Wine 1.0!
felipe in: News e altre Sciccherie, Umorismo spicciolo e... il 18/06/08 @ 13:08 , trackbackQuindici anni di invecchiamento in repository di rovere rendono questo forse il progetto open-source più ricco di retrogusto di comunità mai prodotto. Un bouquet irresistibile in cui spiccano note di impegno e costanza, sapientemente miscelate per inebriare i palati più esigenti.
Avversato in mille modi dalla “Microsoft Hardware & Software Administration” e spesso al centro di polemiche per l’uso sconsiderato che ne fanno le fasce più deboli della popolazione (”niubbi” in gergo), adesso è finalmente pronto per l’uso (ancora un po’ e rischiava di diventare aceto) per dimostrare a tutti le proprie qualità, forte dell’appoggio della “Assooociazione per l’Antiproooibizionismo”.
Per gustarlo al meglio, accompagnatelo ad applicazioni importanti quali Photoshop CS2 o un Half Life² Retail, o - se rientrate nella sopracitata fascia debole - perfino un modesto mIRC.
Commenti »
… e Diablo 2, e Starcraft, ed Age of Mythology (esperienza diretta…)
Non usate wine per far girare mirc perchè vi spacco le gambine :)
anche con la 1.0 half life 2 continua a girarmi lento a 20/30 fps… mentre su windows xp mi va fluidissimo. Ho una nvidia 7600 gt che non ha problemi a farlo girare, comincio a pensare che il problema sia il mio processore, un athlon xp 3000 che forse deve lavorare molto di più con wine rispetto che far girare hl2 su windows….secondo voi?
Se non ricordo male Source va più d’accordo con le ATi , prova ad aggiornare driver, moduli vari e a disabilitare eventualmente effetti 3d del desktop
wow
(world of warcraft…)
a me non è mai piaciuto questo progetto, poiche gnu/linux non ha niente da invidiare da windows… comunque sei un genio: REPOSITORY DI ROVERE, ACETO!!!FRUTTATO! ma dove le trovi queste frasi? sei un mito ;)
POST CAPOLAVORO, pollycoke!
Sta di fatto che però dei semplici programmini in VB6 non riesce a farli girare, ma?!
qualcuno ha provato pes???
bha… per l’esperienza che ho avuto io, serve solo ad incasinare il sistema…
bha… per l’esperienza che ho avuto io, serve solo ad incasinare il sistema…
Interbase 5 client non si installava, dannaz….. sennò avrei già sostituito il SO in metà dei PC aziendali!!
>bha… per l’esperienza che ho avuto io, serve solo ad incasinare il >sistema…
>
Incasinare il sistema? E’ questo il potere di una semplice directory .wine all’interno della tua home?
Credo sia’ l’uso improprio ad incasinare il sistema, non il software in questione.
Passando ad altro…
Tutto sommato wine era "usabile" da un bel po’ di tempo ed è un buon contentino anche per utenti Linux non dell’ultima ora, che necessitano di alcune applicazioni che non hanno un serio corrispettivo nativo (vedi Guitar Pro nel mio caso). L’1.0 fa sperare che non rivedremo spesso bug di regressione e compatibilità altalenante nel futuro prossimo.
Che piaccia o meno ammetterlo, Wine fa comodo alla comunità Gnu/Linux nel suo insieme, solo che, per restare in tema con la news… berne troppo fa male.
Gioco veramente poco al PC, e perlopiù uso giochi nativi per Linux casomai. Ma ho comunque installato WoW, Diablo 2, Ultima Online e Starcraft che son li da tanto e funzionano veramente bene…anzi direi, estremamente bene! (mettendo in considerazione che non sono nativi…).
Debian installata da anni, wine pure, i giochi anche…mai casini con wine. Se casomai ci fossero, ci vuole poco a cancellare la cartella di wine con le configurazioni ;)
Preferisco comunque sw nativo, e se Open ancora maglio! ;)
Finalmente ho un motivo per installare wine…photoshop!
Non capisco in cosa differisca rispetto alle altre versione per essere considerata stabile ?
A me non convice questa politica di sviluppo ….
Tanto di capello per il progetto ma ci vorrebbe della nuova linfa per questo vino che rischia di diventare aceto.
Cazzo ho fatto un metafora saro’ mica vittima della pollymania (in certi paesi e’considerata una malattia degenerativa molto grave).
In questi mesi cmq sto blog, a mio modestissimo parere, ha perso parecchia linfa anche lui e ha visto un degenero di pollymaniaci un po preoccupante e un po troppo celebrativi: poco utili al mondo.
Lo installerò quando mi farà girare GT Legends o GTR2, ma spero che nel frattempo esca un prodotto di analoga qualità nativo per Linux… Se ci sono riusciti con FlightGear, perchè non ci riescono con le auto (o ci riescono a metà) ?
ihih, bellissimo post felipe. Simpatico al punto giusto e simpatico di gusto. bravizzimo :D
@16:
hanno posto come obiettivo della versione 1.0 di wine la possibilita di far girare photoshop cs2 e la suite di applicazioni per la visione di documenti creati con office 97 -> 2003.
Ovvio che ancora molte cose non funzionano (in particolare giochi e altre tante applicazioni che richiedono dio solo lo sa). Col tempo avra un sapore che sara tutt’altro che aceto :D (diciamo che deve invecchiare ancora un po XD)
p.s.: felipe ma ti piace tanto tanto sto half life 2?
@3. MarkOne
Perchè di default wine è linkato a mesa-gl : prova a ricompilare wine in modo che linki alla libreria OpenGL di NVIDIA e vedrai magicamente andare il gioco ad una fluidità pari a quella che registri su Xp … Provare per credere :D
@Diablo: Prova tuxguitar!
@Reload: grazie mille per avermi ricordato di tuxguitar, l’ultima volta che l’ho provato era un bel po’ più scarso di GP5, ma ora noto con piacere che potrebbe fare al caso mio :D
wow è da un pò che non mi va più su wine.. speriamo che funzioni con quest’ultima versione :)
Purtroppo siamo ancora lontani dal poter usare Nokia map loader… :-(
Esiste un sostituto per linux?
scusate l’O.T. ma e’ molto piacevole sapere che tuxguitar è tradotto perfino in vietnamita ma non in italiano!!! wine x una cosa o per l’altra mi serve a poco o nulla….
edit
la 1.0 e’ uscita anche in italiano… peccato nei changelog nn sia specificato.
bene bene me la gusto sfregandomi le mani fino a consumarle!
Photoshop CS2? E io che ancora non ho nemmeno capito come si installano le dx9.
Per le directx sto’ installandole ora con wine-doors ma incrocio le dita.. nn si sa’ mai…
Scusate sapete se funziona nero? Mi servirebbe tantissimo….
.
.
.
.
.
.
.
:D:D
lo gusto da tempo, accompagnato da un ottimo Total Commander del 2008 (GHISLEEEEER fai quel cappero di software in JAAAAAVAAAA….ancora con questo object pascal….) ma trovo ancora forte l’accostamento con un Nokia PC suite (non capisco perchè la nokia non debba fare il suo software anche per altre piattaforme).
Ragazzi, le directx non si installano… wine ne contiene un’implementazione.
@anonymous
Come si fa a ricompilare Wine linkandolo alle opengl?
Capita a tutti di avere, per studio o per lavoro, un’applicazione Windows di cui non esiste una controparte Linux. Ed anche se esiste…non è quella Windows! Perciò bisogna ricorrere a Wine, che è ormai arrivato ad un livello tale da far girare *quasi* qualunque cosa (se un’applicazione non gira è solo perchè contiene istruzioni non ancora implementate da Wine, ci arriveranno prima o poi!). Io uso Wine dalla versione 0.9.15 di Breezy e gli ho visto fare piccoli passi regolari in cui, sempre di più, dava stabilità alle mie poche app Windows (RevConnect, GlobalMapper). Da ora in poi (>=1.0) mi aspetto di dargli in pasto una app e con buona probabilità (magari non prestazioni) di vederla funzionare correttamente.
@tosky: wine contiene un’implementazione delle directx (non perfetta), ok, però in alcuni casi installare le directx native può servire ad aumentare la compatibilità.
Ne parlano pure in questo blog…
http://vistabuntu.wordpress.com
@anonymous
vorrei sapre come si fa a ricompilare con opengl…
se magari hai una guida…
non ho potuto fare a meno di notare una versione di wine per windows!!
ma che mi significa?!? :D
capito. dx10 su xp(forse)
Quoto da http://vistabuntu.wordpress.com/
"Potete scaricare i binari di WINE 1.0 dall’indirizzo Web http://www.winehq.org/site/download (dove, ironicamente, potete scaricare anche la versione per Windows…)."
Per Diablo II funziona, l’unica pecca era che non funzionava il tasto per vedere gli oggetti che venivano droppati.Hanno corretto il bug nella 1.0?
HellForge
http://www.hellforge.altervista.org
Io aspetto implementino il framework 2 per poter utilizzare autocad. resterebbe fuori 3d studio max ma sto già meditando il passaggio a maya. ad oggi, con photoshop cs2 funzionante sotto wine, autocad resta l’unico mio ostacolo al definitivo passaggio a linux. intanto provo a farlo andare sotto vmware va..
ancora sta spam da vistabuntu?
basta per favore!
Ottimo per wine, certo che dev’essere proprio dura mantenere wine :)
già ci sono casini su windows (e parlo solo di xp perchè vista è un discorso a parte :/)…
Tante uscite in questo periodo ed oltre al meraviglioso wine che può servire a taluni che non vogliono abbandonare alcuni software da windows (vedi mia ragazza a cui ho installato photoshop su kubuntu:) ben contenta) esce Opensuse 11 e spero che vista la tua autorità, dedicherai un trafiletto e spazio a questa distro che in questa sua incarnzaione da parecchi punti ad Ubuntu in temini di velocità e completezza. Io rimarrò probabilmetne legato ad Ubuntu ma riconosco che han fato un grandissimo lavoro….provate (virtualizzata) per credere.
"dedicherai un trafiletto e spazio a questa distro"
no non lo farà Novell ha fatto il patto col diavolo :D
io sono un n00b , perchè non posso far girare mirc sotto wine? :D io la prima volta l’ho installato proprio per quello , e per utorrent :) , anche photoschop una app succosa , ma a me bastava anche un paint.net ma richiede framework 2 …
insultatemi , ma insegnatemi anche :D perchè sono passato a linux e a windows non voglio più tornarci :P
@pak
perchè installare paint.net quando puoi direttamente installare gimp nativo per linux (che sicuramente fa molto di piu di paint.net XD )
e perchè installare mirc quando hai per esempio x-chat?
ps: utorrent beh sul sito del produttore c’è scritto chiaramente compatibile con WINE XD .. lo usavo anche io una volta (più che altro a causa di un tracker al quale bisognava registrarsi, che richiedeva utorrent o il pesantissimo azureus). Adesso uso "Transmission" integrato in ubuntu8.04 e ho notato che non ha problemi con quel tracker, è 100volte piu leggero di qualsiasi altro client e scarica a palla XD
il fatto era che gimp mi risulta ancora ostico da usare , molte cose non sono immediate rispetto ad altri programmi che ho usato nel lato oscuro…
x chat l’avevo provata secoli fa sinceramente , gli ridarò un occhio , spero che abbiano implementato una buona gestione delle dcc…
anche io uso transmission , ma devo ammettere che utorrent è un fulmine a confronto , anche perchè trova molte più fonti e non so perchè…
se avete consigli su alternative ben venga :D
scritto da Mazzulatore
>Scusate sapete se funziona nero? Mi servirebbe tantissimo….
@ Antonio - Nero esiste anche per gnu/linux ma… perche usare quello che e a pagamento quando c’e k3b che e spettacolare? oppure c’e brasero.