Sui plasmoidi a scomparsa
In Ergonomia, Riflessioni il 16/06/08 @ 13:49 , trackbackPare che io e Aurelien Gateau abbiamo avuto un’idea simile: plasmoidi a scomparsa in stile yakuake. Ci pensavo quando è nato il plasmoide Folder View (cfr “Recensione schizofrenica del nuovo plasmoide “Folder View” di KDE 4.1“) e ricordo di aver immaginato qualcosa che si possa agevolmente nascondere senza tirare in causa la barra delle applicazioni, che resta dedicata alle finestre vere e proprie.
L’esempio che mi è venuto in mente è stato quando secoli fa tenevo una shell sempre aperta ma a scomparsa nel mio lussurioso Enlightenment 0.16, opzione davvero utile! Poi riflettendoci ancora un po’ mi è venuto in mente che in realtà l’intera “Dashboard” è già un livello a scomparsa, anche se non con un effetto di scivolamento ma di sovrapposizione semi-opaca. A questo punto non credo abbia molto senso implementare una cosa del genere. O sì?
— Pagine forse correlate:
Commenti »
in stile Sasuke?!
ma fare un layer a scomparsa come con compiz e le screenlets o macosx?
Premi un tasto ed appaiono.
@anonimo: sveglia, è quello che infatti si sta proponendo/discutendo. Perchè c’è gente che commenta senza manco leggere la notizia e i link?
@felipe: no, la differenza tra l’attuale implementazione della dashboard è che i plasmoidi devono essere comunque presenti sul desktop. Aurelien invece non vuole proprio avere i plasmoidi sullo sfondo.
che usavi su e16 per la shell a scomparsa?
(da uno che usa ancora e16 e si trova _da dio_ )
ho seguito il post di Aurelien Gateau e anch’io ho pensato che il dashboard di plasma svolga già in buona parte parte questa funzione. Almeno a livello funzionale la può svolgere sicuramente e infatti non capisco proprio quelli che hanno commentato parlando di una fantastica nuova idea. Cosa ci sarebbe di nuovo? Per l’effetto slide cmq pare proprio che si potrà fare nel 4.2…
@anonimo #2: c’è già!! prova a conoscere plasma…ti sorprenderà!
non ha senso. come non hanno senso tutti sti plasmoidi fini a se stessi.
A me l’ idea non dispiace! yakuake è un terminale a scomparsa utilissimo, pensate a folder view a scomparsa. Ho bisogno di un file nella home? e oplà ecco la cartella senza bisogno di caricare dolphin.
Insomma a me sembra interessantissimo anche se non vorrei che fosse in contrasto con l’idea di aver i plasmoidi sul desktop. Mentre trovo assolutamente inutile avere tutta la dashboard a comparsa
Ed ecco l’ennesimo, utilissimo, intelligente e ponderato commento di "lolloso"
offtopic:
ma solo io non riesco ad avere i plasmoidi nella dashboard senza che appaiano anche sul desktop? mi piacerebbe avere un paio di folderview sul desktop e gli altri plasmoidi nella dashboard.. grazie!
anch’io sono indeciso sul felipoide…
Io avrei un idea da sugerire.. Sarebbe carino che ci fossero un paio di impostazioni da settare ri guardo i plasmoidi… Da questo pannello possiamo scegliere il tipo di comparsa che vogliamo ottenere con la pressione di ctrl+f12 o qualche nocciolina sparsa :) (cosi’ ognuno sceglie la comparsa che vuole e nn si crea qualcosa di "nuovo" che fa la stessa cosa :) ) e magari poter decidere se visualizzare i plasmoitz sul desk e quindi portare solo advanti la dashboard oppure senza….
http://kde-look.org/content/show.php/new+plugin+request+hot+desktop+zones+?content=83080
Io ho proposto questo che secondo me è fondamentale, nel mio ingleiano…
Zone calde del desktop come estensione di kwin… usando osx a nastro trovo che sia davvero molto utile… certo su un dual-quadcore 2.8 con 6 giga di ram(osx) girano a bestia ste cose…
sul mio P4_3Ghz a casa le animazioni fanno venire un po’ il mal di mare…
Per legarmi al discorso di alcuni si potrebbe (con dei check) scegliere quali plasmoidi "legare" alla dashboard e quali lasciare sul desktop…
invece per quanto riguarda il topic… secondo me quello che proponi non è male (neanche innovativo diciamo…) ma potrebbe essere espanso a qualsiasi applicazione a scomparsa di questo tipo… vedi kaffeine o una versione light di dolphin (vedi l’applet di navigazione che c’e’ su kde3.5)
cmq il "tasto" da cliccare sarebbe sempre su un pannello… mah bisognerebbe pensarci su un po’ bene alla reale utilità.
bye :D
ma io mi domandavo:
ma i plasmoidi sulla barra si spostano ancora grazie al pentacolo di sangue e allo sgozzamento di sette capretti (traduzione: modifica brutale di file di configurazione e/o togli e rimetti dove vuoi) o si sono inventati un bella archibugio mousistico (che stai a di?)?
Sono fermo alla beta 1 e sinceramente non poter spostare i plasmoidi sulla barra (fra l’altro puoi farci anche l’amore con la barra) mi scassa alquanto l’apparato urogenitale (che poeta)
@vide e finto:
con compiz premo F9 e mi appaiono le screenlets.
Clicco sul desk e scompaiono.
Quando aggiungo una screenlet posso decidere se va nel layer nascosto o resta visibile.
Mi sembra la soluzione più efficace.
Ora non mi pare si discuta di questo nel’articolo,
ma di "plasmoidi a scomparsa in stile yakuake"
e non mi pare che con plasma si possa fare come detto.
Se poi si può fare allora sarebbe il caso di documentarlo.
mamma mia, quanta attenzione posta ai plasmoidi… dovranno diventare di una utilità mostruosa(ora come ora sono inutility) visto quanto se ne parla!
@ tutti i conservatori (senza offesa)
http://plasma.kde.org/media/folderview_containment.ogg
@anonimo: giochiamo a non capirci. L’assenza di una cosa stile dashboard di OSX o il layer dedicato alle screenlets di compiz è proprio stata la causa scatenante del post "i plasmoidi sono belli, però devono stare sempre sul desktop, io voglio avere il desktop libero da plasmoidi e i plasmoidi da un’altra parte" (che, repetita juvant, è esattamente quello che stai dicendo anche tu).
L’autore originale, per sopperire a questa mancanza, ha suggerito una soluzione visivamente differente da quella di compiz/osx ovvero con la dashboard che "scorre" stile yakuake/console di quake ecc ecc.
Capito ora?
@Vide: scusami, se secondo me è una cosa inutile devo scrivere che è una gran figata di cui non posso fare a meno per far contento te ?
@Vide: aggiungo anche, che visto l’esiguo numero di commenti rispetto alla media dell’ottimo pollycoke, l’idea (non me ne voglia felipe, a me non piace per niente ma questo non significa che non sia buona) non sembra essere molto popolare.
Domanda molto pertinente: che carattere hai usato per scrivere il commento all’interno della slide? Sembra Purisa ma non lo è! :)
Finalmente ho capito cosa mancava a KDE4 per il definitivo salto di qualità:
LE IDEE DI FELIPE
Naturalmente condivido l’idea dei plasmoidi a scomparsa,
anche se mi permetto di suggerirne un evoluzione ulteriore:
plasmoidi a scomparsa senza alcuna possibilità di ritorno
my 2c:
ottima l’idea di gromish degli angoli programmabili.
ottima l’idea di una dashboard a scomparsa e la configurabilità di quale plasmoide sta sul de e quale sulla db.
uso yakuake e anche quella è un ottima idea.
spero che implementino tutto.
come dicevo ieri in chat (non mi ricordo il canale e la persona) dare il massimo della configurabilità per questo tipo di cose (soprattutto per il folderview e plasma) è fondamentale per arricchire l’usabilità e l’esperienza dell’utente.
inoltre dicevo anche che ci vorrebbe un brainstorm dedicato agli utenti su kde4, ne gioveremmo.
un altra cosa è che spero che aseigo la smetta di screditare nuno e che le idee di quest’ultimo vengano realizzate.
P_O_R_N_O_G_R_A_F_I_A!!!!
Plasmoidi rulez ;)
aseigo scredita nuno? non sapevo…quando/dove è successo?
@cga: mi unisco alla richiesta di spiegazioni di finto…
@lolloso: a parte che non è il mio caso, quando si tratta di sw opensource o in cui la comunità è importante, vale molto di più un complimento inutile che una critica inutile (e ci mancherebbe)
Il felipoide potrebbe mostrare il feed rss di pollycoke, wobblando all’occorrenza di nuovi contenuti.
@Vide: su questo siamo d’accordo, anzi ! :)
ma io non ho mosso critiche, ho detto che (per me) è una cosa inutile.
lol (senza riferimenti eh)
Mah io non la penso così, imho i plasmoidi adesso sono abbastanza utili (soprattutto quello delle note e quello di kget)
Questa idea dei plasmoidi a scomparsa non mi emoziona così tanto cmq. I plasmoidi stanno bene li sul desktop senza bisogno di scomparire.
@lolloso
"se secondo me è una cosa inutile devo scrivere che è una gran figata di cui non posso fare a meno per far contento te ?"
se riesci a fare a meno dell’intero desktop+pannelli+krunner.. mah
Ciao a tutti!
Mi unisco a Framp.
Sarà che quando uso il PC lavoro sempre con finestre a tutto schermo che coprono il tutto il desktop ma io tutto questa agitazione intorno ai plasmoidi che nascondono il desktop proprio non la capisco!!
ha senso eccome.
per la cosa del clic sull’icona, è già praticamente finito (aspettalo in trunk), mentre per la cosa di un plasmoide chiamato sullo schermo con una keycombo, ho già la API pronta (da gennaio)… devo solo ritrovare i miei appunti… per 4.2?
A quanto ho capito kde4.1 sarà rilasciato a luglio come stable (o qualcosa del genere)…
E dopo luglio cosa succederà a KDE4.0? verrà abbandonato perchè tutti passeranno a 4.1? Oppure proseguirà uno sviluppo parallelo (spero di no)?
E dopo il rilascio di 4.1? Cosa compileremo dal trunk? 4.2? Sì vero? Comunque anche se felipe dice che la 4.1 è in freeze, a me rimane fortemente instabile e alla fine dei conti poco usabile (per non parlare del fatto che plasma mi crasha quando spengo il sistema… e senza menzionare il fatto che le impostazioni sui plasmoidi scompaiono tra un avvio e l’altro)… non è che è perchè uso ccache? mizzicata… se è per questo mi strozzo… anche perchè penso alle povere persone che hanno seguito la mia guida per abilitarlo… :-P
Qualcuno mi fa vedere uno screenshot del suo kde4.1 da trunk? così mi rendo conto se sto a combinare qualche cazzata durante la compilazione…
:-) comunque kde4 è una figata, non usabile allo stato attuale, ma almeno si prepara un ambiente che finalmente può essere all’altezza di un sistema operativo che dopo averlo installato uno non ci deve perdere l’anima per renderlo almeno guardabile (senza considerare il colore caccachecorre che testardamente tende a rimanere su ubuntu…)
Ma, per dire: a quando una guida "Cancelliamo Gnome dal Ubuntu"???, tanto alla fine quello che uno fa con gnome lo fa benissimo anche con fluxbox…
Ah… ho un problema: quando apro dei files di testo su kde, il sistema si ostina ad aprirlo con gedit e non con kate o kwrite… qualcuno ha qualche idea su come risolvere?
@anonimo #28: non mi sono spiegato, quando parlo di plasmoidi fini a se stessi intendo dire tutta la montagna di "caxxate" che infestano il desktop, dagli orologi alle calcolatrici ai block notes di ogni specie e tipo per non parlare dei monitor di prestazioni e temperature. 10 di questi cosi si bevono (e sprecano) un mare di cicli di cpu, oltre a sprecare (e bersi) risorse alle schede video.
Quoto invece HalphaZ al #31: è fortemente instabile (e non è usabile, mancano un quintale di funzioni di base) Io noto sempre e solo screenshots con una unica povera barra giù infondo allo schermo con il pager, l’orologio, taskbar e traybar. OVUNQUE. Ma provate un po a inserire un paio o più barre, a riempirle di icone e plasmoidi, insomma configurate sto *cacchio* di desktop invece di lasciarlo solo e sempre di default. Vi ritrovate, spesse volte, con le impostazioni e le personalizzazioni completamente cancellate al successivo avvio. Secondo me la gente parla parla (non ho detto tutti eh sia chiaro) senza provare le cose. E non interveniamo perfavore con il classico "a me funziona tutto". Kde 4.1 non è in uno stadio da poter essere considerato di produzione.
@Halphaz: ho visto ora. A me si apre Konqueror al posto di Dolphin :\
Mah, sarà che ho installato ubuntu minimal + kde 3 (repo) + kde4 (svn) ma io non vedo tutta questa instabilità. Anzi.
Caro lolloso, devo proprio dirtelo "a me funziona tutto" (di kdebase per lo meno - poi ho un piccolo problema di mimetype con i file doc su koffice)
Ho semplicemente seguito la guida di felipe e devo dire che ad ogni kdesvn-build è sempre più stabile. L’unico problema che ho riscontrato riguarda il plasmoide delle note che si ridimensiona ad ogni avvio di plasma. Il resto fila liscio da parecchio ‘-_-
Un po di tempo fa all’avvio il tema aveva qualche problema - i contenitori diventavano bianco trasparente - ma è risolto da un bel pezzo ormai. Qualche giorno fa dolphin si bloccava di frequente, si freezava per circa 10 secondi. Dopo un aggiornamento è diventato usabile circa ieri
Plasma salva tutto (salvo il plasmoide delle note che non salva la dimensione corretta; e tutta ieri che cerco di compilare correttamente kdeplasmoids)
Ecco un po di screenshots se ti possono interessare:
http://picsup.altervista.org/_altervista_ht/9669.png
http://picsup.altervista.org/_altervista_ht/2061.png => mettere 2 barre, per quanto inutile possa sembrare a me, è possibile; basta cliccare su add panel…
http://picsup.altervista.org/_altervista_ht/7631.png => questo è il mio desktop principale; ormai non uso kde3 da un bel pezzo (notare il giochino del 15 puzzle, il plasmoide adibito alla perdita di tempo xDDD)
Dire che kde4 non è molto stabile è un eresia :D
Perlomeno non sul mio pc.
@Halphaz: è un bug irrisolvibile quello che hai trovato, che prova l’instabilità cronica di KDE4.
PS prova a cliccare col bottone destro su un file di testo, schiacciare il bottone con la chiave inglese che c’è nelle proprietà, cambiare l’ordine delle applicazioni che aprono il file e dare OK a tutte le finestre
PPS sì, esattamente come in KDE3
PPPS sì, è abbastanza simile a quello che si fa in Windows
@lolloso
nessuno ti obbliga a "infestare il desktop con una montagna di caxxate", infatti di default c’è solo l’essenziale. se a te non servono non installarle, ma non scrivere cose false come "plasma non mi serve, è inutile", anche solo come rimpiazzamento di kdesktop+kicker è abbastanza utile da giustificarne l’esistenza
questa frase:
"Kde 4.1 non è in uno stadio da poter essere considerato di produzione"
è da incorniciare :F
kde 4.1 uscirà tipo alla fine di luglio, ovvio che non può essere considerato di produzione visto che non è stato rilasciato
E’ ovvio solo in parte.
Pare che da quando hanno messo firefox beta
nella versione finale di alcune distro,
una cosa non rilasciata
PUO’ essere considerata di produzione.
Basta dare un occhio alle associazioni file dalle impostazioni di sistema
Bho… per ora kde4.1 mi convince poco e niente:
1) I plasmoidi tra un riavvio e l’altro scompaiono, rimangono solo le impostazioni per lo sfondo del desktop e lo stile… mha…
2) gedit m’ha proprio rotto los marrones: kde dovrebbe vedere di impostarsi i suoi editor come predefiniti invece di continuare a usare quella cosa che si chiama gedit, altrimenti lo disinstallo…
3) Ho bloccato la sessione, e non mi si sblocca con la password esatta… ma come è possibile? eppure ho persino abilitato l’account di root…
4) Opera su linux va da schifo a confronto di come va su windows (non c’entra con KDE4, ma dovevo dirlo)
5) lo stile kicker non ci scoppa niente cot tema del resto del sistema
6) etc etc
cioè… se lo vogliono fare uscire a luglio… mi sa che devono darsi da fare… e molto.
@Halphaz: niente, non c’è peggior sordo di chi non vuol sentire. Lo vuoi capire che i programmi con cui si apre un tipo file (per estensione o mime-type) sono in un fottuto file .desktop, su specifica di freedesktop.org e sono indipendenti dal desktop? No, non lo vuoi capire e continui col tuo fud e blablabla…
e scusa, non lo avevo visto… non ti incazzare però…
@halphaz: mi da fastidio in generale che si sparino sentenze su cose senza manco conoscerle o averle provate davvero.
> ottima l’idea di una dashboard a scomparsa e la configurabilità di quale plasmoide sta sul de e quale sulla db.
avevo intenzione di implementarla per il 4.1, ma poi mi sono dimenticato di metterlo nella lista delle features e quindi questa funzionalità slitta alla 4.2 dove farò di tutto perché ci sia :)