente Ferdil.
Leggendo il commento di Dimedhel, scritto contemporaneamente al mio, mi sono ricordato di un’altra cosa:
Io non sono per niente d’accordo che la cosa principale sia mantenere la compatibilità con le vecchie applicazioni. Se si vuole cambiare tanto, bisogna cambiare librerie, e questo comporta un crollo della compatibilità. I programmi si potranno sempre far girare, ovviamente, ma senza essere integrati. Questo è un passo necessario al raggiungimento dell’obiettivo. Purtroppo KDE ha fatto il passo senza raggiungere un bel niente.
" Io la vedo così:
è più difficile programmare con le GTK+ (pensate per il C)
che con le QT (pensate per il C++)
o altre librerie pensate per un linguaggio ad oggetti
Loro "limano ogni imperfezione" ?
Non sarà che il codice sia diventato troppo difficile da gestire per introdurre qualche
serio cambiamento?
"
sottoscrivo. Un’API confusa con wrappers per altri linguaggi incapibili e indocumentati, una learning curve enorme.. così come le librerie (vedi gtk).
Uso GNOME, ma la professionalità delle QT è al momento irraggiungibile, e mi spiace che chi si dedica a un progetto di tale importanza non riesca a capire che nel 2008 per tirare fuori una finestra sarebbe bene non dover scrivere righe su righe di codice oscuro ai più e richiedente un’eccessiva attenzione per minuzie..
Secondo me basterebbe che migliorassero le GTk sul lato delle performance e dell’uso della memoria. Se trarrebbe giovamento tutto Gnome! Poi con le potenzialità tra GTK e Cairo gnome potrebbe rivoluzionarsi. Solo che non c’è la volontà! Ricordo che molti criticato ubuntu Tweak perché aveva il titolo come immagine, un po’ stile installer di Windows. Con questa gente non si può andare molto lontano…
salve a tutti, ho appena installato tramite i repository kde 4.1 su ubuntu 8.04, volevo sapere se era possibile rimuovere gnome, almeno fino a quando non ho finito di provare per bene KDE 4. Non ho un pc estremamente potente e vorrei non sprecare delle risorse inutilmente. Qualcuno sa come devo modificare la sources.list? Grazie mille
@ Ferdil: BurnTop non è la concezione di un nuovo desktop, è un passatempo per farti sistemare tutto il giorno la scrivania.
Non ha una metafora che tornerebbe utile nell’uso quotidiano.
Non finché l’input sarà garantito da hw "obsoleto" come schermi e tastiere.
Dato che, al momento, non siamo neanche al passaggio successivo alla metafora 2D di scrivania, che, imho, sono le ZUI, non credo si possa ritenere quel "coso" qualcosa più che un giocattolo.
Per quanto riguarda tutto il resto (Fitts, retro-compatibilità ed innovazione) in parte concordo, ma nessuno investirà soldi certi per futuri incerti, se prima non lo faranno i big.
Tra questi, al solito, Apple, che tra qualche anno potrebbe presentare qualcosa di realmente nuovo, ben lontano dalle masturbazioni geek di iPhone e Surface.
Prima di allora sarà difficile vedere rivoluzioni in ambito UI.
Ferdil, scusa se mi permetto di apportare una piccola correzione. Son d’accordo con te sul cambiare librerie, l’innovazione lo richiede necessariamente; ma una scelta del genere non comporta NECESSARIAMENTE un crollo di compatibiltà. Ci son diversi modi per impedire che ciò avvenga, tutto sta nel pianificare le cose per tempo.
C’è comunque da dire un’altra cosa. L’aria di "freschezza" e innovazione che ha portato Compiz-Fusion non è cosa indifferente. KWin è ottimo, certo, ma secondo me non è ancora neanche paragonabile a Compiz. Certo, compiz gira anche su KDE, ma la "fluidità" (intesa come immediatezza e non fluidità grafica), non è la stessa che con GNOME, con cui Compiz è perfettamente integrato.
E nonostante tutto il 75% dei desktop con linux monta gnome. Sapete perchè?
E’ pensato x chi usa realmente il pc e non per noi smanettoni. Sono incuriosito dal progetto kde4 ma quale azienda ora lo userebbe in ambienti di produzione? quanto di metterà ad arrivare a qualcosa di davvero valido? Gnome invece è stabile, completo e funzionale e lo sarà anche x i prossimi 2 anni: quelli necessari a kde4 per arrivare al livello di stabilità e una completezza di risorse paragonabile a kde3. Chi poi ha anche solo marginalmente seguito i futuri svilippi sa che gnome punta a un’integrazione con sistemi web2.0 e altre cose simili.
"sudo apt-get remove gnome-desktop"
comunque, il fatto che gnome si muova in una direzione di estrema stabilità ed attenzione ai dettagli ritengo sia solo positivo. è proprio perchè si cercano di affrettare i tempi d’uscita offrendo false innovazioni che nascono progetti come vista o kde4 che, sinceramente, appena uscito faceva proprio pietà e tutt’ora ha dei problemi. bellissimo sotto diversi punti di vista, ma incomparabile a gnome per quanto riguarda dettagli e stabilità…. alla fine che importa se fra 50 anni avremo un DE relativamente povero e spoglio, sarà sempre quello che può vantare estrema stabilità, accuratezza e vere evoluzioni. che si notano meno perchè effettuate per gradi, con sicurezza. mentre altri DE hanno voluto introdurre di botto alcune news (vedi kde) gnome preferisce introdurle con calma, assicurandosi che siano alla portata di chiunque e che rispettino quella che è comunque una caratteristica essenziale dello gnomo: il minimalismo.
@Dimedhel
Hai fatto un gran casino … mescolando troppe cose.
- qt è gpl: i problemi di licenza sono stati risolti da un pezzo
- In kde4 possono funzionare le app. kde3 e pure le applicazioni gtk … e guardiamoci in faccia: il gran casino lo fai tu per le interpretazioni che forzi.
- i problemi di integrazione tra gtk e qt, non sono problemi di kde o Gnome … ma di Canonical … distribuzioni diverse hanno comportamenti diversi … fino alla quasi completa integrazione di gtk/qt (ok … tranne OpenOffice)
- La disponibilità dei tool di configurazione di cui parli è un altro problema esclusivo della tua distribuzione, non dei DE.
Barra, scusami… Io ho una discreta esperienza sia come utente GNOME che KDE, e devo ammettere che in quanto a "smanettaggine" mi trovo meglio con GNOME, mentre KDE lo trovo restrittivo. Certo, la mia è solo un opinione, e anche controcorrente visto che molti sembrano pensare il contrario. Con KDE, sempre secondo me, ci puoi smanettare quasi esclusivamente a livello grafico, mentre per il resto delle "smanettosaggini" non lo trovo ancora funzionale come GNOME.
Ed è vero che gli sviluppatori di GNOME hanno in mente progetti "lungimiranti", come ad esempio l’integrazione Web 2.0.
@Ferdil e altri
Ma perché sei convinto che la vecchia interfaccia punta e clicca sia morta?
La shell è forse morta nel corso degli anni? No. Ogni cosa ha il suo scopo.
E’ inutile stravolgere i concetti che tutti hanno ormai assimilato nel corso degli anni; mentre aggiungere feature, scorciatoie, migliorie, invece è OK.
I dispositivi di input purtroppo sono ancora quelli di 30 anni fa. Quando avremo touchpad multipunto allora sarà possibile pensare nuovi tipi di interfaccie (Apple lo sta facendo con i vari iphone e ipod touch).
Tornando in topic, io uso KDE 3 (il quattro lo reputo ancora incompleto), ma apprezzo Gnome perché passo dopo passo viene costantemente migliorato. E non solo dettagli: da poco hanno introdotto la nuova gestione dei virtual filesystem, GVFS se non sbaglio.
Per cui direi, grande latenza da parte dei programmatori, ma non morto.
@ Golem
Nessun bisogno di scaldarsi. Non tento di forzare niente… Ho specificato che i problemi di licenza di QT erano del periodo in cui è stato creato GNOME, e non sono problemi attuali. Il fatto che i problemi di compatibiltà siano di Canonical… Ho specificato anche quello, visto che io "nello specifico" della MIA interpretazione del discorso ho usato come esempi Ubuntu e Kubuntu (visto che, mi pare, Felipe le usi come "base" per i suoi post).
Quindi, scusami… Che gran casino starei facendo? Se poi, leggendo la parola "Ubuntu", arrivano i soliti fissati che devono per forza di cose trovare "forzature" che non mi pare di aver fatto nei miei discorsi, solo perchè usano una distro diversa (fammi indovinare… Fedora?), allora sei ben distante dal poter fare un qualsiasi discorso con me.
Per quanto mi riguarda, son contento per te sia che se tu usi Fedora, sia che se usi Windows 98, non vengo certo a giudicarti. Non mettermi in bocca parole che non ho proferito, e vedi che viviamo tutti felici e civilmente.
X golem: è vero che su kde4 possono girare le app di gnome come quelle di kde3 ma l’aspetto è tutto meno che uniforme. Questo in ubuntu come in mandriva, fedora ecc. dire che solo ubuntu ha questi problemi è quantomeno azzardato!
riguardo poi al progetto kde e le sue fantastiche librerie consiglio di leggere quanto scrive Andrea Cimitan sul suo Blog (x chi non lo conosce è il papa di clearlooks, murrine e quello che ha introdotto le trasparenze in metacity). Gli hanno chiesto un tema x kde questo è il risultato:
http://www.cimitan.com/blog/category/oxygen/
non mi sono scaldato, ti ho risposto per punti … poi, mi dispiace ma non uso fedora … e non era una polemica sulla distribuzione che usi, ma solo una indicazione sul fatto che se si mescolano problemi di distribuzione in un discorso di DE viene fuori un casino (ecco dove l’hai fatto).
mi scuso x il doppio post
X Dimedhel: Mi trovi daccordo. Anche io uso gnome e penso che sia la soluzione migliore: consente di modificare qualunque cosa e al tempo stesso è facile da usare. Lo scipt di eee ubuntu riduce in pochi istanti caratteri, icone ecc. E’ altrettanto facile con KDE?
Ma in che mondo viviamo?
Ragazzi calmatevi. non fatevi prendere dal mass fud.
Mi date l’impressione che solo dopo 2 giorni tutto sia vecchio. Nella vita reale non è cosi.
Credete gli DE siano cambiati da 10 anni a questa parte?
mi ricordo gnome 1 che faceva le stesse cose del 2 e di kde3.
Per essere chiari io uso gnome da sempre ma ho militato per certi periodo su kde, non so il perchè ma credo che chiunque scelga in base al feeling che percepisce durante l’uso dei programmi.
Ma non per questo vi dico di rallentare, non perchè tenga per Gnome, ma perchè secondo me andate troppo veloce. Non perchè gnome non abbia gli applet, nativamente, sul desktop allora è sorpassato (anche perchè le icone sul desktop mi servono).
Rallentate, non fate come i telegiornali che danno solo informazioni pessime inutili e allarmiste.
@ Golem
Ok. Te lo concedo, ho fatto lo sbaglio di parlare di distro quando si parlava di DE. Mea culpa. Purtroppo molto spesso vien naturale associare il DE di cui si parla alla distro che si usa.
@Barra
beh … ci vuole un po di applicazione … ma la gestione degli stili e dei font GTK c’è in kde da un pezzo … e a parte alcuni stili che faticano a sostituire le decorazioni gtk … mediamente tutto funziona piuttosto bene (almeno sulle distribuzioni da sorgenti … o copilando i programmi … perchè altrimenti ci si tiene le app. in gtk).
Per quanto mi riguarda l’unica cosa che rimane difforme dal tema qt è Openoffice.
Diciamo quindi che è un problema delle distribuzioni binarie.
Poi spiegami cosa centra la qualità delle Qt con un primo approccio fatto da Cimi a un tema kde … mah
@ Golem
Avevo già risposto, ma per qualche astruso motivo non ha pubblicato il commento.
Hai ragione tu, casino mio. Purtroppo, spesso si tende ad associare, automaticamente e senza pensarci, il DE di cui si parla alla distro che si usa. Mea culpa, me ne scuso.
Io dico la mia una volta per tutte:
io per personalizzare un DE intendo potere modificare opzioni relative a quel DE: quindi quando la gente dice che gnome può diventare come Leopard è perchè è possibile installare: compiz, emerald, screenlets, avant window navigator…
provate a rendere gradevole alla vista gnome senza installare software aggiuntivo!!!
no, dico sul serio, provateci. Chiaramente il concetto di bellezza è relativo, ma certi limiti sono innegabili.
Che poi se volete dire che gnome è buono per la stabilità, bhe, allora usate fluxbox che almeno al pari di funzionalità usa anche meno ram (dato che gnome non scherza quanto a uso di ram…)
Chi poi prende gnome e ci installa compiz, emerald, screenlets, avant window navigator, vede la sua memoria divorata da applicazioni aggiuntive usate per rendere gnome "bello" e non ditemi che non è vero.
A mio avviso kde4 ha fatto bene a integrare kwin: ancora è agli inizi, cosa pretendete? è ancora codice alpha!
Vorrei inoltre ricordare che molti problemi di sospensione e ibernazione nascono da problemi col compiz: imho qui il vantaggio di non avere 1000 applicazioni diverse che si devono interfacciare tra loro è un forte vantaggio. (e certo questo è solo un esempio, anche stupido forse)
KDE4 non ha avuto grossissime innovazioni, fino a ora: ma la base su cui è costruito è forte e non manca il tempo per introdurre funzionalità innovative… comunque, tanto per iniziare, kde introduce il concetto di desktop semantico e ricordiamo che se kde non fosse esistito, ce le potevamo sognare queste cose.
Inoltre metà della gente che usa gnome usa anche amarok, applicazione kde (e non fate i finti tonti, ché è vero).
Perchè poi non parlare delle nuove funzionalità di phonon? cioè la possibilità di scegliere il motore multimediale direttamente dalle opzioni di sistema… vi pare poco?
Non parliamo di MONO… (per pietà)
Concludo:
Io vedo un futuro per KDE, poichè si basa su librerie forti: QT4 (ok, non basta, ma chi bene inizia…)
Aiutatemi voi a vedere il futuro di gnome con librerie vecchie come le gtk e con MONO come clone di .NET (ne avevamo davvero bisogno… tze)
tutto IMHO!
come si fa ad evolvere un ambiente che praticamente ha già tutto?
@ HaplhaZ
Su alcuni punti devo darti, a malincuore, ragione. Su Gnome, per renderlo di mio gradimento, installo apps aggiuntive, che ovviamente incidono sulle prestazioni e a volte dan problemi di "compatibilità".
Reputo sbagliato, invece, il discorso che hai fatto su Amarok. Qui mi rifiaccio anche agli "insegnamenti" di Golem… Un’applicazione può o meno essere valida a prescindere dalle librerie che usa. Amarok è valida, e quindi alcuni utenti GNOME la utilizzano. Ma dimmi una cosa… Secondo te quanti utenti KDE utilizzano GIMP??? Questo a dimostrazione che un applicazione può comunque essere validissima sia usando QT che GTK…
@ Halphaz:
LOL..
Hai seguito i commenti, sì?
Noterai che molti concordano sul futuro "incerto" e a piccoli passi di Gnome, rispetto le "rivoluzioni" (ah, ma si usa ancora schermo e mouse?) di KDE.
KDE Quattro, quando sarà pienamente operativo, forse spingerà maggiormente lo sviluppo di Gnome, o forse no.
Vedremo.
Per il resto Gnome mantiene la sua linea, i programmi terzi che gli si affiancano aiutano a renderlo più flessibile ed adattabile alle diverse esigenze.
Quei progetti nascono fuori da Gnome proprio perché in Gnome non potrebbero nascere, avendo finalità ben differenti.
Certo, meglio qualcosa di integrato e flessibile.
Quando questa opzione sarà rappresentata da qualcuno la valuteremo, fino ad allora ci teniamo tutti il proprio DE, con limiti e pregi che si porta dietro.
@Halphaz 35
Beh il KDE Team probabilmente ritiene Mono utile,
poiché nelle "Feature Plan" di KDE 4.2 attualmente trovi
"Wrap some more APIs (at least Akonadi for all languages and Plasma for C#) "
Io mi accodo a quelli che danno la ragione di questo decadimento alle GTK+.
Ma non perchè siano scritte male o siano poco performanti, ma perchè seguono la filosofia generale di GNOME, poco ma buono con il giusto tempo.
Siamo partiti con il C, e rispetto ad allora le GTK+ sono rimaste fortemente legate a queste.
Io ho usato le GTK sia con il C C++ e Python, la differenza nell’utilizzo è molto evidente.
gtkmm sembra quasi un progetto che stà in piedi solo per provare il porting, in quanto documentazione poca, alcune features non sono supportate e sono aggiornate molto lentamente.
Qualcuno potrebbe dire che programmando in C++ si potrebbe programmare una parte del codice in C con chiamate native, vi sembra giusto? Sarebbe cmolto simile a chiamare un programma C/C++ da Java!!!
Con python le cose cambiano parecchio, ci sono sempre le stesse problematiche del C++, ma almeno si usa un vero linguaggio Object oriented!
Kde invece è tutt’altra storia, librerie C++ con pura filosofia ad oggetti, ottimi porting in JAVA,Python, ect.. E’ vero che dietro ci stà un azienda che aiuta parecchio con documentazione etc. Ma è anche supportato con ottimi IDE, KProject in primis.
Ogni tanto mi faccio una domanda, ma senza Eclipse si sarebbero fatte le stesse cose che abbiamo oggi scritte in java? (Eclipse è per JAVA, lasciate stare quegli accrocchi per C/C++, Python, etc!!!)
La strada che ora GNOME è obbligata a percorre è quella di migliorare notevolmente il supporto agli sviluppatori che secondo me loro definirebbero ‘moderni ad oggetti’.
Lasciamo il C a Torvalds e agli sviluppatori del Kernel che quando possono usano anche loro il C++.
seguo gnome da anni, è un DE leggero e funzionale!
Ad ogni release ha i suoi cambiamenti, cambia un po’ alla volta senza stravolgere tutto e i cambiamenti non sono pochi, anzi…
basta che la gente PRIMA di parlare, si legga TUTTO il changelog rispetto alla versione precedente e, solo allora, può dire che Gnome sta decadendo.
(pu**ana*a assurda scusate eh)
Aaaaaaaaaaaaargh, pensavo fosse uno sbaglio che riscontravo solo io, e invece… In pratica quando aggiorno la pagina mi registra automaticamente col nick di qualcun’altro. Io me ne accorgo e lo cambio, ma… L’ultimo post firmato dimedhel non l’ho scritto io!!!
Felipe, urge controllo, mi sa…
Addirittura, poco fa ho provato a postare questo stesso commento, e mi è apparso un errore dicendomi di non postare cos’ frequentemente 0.o …
All’utente medio (come me) GNOME non sembra affatto in crisi, anzi è un gioiellino che sta andando sempre di più (sospinto dal ciclone Ubuntu). E poi per favore basta con questo "mors tua vita mea" (è latino, anche se è sbagliato)!!!
argh!!! qualcuno si ostina a copiarmi il nick!!
basta!!!!!!!!!
Dimedhel (quello vero.it)
Io prima ero utente KDE poi leggendo questo BLOG ho incominciato ad apprezzare GNOME e ora lo suo tranquillamente.
Parlando della mera resa grafica, mi fa impressione cosa si può fare con i file di configurazione dei temi di GNOME cambiandone i parametri…
Detto ciò, KDE e GNOME sono sostanzialmente uno strumento per fare la stessa cosa, ma sono allo stesso tempo anche molto differenti per cui si ognuno può scegliersi il suo senza problemi…
E, sinceramente, almeno a quello che sto vedendo in giro, GNOME è molto usato e apprezzato…
Un saluto a tutti…
masand
@luigi
infatti… due fra le disto più diffuse, forse le prime due, ubuntu e fedorqa, montano gnome di default… come si fa a dire decadenza. Ma po, win 98, qui mi pare che si stia decadendo un po troppo!
il motivo per cui sono passato da windows a linux era perchè si inchiodava sempre,
il motivo per cui sono passato da KDE 3.5.x a GNOME era perchè konquerror nel esplorare i file si inchiodava spesso un po’ come windows
quindi concordo con l’ articolo, meglio un DE conservativo e stabile, poi per mostrare a chi usa windows e OSX quanto è tosto linux ben venga KDE e suoi super effetti
io lavoro e uso gnome, lasciate i giocattolini ai bimbi
il commento #12 è sacrosanto.
sono un branco di ignoranti può dire che kde 4 è solo "una piccola evoluzione"
invece di parlare A CASO e dare sfogo alla vostra palese ignoranza, guardate il codice, guardate le api che offre… vedere cosa è implementato oggi è da ottusi, bisogna guardare cosa può offrire
Gnome sta dando il massimo, ma più di così non si può fare, ma KDE4 è solo all’inizio, è solo la 4.1, chissà cosa si può fare… lo sapevate ad esempio che si può fare il desktop completamente 3D, tipo caverna, con una manciata di righe di codice? vi sembra poco? fatelo voi se siete più bravi
Finché va bene io uso Gnome. KDE4 lo userò quando uscirà la versione 5 =)
Mah, oddio… Dire che KDE sia un giocattolo è un "tantino" eccessivo, con tutto che uso GNOME.
E rimane anche il fatto che ormai siamo off topic da una 50ina di post :-D …
un po’ fiacco sto flame :D
@ pix: ne riparliamo quando lo vediamo.
Io non compro a scatola chiusa.
Nel frattempo uso l’obsoleto.
Di beta-tester è pieno il mondo..
…
"lo sapevate ad esempio che si può fare il desktop completamente 3D, tipo caverna, con una manciata di righe di codice?"
…
Si poi invece del mouse usiamo la clava?
Il mio lcd già trema tutto.
LOL
Gnome è un tipico progetto da GNU-FSF. Rilasci lenti, codice non di eccellente qualità (in questo caso non mi riferisco alla stabilità, bisogna avere il coraggio di mettersi al lavoro per le GTK3, al più presto!), ma soprattutto un’inerzia paralizzante verso ogni novità, stravolgimento o rottura di retrocompatibilità.
Purtroppo molte volte servono coraggio, idee fresche e entusiasmo (anche a costo di commettere errori). I progetti migliori del software OS, i fiori all’occhiello, sono quelli un po’ fuori dal circuito stallmaniano.
Parlo da utente gnome che negli anni ha provato un po’ di tutto. Appena KDE4 sarà davvero stabile penso che cambierò DE. Spero che gli sviluppatori lavorino anche in direzione di prestazioni e bugfix, per evitare fin da subito l’effetto accozzaglia che tempo addietro mi fece scegliere Gnome. Incrociamo le dita.
@Dimedhel: "ovviamente il C++ permette cose impossibili al C"
Turing si starà rivoltando nella tomba… Sigh…
felipe ti dispiace censurare e anzi bannare idioti ignoranti e caproni che scrivono:
"Dimedhel: "ovviamente il C++ permette cose impossibili al C"
faresti un favore a tutti gli informatici, matematici ed algoritmisti. grazie
"Si poi invece del mouse usiamo la clava?
Il mio lcd già trema tutto."
vorrai dire "wobbla"?
Bhuahahaah si è arrivati a dire che programmare con le GTK è difficile? :°D
"Lasciamo il C a Torvalds e agli sviluppatori del Kernel che quando possono usano anche loro il C++."
Bhuahaha, come Linus con GIT?
Secondo me Gnome e KDE _non_ sono desktop usabilissimi.
Hanno introdotto dei bisogni nel panorama UNIX, cioè di un’interfaccia general purpose che si distaccasse dal concetto di window manager.
Ma oltre al bisogno di un desktop consistente e usabilie sono nati i problemi di gestione di progetti complessi quali sono. Un DE e’ molto piu’ di un WM e qui mi pare che siano venuti fuori molti dei limiti di come il metodo di sviluppo OSS riesce a gestire un progetto a cosi ampio respiro.
Sono passati 12 anni dai primi vagiti dei due DE e ancora stiamo a parlare di potenzialità. Ma dai, l’utilizzatore medio ha bisogno di certezze e quello evoluto di conferme delle proprie aspettative, spesso purtroppo disattese da lacune vistose o da nuove funzionalità poco utilizzabili.
X Golem
il fatto che l’argometo della discussione è kde e non le QT! e KDE con il suo gestore dei temi è tecnicamente molto molto datato!
Chi ci assicura questo?
Magari in un lontano futuro troveremo un "tizio" che porterà avanti Gnome con grandi novità.
Il fatto che rilasciano una versione ogni 6 mesi e che questa ha poche novità per me è negativo. Meglio una versione con tante novità, ma con i bug risolti che una piena di bug e con poche novità! :S
Come contributo alla discussione, vi chiedo da semplice
user qualche commento sulla seguente presentazione
preparata per il gtk HacFest a Berlino lo scorso 10 Marzo.
http://developer.imendio.com/sites/developer.imendio.com/files/gtk-hackfest-berlin2008.pdf
Come contributo alla discussione, vi chiedo da semplice
user qualche commento sulla seguente presentazione
"Presentation: Imendio’s Vision on GTK+ 3.0" preparata per il gtk HacFest a Berlino lo scorso 10 Marzo.
http://developer.imendio.com/sites/developer.imendio.com/files/gtk-hackfest-berlin2008.pdf
Aggiungo anche il mio contributo.
Premetto che sono un utente Gnome da sempre.
Tuttavia, incuriosito dagli ultimi sviluppi di kde4, ho installato la beta1 sulla mia hardy seguendo le istruzioni fornite qui su pollycoke.
Che dire?dopo un attimo di comprensibile shock sono andato alla scoperta di questo nuovo DE e, nonostante crash vari, posso affermare che si tratta davvero di un software spettacolare.
Tralasciando gli evidenti progressi nella UI, quello che mi ha stupito è la notevole "reattività" delle applicazioni, a partire da Dolphin per finire a Kate.
In confronto, Gnome (e sto parlando della stessa macchina), è lentissimo.
Ovviamente attendo il rilascio della versione finale (fine luglio?) per prendere una decisione sullo switch.
@Felipe
Ora ho capito come fai ad avere 4k visite al giorno.
Prova anche a dire che abolirai l’ICI, magari saltano a 5mila ;)
Mi tengo sempre aggiornato a livello hardware con pc relativamente nuovi, netbook (ho un asus eee), console, gadget, e tutto ciò che posso permettermi con le mie modeste entrate. Cerco insomma di rimanere sempre aggiornato ed attivo, anche perchè l’informatica è il mio lavoro.
Insomma: personalmente mi ritengo un utente, ma soprattutto uno sviluppatore, giovane e moderno :P
Questa è la premessa alla mia seguente afermazione che tempo susciterà un putiferio: ma quando leggo certi post non capisco che cavolo ci fa la gente col pc! Gioca a cambiare temi, sfondi e font tutto il giorno? Passa i pomeriggi a guardare i plasmoidi? Le finestre semitrasparenti o il desktop 3d rotanti? (sia chiaro sono stato uno dei primi ad installare compiz ed è carino ok).
Sono esterrefatto. Capisco l’importanza della grafica in un gioco. Capisco lo sviluppo di nuove funzionalità che possono apportare significativi vantaggi: desktop search engine, file system più evoluti (che per esempio supportino versionamenti o metadati), miglioramenti nell’integrazione di applicativi col sistema e tra applicativi. Capisco molte cese…
A livello di DE forse qualcuno avrà qualche nuove idea brillate non so, ma per ora la possibilità di: cliccare e aprire la mia finestra tutto schermo è più che sufficiente: poi con quella finestra ci lavoro, navigo in internet o gioco. Stop.
Sia chiaro non tifo ne per Gnome ne per KDE, man un DE per me deve essere leggerissimo, semplice, carino quel che basta e… sono io che uso il pc o il pc che attraverso la webcam gode a vedere la mia faccia quando mi propone un effettone grafico? Ho visto gente che minimizza e massimizza finestre 3/4 volte di fila per vedere gli effetti "speciali": bha?!?!?
Alla fine prima di aggiungere effetti scemi è meglio che rendano il DE leggerissimo e sempre più performante: è facile individuare la strada da seguire: basta non inseguire MS.
Dal link @64
"Break API/ABI with every major release (every 4-5
years)"
"Current GTK+ is a dead-end"
"We all have lots of ideas and visions"
Grandi cambiamenti in vista per GTK, eh?
Sono curioso di vedere cosa combineranno, bene bene.
Ah, io uso KDE (ora 4) ma in passato ho utilizzato anche gnome e xfce (molto bello per certi versi) e mi sono sempre adattato senza problemi al DE in sè, trovando tutti e tre usabilissimi. Quello che fa la differenza secondo me sono le applicazioni integrate, per così dire; da questo punto di vista kate, kile, konsole, amarok, k3b, konqueror-ora-dolphin sono per me migliori dei corrispettivi gtk. O forse è solo abitudine, boh?
Saluti a tutti
Ho voluto linkare quella presentazione perche’ credo che
metta in evidenza due fatti, in primis anche da parte degli
sviluppatori di gtk c’e’ la consapevolezza che il ramo 2.X
abbia ormai dato cio’ che aveva da dare, faccio notare che
ben 4 su 10 dei core mantainers di GTK+ sono affiliati ad
Imendio, e mi piacerebbe conoscere anche l’opinione dei
RedHat e Novell affiliates nonche’ di E. Bassi.
Mi chiedo se vi siano gia’ delle idee concrete per un futuro
ramo 3.X, se vi sono gia dei progetti preliminari o dei mockups?.
Un secondo fatto forse piu marginale al momento
e’ che anche nella presentazione e’
anche tracciata una bozza secondo cui
la transizione al futuro ramo dovra’ esser fatta.
Chi vivra’ vedra’!
@golem: io non ho mai detto che l’interfaccia punta e clicca come la conosciamo sia morta. Ho detto che deve morire.
@Dimedhel: sono d’accordo, con degli sforzi è possibile mantenere la compatibilità anche cambiando librerie.
Se vuoi parlare ancora di questa cosa del desktop contattami via email o winzoz live messenger a ferdil (chiocciola) live (punto) it, sostituendo (chiocciola) con @ e (punto) con . (misure antispam)
@Ferdil
non capisco a cosa ti riferisci, non avendo commentato alcun tuo post … ma non fa nlla
@Xander: Bumptop non piace neanche a me, era solo un esempio per dire che almeno loro hanno tentato di cambiare qualcosa. Sono, come te d’altronde, molto interessato nelle ZUI.
a ferdil (chiocciola) live (punto) it, sostituendo (chiocciola) con @ e (punto) con .
ahahaha, pensi proprio che la gente sia idiota….
Sembra che del messaggio di scimmiacrostica me ne sia accorto solo io.
http://img511.imageshack.us/my.php?image=screenshotcropld7.png
Tutto sommato ritengo che in generale in GNOME sia abbastanza immediato raggiungere le funzioni che servono. Applicazioni, Risorse e Sistema li trovo menu chiari ed efficaci.
KDE, almeno per quanto riguarda la 3.5 che è l’unica al momento usabile secondo me, la trovo piuttosto disordinata, anzi, caotica. Notare che KDE è il primo desktop che ho usato sul pinguino dai tempi di Mandrake nel 2003 circa. Se a prima vista sembra di essere in un ambiente windows, presto ci si rende conto di quanto sia in effetti difficile recuperare le schermate di settaggio.
Su Ubuntu il paragone non esiste, almeno sino alla 7.10. Gnome tutta la vita. O al massimo Ubuntu + kde, se si vuole kde, ma non Kubuntu. Distro piena di problemi secondo la mia esperienza: parametri di rete inventati, maodalità amministratore che non si attiva, mancata risposta ad alcuni comandi apparentemente senza motivo e naturalmente senza segnalazioni d’errore.
KDE 4 da quello che si può vedere colpisce per il look molto curato. Del 4.0 non mi è piaciuto il menu, troppo simile all’impostazione di Windows xp/Vista nella versione non classica (che non sopporto manco su win).
io utilizzo sia Gnome che KDE che XFCE…
e Gnome è quello che preferisco! secondo mè è il piu pulito di tutti e ne fa il piu utilizzabile e a mè basta questo.
KDE è molto bello, ma è troppo.. troppo .. è troppo tutto! non ha la pulizia e la chiarezza di Gnome imho.
ma scusate un attimo…tutti qui a litigare o discutere se sia meglio questo o quello (diatriba vecchia come il mondo e ovviamente inutile visto che non si può dirimere) e NESSUNO dico NESSUNo che si sia accorto della chicca postata da tal Scimmiacrostica (n° 13).
QUOTO:
"
KDE qui KDE là.
Diciamo qualcosa in topic…
E cerchiamo di non divagare…
Molti pensano Gnome stia scadendo… in caduta libera… che non si rinnovi mai…
e, addirittura, che sembra Win98.
rido un po’ pensando a quanti problemi ha ancora l’innovativo KDE Quattro…
Dico che entrambi i desktop siano ottimi, dipende solo dalle…
ABITUDINI!!!!
Gnome è un bel progetto. Un ottimo progetto.
non dico il contrario per KDE, sia chiaro…
o nemmeno dico che non abbia dignità e sia confusionario
Ma sia ben chiaro, preferisco il lavoro di cesello fatto dai gnome developer
e la semplicità d’uso…
Ricordo ancora la versione 1.qualcosa di kde e di gnome…
Oh mamma inguardabili!!
Caspita se son cambiati…
Kde fose ora è in vantaggio…
Sono sicurissimo pero` che Gnome non ci deluderà…
"
Bene..ora io vi dico…serve che vi posti uno screenshot della pagina con qualche sottolineatura ad hoc per farvi rendere conto della genialata di questo intervento?
Cordiale, posato, equilibrato…sì sì…leggete dall’alto verso il basso solo il primo carattere di ogni riga…!!!In effetti ripensandoci scimmiACROSTICA…già il nome voleva aiutare a decifrare l’attacco!!!Non c’è che dire, chapeau
Io vorrei dire solamente…
Prendete un utente XYZ con GNOME e Compiz ben settato. Ponete attorno a questo XYZ i suoi amichetti utenti di Windows (XP, Vista, quello che volete) e lasciate che XYZ lavori usando gli angoli dello schermo per Scale e Muraglia Desktop, lo Zoom, selettore anelli..
Gli amichetti saranno tutti gli con gli occhi strabuzzati a capire di che "computer" si tratti.
Se è in decadenza un DE che si pone in questo modo… allora quello vivo e pulsante che effetto fa?
WOW? (cit.)
Stercorarolento, mi dispiace ma non hai letto bene: Bl@ster ti ha preceduto (con tanto di schermata evidenziata!)
Io non sono un smanettone, ma ho cercato di provare kde un paio di volte. La mia conclusione è che gnome si, da un punto di vista dell’estetica sembra un vecchiotto a confronto con kde; ma pèer me lo staccia dal punto di vista della semplicità di utilizzo e non di meno dall’ottima integrazione con compiz. Io credo nello Gnomo e presto almeno spero risorgerà.
Tosky hai ragione, la vecchiaia fa brutti scherzi!Lento..e pure cieco!Comunque un chicca del genere merita anche la doppia segnalazione suvvia^^
@golem: ops scusa, ho confuso il tuo nome con quello di vime. Ripeto:
@Vime: io non ho mai detto che l’interfaccia punta e clicca come la conosciamo sia morta. Ho detto che deve morire.
@mordred: sempre meglio accertarsi che sia chiaro. :)
[...] a Scimmiacrostica per averlo scritto e a Bl@ster per averlo notato, anche se ci tengo a dire che non condivido affatto :) La brutta [...]
in buona parte i commenti #56 e il #61 mi sembrano molto sensati. quoto !
@Ferdil: sì è vero, non l’hai detto; ma il succo è che non ne vedi un futuro. Perché?
Secondo me, con i dispositivi di input che abbiamo ora, è inutile stravolgere tutto.. più di tanto non ci si può inventare. Si possono solo fare tante migliorie che ci migliorerebbero la vita.
Ho visto in rete diversi progetti ‘alternativi’, tipo boomtop…. purtroppo, per quanto belli, sono poco funzionali. IMHO sono solo delle belle esercitazioni.
ciauz
Vedo nell’interfaccia corrente un futuro limitato. Anche con l’utilizzo di mouse e tastiera si può fare di più, e con questo intendo almeno applicare in modo sensato la legge di Fitts, e passare al semi-3d. Il resto può essere un obiettivo a lungo termine, ma questi punti sono indispensabili e fondamentali. Neanche cercare di inserirli vuol dire che non si sta andando da nessuna parte. Per esempio, hai notato che Kde 4 spreca brillantemente gli angoli dello schermo con i pulsanti plasma? E che sia in KDE che in Gnome nelle finestre massimizzate le barre di scorrimento sono staccate di qualche pixel dal bordo (per chi non avesse capito, cercare la legge di fitts)? E che in tutte le interfaccie di adesso (in parte possiamo escludere mac) non si vede una ceppa di applicazione di legge di fitts? Per ora mi basterebbe solo questo, poi, come ho detto sopra, il resto può essere un obiettivo a lungo termine.
@Ferdil
Sì, quello che dici a proposito della legge di Ferdil ops di Fitts :) è interessante, qui si trova una buona spiegazione: http://www.usabile.it/272004.htm
Per quanto intelligente non la vedo come una vera e propria rivoluzione, semmai sarebbe un’ottima soluzione per incrementare l’usabilità del desktop.
Altre soluzioni rivoluzionarie …boh… forse bisogna ancora inventarne.
Ritornando su plasma, è vero, per ora non introduce molto (dettagli, che forse rendono anche più scomodo l’utilizzo del desktop), ma ci sarà tempo di introdurre novità. Credo che fin ora le novità più succose di kde4 siano sotto il cofano
@ferdil
usare l’angolo in alto a destra dello schermo per una qualche funzione non è affatto comodo.. poi devi stare lì col gognometro per chiudere una finestra senza provocare esplosioni e detonazioni varie del desktop :F
l’angolo in alto a sinistra invece io lo uso per la funzione exposè
l’angolo in basso a sinistra invece è inutile quanto l’angolo in alto a destra perchè solitamente c’è il pulsante del menu.
l’angolo in basso a destra.. boh mi sta antipatico
@ferdil
usare l’angolo in alto a destra dello schermo per una qualche funzione non è affatto comodo.. poi devi stare lì col gognometro per chiudere una finestra senza provocare esplosioni e detonazioni varie del desktop :F invece il toolbox di plasma è poco invasivo e si addice a quell’angolo
l’angolo in alto a sinistra invece io lo uso per la funzione exposè
l’angolo in basso a sinistra invece è inutile quanto l’angolo in alto a destra perchè solitamente c’è il pulsante del menu.
l’angolo in basso a destra.. boh mi sta antipatico
culooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooo
Vi posso dire una cosa? Se non siete flessibili, il computer non è molto adatto a voi. Bisogna essere flessibili perchè quello dei computer (sia dal lato hardware sia software) è un mondo in continua evoluzione e bisogna essere pronti a tutto. Ho imparato ad usare KDE e Gnome, come Icewm apprezzando i loro difetti e pregi. Stessa cosa con i sistemi operativi(ho provato linux, windows, macos, dos ecc…).
@aNoNiMo: chi ti dice che l’angolo in alto a destra è scomodo? Sei soltanto abituato a non usarlo. Pensa a quando chiudi una finestra massimizzata (se non hai il pannello in alto). Non devi neanche mirare per raggiungere l’angolo dello schermo perché appunto ai sensi della fitts’s law conta come se fosse un bersaglio di dimensioni infinite. Se a te alcuni angoli dello schermo non stanno "simpatici" non posso farci niente, ma per piacere non metterti contro una teoria scientifica dimostrata.
@Vime: Infatti dicevo che se non si vuole rivoluzionare il desktop almeno si applichi la legge di fitts e si ponga la rivoluzione come obiettivo a lungo termine. Quell’articolo che hai linkato , è utile per capirla al volo (la legge), ma c’è un errore, anche se non troppo importante: la distanza dovrebbe arrivare fino al centro del bersaglio, e non al bordo.