jump to navigation

KDE 4 per Ubuntu Gutsy, in dieci minuti ;)

In Articoli, Guide e HowTo, Facili, o quasi :), News e altre Sciccherie il 11/01/08 @ 1:14 , trackback
0 votes, average: 0 out of 50 votes, average: 0 out of 50 votes, average: 0 out of 50 votes, average: 0 out of 50 votes, average: 0 out of 5 (media: 0, identificati e vota!)
Loading ... Loading ...

Aggiornamento: qualche miglioria sparsa, grazie per le segnalazioni ;)

Nel giorno previsto del rilascio ufficiale di KDE 4.0.0, questa guida è il naturale complemento della più famosa “KDE 4 per Ubuntu Gutsy, in un paio di ore ;)

kde4-kubuntu.jpg

Si spiega come installare in maniera indolore KDE 4.0.0 sulla vostra (k)Ubuntu Gutsy, senza dover compilare niente e usando i pacchetti semi-ufficiali del team di Kubuntu.

Repositoty “garantito”

I pacchetti che vi consiglio vengono preparati direttamente dal team di Kubuntu, anzi credo di stare anticipando la loro comunicazione ufficiale di qualche ora, perché questo repository è già in uso da parecchio tempo (cfr “KDE 4 RC2“) e probabilmente a breve ci sarà un annuncio. Aggiornamento: l’annuncio ufficiale è uscito, puntualissimo “Kubuntu KDE 4.0.0

Nessuna assoluta novità quindi, ma è interessante notare come i pacchetti siano aggiornati alla ultimissima versione disponibile. Arrivando alle istruzioni, bisogna aggiungere alle fonti di APT questo repository (aggiungendo la riga al file /etc/apt/sources.list), consigliato dal team di Kubuntu:

deb http://ppa.launchpad.net/kubuntu-members-kde4/ubuntu gutsy main

Aggiornare il database di informazioni di APT:

$: sudo aptitude update

Disinstallare eventuali pacchetti residui da altre installazioni (bisognerebbe eventualmente anche disinstallare KDE 4 compilato con la mia guida!):

$: sudo aptitude remove kdelibs5 kde4base-data kde4libs-data

Installare i pacchetti base, obbligatori:

$: sudo aptitude install kde4-core

Installare i pacchetti probabilmente utili, facoltativi:

$: sudo aptitude install kdegraphics-kde4  kdemultimedia-kde4  kdenetwork-kde4 kdepim-kde4 kdeutils-kde4

Scambiare un segno di pace.

L’avvio di KDE 4

A questo punto non dovrete fare altro che chiudere la sessione corrente. Al successivo login grafico scegliete di avviare la sessione KDE 4. Ad attendervi troverete l’ultima versione di KDE :)

kde400.jpg

Una piccola nota per evitarvi qualche magra figura nei confronti dei più smaliziati: sappiate che KDE 4.0.0 non è consigliato come rimpiazzo definitivo per il vostro attuale desktop. Se usate l’ultima versione stabile di GNOME2 o KDE3 siete invitati a continuare a farlo e usare KDE 4.0.0 solo nell’ottica di sperimentazione di nuovo software.

Se siete coscienti di questo fatto, andate oltre, installate KDE 4 e riportate ogni eventuale problema riscontrato, usando i canali “istituzionali” come bugzilla. Se siete ancora più avventurosi torno a consigliarvi invece di compilare KDE 4, magari seguendo la mia guida “KDE 4 per Ubuntu Gutsy, in un paio di ore ;)“, in questo modo avrete sempre una copia ultra-aggiornata ;)

Buona scoperta dunque, e un grazie sentito al team di KDE e di Kubuntu per tutto il lavoro che svolgono!

Pagine forse correlate:

Etichette: , ,

Commenti »

1. Pioneer Skies - 11/01/08 @ 1:25

Questa notizia, mentre stavo disperatamente cercando qualche pacchetto pronto per provare finalmente (ho aspettato fino ad oggi) il “Pupo”, è una manna dal cielo. Fortuna che avevo il mio news reader aperto! Grazie Felipe e grazie, soprattutto al Kubuntu Team! ;)

Ora dopo anni e anni vado a riprovare KDE…

Saluti

2. Lor3nzo - 11/01/08 @ 1:26

Ciao Felipe,

C’è un errore nel secondo comando riportato: isntall invece di install.

Lorenzo

3. Elendil - 11/01/08 @ 1:28

se è stabile come la live penso che me lo compilo lo stesso da sorgente.

A me la live di kubuntu con kde4 rc2 era inusabile, konqueror crashava sempre e comunque ed apriva finestre di download da solo :P
Spero questi siano meglio!

4. Pioneer Skies - 11/01/08 @ 1:29

Aggiungo (per i tanti che copieranno ed incolleranno il codice) un appunto a Felipe: nella prima lista di pacchetti da installare hai commesso un refuso nella battitura di “install” scrivendo “isntall”… ^_^

5. felipe - 11/01/08 @ 1:29

Garzie! srcivo smepre al cnotrario…

Sistemato ;)

6. Pioneer Skies - 11/01/08 @ 1:42

Mmmm…a me risulta che il pacchetto “kdebase-runtime-bin” sia rimasto alla versione 4.3.97 rispetto a tutti gli altri che sono passati alla 4.0.0, facendomi così saltare tutte le dipendenze e niente installazione… Sono un caso?

7. Cristian - 11/01/08 @ 1:47

Interessante…
Una sola osservazione per gli utenti come il sottoscritto che hanno xubuntu ci potrebbero essere problemi di qualche genere (non credo ma non si sa mai…)? devo cambiare il repository sostituendo xubuntu con ubuntu o non ci sono problemi?

8. Diego - 11/01/08 @ 2:01

Qualcuno ha provato ad usare il repo su una ubuntu hardy?

Ciao!

9. Manuel - 11/01/08 @ 2:22

Aiuto!
Se da un canto ogni mio tentativo di compilare kde4 è fallito, con questi repo si apre e si installa tutto (quasi senza problemi, solo kdepim)
Vedo però il desktop senza “barra” inferiore con le applet slegate e crasha appena provo ad aprire una qualsiasi applicazione…sob!

10. elcamilo - 11/01/08 @ 2:27

scusa felipe, ma rispetto alla guida per compilare questa è complementare o no?
e soprattutto: non ho capito come fanno ad aggiornarsi i pacchetti compilati e installati con la guida precedente. potresti chiarirmi le idee, per piacere, ..e anche per i dilettanti (cioè per piacere ai medesimi, alla fine!)?

regards.

11. TequilaMex - 11/01/08 @ 3:57

credo di ricevere lo stesso errore di Pioneer Skies:

sudo apt-get install kdegraphics-kde4 kdemultimedia-kde4 kdenetwork-kde4 kdepim-kde4 kdeutils-kde4
Lettura della lista dei pacchetti in corso... Fatto
Generazione dell'albero delle dipendenze in corso
Reading state information... Fatto
Alcuni pacchetti non possono essere installati. Questo può voler
dire che è stata richiesta una situazione impossibile oppure, se
si sta usando la distribuzione "unstable", che alcuni pacchetti
richiesti non sono ancora stati creati o rimossi da incoming.
Le seguenti informazioni possono aiutare a risolvere la situazione:

I seguenti pacchetti hanno dipendenze non soddisfatte:
kdepim-kde4: Dipende: kdebase-runtime-bin ma non sta per essere installato
E: Pacchetto non integro

12. TequilaMex - 11/01/08 @ 3:58

…e per averlo in italiano?
ciao!

13. Fale - 11/01/08 @ 4:46

wow, molto bello… felipe, qualche uccellino ti ha già detto la data di KDE 4.0.1?

14. http://penneindiscrete.wordpress.com/ - 11/01/08 @ 7:55

Ok, oggi con questo rilascio inizia la vera sfida. D’ora in avanti, penso che ne vedremo delle belle… :-)

15. LinuxZine.it » Rilasciato KDE 4.0.0 - 11/01/08 @ 8:33

[...] guida all’installazione la trovate qui mentre una recensione in italiano la trovate [...]

16. tommy snello - 11/01/08 @ 9:00

Sudo apt-get install kdegraphics-kde4…..

la “S” maiuscola

17. luca - 11/01/08 @ 9:09

speriamo arrivino presto i pacchetti anche in experimental!

18. lelec - 11/01/08 @ 9:20

@TequilaMex
non installare kdepim e dovresti risolvere

19. S3ldon - 11/01/08 @ 9:40

Kdepim non sarà rilasciato oggi, quindi non so se vale la pena installarlo.

20. psicus78 - 11/01/08 @ 9:53

provato e abbandonato…spero quello sia non sia troppo vicino alla versione che si prevede venga rilasciata oggi…c’é ancora molta molta strada da fare…pare più una alpha che un rilascio!

p.s. ma usano ancora su invece di sudo??

21. Fabiovaldo - 11/01/08 @ 10:18

Beccato in castagna Felipe! :-D
Qualche giorno fa ti ho mandato una mail circa la “barra fantasma” di KDE4… E la procedura che usavo era proprio questa… Cito testualmente:
Caro Felipe, sono un giovane programmatore 23enne che ama da tanti anni linux ed è cresciuto con Gnome… Tuttavia KDE 4 mi affascina parecchio, e grazie al tuo blog ho avuto lo stimolo a provarlo (che fino a poco fa nemmeno consideravo)…
Devo ammettere che non ho usato la tua guida (causa errori durante l’ utilizzo del kdesvn-build) ma ho preferito utilizzare questa…
Ora, il problema è che dopo il primo riavvio la barra del menù è scomparsa, e sembra non voler più tornare :-D

Ieri mi hai risposto:
“Non so cosa comporti seguire quella guida, mi spiace :)”
E oggi cosa pensi di rispondermi?!? ;-)
Grazie per la consulenza e ancora complimenti per il sito!

22. timendum - 11/01/08 @ 10:34

Conviene che ricordi a tutti di fare un bel sudo apt-get update dopo aver aggiunto il repository

23. rbnet.it weblog » Archivio blog » KDE 4.0 - 11/01/08 @ 11:01

[...] frattempo gli utilizzatori di Ubuntu Gutsy possono già iniziare a divertirsi seguendo questa mini-guida Condividi: Queste icone linkano i siti di social bookmarking sui quali i lettori [...]

24. Come installare (e disinstallare) KDE 4 su Ubuntu Linux Gutsy Gibbon - 11/01/08 @ 11:08

[...]Prendendo pezzi qua e là (soprattutto da pollycoke, fiducioso per la semplicità e per l’efficacia di altre guide seguite in passato) ho imbastito anche io una guida su come installare - ed, eventualemente, disinstallare - KDE4, giusto per aggiungermi alla coda di gente che già ha scritto! :)[...]

Complimeti e grazie! ;)

25. luca - 11/01/08 @ 11:23

grazie felipe, per la tua ormai nota puntualità! Su kde.org ho letto che oggi il sogno diventava realtà e sul tuo sito trovo già la guida per installarla. grazie felipe!

26. TequilaMex - 11/01/08 @ 11:31

S3ldon - 11 Jan 2008 @ 9:40

Kdepim non sarà rilasciato oggi, quindi non so se vale la pena installarlo.

senza kdepim va, ma per la lingua italiana è ancora presto?
ciao!

27. Giropizza - 11/01/08 @ 12:05

Durante l’installazione mi si è frizzata la macchina. Stavo facendo solo l’installazione di kde4.
Ora se la rilancio mi da:
ldconfig deferred processing now taking place

Ho provato a disinstallare tutto, reinstallare ma continua a dare questo errore.
Inoltre ho provato anche il dpkg –configure -a e non fa nulla, torna a al prompt e via ma ancora il problema resta, che fare?

28. Marco Cimmino - 11/01/08 @ 12:13

Ok sono su konqueror 4.0.0 + kde 4.0.0 su kubuntu gutsy, kde4 è molto bello, però ci sono alcune pecche e bug più o meno noiosi (lo so non è un prodotto finito), faccio un elenco giusto per condividere le mie impressioni.
Premesso che ho disinstallato tutte le vecchie beta e rc e cancellato nella home .kde4 insomma ho fatto un lavoro pulito.

COSE FICHE:
- in generale sembra un desktop molto + bello, se non fosse per i bug (che verranno sicuramente corretti)
- gli effetti grafici sono carini (da abilitare) e per nulla invadenti
- ksnapshot è ancora + fico
- gwenview è favoloso
- system monitor bellissimo
- finalmente abbiamo kformat per formattare i floppy di default (quando ormai nessuno più li usa, nota dolente)
- in generale la sensazione è che sia molto + snello della 3.5

BUGS/COSE NOIOSE:
- c’è un bug moooolto noioso nelle tendine con scrolling, per esempio provate a fare scrolling veloce (su e giù di continuo) nella scelta del wallpaper… dopo un po’ tutto diventa pasticciato, con i wallpaper ripetuti!!!
- le icone del desktop sono enormi (e non ho capito come diminuirne la grandezza), se le si allinea non ci stanno (si sovrappongono), inoltre anche se ho cliccato align to grid e poi le muovo non vanno al loro posto allineate alla griglia
- kickoff è invece troppo piccolo per me e non è ridimensionabile
- il tasto di “switch user” in kickoff apre “run an application”
- ogni tanto aprendo un menù a tendina si ha per un attimo un bug di visualizzazione, dove la grafica risulta corrotta, ma poi sparisce appena la tendina viene disegnata del tutto
- provando a muovere una icona oltre lo schermo dopo un po’ che si prova lo sfondo comincia a muoversi come se uno avesse un desktop virtuale molto + grande, per rimettere le cose a posto bisogna chiudere e riaprire kde!!!
- non ci sono screensaver e la grafica che rappresenta il monitor risulta corrotta
- alcune icone sono ancora oscene (bassa risoluzione), tipo quella di kmix (nell’about) e anche quella di konqueror nella barra dei programmi
- certe volte lo spazio “bianco” dei plasmoidi “impazzisce” e vedi dei riquadri delle icone che sono da tutt’altra parte rispetto all’icona
- systemsettings mi piace, però non è configurabile come kcontrol, sarebbe bello avere nel tab “advanced” tutto ciò che manca
- konqueror non supporta ancora Flash 9.0.115 (il bug è già stato segnalato)

29. roma - 11/01/08 @ 13:16

Come faccio a settare il font e il tema delle applicazioni che usano gtk? come ad es firefox, eclipse…

Grazie

30. Diego - 11/01/08 @ 13:25

kdepim-kde4 non va installato: non e’parte di kde4.0 ed è fermo alla versione (mi pare) rc1 e si porta dietro le lib base di quest’ultima.

aptitude install kde-l10n-it
:)

Ho aggiornato ieri sera ma ho problemi con kdm-kde4: dopo aver accettato il login dell’agente appare una finestrella di errore critico e consiglia di guardare i log o contattare l’amministratore. Ho dato un’occhiata ma senza risultato, suggerimenti?

31. daytan - 11/01/08 @ 13:26

Ciao a tutti.
Premetto ce non ho mai usato kde.
Ho appena installato kde4… (mi sono sentito in un certo senso costretto ;).
Ma…

Dopo un minuto si è bloccato tutto, vedevo solo il cursore e il classico sfondo beige (un po’ grave dal mio punto di vista visto che questo rilascio è stato chiamato stabile).
Ora, io capisco che un qualsiasi software 4.0 o 2.0 o 5.0 non possa essere perfetto, però che dopo un minuto tutto si blocchi mi sembra un attimo un insulto alla parola “stabile”, e visto che Sistemi operativi Unix-Like sono fichi perchè stabili, mi piacerebbe che questo aggettivo venisse un attimo + rispettato.

Concluso e scusandomi x questo sfogo, qualcuno saprebbe gentilmente dirmi 2 cose:
- Mi è scomparso il pannello, una volta riavviato con (Ctrl+alt+backspace), come faccio a rimetterlo in KDE?
- Come faccio a cambiare questo carattere obeso?

Grazie tante e un saluto a questo spettacolare blog,
Daytan

32. Marco Cimmino - 11/01/08 @ 13:29

Diego:
anche a me kdm4 mi restituisce la sola console, credo sia molto buggato pure lui. Inoltre mi fa vedere TUTTI gli utenti, compresi quelli di sistema.

Alla fine della storia ho rimesso kdm3 al volo!

33. Delio De Feo » Blog Archive » Eccolo, KDE 4.0 - 11/01/08 @ 13:31

[...] i pacchetti deb seguendo la facile guida in italiano di pollycocke o quella ufficiale in [...]

34. uollano - 11/01/08 @ 14:00

spettacolare!

35. Eccolo qui, è Kde 4! | Tuxmind - 11/01/08 @ 14:11

[...] per le varie distro anche Gnome oriented (segnalo infatti la splendida guida di pollicoke: KDE 4 per Ubuntu Gutsy, in dieci minuti); tutta roba ampiamente dibattuta sui vari blog, lo scopo di questo mio post è puramente [...]

36. devil550 - 11/01/08 @ 14:11

Ciao Felipe, ho installato KDE4, ok sò che non è ancora un sistema alternativo a kde 3.5 però volevo sapere se si puo mettere la lingua italiana e se si come…

(un’altro problema è il cestino che mi dice che non l’ha trovato…)

Grazie in anticipo!

37. Marco Cimmino - 11/01/08 @ 14:13

per avere l’italiano: installare il pacchetto kde-l10n-it

38. Marco - 11/01/08 @ 14:46

Internet non mi va con kde4… le password non funzionano…perchè?

39. elcamilo - 11/01/08 @ 15:03

io ho risolto cancellando i file di configurazione in .kde e in .kde4 nella mia home. ciao

40. littledado - 11/01/08 @ 15:28

per far tornare la barra cancella la cartella .kde4 ;)

41. bluvega - 11/01/08 @ 15:36

Appena finito di installare! E’ fantastico, avevo provato la RC1 piena di bug, questa reliase invece sembra funzionare piuttosto bene. Non sono riuscito ad installare i pacchetti aggiuntivi, mi da l’errore segnalato anche da altri utenti:
“I seguenti pacchetti hanno dipendenze non soddisfatte:
kdepim-kde4: Dipende: kdebase-runtime-bin ma non sta per essere installato
E: Pacchetto non integro”

Volevo chiedervi come fare per far si che le applicazioni GTK utilizzino il tema clearlooks al posto del vecchio tema grigio delle GTK.

42. Mephy - 11/01/08 @ 16:09

Per i pacchetti aggiuntivi x me ha funzionato non mettere subito kdepim-kde4 e installarlo dopo a parte…non mi chiedere perchè!

tra l’altro non mi funziona nessun effetto desktop…che sia colpa della ati?

43. bluvega - 11/01/08 @ 16:29

Anch’io ho risolto togliendo kdepim-kde4 e installando gli altri pacchetti. Gli effetti desktop da me funzionano, anche se ho dovuto disabilitare le animazioni perchè mi rallentavano il sistema. Io però ho una nvidia g-force 6600.

Qualche idea su come sistemare le applicazioni GTK?

PS: scommetto che kmail è in kdepim… non lo trovo installato!

44. cellulosa - 11/01/08 @ 16:37

Provato! Molto bello e di certo è un ottima base per iniziare! C’è infatti ancora da lavorare… :P Complimenti a tutti i programmatori!

45. Framp - 11/01/08 @ 16:50

asd, guarda che questo sistema era abbastanza conosciuto XD ma chi dovresti aver beccato in castagna?

cmq prova a dare da terminale sudo rm -rf $HOME/.kde4/*

Dovrebbe cancellarti tutti i file di configurazione di kde4.
Uso il repo di launchpad da un casino e ho avuto anch’io il tuo problema. Con questo avevo risolto (mi sembra)
Ciaoz

46. Devastator - 11/01/08 @ 17:08

bellissimo! appena installato è partito al primo colpo: unici difetti la password di synaptic non ricnosciuta e le icone del kicker visualizzate male..
successivamente ho installato il pacchetto per la lingua italiana e al riavvio il kicker è scomparso! ho cancellato la cartella .kde4 ma il kicker continua ad essere assente…

47. manang - 11/01/08 @ 17:14

[email protected]:~$ sudo apt-get install kdebase-workspace kdebase-kde4 kdebase-runtime
Lettura della lista dei pacchetti in corso… Fatto
Generazione dell’albero delle dipendenze in corso
Reading state information… Fatto
Alcuni pacchetti non possono essere installati. Questo può voler
dire che è stata richiesta una situazione impossibile oppure, se
si sta usando la distribuzione “unstable”, che alcuni pacchetti
richiesti non sono ancora stati creati o rimossi da incoming.
Le seguenti informazioni possono aiutare a risolvere la situazione:

I seguenti pacchetti hanno dipendenze non soddisfatte:
kdebase-kde4: Dipende: kdebase-bin-kde4 (>= 4:4.0.0-0ubuntu1~gutsy1~ppa1) ma non sta per essere installato
Dipende: konqueror-kde4 (>= 4:4.0.0-0ubuntu1~gutsy1~ppa1) ma non sta per essere installato
E: Pacchetto non integro

che posso fare??

48. Framp - 11/01/08 @ 17:24

scusa, puoi dirci che hardware hai??

49. NevidS - 11/01/08 @ 18:16

Devo ancora provarlo
ma dato che prevenire è meglio
che curare, per disinstallare
in caso il tutto dipendenze
comprese?

50. tourniquet - 11/01/08 @ 18:51

Bello, indubbiamente bello e decisamente “user friendly”.
Peccato solo per alcune cosette, come la barra che mi è crashata e non è più ripartita, o il menù K, IMHO orrendo e quasi inutilizzabile (come quello di Vista o XP se non si riporta alla versione Old Style, ma peggio… ) o le icone gigantesche sul desktop.

Per il resto promette decisamente bene secondo me!

51. claudio - 11/01/08 @ 18:58

Boh.
Ho provato a smanettarci per un pò.
E’ molto molto veloce e anche gli effetti grafici non sembrano influire granchè sulle prestazioni.

Però fa schifo proprio, davvero.
Sarò io sicuramente che non ho gusto grafico visto che tutti dicono che è bellissimo. Ma dopo due minuti non ne potevo più di quella grafica pacchiana, mi sembra Vista…

Disinstallato al volo.

52. psychomantum - 11/01/08 @ 19:05

boh.. senza la barra sotto è inutilizzabile..

53. E’ uscito KDE4 « Killer Of Giants - 11/01/08 @ 19:07

[...] Se qualcuno di voi è intenzionato a provarlo, vi rimando alla guida di pollycoke, che trovate a questo link: https://pollycoke.net/2008/01/11/kde-4-per-ubuntu-gutsy-in-dieci-minuti/  [...]

54. Carlo - 11/01/08 @ 19:12

io non riesco ad installarlo.

mi chiede:

Vuoi ignorare questo avvertimento e procedere comunque?
Per continuare, inserisci “Sì”; per abbandonare, inserisci “No”: SI
Input non riconosciuto. Inserisci “Sì” o “No”.

Ho provato si Si s S “Si” “si” “s” “S” yes Yes ecc…

sempre imput non riconosciuto

dove sbaglio?

55. Icovada - 11/01/08 @ 19:23

@ Carlo
Devi scrivere Sì (con la i accentata)

56. Alessandro - 11/01/08 @ 19:56

Dopo aver aggiunto il repository adept mi propone di upgradare 41 pacchetti!!
Sono tutti pacchetti kde3 che dalla versione 3.5.8-0ubuntu2.1 verrebbero a passare alla versione 3.5.8-2ubuntu3~gutsy1~ppa1

Qualcuno sa se posso fare l’upgrade o rischio di sputtanarmi kde3?

57. cga - 11/01/08 @ 20:09

vorrei ricordare (fello magari aggiungilo all’articolo) che esiste da tempo un altro modo per *provare* KDE4: http://home.kde.org/~binner/kde-four-live/

ovvio che se lo volete contribuire (oltre che ad avere la possibilità di usare gli effetti di kwin) dovete installarlo.

io per ora uso la live, domani conto di mettere (finalmente) su il muletto e di provarlo.

58. Massimiliano - 11/01/08 @ 20:49

Io ero uno di quelli che vedendo gli screenshot pensava fosse una schifezza, influenzato forse dalle inarrivabili bellezza e razionalità di Gnome. Provandolo ho abbastanza cambiato idea, è mooolto promettente.
Le non molte cose che per ora funzionano lo fanno davvero bene; l’alone attorno alle icone del desktop è una pura figata; i plasmoidi spaccano (anzi, spakkano); Dolphin è stupefacente…
L’unico neo è il menu, un’immotivata imitazione di quello di Vista, una roba da sindrome del tunnel carpale, speriamo che sparisca o che si riesca ad aggirarlo.

Mettiamoci di impegno e segnaliamo quello che possiamo segnalare per rimediare ai problemi, dando una mano agli sviluppatori, c’è molto da fare, no?

59. Daytan - 11/01/08 @ 20:59

Non ho più sistemato il pannello; continua a crashare un riavvio su due.

Gnome 2.0 non era a sti livelli.

Questa è una versione a tutti gli effetti Beta.. (e mi sembra già generoso).

Rimosso e disinstallato. Sarà per il prossimo rilascio.

Un saluto a tutti.

60. psychomantum - 11/01/08 @ 22:28

raga provatelo per più di un’ora, settatelo e tutto, fa paura.. non ho gli effetti grafici perchè la mia 9200 non me lo permette, ma spacca

61. Manuel - 11/01/08 @ 22:37

@Framp: grazie dell’aiuto :D

Ora sono da KDE4, funziona tutto abbastanza bene! devo solo adattarmi a usare konqueror anziché firefox…

62. @Mexican - 11/01/08 @ 22:40

Scusate ma per tornare indietro com’ero prima che devo fare?? :(

E’ pieno di bug, si blocca in continuazione e mancano icone alle applicazioni.

Semplicemente pazzesco…

Devo reinstallarmi tutto a mano?

63. Cimmo - 12/01/08 @ 0:51

@Framp:
Ho un Athlon 64 X2 4800+, 2 GB di ram, nvidia GeForce FX 7900GS 256 MB con driver nvidia 100.14.19, perche’?

64. Alessandro - 12/01/08 @ 8:25

Sono 3 volte che cerco di postare questo commento senza riuscirci… wordpress fa i capricci!
Dopo che ho aggiunto il nuovo repository adept chiede di upgradare ben 73 pacchetti! Sono quasi tutti di kde3 che passerebbero dalla versione 3.5.8-0ubuntu2.1 alla 3.5.8-2ubuntu3~gutsy1~ppa1
Posso aggiornarli o mi sputtano l’installazione di kde3?

65. Sbranzo - 12/01/08 @ 9:29

l’ho installato ma nonostante tutto continuo a preferire gnome…

Detto ciò vorrei sapere una cosa… Avevo installato il pacchetto kubuntu giusto per provare kde, adesso che ho kde4 come posso fare a rimuovere kde3 in modo indolore??

66. Marco - 12/01/08 @ 9:50

Secondo me siete ingenerosi con kde4. E’ allo stato beta? alpha? è un rc3? Beh.. chi progetta software sa come funziona… E’ affetto da diversi problemi ancora kde4 ma le premesse sono buone. I bug verranno risolti, ma non sono quelli a dover esser guardati, almeno secondo me. Ora come ora bisognerebbe vedere le premesse, l’impatto grafico, le potenzialità… Io sono un amante di gnome ma devo riconoscere che graficamente kde4 è uno dei desktop + accattivanti che esistano al momento.
Secondo me, meglio di Vista e di Leopard e di gnome. Aspetto impaziente una release + stabile, molto fiducioso perchè siamo sulla buona strada. P.s. Un neo l’ha kde4… la barra kicker stile quella della Suse non mi piace granchè… preferivo il vecchio stile kde/windows, principalmente per il fatto che ritengo noioso scorrere “la barra” con una barra di scorrimento. Non so se avete capito… Vabbè.. rifletteteci!

67. Davide - 12/01/08 @ 9:56

Io invece ho questo problema di pacchetti non trovati:

The following packages have unmet dependencies:
kdebase-runtime: Depends: libclucene0 (>= 0.9.16a-1) which is a virtual package.
libsoprano4: Depends: libclucene0 (>= 0.9.16a-1) which is a virtual package.
libstreamanalyzer0: Depends: libclucene0 (>= 0.9.16a-1) which is a virtual package.
Depends: libexiv2-0 which is a virtual package.
Resolving dependencies…
The following actions will resolve these dependencies:

Keep the following packages at their current version:
dolphin-kde4 [Not Installed]
kappfinder-kde4 [Not Installed]
kde4-core [Not Installed]



Score is -9583
Accept this solution? [Y/n/q/?]

Anche se accetto la soluzione non installa nulla…
Devo aggiungere altri repositories??? e quali?

Davide

68. Davi - 12/01/08 @ 10:35

Ciao a tutti :)
molto bello secondo me questo kde4 e impeccabile la guida. I bug sono ancora molti, le icone che fanno le bizze, lo sfondo desktop che mi salta ad ogni riavvio, le applicazioni mancanti.. però direi che dal punto di vista degli effetti e della velocità hanno fatto proprio un ottimo lavoro.
A chi ha problemi con le dipendenze consiglio di vedere se nella loro sources.list non ci siano repository che contengono ancora versioni tipo RC di kde4, a me entravano in conflitto.

Davide

69. kde4 | Jackyaway - 12/01/08 @ 10:46

[...] non posso non citare Pollycoke, che ha già aperto un’esaustiva discussione a riguardo convert this post to [...]

70. Albans - 12/01/08 @ 11:24

A me non riesce a Partire…..
mi dice che non riesce ad avviare le GTK+…
Che debbo fare?
Ho UbuntuStudio…e (se utile) una ati 1650?
grazie per l’aiuto…

71. Nonsolo1x - 12/01/08 @ 11:49

Grazie !!!Mitico!!! Mi sono permesso di linkare la tua guida al mio blog se ti fa paicere dacci un’okkita ! Ciauz e ankora Grazie!

72. E’ uscito KDE 4!!!! « Non Solo 1x (Unix)(Linux)(Ubuntu)(Java) - 12/01/08 @ 11:54

[...] Kde 4 per Ubuntu Gutsy in 10 minuti [...]

73. shade - 12/01/08 @ 12:22

felipe anche se non e’ niente di che, l’ultimo comando da dare lo hai scritto con la S di sudo maiuscola

74. AlmAck - 12/01/08 @ 13:15

Al momento sto usando kde4 e mi trovo molto bene. I bug sono remoti e non disturbano. Come detto sopra ci sono ancora molte migliorie da apportare per avere un prodotto aperto a tutto il pubblico. Come prima cosa naturalmente ho testato KWin e gli effetti 3D. Generalmente funzionano bene anche se non proprio fluidi. Per migliorare la fluidità adesso suo XRender che anche se non è l’ideale posso comunque lavorare decentemente. Con OpenGL ho notato che la memoria occupata da KWin continuava a salire accumulando spazio ogni volta che si apriva una finestra. (ho una Nvidia Quadro NVS 110 )

75. KDE4 per Ubuntu Gutsy « Il blog di Luca Marchi - 12/01/08 @ 13:18

[...] Fonte [...]

76. Algol - 12/01/08 @ 13:30

Come si rimuove kde4 ora dopo averlo provato?

77. smemorex - 12/01/08 @ 14:24

scusate,a parte:
Sudo aptitude install kdegraphics-kde4 …..con la S maiuscola

A voi va?io ho gnome di default e seguendo la guida non mi installa kdepim per errori.

Le applicazioni sono uscite per kde4 o solo il core?la guida di kubuntu dice id installare solo il kore senza applicazioni. Le applicazioni in gtk vanno in crash anche a voi?

78. Sistemare l’aspetto delle applicazioni GNOME in KDE 4 at pollycoke :) - 12/01/08 @ 15:18

[...] farà felici molti di voi. Nei commenti agli ultimi miei post è stato ripetutamente chiesto come ovviare a questa [...]

79. Pierre - 12/01/08 @ 15:21

Ciao a tutti e il solito grazie a Felipe :)

Ho seguito le istruzioni. Quello che succede è che al riavvio, dopo la schermata di login grafico in cui compaiono tutte le identità di sistema (uff…), c’è una bella schermata blu puffo con nel quadrante in alto a sx una finestra di terminale nero su bianco. Fine.
E dopo un “remove kde4-core” non mi parte più il serverX in automatico all’accensione… Risultato: sto scrivendo dal Konqueror della live di installazione. Come tutti i non-geek come me, aspetterò fiducioso la Hardy…

80. Sbranzo - 12/01/08 @ 17:15

c’è nessuno che può dirmi come fare ad eliminare completamente e in modo indolore il vecchio kde3??? non sono pazzo è solo che normalmente uso gnome, ho instalato kde3 solo per provarlo e per far girare qualche applicativo in più su gnome… Adesso che ho kde4, il vecchio kde3 mi occupa solo spazio… e sono a corto di spazio :(

81. The Cloud Dreamer » KDE 4.0 - 12/01/08 @ 18:03

[...] Oggi ho provato KDE4 secondo i consigli e la guida del buon felipe. [...]

82. felipe - 12/01/08 @ 19:48

Grazie per tutti i commenti e le segnalazioni utilissime (e già integrate!).

E grazie in special modo a chi ha linkato questa pagina dal proprio blog :)

83. Delio De Feo » Blog Archive » Installare KDE 4.0 da repository - 13/01/08 @ 11:56

[...] che il blog di pollycoke è attualmente fuori uso, scrivo anche qui la breve guida per installare molto semplicemente KDE [...]

84. Algol - 13/01/08 @ 14:19

c’è un modo per rimuovere in maniera indolore kde4 da kubuntu?

85. Dade - 13/01/08 @ 15:17

Io l’ho provato dieci minuti, ho abilitato gli effetti grafici, ho spento. Quando ho ravviato mi ha accolto uno schermo nero, e così ogni volta…qualche suggerimento?

86. Kikko - 13/01/08 @ 15:48

bha…appena provato. lo ho trovato subito reattivo e leggero…ma è pieno zeppo di bug e di problemi vari…INUSABILE

87. Hoghemaru - 13/01/08 @ 15:56

ci ho giocherellato un pò e sembra molto promettente, però…

confermo tutto quello che ha scritto Marco Cimmino, ho gli stessissimi problemi

inoltre volevo segnalare che il login manager di KDE4 non mi funziona (dopo aver inserito i dati di login va in crash e il sistema non si avvia) e ho dovuto rimettere quello di kde3

inoltre utilizzandolo mi è sorto un dubbio che forse qualcuno più ferrato di me potrebbe aiutarmi a sciogliere… ma una volta i sistemi operativi non avevano il cestino? come cavolo faccio a cestinare la roba che ho nel desktop? la cosa fantastica è che tutto quello che avevo nel cestino con kde3 me lo sono ristrovato sul desktop di kde4… sbaglio o c’è qualcosa che nbon va?

88. elcamilo - 13/01/08 @ 17:18

la più grande sorpresa di kde4 è stata che ha riconosciuto subito la mia webcam, una Creative, che non ero mai riuscito a far funzionare su Ubuntu. Credo di dover ringraziare Solid!

Sono quella piccole cose che però dimostrano, a mio parere, quanto sia Solida la base di questo nuovo DE e quanto siano grandi le novità e i miglioramenti.

Ho seguito questa guida e mi tengo Gnome, però è vero: bello seguire lo sviluppo di una così grande novità.

regards

89. Hoghemaru - 13/01/08 @ 17:44

a quanto detto prima aggiungo anche che in casi di commistione di programmi kde3/kde4, le icone dei programmi risultano messe un pò a cavolo, con le icone kde4 sulle rispettive versioni kde3 e viceversa, o addirittura alcuni programmi per kde4 risultano senza icona

un’altra cosa che mi sembra decisamente strana è che il file manager predefinito sia konqueror e non dolphin e che inoltre konqueror 4 sia DECISAMENTE lento e renderizza i siti con flash in maniera orripilante (apre una finestra pop-up a parte per ogni include flash presente nella pagina…)

altra cosa decisamente fastidiosa è la scarsa (se non addiritura inesistente) personalizzabilità di alcuni aspetti, primi tra tutti la barra di sistema e la dimensione minima delle icone sul desktop, nonchè la mancanza di un collegamento al cestino sul desktop e la possibilità di cestinale il contenuto del desktop senza accedere al file manager…

ciò nonostante sto continuando ad usarlo… spero vivamnete che queste cose vengano risolte il prima possibile perchè è un vero peccato che un sistema così promettente sia in questo stato

90. Domenico - 13/01/08 @ 19:28

Mah… ho seguito la guida e sto provando kde4…
ok è carino ma cosa ha di nuovo? i plasmoidi? appena capisco a cosa dovrebbero servire per ora mi sembrano solo delle geekate… come dite non mi sono informato? esatto! e non ci capisco nulla, visto che i miglioramenti sono sull’usabilità un oggetto che non è intuitivo non credo valga molto…

Cmq le cosa che proprio mi fanno bocciare kde4 sono:
- le applicazioni che una volta in esecuzione non appaiono più nella barra delle applicazioni, anche i software ridotti ad icona
- alt+tab che non funziona
- lentezza di molte applicazioni (vedi Firefox)
- software per kde4 come kopete incompleti (leggasi non posso aggiungere gli account)

Mi spiace per il mio giudizio negativo ma davvero non vedo migliorie, quanto alle stratosferiche innovazioni di stile con effetti alla compiz… beh non ne vedo e le impostazioni di compiz non mi si aprono…

91. sjkwizard - 13/01/08 @ 20:09

Io ho provato ad aggiungere il repository “garantito” ma mi dice:
Err http://ppa.launchpad.net gutsy/main Packages
500 ( The request is not supported. )
e non riesco a scaricare la lista pacchetti.
Sapete dirmi come mai…sarà gnome che si ribella?!

92. Presentata ufficialmente Kde 4.0 - 13/01/08 @ 20:29

[...] per i più pigri consigli: KDE 4 per Ubuntu Gutsy, in dieci minuti [...]

93. Leo - 13/01/08 @ 22:06

facendo la procedura scritta sopra succede ke quando avvio kde4 rimane la freccia del mouse ma la schermata nera…. cosa potrebbe essere? si consideri ke ho un sistema formattato fresco fresco…

94. Ennio - 14/01/08 @ 9:52

Ho provato a installare dai repository, ma per alcuni metapacchetti mi da errore, evidentemente perchè avevo tentato un paio di settimane fa di installare tramite kdesvn e non era andato a buon fine. Ho guardato ma lo script non prevede un’opzione di disinstallazione, qualcuno ha suggerimenti su come si può fare?

95. vaquerito - 14/01/08 @ 13:07

io invece ho seguito questa guida…
http://lucamarchi.wordpress.com/2008/01/12/kde4-per-ubuntu-gutsy/
felipEmuli o avete tradotto lo stesso articolo?:D

96. carlofunebre - 14/01/08 @ 17:17

mmm kde4games ha qualche grosso problema, quando ho provato a metterlo mi ha dato errore, e mo e’ tutto bloccato. quando cerco di installare/rimuovere una qualsiasi cosa mi dice di fare “apt-get -f install” ma quello che ottengo e’ una serie di errori del tipo:

> Spacchetto lskat-kde4 (da …/lskat-kde4_4%3a4.0.0-0ubuntu1~gutsy1~ppa1_i386.deb) …
> dpkg: errore processando
> /var/cache/apt/archives/lskat-kde4_4%3a4.0.0-0ubuntu1~gutsy1~ppa1_i386.deb (–unpack):
> tentata sovrascrittura di `/usr/lib/kde4/bin/lskat’, che si trova anche nel pacchetto kde4games
> dpkg-deb: il sottoprocesso paste è stato terminato dal segnale (Broken pipe)

qualcuno sa darmi una mano?

97. Daniele - 15/01/08 @ 9:14

10 minuti o poco più ;)
Riassuntino del mo test: ambiente = Kubuntu 7.10 installata sotto VirtualBox che gira su PC modesto (AMD Athlon XP2000+, 1,5 GB Ram, ADSL Flat 4MB) e con sistema operativo Ubuntu 7.10.
Stavo masterizzando un DVD-Video, consultando pagine web ed avevo eMule attivo.
Ore 12.20 inizio con la prima parte, riduco ad icona ed ogni tanto controllo. Nel frattempo mi guardo l’ ultima puntata di Scrubs… Questa fase termina alle 12.40.
Lancio il secondo script… tutto termina alle 12.47!
Dopo 27′ ed un pò di warnings… riavvio e… Tutto OK!
Carino, sembra più ’snello’ e reattivo del 3.5, però continuo a preferire Gnome ;)

98. blueyes80 - 15/01/08 @ 18:19

L’ho installato ma all’avvio subito dopo il caricamento del desktop si ravvia e torna al login…
Suggerimenti?

99. Garyu - 16/01/08 @ 9:22

Anche a me, dopo aver abilitato gli effetti grafici, appare solo lo schermo nero e la freccia del mouse.
Suggerimenti per ripristinare, please???

PS ho una Nvidia

100. Gert - 16/01/08 @ 12:53

@Garyu
Se il tuo problema è che dopo aver abilitato gli effetti grafici non riesci più a loggarti in kde4 puoi risolvere così:
loggati in un’altra sessione e controlla il file ~/.kde4/share/config/kwinrc
Se alla sezione “[Compositing]” trovi “Enabled=true” cambialo in “Enabled=false” (tutto senza virgolette), poi riavvia kde4. (Il che ovviamente significa disattivare gli effetti grafici).

101. Andthink - 20/01/08 @ 19:27

Attenzione “Repositoty” :-)

102. Kde4 adesso ti compilo - 24/01/08 @ 12:13

[...] Vi lascio link alla nuova guida e continuo l’esplorazione: Clicca qui e installa [...]

103. Oggi la tanto attesa KDE 4.0.0 « doc.Jek - 26/01/08 @ 0:14

[...] UPDATE (11 Gen 2007 @ 12:15): Come sempre felipe è più veloce di tutti, ecco la versione semplificata della guida precedente: KDE 4 per Ubuntu Gutsy, in dieci minuti [...]

104. KDE 4 si sposta su Qt 4.4, cominciano a fare sul serio « pollycoke :) - 16/02/08 @ 11:51

[...] In realtà non siamo ancora al rilascio della versione finale, ma il passaggio a questa versione 4.4 delle Qt comporta per KDE una serie di vantaggi che non mancheranno di giustificare qualche compilazione in più per chi segue la guida “KDE 4 per Ubuntu Gutsy, in un paio di ore ;)” e immagino che il team di Kubuntu sia già all’opera per cui a breve spero di poter aggiornare anche la guida “KDE 4 per Ubuntu Gutsy, in dieci minuti ;)“. [...]

105. KDE GRUB Editor, ottima aggiunta per KDE Admin « pollycoke :) - 21/02/08 @ 18:08

[...] distribuzioni. Per Ubuntu Gutsy basta attivare il repository di Kubuntu come descritto in “KDE 4 per Ubuntu Gutsy, in dieci minuti ;)” e installare il pacchetto kgrubeditor. Per chi invece segue “KDE 4 per Ubuntu Gutsy, [...]

106. snake - 3/03/08 @ 15:26

grande felipe…bella guida….ma……che brutto..cioè insomma si i temi sono belli e le icone pure (mi sembra tra l’altro di averle già viste da qualche parte) e purtroppo non sono riuscito a vedere tt le funzionalità di KWIn ancora..dato che uso una virtual machine….ma credevo ci fosse molto di meglio…cioè sn passato a kubuntu perché vedevo in kde qualcosa di diverso..nuovo..funzionalità aggiunte anche senza compiz o effetti desktop…dove sono finiti….sbaglio io…oppure abbiamo fatto mezzo passo indietro???

107. Juan - 4/04/08 @ 22:26

direi anche 2 passi indietro SNAKE (106)…
A me piace un sacco KDE3 mentre KDE4 ha un’organizzazione del tutto insensata… Credo che quando non distribuiranno più il 3 dovrò tornare a GNOME…

108. HalphaZ - 6/06/08 @ 15:50

@felipe:
comunque sarebbe più comodo impostare il file di configurazione per mettere i sorgenti e le cartelle di build nella home (e quindi prendere i sorgenti e compilare senza usare sudo) e poi installare nel sistema con sudo… a quando la guida aggiornata per hardy?

109. rbnet.it » Archivio blog » KDE 4.0 - 9/08/08 @ 18:26

[...] frattempo gli utilizzatori di Ubuntu Gutsy possono già iniziare a divertirsi seguendo questa [...]

110. asrafel - 27/08/08 @ 15:19

sei un grande ^^

(commentando accetti implicitamente le Regole di pollycoke, leggile!)