jump to navigation

Scimmiacrostica e il messaggio (non troppo) nascosto

felipe in: Umorismo spicciolo e... il 12/06/08 @ 21:02 , trackback
0 votes, average: 0 out of 50 votes, average: 0 out of 50 votes, average: 0 out of 50 votes, average: 0 out of 50 votes, average: 0 out of 5 (media: 0, registrati per votare)
Loading ... Loading ...
KDE qui KDE là.
Diciamo qualcosa in topic…
E cerchiamo di non divagare…

Molti pensano Gnome stia scadendo… in caduta libera… che non si rinnovi mai…
e, addirittura, che sembra Win98.
rido un po’ pensando a quanti problemi ha ancora l’innovativo KDE Quattro…
Dico che entrambi i desktop siano ottimi, dipende solo dalle…
ABITUDINI!!!!

Gnome è un bel progetto. Un ottimo progetto.
non dico il contrario per KDE, sia chiaro…
o nemmeno dico che non abbia dignità e sia confusionario
Ma sia ben chiaro, preferisco il lavoro di cesello fatto dai gnome developer
e la semplicità d’uso…

Ricordo ancora la versione 1.qualcosa di kde e di gnome…
Oh mamma inguardabili!!
Caspita se son cambiati…
Kde fose ora è in vantaggio…
Sono sicurissimo pero` che Gnome non ci deluderà…

Grazie a Scimmiacrostica per averlo scritto e a [email protected] per averlo notato, anche se ci tengo a dire che non condivido affatto :)

Etichette: , ,

Commenti»

1. brax - 12/06/08 @ 21:18

io invece condivido pienamente.

2. NostradamusII - 12/06/08 @ 21:29

grande scimmia!!!!

3. BigPincer - 12/06/08 @ 21:32

ahahahahah geniale :D

4. orchideo - 12/06/08 @ 21:32

kde è avanti una cifra :)

5. lolloso - 12/06/08 @ 21:33

sempre con sti flamewar senza senso eh

6. Letmeable - 12/06/08 @ 21:33

e uno su windows?

7. Luca - 12/06/08 @ 21:35

si si….

ma a quanto la nuova guida per compilare kde4 su ubuntu??????

Perfavore Phelipe RISPONDI!!!

8. scimmiacrostica (quello vero) - 12/06/08 @ 21:36

:-)
ci tengo a dire che quello che penso sul serio è scritto in orizzontale… il messaggio in verticale era un gioco… per vedere chi e quando se ne sarebbe accorto… avevo messo anche "acrostica" nel nome per farmi sgamare meglio.
il buon blaster è sveglio!

cmq ribadisco che uso gnome e mi ci trovo bene, kde è sicuramente degno dello stesso rispetto di gnome, ma *io* non mi ci trovo e per questo non lo uso…
lunga vita ad entrambi. to infinity and beyond!

ps: questo messaggio non ha nulla di nascosto (a parte che è un palindromo!!)
)!!omordnilap nu è ehc etrap a( otsocsan id allun ah non oiggassem otseuq :sp

!dnoyeb dna ytinifni ot .ibmartne da ativ agnul
…osu ol non otseuq rep e ovort ic im non *oi* am ,emong id ottepsir ossets olled onged etnemarucis è edk ,eneb ovort ic im e emong osu ehc ocsidabir qmc

!oilgevs è retsalb noub li
.oilgem eramags imraf rep emon len "acitsorca" ehcna ossem oveva …otrocca ebberas en es odnauq e ihc eredev rep …ocoig nu are elacitrev ni oiggassem li …elatnozziro ni ottircs è oires lus osnep ehc olleuq ehc erid a ognet ic

)-:

9. Pierre - 12/06/08 @ 21:36

oooooh! finalmente un bel post esplicitamente creato per lo spam kde vs gnome, come sono contento: aspettavo solo questo per dire la mia.

Sono un utente base base, di quelli che non sanno compilare un sorgente e che se hanno imparato ad aggiungere repository non si prendono neanche la briga di aggiungere quello dei sorgenti perché non sanno cosa farsene. Ho installato il media center Elisa per usare il mio pavilion col telecomando e con grande fatica e qualche cristone l’ho personalizzato editando il file di configurazione. Ho installato *buntu a 64 bit perché *fa fico*, so solo vagamente cosa vuol dire e ci ho messo parecchio a trovare le librerie a 32bit per far girare skype e il plugin di Firefox per le animazioni Flash.

vengo al punto.

Aspettavo da tempo il primo Kubuntu con KDE4, ansioso di vedere finalmente un desktop BELLO con tante animazioni trasparenze e facilità d’uso, perché quello che voglio è un sistema BELLO, funzionale, personalizzabile e Vista mi avrebbe deluso se solo avessi riposto in Redmond delle aspettative.

Questa volta però, installando Kubuntu 8.04, ho avuto la mia prima grande delusione in ambiente GNU/Linux. Non parlo del merito della ricerca di innovazione. Forse KDE sta navigando verso qualcosa di innovativo e finalmente BELLO anche alla first run. Non lo so. Non lo so perché tutto ciò che c’è di *potenzialmente* grandioso lo sa riconoscere soltanto chi di codice se ne intende. Quindi non io. Io vedo solo che ridimensionando l’invadente barra del menu succedono cose incredibili, sulla barra a 32 pixel di altezza l’orologio rimane di 48 e quando metto la data questa mi sfora in cima allo schermo e che se installo Firefox mi ritrovo davanti a una cosa che (ESTETICAMENTE) ha molto in comune con le applicazioni di Windows v3.11. Le mie cartelle personali stanno sulla partizione di Vista: con gnomeUbuntu è sufficiente creare un collegamento con lo stesso nome (Documenti, Immagini ecc…) dalla mia cartella Home ad ognuna di loro per vederle perfettamente integrate, con Kubuntu non riesco neanche a crearlo un collegamento.

Sì, sarà abitudine. Ma non solo. KDE4 NON è ancora usabile da una persona come me. KDE4 è forse un bellissimo progetto, ma è in fase di sviluppo. Non è un prodotto finito, non rispecchia ancora nessuna delle caratteristiche per cui è nato.

Tornare a Gnome è stato un sollievo. Gnome decadente?? Gnome FUNZIONA. Per un sistema operativo "giovane" come Linux forse la bellezza di un DE sta nelle sue potenzialità… per un utilizzatore preso dalla strada, come me, un DE ha la possibilità di essere valutato su una scala di bellezza DOPO che ha iniziato a funzionare.

Ripongo ancora le mie speranze in KDE4.5, o come vorranno chiamare la *vera* release. E’ entusiasmante vederlo crescere, ma non è ancora un DE per una persona come me che voglia usarlo.

10. Framp - 12/06/08 @ 21:37

Ma lol xDD
Siamo arrivati a questo?

Congratulazioni…

11. [email protected] - 12/06/08 @ 21:37

@lolloso: È proprio perchè sono senza senso che sono divertenti.
I barbari passavano le mattinate a prendersi a randellate, e chi flamma non è molto diverso. È come essere un tifoso sfegatato della propria squadra.
E magari, ogni tanto, da queste flammate esce qualcosa di buono.

@felipe: Grazie di avermi messo in prima pagina. Non so se lo hai fatto per sbeffeggiarmi e far vedere che sono uno che mette in risalto le flammate, o per gratitudine perchè ho messo in risalto la genialità di scimmiacrostica, ma te ne sono grato in ogni caso.

12. Pierre - 12/06/08 @ 21:38

oooooh! finalmente un bel post esplicitamente creato per lo spam kde vs gnome, come sono contento: aspettavo solo questo per dire la mia.

Sono un utente base base, di quelli che non sanno compilare un sorgente e che se hanno imparato ad aggiungere repository non si prendono neanche la briga di aggiungere quello dei sorgenti perché non sanno cosa farsene. Ho installato il media center Elisa per usare il mio pavilion col telecomando e con grande fatica e qualche cristone l’ho personalizzato editando il file di configurazione. Ho installato *buntu a 64 bit perché *fa fico*, so solo vagamente cosa vuol dire e ci ho messo parecchio a trovare le librerie a 32bit per far girare skype e il plugin di Firefox per le animazioni Flash.

vengo al punto.

Aspettavo da tempo il primo Kubuntu con KDE4, ansioso di vedere finalmente un desktop BELLO con tante animazioni trasparenze e facilità d’uso, perché quello che voglio è un sistema BELLO, funzionale, personalizzabile e Vista mi avrebbe deluso se solo avessi riposto in Redmond delle aspettative.

Questa volta però, installando Kubuntu 8.04, ho avuto la mia prima grande delusione in ambiente GNU/Linux. Non parlo del merito della ricerca di innovazione. Forse KDE sta navigando verso qualcosa di innovativo e finalmente BELLO anche alla first run. Non lo so. Non lo so perché tutto ciò che c’è di *potenzialmente* grandioso lo sa riconoscere soltanto chi di codice se ne intende. Quindi non io. Io vedo solo che ridimensionando l’invadente barra del menu succedono cose incredibili, sulla barra a 32 pixel di altezza l’orologio rimane di 48 e quando metto la data questa mi sfora in cima allo schermo e che se installo Firefox mi ritrovo davanti a una cosa che (ESTETICAMENTE) ha molto in comune con le applicazioni di Windows v3.11. Le mie cartelle personali stanno sulla partizione di Vista: con gnomeUbuntu è sufficiente creare un collegamento con lo stesso nome (Documenti, Immagini ecc…) dalla mia cartella Home ad ognuna di loro per vederle perfettamente integrate, con Kubuntu non riesco neanche a crearlo un collegamento.

Sì, sarà abitudine. Ma non solo. KDE4 NON è ancora usabile da una persona come me. KDE4 è forse un bellissimo progetto, ma è in fase di sviluppo. Non è un prodotto finito, non rispecchia ancora nessuna delle caratteristiche per cui è nato.

Tornare a Gnome è stato un sollievo. Gnome decadente?? Gnome FUNZIONA. Per un sistema operativo "giovane" come Linux forse la bellezza di un DE sta nelle sue potenzialità… per un utilizzatore preso dalla strada, come me, un DE ha la possibilità di essere valutato su una scala di bellezza DOPO che ha iniziato a funzionare.

Ripongo ancora le mie speranze in KDE4.5, o come vorranno chiamare la *vera* release. E’ entusiasmante vederlo crescere, ma non è ancora un DE per una persona come me che voglia usarlo. Mi mancheranno Klipper e K3B. Ma almeno riuscirò a usare Firefox…

13. Pierre - 12/06/08 @ 21:40

occazzo doppio post scusate

14. scimmiacrostica (quello vero) - 12/06/08 @ 21:44

un ringraziamento anche all’occhio e alla mano dello stercoraro lento o stanco non ricordo…
perdonami se non ti ho citato nel palindromo, ma è complicato palindromare con il tuo nick.

15. dar - 12/06/08 @ 22:00

si polly, a quanto la tua nuova guida x compilare kde4????

16. LuSio - 12/06/08 @ 22:12

Un palindromo deve avere senso, non che scrivi un messaggio e poi ci metti il corrispettivo invertito…
Cmq l’acrostico è bellissimo

17. lolloso - 12/06/08 @ 22:13

@pierre: su tutto quello che dici sono d’accordissimo, escluso un punto: il fatto che NON funzioni è normale
visto che la release di produzione (4.1) non è ancora uscita
:)

18. usga84 - 12/06/08 @ 22:19

A chi lo cercava, dovrebbe essere questo…
https://pollycoke.net/2008/06/05/kde-41-per-ubuntu-hardy-in-dieci-minuti/

19. usga84 - 12/06/08 @ 22:27

errata corrige:
per la compilazione e l’installazione di una copia di sviluppo di KDE4 dal deposito subversion usate questo link non quello di prima:

http://www.kde-it.org/news.php?extend.110

20. fym - 12/06/08 @ 22:31

Scimmaacrostica quello non è un palindromo.
http://it.wikipedia.org/wiki/Palindromo

21. Sniz92 - 12/06/08 @ 22:33

Secondo me… KDE è meglio di GNOME, per le mie esigenze.

E per kde intendo il favoloso KDE 3.5 che funziona alla maraviglia.
Kde4 non mi sembra usabile.

22. Raf - 12/06/08 @ 22:39

alor, non pazziamm ( scherziamo ) Gnome è quasi perfetto, secondo me. Se integrato con Compiz e AWN, diventa anche bello e funzionale. Per i plasmoidi su Gnome ci sono le screenlets, che fanno il loro sporco lavoro.
A KDE invidio solo Dolphin, per me Nautilus è troppo lento e pesante ( l’ho sostituito con PCMANFM ) e Okular ( Evince è la scumm ri fasul o’ occtiell ). Per il resto per un utonto come me con molti amici purtroppo per loro windowsdipendenti, c’è emesene che è molto migliore ( non che ci voglia molto ) di WLM. Forse per quanto riguarda la scrittura del codice avete ragione voi, ma ora faccio una proposta da profano.
Non si potrebbero portare avanti parallelamente la riscrittura del codice e il perfezionamento del presente?
In soldoni continuare con Gnome2.23.3.3.etcetc e iniziare Gnome3???

23. Pierre - 12/06/08 @ 22:40

@lolloso (17)
>la release di produzione (4.1) non è ancora uscita

wow ecco perché^^
maledetto bordo tagliente…

24. e_ma_allora_dillo - 12/06/08 @ 22:40

il primo commento di mia sorella a gnome (lei usava windows) è stato: "per favore togli questo schifo" e ho messo kde. si ,gnome per piacere tornatene a casa sei solamente inutile nel 2008. gtk compreso. grazie per l’ascolto.

25. scimmiacrostica - 12/06/08 @ 22:41

a chi mi corregge sul significato di palindromo: usate il tempo per altro (tipo correggere i bug del vostro DE preferito).

So bene che vuol dire palindromo, grazie.

26. davide - 12/06/08 @ 22:44

sarà ma queste guerre intestine di linux a mio parere non fanno altro che accellerare il successo di osx, il quale ultimamente raccoglie tutto il malconento degli utenti che vogliono abbandonare Winzoz

27. davide - 12/06/08 @ 22:47

ecco le quote di mercato:
http://marketshare.hitslink.com/report.aspx?qprid=10

Linux cresce ma sempre molto lentamente

28. NoWhereMan - 12/06/08 @ 23:05

ma che figata, un flame! aggiungo il mio contributo:

buuuuh felipe ecco perché hai quattro miliardi di visitatori all’ora (rosik-rosik), è l’anno di Linux!, FreeBSD FTW!, questo acrostico ce l’aveva Mac OS già 9 anni fa, non sono stato io è stato Aaron Seigo!, non è Open!, De Icaza è invidioso, Micro$oZZ!, Novell!, SCO!, questo acrostico Mac l’ha copiato da un prototipo M$ di 14 anni fa!, Beryl!, FunPidgin!, questo acrostico Xerox già 20 anni fa l’aveva brevettato!, Ballmer!, usabile!, non è usabile!, utonti!, educare!, RTFM, Ubuntu != Linux, Linux non è un SO!, GPLv3…

ecc ecc :D

29. Tony Evo - 12/06/08 @ 23:53

Aggiungerei al flame:

Figa,Nazionale di calcio.mandolino spaghetti e c#

Così tanto per cazzeggiare.

30. simone - 13/06/08 @ 0:05

e comunque ai miei tempi qui era tutta campagna!

31. MarcoZ - 13/06/08 @ 0:18

la mia esperienza con KDE4: scaricato, installato, avviato, niente direct rendering = KDE inusabile, tornato a GNOME (con compiz), disinstallato.

32. mazingaz78 - 13/06/08 @ 0:21

Beh ragazzi ma non puo’ piovere per sempre, dunque non piangiamo sul latte versato e guardaimo su, cielo a pecorelle, pioggia a catinelle dicono dalle mie parti.

Una volta si che si divertiva! :)

33. CommandPrompt - 13/06/08 @ 0:41

Il futuro di linux è la linea di comando,
sia Kde che Gnome mi sembrano in grossa crisi

34. Matiee - 13/06/08 @ 2:14

@ 27. NoWhereMan

Non so se mettermi a ridere o prendermi a schiaffi da solo,
ma credo che il tuo sia il primo commento davvero sensato da quando ho letto il primo post sulla decadenza di Gnome.
Sul serio: satira di alta classe!! ;)

@ 26. davide
"…queste guerre intestine di linux a mio parere non fanno altro che accellerare il successo di osx…"

E grazie al c***o…
…sigh… -.-

@ 26. davide, (bis)
"…queste guerre intestine di linux a mio parere non fanno altro che accellerare il successo di osx…"

Come se stessi parlando di una cazzatella qualunque… :)

Sarà closed quanto vogliamo, ma credo che attualmente Mac OS X sia l’unico S.O. che al contempo riesca a essere bello (bello davvero), facile (facile davvero), potente (inteso come praticità e flessibilità) e stabile.
E: sì, ho detto stabile…

35. nico - 13/06/08 @ 2:23

mah…

si stava meglio quando si stava peggio….

36. Ferdil - 13/06/08 @ 2:26

Sì, per ora OS X, per quanto riguarda l’interfaccia e l’usabilità è avanti rispetto agli altri desktop. Si può fare di più di così, ma è comunque più avanti.

37. asd - 13/06/08 @ 2:48

@ e_ma_allora_dillo
hai veramente rotto i cog**oni

38. Vista.. - 13/06/08 @ 4:07

Giusto!!!!!!!!!!!!!!!!!

39. Pollolollo - 13/06/08 @ 4:36

Ai miei tempi si andava a letto presto.. altro che flame

40. anonimo - 13/06/08 @ 4:48

Non ci sono più le mezze stagioni …

41. Anonymous - 13/06/08 @ 4:53

In COSA Mac OS X è più avanti? :°D

Ma dai, che tutti sono allo stesso livello, anzi KDE 4 ha probabilità di essere una spanna sopra SOLO GRAZIE al desktop semantico

42. asdfds - 13/06/08 @ 4:54

In COSA Mac OS X è più avanti? :°D

Ma dai, che tutti sono allo stesso livello, anzi KDE 4 ha probabilità di essere una spanna sopra SOLO GRAZIE al desktop semantico

43. Tony Evo - 13/06/08 @ 5:12

Io Quando avevo l’eta tua avevo i capelli lunghi(e mentre lo dice è pelato)

:-)))))!!!

44. Kaleb - 13/06/08 @ 5:18

@41 != 42, ora si che è la tua identità è chiara

45. accio - 13/06/08 @ 6:21

Non è palindromo bensì simmetrico! No? Geniale comunque! In ogni caso se devo lavorare in ufficio, ad esempio, con KDE dopo un po faccio casino. Gnome IHMO si adatta meglio allo scopo, è piu pulito, e quando magari hai piu di un monitor e parecchie finestre aperte, un po’ di pulizia non può che giovare al tuo cervello!

46. e_ma_allora_dillo - 13/06/08 @ 6:23

@asd

secondo me sei gay. cmq, se per assurdo linux avesse X11 interno e deve scegliere tra gnome e kde per fortuna la scelta cadrebbe sulla seconda. linus ti voglio bene! grazie per aver offeso pubblicamente quello schifo pesante/antico/obsoleto/brutto di gnomaccio!

47. sl0wg33k - 13/06/08 @ 9:03

@ NoWhereMan # 28

ma LOL :D

48. asajkkj - 13/06/08 @ 9:31

e_ma_allora_samba cos’è? Vai matto per le mele? :°D
Che tanto più di mele non sei buono a parlare :°D

49. [email protected] - 13/06/08 @ 10:12

Maddai. Si è trasformata nella solita satira al flame. Chi ama lo gnomo e sa programmare, corra da Cimi che cerca un contributo…

Poi comunque un’altra cosa volevo dirla: complimenti a chi ha commentato da mezzanotte fino alle sei/sette della mattina: spendetele di sonno quelle ore, che fa bene!

50. zidagar - 13/06/08 @ 11:11

@ [email protected]
Kde è un ottimo DE secondo il mio personale parere,
daltronde è quello che uso quotidianamente
e non mi delude mai, o quasi, è un pò na confusione a volte
Tutto sommato anche gnome se la cava, con la sua semplicità…
hehe, kde4 però si sta adeguando e sta venendo fuori bene
eppure ci sono ancora parecchi casini, e anche le qt nn si comportano
bene come dovrebbero (almeno per ora). Le qt3 vanno superveloci
e le gtk vanno decentemente confrontate alle qt4.
sono contento insomma che ci siano queste belle "lotte"
tra DE…alla fine basta scegliere quello che si addice a noi…

51. NickM - 13/06/08 @ 11:22

@zidagar

Bello, ma sarebbe meglio continuare sulla seconda colonna, sulla terza etc…

:-))

52. zidagar - 13/06/08 @ 11:41

@NickM
E vabbe dai, non è che ho tutto sto grande tempo da perdere :D

Cmq grande Scimmia ;)
Sempre divertenti ste cose…

53. zidagar - 13/06/08 @ 12:10

@NoWhereMan
Leggo solo ora…che spasso! ahahah

54. artu - 13/06/08 @ 13:54

sembrasse windows 98 ci sarebbe da leccarsi le dita!

55. Gabriele - 13/06/08 @ 15:40

Io uso Ubuntu in ambito aziendale, ho convinto il mio datore di lavoro a recuperare qualche macchina usando Linux. Sono passato per Suse, Debian, Kubuntu e poi mi sono fermato ad Ubuntu. All’inizio Gnome era leggermente più spartano di KDE, ma dalla Feisty in poi, sono state inserite una serie di interfacce per la gestione della rete e delle stampanti che hanno portato l’usabilità di questo prodotto a dei livelli notevoli. Forse Gnome non spicca per innovatività, ma è un ambiente estrememente stabile, pulito e completo. Non ha le mille possibilità di configurazione offerte da KDE, ma vi assicuro che in ambito aziendale portano solo confusione. Guardo con interese a KDE4, ho provato solo una volta ad installare kubuntu con KDE4 e lo ho tolto quasi subito, perchè non va ancora bene per l’uso di tutti i giorni. Se poi dovessi installarlo in azienda equivarrebbe ad un suicidio professionale. Sono fermamente convinto che il percorso seguito da Gnome è il migliore se si vuole portare la diffusione di Linux come desktop. Il mercato più importante è quello delle aziende/amministrazioni pubbliche e sinceramente immaginare KDE4 (anche stabile), per esempio, negli uffici delle poste, vorrebbe dire un infinità di grane per chi ne gestisce il comparto IT ed un brutto impatto per di deve sia lavorarci che spendere i soldi per pagare chi amministra il sistema.

Cià!

56. JoP - 13/06/08 @ 15:53

io uso gnome, e devo dire che ragionando su quanto detto finora mi sono accorto che in effetti kde ha qualcosina in più. quel qualcosina in più lo rende ottimo in ambito "familiare", per stare sul computer di casa e renderlo super cool e spaccoso, nonche parecchio funzionale. certamente starebbe bene anche gnome (io uso quello), ma senza tutte quelle "frivolezze" (perdonatemi) lo vedo sempre meglio in azienda (vedi 55).

57. Lorenz - 13/06/08 @ 16:15

Io di kde e gnome non ne voglio sapere uso solo xfce e fluxbox

58. gigi - 13/06/08 @ 20:18

Cosa non fa la gente per un pizzico di notorietà…

59. scimmiacrostica - 14/06/08 @ 13:30

zidagar: a me il tuo acrostico non piace… è un po’ troppo artificiale.
le parole sono in ordine non consueto, le frasi che si piegano per seguire il tuo scopo…
gli invio dati un po’ a caso…

riprova dai.

ossequi,
Q.

60. shady - 14/06/08 @ 17:42

@20 fym
in effetti… negli esempi di wikipedia che hai linkato si trova questo come palindromo:
"È Dio lo gnomo mongoloide"
In topic no?
;-)

61. Alessandro Bergonzoni - 14/06/08 @ 18:36

cavolo adesso scimmiacrostica poverino per un pizzico di notorietà in questo piccolo club di amiconi crede di essere uno importante e giudica pure se zidagar fa bene o no gli acrostici!
incredibile poi quando si offende perche’ ha toppato di brutto sul palindromo! ahah
che spasso la gente comune in cerca di gloria anche se su scala micro :D

andate a farvi un bagno che l’acqua del mar è ancora fresca…

ah, scordavo senno’ sarei off t(r)opic:

F ree
L inux
U ser
X tracts
B eauty
O n
X 11

R educing
O verall
C omponents
K DE
S ux :)

infatti, a rigore, quello di scimmiascrostica non è un acrostico perche’ è troppo facile fare acrostici con frasi lunghe a piacere.

qui son tutti bergonzoni… mah!

62. Rosiconi - 14/06/08 @ 19:25

Ma quanto rosicate!

scimmiascrostica ha fatto un buon lavoro,
ed ora è uno dei personaggi di spicco del blog.

Volevate il suo posto? Dovevate pensarci prima.
Chi crea alla fine viene sempre premiato.

63. Alessandro Bergonzoni - 14/06/08 @ 22:02

scimmiaspastica ha fatto un cosi’ bel lavoro che ora è uno dei personaggi di punta del blog!!!
ammazza! figurati se, citando elio, non fosse piu’ l’ultimo degli stronzi! :D
comunque, mi sa che questo blog è messo parecchio male se arriva a cibarsi di se stesso… ricordate la mucca pazza? mai mangiare la propria carne!

F inirai
E remita
L inuxiano
I n
P aesi
E steri

:D

64. Quellaltro - 15/06/08 @ 23:22

Gnome???
KDE??????

Andiamo raga… Il futuro sarà XFCE ^^

(commentando accetti implicitamente le Regole di pollycoke, leggile!)